M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 25/09/2016, 18:24
reghyreghy ha scritto:E che valori vorrebbero i Pulcher?
Durezze medie possono andare
Idem gli Apistogramma cacatuoides, ma loro se vivono a durezze basse è anche meglio.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 25/09/2016, 18:25
MatteoR ha scritto:reghyreghy ha scritto:E che valori vorrebbero i Pulcher?
Durezze medie possono andare
Idem gli Apistogramma cacatuoides, ma loro se vivono a durezze basse è anche meglio.
i pelvicachromis vivono anche nel Malawi...fosse per loro le durezze non sono un problema

Stand by
cicerchia80
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 25/09/2016, 18:27
cicerchia80 ha scritto:i pelvicachromis vivono anche nel Malawi...fosse per loro le durezze non sono un problema
Avevo capito che tagliava, magari per altri pesci
Comunque sì è vero fosse solo per loro non ci dovrebbero essere problemi, e nemmeno per i guppy secondo me.
Magari se aggiunge altre specie sì.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/09/2016, 18:40
MatteoR ha scritto:cicerchia80 ha scritto:i pelvicachromis vivono anche nel Malawi...fosse per loro le durezze non sono un problema
Avevo capito che tagliava, magari per altri pesci
Comunque sì è vero fosse solo per loro non ci dovrebbero essere problemi, e nemmeno per i guppy secondo me.
Magari se aggiunge altre specie sì.
Viste le esperienze di cicerchia io chiederei a lui se vale la pena abbinare guppy e pulcher.
Io insisto con cacatuoides o agassizi.
I primi son "semplici", i secondi son molto belli e avresti qualcosa di diverso, così magari racconti la tua esperienza.
Ti daranno molte soddisfazioni.
Nessun pesce è semplice! Se viene rispettato allora sì.
Anche i guppy son "pesci semplici" eppure sia io che te abbiamo avuto esperienze negative, quindi pesce semplice non vuol dire nulla

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
reghyreghy

- Messaggi: 947
- Messaggi: 947
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pond
Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
- Fauna: 4 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di reghyreghy » 25/09/2016, 18:45
Ed i pulcher non danno soddisfazioni? Perché non vi convincono? Se parliamo di estetica sono quelli che mi piacciono di più, di comportamenti non ne so nulla visto che non ho mai avuto ciclidi.. Dite che una coppia di pesci alla lunga stufa? Rischio di non vederli mai?
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
reghyreghy
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/09/2016, 18:50
reghyreghy ha scritto:Ed i pulcher non danno soddisfazioni? Perché non vi convincono?
Perché son abbastanza aggressivi secondo me..
reghyreghy ha scritto:Dite che una coppia di pesci alla lunga stufa? Rischio di non vederli mai?
Nono li vedrai spesso!
Però sarà difficile secondo me abbinarci altro.
Tuttavia son molto belli, e se ti piacciono possiamo valutare loro!
Non credere siano più semplici
Ah! Tutti i ciclidi son interessanti, soprattutto nelle cure parentali!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
reghyreghy

- Messaggi: 947
- Messaggi: 947
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pond
Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
- Fauna: 4 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di reghyreghy » 25/09/2016, 18:53
Però sarà difficile secondo me abbinarci altro.
forse non si capisce bene, ma io vorrei proprio
evitare di abbinarci altro.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
reghyreghy
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/09/2016, 18:58
reghyreghy ha scritto:Però sarà difficile secondo me abbinarci altro.
forse non si capisce bene, ma io vorrei proprio
evitare di abbinarci altro.
Ok, ok!
Comunque i pesci rassicuranti per i ciclidi influiscono molto. è anche vero che essendo in vasca da soli forse il problema non si pone
Abbasserei comunque le durezze, a discapito di ciò che dicono in giro. Con quelle durezze diventa difficile anche tenere le piante (anche se dalla foto te ci stai riuscendo benissimo)

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
reghyreghy

- Messaggi: 947
- Messaggi: 947
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pond
Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
- Fauna: 4 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di reghyreghy » 25/09/2016, 19:03
Abbasserei comunque le durezze, a discapito di ciò che dicono in giro. Con quelle durezze diventa difficile anche tenere le piante (anche se dalla foto te ci stai riuscendo benissimo)
Allora cambio 40lt? Di più o di meno?
In una botta o in due?

Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
reghyreghy
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/09/2016, 19:06
reghyreghy ha scritto:Allora cambio 40lt? Di più o di meno?
In una botta o in due?
se non hai pesci allora anche in una..
aspetta gli altri per sapere bene quanto (magari ti dicono di non farlo

) perché non conosco bene i pulcher, so che son resistenti

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite