M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								bigf							
 
- Messaggi:  145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 12/09/16, 22:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata finissima
- Flora: Limnobium Leavigatum, Round Pellia, Microsorum Pteropus e Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
- Fauna: Corydoras Paleatus, Hyphessobrycon Serpae, Aequidens Maronii, Hemigrammus Erythrozonus, Apistogramma Viejita
- Secondo Acquario: Scaper's Tank Dennerle  - 50 litri (45Lx31Ax36P) aperto
 
 Illuminazione:
 Chihiros Plafoniera LED A451
 Potenza: 27W
 Temperatura di colore: 8000 K°
 Lumen: 2800
 Numero di LED: 81
 
 Fondo:
 Dennerle Scaper's Soil
 
 Flora:
 Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Wendtii green, Cryptocoryne Parva, Limnobium Leavigatum, Round Pellia Lomariopsis cf. lineata, Cryptocoryne Crispatula, Hygrophila Polysperma e Anubias Nana
 
 Fauna:
 Coppia Betta Mahachaiensis, coppia Dario Dario, Caridina Multidentata e Danio Margaritatus
- Altri Acquari: Acquario Wave 66 litri (60Lx30Ax37P) aperta
 
 Illuminazione:
 Wave Cosmos da 13W e da 20W
 
 
 Filtraggio:
 filtro a zainetto AquaClear Akoll
 
 Fondo:
 Dennerle Scaper's Soil
 
 Flora:
 Cryptocoryne Walkeri, Cryptocoryne Crispatula, Microsorum Pteropus, Limnobium Leavigatum, Anubias Nana
 
 Fauna:
 Rasbora Brigittae e trio Badis Badis
 
 
 Acquario Wave Basic 80 Amtra - 95 litri (82Lx32Px45A)
 
 Illuminazione:
 Chihiros Plafoniera LED A601
 Potenza; 39W
 Temperatura di colore: 8000 K°
 Lumen: 4800
 Numero di LED: 117
 
 Filtraggio:
 filtro esterno Eden 501
 
 Fondo:
 Amtra sabbia indiana ultrafine 0.2/0.5mm
 
 Flora:
 Microsorum Pteropus, Phyllanthus Fluitans, Limnobium Leavigatum e Anubias Nana
 
 Fauna:
 Apistogramma Agassizii Blue, Hyphessobrycon Amandae e Otocinclus Affinis
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bigf » 26/07/2019, 13:50
			
			
			
			
			Ciao!
Esistono nani inseribili in acquari col soil? O devo per forza adottare la formula substrato fertile, volendo mettere le piante in acquario, e sabbia finissima?
Forse solo Nannacara e Dicrossus, e nessun Apistogramma e Mikrogeophagus?
			
									
						
	
	
			"Look, if you had one shot, or one opportunity to seize everything you ever wanted in one moment, would you capture it or just let it slip?"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bigf
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 27/07/2019, 20:53
			
			
			
			
			Per soil intendi un fondo fertile?
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								bigf							
 
- Messaggi:  145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 12/09/16, 22:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata finissima
- Flora: Limnobium Leavigatum, Round Pellia, Microsorum Pteropus e Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
- Fauna: Corydoras Paleatus, Hyphessobrycon Serpae, Aequidens Maronii, Hemigrammus Erythrozonus, Apistogramma Viejita
- Secondo Acquario: Scaper's Tank Dennerle  - 50 litri (45Lx31Ax36P) aperto
 
 Illuminazione:
 Chihiros Plafoniera LED A451
 Potenza: 27W
 Temperatura di colore: 8000 K°
 Lumen: 2800
 Numero di LED: 81
 
 Fondo:
 Dennerle Scaper's Soil
 
 Flora:
 Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Wendtii green, Cryptocoryne Parva, Limnobium Leavigatum, Round Pellia Lomariopsis cf. lineata, Cryptocoryne Crispatula, Hygrophila Polysperma e Anubias Nana
 
 Fauna:
 Coppia Betta Mahachaiensis, coppia Dario Dario, Caridina Multidentata e Danio Margaritatus
- Altri Acquari: Acquario Wave 66 litri (60Lx30Ax37P) aperta
 
 Illuminazione:
 Wave Cosmos da 13W e da 20W
 
 
 Filtraggio:
 filtro a zainetto AquaClear Akoll
 
 Fondo:
 Dennerle Scaper's Soil
 
 Flora:
 Cryptocoryne Walkeri, Cryptocoryne Crispatula, Microsorum Pteropus, Limnobium Leavigatum, Anubias Nana
 
 Fauna:
 Rasbora Brigittae e trio Badis Badis
 
 
 Acquario Wave Basic 80 Amtra - 95 litri (82Lx32Px45A)
 
 Illuminazione:
 Chihiros Plafoniera LED A601
 Potenza; 39W
 Temperatura di colore: 8000 K°
 Lumen: 4800
 Numero di LED: 117
 
 Filtraggio:
 filtro esterno Eden 501
 
 Fondo:
 Amtra sabbia indiana ultrafine 0.2/0.5mm
 
 Flora:
 Microsorum Pteropus, Phyllanthus Fluitans, Limnobium Leavigatum e Anubias Nana
 
 Fauna:
 Apistogramma Agassizii Blue, Hyphessobrycon Amandae e Otocinclus Affinis
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bigf » 28/07/2019, 12:23
			
			
			
			
			Si, questa tipologia per intenderci: 
9C0AAD4E-3D83-40B7-973C-6052521E3550.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"Look, if you had one shot, or one opportunity to seize everything you ever wanted in one moment, would you capture it or just let it slip?"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bigf
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 28/07/2019, 13:13
			
			
			
			
			Per come l'ho inteso, da quel poco che ho capito googlandolo ê un allofano o simile
Quindi non dovrebbe creare problemi
Tutto stà scegliere i nani
I ram eviterei
Ma con altre specie tipo caca, Borelli, agassizii non mi preoccuperei
Ovviamente dedicandogli la loro zona in sabbia
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 28/07/2019, 21:24
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑Per come l'ho inteso, da quel poco che ho capito googlandolo ê un allofano o simile
Quindi non dovrebbe creare problemi
Tutto stà scegliere i nani
I ram eviterei
Ma con altre specie tipo caca, Borelli, agassizii non mi preoccuperei
Ovviamente dedicandogli la loro zona in sabbia
 
Quoto quanto detto da @
cicerchia80
Io l'ho usato sotto al fondo per Crystal ...è un allofano(così dichiarato)ma rilasciante piccole quantità di fertilizzanti...ovvio da non utilizzare con ciclidi "filtratori"e nani africani (zanzariera o lana di perlon allargata tipo lana a separare i substrati....come ho fatto io e non rischi di mischiare nulla....ovvio che l'ho fatto per piante e Crystal....)
Ps il mio non contiene ferro
	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
	
		
		
		
			- 
				
								bigf							
 
- Messaggi:  145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 12/09/16, 22:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata finissima
- Flora: Limnobium Leavigatum, Round Pellia, Microsorum Pteropus e Nymphoides hydrophylla 'Taiwan'
- Fauna: Corydoras Paleatus, Hyphessobrycon Serpae, Aequidens Maronii, Hemigrammus Erythrozonus, Apistogramma Viejita
- Secondo Acquario: Scaper's Tank Dennerle  - 50 litri (45Lx31Ax36P) aperto
 
 Illuminazione:
 Chihiros Plafoniera LED A451
 Potenza: 27W
 Temperatura di colore: 8000 K°
 Lumen: 2800
 Numero di LED: 81
 
 Fondo:
 Dennerle Scaper's Soil
 
 Flora:
 Cryptocoryne Beckettii, Cryptocoryne Wendtii green, Cryptocoryne Parva, Limnobium Leavigatum, Round Pellia Lomariopsis cf. lineata, Cryptocoryne Crispatula, Hygrophila Polysperma e Anubias Nana
 
 Fauna:
 Coppia Betta Mahachaiensis, coppia Dario Dario, Caridina Multidentata e Danio Margaritatus
- Altri Acquari: Acquario Wave 66 litri (60Lx30Ax37P) aperta
 
 Illuminazione:
 Wave Cosmos da 13W e da 20W
 
 
 Filtraggio:
 filtro a zainetto AquaClear Akoll
 
 Fondo:
 Dennerle Scaper's Soil
 
 Flora:
 Cryptocoryne Walkeri, Cryptocoryne Crispatula, Microsorum Pteropus, Limnobium Leavigatum, Anubias Nana
 
 Fauna:
 Rasbora Brigittae e trio Badis Badis
 
 
 Acquario Wave Basic 80 Amtra - 95 litri (82Lx32Px45A)
 
 Illuminazione:
 Chihiros Plafoniera LED A601
 Potenza; 39W
 Temperatura di colore: 8000 K°
 Lumen: 4800
 Numero di LED: 117
 
 Filtraggio:
 filtro esterno Eden 501
 
 Fondo:
 Amtra sabbia indiana ultrafine 0.2/0.5mm
 
 Flora:
 Microsorum Pteropus, Phyllanthus Fluitans, Limnobium Leavigatum e Anubias Nana
 
 Fauna:
 Apistogramma Agassizii Blue, Hyphessobrycon Amandae e Otocinclus Affinis
- 
    Grazie inviati:
    20 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bigf » 30/07/2019, 21:59
			
			
			
			
			Grazie ad entrambi, quindi, in ogni caso, mi converrebbe usarlo come substrato fertile e non come fondo unico. Il mio cruccio era se poterlo utilizzare da solo o dover puntare ad altro avendo la sabbia come obbligo se voglio allevare ciclidi nani.
			
									
						
	
	
			"Look, if you had one shot, or one opportunity to seize everything you ever wanted in one moment, would you capture it or just let it slip?"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bigf
 
	
		
		
		
			- 
				
								giuseppe85							
  
- Messaggi:  3123
- Messaggi: 3123
- Ringraziato: 760 
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
- 
    Grazie inviati:
    503 
- 
    Grazie ricevuti:
    760 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giuseppe85 » 01/08/2019, 17:48
			
			
			
			
			bigf ha scritto: ↑Grazie ad entrambi, quindi, in ogni caso, mi converrebbe usarlo come substrato fertile e non come fondo unico. Il mio cruccio era se poterlo utilizzare da solo o dover puntare ad altro avendo la sabbia come obbligo se voglio allevare ciclidi nani.
 
Puoi come substrato fertile,ma aggiungi pastiglietta vicino le radici..poi dipende tanto dai ciclidi che scegli,cioè chi PIÙ o chi meno legato al fondo...ma io ti consiglio sempre sabbia se puoi.
	
	
			Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e  diventa parte di essa
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giuseppe85
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti