Naturalmente nel buio più assoluto non vedono nulla, non sono pesci attivi di notte, e risulta per questo difficile proteggere le uova e/o gli avannotti, è facile inoltre possano perdere pure l'orientamento e ritrovare la "tana" al mattino.
Nel tuo caso visto l'alto numero di possibili predatori ti consiglio di riaccenderla quando ti ricapiterà una covata.
E' una questione di alimentazione, tutti i pesci citati, se ci riescono, mangiano sia uova che avannotti senza pensarci un attimo.Rilla1972 ha scritto: ↑Quando la femmina covava gli unici pesci che si sono avvicinati molto sono stati i siamensis, i neon mai a meno di 20 cm e le rasbore propio lontano almeno x quanto potevo vedere io e sempre con la luce (di notte in effetti non so)
Diciamo che i neon e le rasbore assolutamente da evitare, i siamensis? I trichopodus?
Gli oto non sono un pericolo invece, per questo in genere sono consigliati, quando avevo i ram in riproduzione notavo che nemmeno venivano scacciati dalla coppia.
E' la natura questa, è istinto, non è che puoi limitarlo in qualche modo.
Con una coppia formata basta un piccolo acquario, volendo puntare alla riproduzione ti risulterà decisamente più semplice riuscirci.