M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Trifasciata

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
7 Nannostomus Marginatus
2 (?) Otocinclus
Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Trifasciata » 05/10/2019, 16:42
Salve a tutti,
In una vasca piuttosto piantumata con una mezza noce di cocco delle dimensioni di 60x30x30 ospito 12 simulans, un trifasciata maschio e due femmine.
Ho provveduto da poco tempo a riacquistare il maschio dei trifasciata che era letteralmente scomparso, insieme a 7 simulans (ovvero: quando è scomparso il maschio, in vasca c'erano una coppia di trifasciata e 5 neon).
Ora, dopo aver ricomprato un maschio, una femmina ed un gruppo di 7 neon, è scomparsa una femmina di trifasciata, la piu vecchia diciamo ... È possibile che sia il primo sia il secondo siano stati uccisi e sbranati dai neon e consimili? La vasca è piccola ma non piccolissima e molto piantumata, la femmina poteva tranquillamente nascondersi...do regolarmente del cibo...non capisco...dovrei trovare almeno la lisca....mah...
Trifasciata
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 05/10/2019, 17:18
Trifasciata ha scritto: ↑05/10/2019, 16:42
È possibile che sia il primo sia il secondo siano stati uccisi e sbranati dai neon e consimili?
I simulans non credo proprio.
Anche il trifasciata come tutti gli apistogramma può essere aggressivo ma non è un predatore e tanto meno si nutre di pesci.
Un pesce morto per sparire ci mette un bel po... a meno che non ci siano molte lumache. Ma noterestri facilmente il banchetto.
Ora ti faccio due domande.
Che filtro hai in acquario?
Hai la possibilità di fare qualche test sui valori dell'acqua?
► Mostra testo
comunque l'accoppiata trifasciata e simulans non è proprio il massimo... Hanno richieste quasi opposte in termini di valori
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Trifasciata

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
7 Nannostomus Marginatus
2 (?) Otocinclus
Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Trifasciata » 05/10/2019, 18:23
Grazie per la risposta. Il filtro è un Aquael 500 UV. Non credo ci siano pertugio dove possa essersi incastrata. Però proverò a smontarlo, anche per he sta buttando davvero molto poco.
Che tipo di test vuoi che faccia?
Lumachine è pieno, però in effetti ho pensato anch'io che avrei visto il banchetto
Trifasciata
-
Trifasciata

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
7 Nannostomus Marginatus
2 (?) Otocinclus
Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Trifasciata » 07/10/2019, 15:35
Aggiornamento: riapparsa l'altra femmina. La prima mostra la classica livrea gialla fluo da accoppiamento. Forse l'altra viene appunto scacciata e si rintana chissà dove....
Trifasciata
-
Davide97

- Messaggi: 187
- Messaggi: 187
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 09/03/18, 17:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 67x32x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Sagittaria Subulata
Limnophila Sessiliflora
Cryptocoyne
Lemna Minor
- Fauna: 2 trichogaster lalius
9 trigonostigma heteromorpha
8 pangio kuhlii
- Altre informazioni: Modello vasca: Tenerif 67 Askoll
Dimensioni: 67x32x47 (70L)
Filtro biovita Eden 501
Pompa 5 W
Riscald. 100 W
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Davide97 » 07/10/2019, 16:06
Trifasciata ha scritto: ↑07/10/2019, 15:35
Forse l'altra viene appunto scacciata e si rintana chissà dove....
Molto probabile sia così, in un 60x30 è molto dura che le due femmine riescano a convivere in tranquillità.
Posted with AF APP
Davide97
-
Trifasciata

- Messaggi: 248
- Messaggi: 248
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 750
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile "scaduto"
- Flora: Lagenandra meeboldii " Red", Egeria Densa, Criptocorine Becketiii, Criptocorine Parva(?) Vallisneria Torta
- Fauna: Apistogramma Trifasciata Rio Mamore Femmina
7 Nannostomus Marginatus
2 (?) Otocinclus
Svariate Phisia
- Altre informazioni: 60x30x30
Ua lampada LED 10 watt ip 65 aggiunta
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Trifasciata » 07/10/2019, 16:26
Vorrei provare a dividere virtualmente i due territori, ho messo un legno trasversale in mezzo, speriamo riescano a trovare la quadra...
Trifasciata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti