Valori massimi inquinanti per M. Ramirezi
Moderatori: scheccia, giuseppe85
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
Valori massimi inquinanti per M. Ramirezi
Quali sono i valori massimi di nitrati e fosfati per tenere in salute una coppia di ramirezi?
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Valori massimi inquinanti per M. Ramirezi
Dipende davvero molto dalla varietà, magari aspettiamo Nijk che li alleva e credo li tenga alti visto la vasca
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Valori massimi inquinanti per M. Ramirezi
Numeri è difficile darne, ma in base alla popolazione e le piante che ti sono state proposte nei topic precedenti (anche proprio in funzione di questi valori) credo che difficilmente tu possa avere problemi del genere, anzi potresti probabilmente avere il problema opposto, e cioè l'esigenza di reintegrare sia nitrati che fosfati per motivi legati alla fertilizzazione delle piante.
Come dice Shadow dipende anche un pò dalla varietà scelta e aggiungo io anche dallo stato di salute dei pesci al momento dell'acquisto, la fase d'adattamento da quanto ho avuto modo di vedere è estremamente delicata per alcune di queste varietà, praticamente sempre (ma non è detto accada anche nel tuo caso) mi sono ritrovato a dover risolvere problemi di vario tipo legati a parassiti di ogni genere, e ti confido che le prime due volte che ci ho provato ho avuto una mortalità pari al 100% degli esemplari acquistati e solo la bellezza esagerata di questi pesci mi ha portato a riprovarci più volte
Posso dirti però che una volta superata questa fase e in presenza di una corretta alimentazione e di valori consoni alle loro esigenze diventano dei veri e propri carri armati.
Se proprio vuoi dei numeri posso dirti che io per via delle tante piante che ho, mi sono ritrovato ad avere spesso l'esigenza di aggiungere sia N che P e che a volte sono arrivato a concentrazioni anche di 20/30 mg/l di nitrati e circa 2 mg/l di fosfati senza notare nessun effetto negativo sui pesci.
In fase di adattamento ( considera 1 o 2 mesi per essere sicuro in questo caso e con questi pesci "particolari" ) però ti consiglio di stare su valori molto bassi ed evitare qualsiasi integrazione artificiale sia di N che di P anche a rischio di mandare momentaneamente in sofferenza alcune piante
Come dice Shadow dipende anche un pò dalla varietà scelta e aggiungo io anche dallo stato di salute dei pesci al momento dell'acquisto, la fase d'adattamento da quanto ho avuto modo di vedere è estremamente delicata per alcune di queste varietà, praticamente sempre (ma non è detto accada anche nel tuo caso) mi sono ritrovato a dover risolvere problemi di vario tipo legati a parassiti di ogni genere, e ti confido che le prime due volte che ci ho provato ho avuto una mortalità pari al 100% degli esemplari acquistati e solo la bellezza esagerata di questi pesci mi ha portato a riprovarci più volte

Posso dirti però che una volta superata questa fase e in presenza di una corretta alimentazione e di valori consoni alle loro esigenze diventano dei veri e propri carri armati.
Se proprio vuoi dei numeri posso dirti che io per via delle tante piante che ho, mi sono ritrovato ad avere spesso l'esigenza di aggiungere sia N che P e che a volte sono arrivato a concentrazioni anche di 20/30 mg/l di nitrati e circa 2 mg/l di fosfati senza notare nessun effetto negativo sui pesci.
In fase di adattamento ( considera 1 o 2 mesi per essere sicuro in questo caso e con questi pesci "particolari" ) però ti consiglio di stare su valori molto bassi ed evitare qualsiasi integrazione artificiale sia di N che di P anche a rischio di mandare momentaneamente in sofferenza alcune piante

- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Giordano16491 (23/03/2016, 11:27)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
Re: Valori massimi inquinanti per M. Ramirezi
Nijk risposta completissima
Comunque problemi di adattamento non ne ho avuti.. Dopo 2 giorni hanno fatto già le uova. Ora li ho da 3 settimane e hanno fatto la seconda deposizione proprio ieri
comunque per restare sicuro terrò al massimo di 20 e 2mg/l nitrati e fosfati. Così stanno bene sia loro che le piante voraci che ho.
Ancora grazie Nijk


Comunque problemi di adattamento non ne ho avuti.. Dopo 2 giorni hanno fatto già le uova. Ora li ho da 3 settimane e hanno fatto la seconda deposizione proprio ieri

comunque per restare sicuro terrò al massimo di 20 e 2mg/l nitrati e fosfati. Così stanno bene sia loro che le piante voraci che ho.
Ancora grazie Nijk

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Valori massimi inquinanti per M. Ramirezi
Questo è abbastanza normale, probabilmente lo shock osmotico dovuto al cambiamento dei valori dell'acqua favorisce le deposizioni e in questi pesci è molto evidente.Giordano16491 ha scritto:Dopo 2 giorni hanno fatto già le uova
Nei cory ad esempio notavo la stessa cosa ad ogni cambio d'acqua

Su questo aspetto io continuerei ad andarci un attimo più cauto, come detto nel post precedente ti consiglio ti tenere l'acqua quanto più "pulita" possibile i primi mesi, fidati, le piante fai sempre in tempo a farle riprendere, per i pesci è tutto più complicatoGiordano16491 ha scritto:comunque per restare sicuro terrò al massimo di 20 e 2mg/l nitrati e fosfati. Così stanno bene sia loro che le piante voraci che ho

Intanto per quanto riguarda l'alimentazione ti consiglio di cominciare a somministrare aglio che avrà il duplice scopo di fornire vitamine ma soprattutto di agire con effetto preventivo per alcune patologie molto comuni in questi animali, ti segnalo un articolo di Jovy1985 che puoi consultare a tal proposito:
Aglio per i pesci d'acquario
Saluti

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
Re: Valori massimi inquinanti per M. Ramirezi
Comunque questo è il maschio.. Sai dirmi le specie precisa?



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Valori massimi inquinanti per M. Ramirezi
è un ramGiordano16491 ha scritto:Sai dirmi le specie precisa?



Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Valori massimi inquinanti per M. Ramirezi
Un bell'esemplare tra l'altro
Mi raccomando dai uno sguardo all'articolo di Jovy e vai di aglio, di questi pesci ne sarai entusiasta e meritano qualche attenzione in più

Mi raccomando dai uno sguardo all'articolo di Jovy e vai di aglio, di questi pesci ne sarai entusiasta e meritano qualche attenzione in più

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti