Scelta Apistogramma e valori acqua

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Scelta Apistogramma e valori acqua

Messaggio di FedericoF » 02/01/2017, 20:07

Sì, ma allora io aspetterei ad inserire i pesci. Aspetta si stabilizzi bene tutto, altrimenti rischi ti muoiano. Appena hai finito i cambi lasciamo passare qualche settimana senza toccare nulla, intanto pensiamo a che specie inserire..
Io te ne sparo un po':
cacatuoides
borelli
macmasteri (alzando la temperatura)
vijeta
agassizi
Se hai un fondo sabbioso allora possiamo pensare anche ai ramirezi, anche se non li vedo molto bene..
Oppure i mikrogeophagus altispinosa, che dici?
C'è qualche specie che ti piace particolarmente? Così ci concentriamo su quella

Una volta scelta adattiamo i valori..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nergal27
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 27/12/16, 15:49

Re: Scelta Apistogramma e valori acqua

Messaggio di Nergal27 » 02/01/2017, 22:20

Esattamente pensavo appunto di non mettere ora i pesci, prima trovo un equlibrio con piante e fertilizzazione, mantenedo le durezze più basse appunto in vista degli Api, e poi li inserisco.

Il mio fondo è 100% fluorite seachem.

Scusa la banalità, perchè serve un fondo sabbioso con i ramirezi?

Pensavo ad i cacatuoides perché li avevo già avuti anni fa e mi erano molto piaciuti, dal pescivendolo trovo spesso anche gli agassizi, a livello comportamentale sono differenti?

Credo che come prima coppia in questa vasca sceglierò fra questi due, magari se riesco a farli riprodurre, penserò poi a cambiare coppia e chiedo al negozio se fosse possibile far arrivare anche qualche altra specie.

I valori andrebbero bene?

:)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Scelta Apistogramma e valori acqua

Messaggio di FedericoF » 03/01/2017, 8:45

Dovresti avere massimo 8 di GH, io starei con KH a 3 e GH a 6..
Nergal27 ha scritto:Il mio fondo è 100% fluorite seachem.
Spero abbia già rilasciato il rilasciabile...
Nergal27 ha scritto:perchè serve un fondo sabbioso con i ramirezi?
Lo dice la parola: mikrogeophagus
A parte che l'avrò scritto sbagliato, ma prendono il terreno con la bocca e lo sputano dalle branchie.
In realtà tutti i nani fanno così, ma nel caso dei ramirezi è fondamentale perché lo fanno sempre.
Nergal27 ha scritto:Pensavo ad i cacatuoides perché li avevo già avuti anni fa e mi erano molto piaciuti, dal pescivendolo trovo spesso anche gli agassizi, a livello comportamentale sono differenti?
La temperatura leggermente più alta con gli agassizi, se hai già avuto i cacatuoides, perché non cambiare?
Prova a chiedere se te li ordina, ci son un sacco di nani bellissimi!

(i cacatuoides piacciono un sacco anche a me!)
Nergal27 ha scritto:I valori andrebbero bene?
Continua con i cambi per ora, quando hai finito vediamo come siamo messi. Bisogna lasciarla stabilizzare un po'!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nergal27
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 27/12/16, 15:49

Re: Scelta Apistogramma e valori acqua

Messaggio di Nergal27 » 03/01/2017, 15:55

Allora, per il fondo ho notato che in principio il KH tendeva a salire, successivamente si è stabilizzato. Non dovrebbero esserci problemi!

Quindi domando una cosa, il negoziante mi ha suggerito di non scendere sotto il 4 di KH per via del l'instabilità del pH che ne poteva derivare... deduco che si possa fare da quello che leggo, devo prestare qualche attenzione particolare?

Vedo un po' cosa riesco a recuperare in negozio, volevo ripetere i cacatuoides perché mi avevano appassionato molto, soprattutto i piccoli maschi erano troppo simpatici con la loro crestina arancio :)


Un'altra domanda, mi piacerebbe mettere un pratino una volta stabilizzata la fertilizzazione, sarebbe limitante per i ciclidi nani? Intendo, discorso sabbia a parte, necessitano di avere un fondo "scoperto" a disposizione?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Scelta Apistogramma e valori acqua

Messaggio di FedericoF » 03/01/2017, 20:08

Nergal27 ha scritto:Quindi domando una cosa, il negoziante mi ha suggerito di non scendere sotto il 4 di KH per via del l'instabilità del pH che ne poteva derivare... deduco che si possa fare da quello che leggo, devo prestare qualche attenzione particolare?
Sì, il pH è più instabile ;) ha ragione..
Nergal27 ha scritto:Vedo un po' cosa riesco a recuperare in negozio, volevo ripetere i cacatuoides perché mi avevano appassionato molto, soprattutto i piccoli maschi erano troppo simpatici con la loro crestina arancio
Son d'accordo ;)
Leggi la mia popolazione in acquario ;)
Nergal27 ha scritto:Un'altra domanda, mi piacerebbe mettere un pratino una volta stabilizzata la fertilizzazione, sarebbe limitante per i ciclidi nani? Intendo, discorso sabbia a parte, necessitano di avere un fondo "scoperto" a disposizione?
Sì un po' di fondo libero è meglio, ma il pratino lo puoi mettere ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nergal27
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 27/12/16, 15:49

Re: Scelta Apistogramma e valori acqua

Messaggio di Nergal27 » 03/01/2017, 22:21

Benissimo!

Una sola ed ultima domanda: devo preoccuparmi o stare attento avendo il KH intorno al 3? Come posso evitare che il pH vari di colpo?

:)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Scelta Apistogramma e valori acqua

Messaggio di FedericoF » 04/01/2017, 8:20

Nergal27 ha scritto:Benissimo!

Una sola ed ultima domanda: devo preoccuparmi o stare attento avendo il KH intorno al 3? Come posso evitare che il pH vari di colpo?

:)
Non varia così di colpo... Cioè, è sicuro che ti arriverà a 6.5 forse anche 6.
Però un po' di attenzione bisogna farla..

Eroghi CO2?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nergal27
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 27/12/16, 15:49

Re: Scelta Apistogramma e valori acqua

Messaggio di Nergal27 » 04/01/2017, 10:53

Si erogo CO2, ora sono sul 6.65 circa. Quello che non ho chiaro è la causa della possibile variazione, dipende dalla CO2? Ovvero che essendo KH basso acidifico più semplicemente e basta poco per abbassare il pH? Il carico organico influisce?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Scelta Apistogramma e valori acqua

Messaggio di FedericoF » 04/01/2017, 14:01

Nergal27 ha scritto:Si erogo CO2, ora sono sul 6.65 circa. Quello che non ho chiaro è la causa della possibile variazione, dipende dalla CO2? Ovvero che essendo KH basso acidifico più semplicemente e basta poco per abbassare il pH? Il carico organico influisce?
Sì più o meno è così, diciamo che più il KH è basso e più il pH è variabile. In acquario le sostanze acidificanti son molte: CO2, decomposizione, il filtro... Quindi un KH basso rende un pH più basso, ma è una specie di coincidenza ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Nergal27
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 27/12/16, 15:49

Re: Scelta Apistogramma e valori acqua

Messaggio di Nergal27 » 04/01/2017, 17:21

Benissimo ho capito! Potrebbe essere una buona precauzione tenere l'osso di seppia nel filtro?

:)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti