Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 28/01/2019, 13:41
botzoo ha scritto: ↑Secondo voi la comparsa delle alghe può essere dovuta al troppo ferro e/o fosfato?
dipende anche dal tipo di alghe...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 29/01/2019, 9:51
Buon giorno @
sa.piddu @
Faxe @
Wavearrow @
Marta e tutti gli utenti del forum.
Le alghe sulle foglie delle Cryptocoryne (3a foto) mi sembrano alghe a pennello nere mentre quelle sul vetro (4a foto) non le conosco e le chiamo per l'aspetto "alghe a velluto"
Aggiunto dopo 21 minuti 44 secondi:
Ricordo che in questo ultimo mese e mezzo grazie ai consigli del forum AF ho cercato di scoprire la carenza delle piante aggiungendo in ordine temporale: Nitrato di Potassio -> Solfato di magnesio -> impianto CO
2 -> Ferro di Cifo S5 radicale.
La prima foto mostra le carenze che grazie ai vostri consigli ho risolto (mi riferisco all'Hygrophyla cormbosa e alla Riccia fluitans che è letteralmente esplosa ed è infestante) La 2a foto mostra il giallume dei 5 mazzi=65 steli di Ceratophyllum che non ho ancora risolto e su cui momentaneamente sto provando ad aggiungere rinverdente (il rinverdente è fino ad ora l'unico che non ho introdotto in dosi significative)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
botzoo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti