L'unica cosa di cui mi sono accorta è che gli adulti erano spariti, ma succede spesso che siano nella parte più buia dell'acquario e l'acqua è davvero molto scura come piace ai padroni di casa, qui prima di iniziare ad inserire estratto di foglie
I valori in acquario al momento della riproduzione non li conosco, non me lo aspettavo, avevo solamente con molta calma iniziato ad acidificare e non so nemmeno se riuscirò a portare avanti i piccoli, le artemie si stanno schiudono ora a peso
markaf_20231023_170733_123547343423396283.webp
Domani che ho più tempo farò un giro di test...qui i piccoli
Aggiornerò nel bene o nel male, spero la prima l'evoluzione di questa riproduzione inaspettata
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
qui prima di iniziare ad inserire estratto di foglie
Scusa la mia profonda ignoranza e forse pure il fuori tema.
L estratto di foglie lo fai in casa tipo tisana?
Vedo (se vedo) foglie di quercia sul fondo, utilizzi quelle pure per la tisana?
Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro
Ciao, innanzitutto complimenti per la vasca e per essere riuscita a fare riprodurre questo fantastico pesce.
Avrei una domanda, come fai ad avere così tante foglie ed a non avere valori sballati causati dalla loro marcescenza anche perché non ci sono molte piante? Hai una pompa potente? Cambi le foglie appena vedi che marciscono? Grazie
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Sto usando Nobilfluid ma preferirei usare vivo, stasera dovrebbero essere pronte le prime artemie, poi ho fatto partire altre schiuse a ventiquattr'ore di distanza
come fai ad avere così tante foglie ed a non avere valori sballati
Sono le foglie che mi aiutano ad acidificare e in questo caso quelle in decomposizione ad integrare l'alimentazione dei piccoli non le tolgo mai, né aggiungo di nuove
Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Controllato i valori, il pH per l'ultima volta perché ho affogato l'ennesimo piaccametro nuovo, porcaccia la miseriaccia
pH 5.7 conducibilità 90 µS/cm temperatura 24°
Le artemie si sono schiuse, mo se magna