M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Gepp

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 18/07/20, 22:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 64×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio, ghiaino, sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila difformis
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gepp » 21/07/2020, 14:35
Vi chiedo consiglio per la scelta della fauna di una vasca da 45 L di misure 64,5 x 25 x 30 , sarebbe possibile ospitare una coppia di ramirezi e un branchetto di 5/6 otocinclus o mi dovrei orientare su altro?
L'acqua di rubinetto avrebbe pH= 7.83 GH=14.6/14.7 KH=8.899 che, da quanto ho letto, sarebbero tutti valori da abbassare

Gepp
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/07/2020, 14:58
Tutti valori da abbassare, come dimensioni cista, visto che è lunga... Per mettere altri pesci comincia a diventare piccolina. Certo gli oto, non sono movimentati, ma questi conviene inserirl, casomai, a vassca ben avviata e stabile, sono molto sensibili.
Posted with AF APP
scheccia
-
Gepp

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 18/07/20, 22:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 64×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio, ghiaino, sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila difformis
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gepp » 21/07/2020, 15:32
Perfetto grazie mille!
Potresti darmi anche qualche indicazione per come abbassare i valori? Foglie, pignette (e se riesco a fare l'impianto anche CO2 ) per il pH, giusto? Mentre per GH e KH come posso fare?
Un altra domanda, io come fondo avrei il ghiaino ambrato di piccole dimensioni, dovrei fare una zona con la sabbia o può andare bene?
Gepp
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/07/2020, 15:41
GH e KH basta che tagli l'acqua di rubinetto con osmosi, metà e metà. Il pH serve CO2 o pignette o foglie... Tieni conto che più matura, più i valori si stabilizzano, soprattutto se fai pochi cambi. La sabbia per loro è meglio.
Posted with AF APP
scheccia
-
Gepp

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 18/07/20, 22:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 64×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio, ghiaino, sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila difformis
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gepp » 21/07/2020, 16:05
Ok grazie, l'osmosi faccio un po' fatica a trovarla dalle mie parti, in caso si potrebbe usare anche quella demineralizzata cambiando le proporzioni?
Gepp
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/07/2020, 16:38
Gepp ha scritto: ↑21/07/2020, 16:05
Ok grazie, l'osmosi faccio un po' fatica a trovarla dalle mie parti, in caso si potrebbe usare anche quella demineralizzata cambiando le proporzioni?
Sempre stesse proporzioni, quella che trovo migliore, se c'è da te, è quella dell'eurospin a 89cent
Posted with AF APP
scheccia
-
Gepp

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 18/07/20, 22:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 64×25×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio, ghiaino, sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila difformis
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gepp » 21/07/2020, 17:53
Perfetto

Gepp
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 21/07/2020, 21:23
scheccia ha scritto: ↑21/07/2020, 16:38
Sempre stesse proporzioni, quella che trovo migliore, se c'è da te, è quella dell'eurospin a 89cent
Quoto!la uso anche io...è il top
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
HCanon

- Messaggi: 2141
- Messaggi: 2141
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 24/07/2020, 21:36
giuseppe85 ha scritto: ↑21/07/2020, 21:23
Quoto!la uso anche io...è il top
Quanti litri?
Ha un'etichetta o qualcosa per riconoscerla.
HCanon
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 24/07/2020, 22:19
HCanon ha scritto: ↑24/07/2020, 21:36
Quanti litri?
Ha un'etichetta o qualcosa per riconoscerla
Ti faccio una foto
20200724221937.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato giuseppe85 per il messaggio:
- HCanon (24/07/2020, 22:47)
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite