6 mesi di.. filamentose verdi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Masatomo » 26/02/2016, 22:30

Ciao,

premessa: il post è decisamente lungo, ma è necessario che sia così perché ci sono un sacco di informazioni da riportare. Spero non vi annoiate troppo.

eccomi qua, dopo qualche tempo, per parlare nuovamente delle mia alghe verdi filamentose, di cui avevo già parlato a lungo (tipo 7 pagine) in un altro post.

Sono passati 6 mesi da quando ho avviato la vasca e non me ne sono mai liberato. Da due mesi ho anche avviato un secondo acquario, piccolino, e, forse perché ho riutilizzato le stesse piante dell'altro acquario, ora mi ritrovo anche lì con una buona quantità di filamentose verdi.

Ho quindi deciso di aprire un nuovo topic (per coincidenza esattamente quando me l'ha chiesto @Artic1) perché va bene in un acquario, ma in due voglio proprio arrivare a fondo.

Riassumo in breve tutte le info che posso dare:
  • sin da subito, cominciano a venire le filamentose. Rimuovo manualmente.
  • passo circa due settimane a fare cospicui cambi d'acqua per delle mie stupidate. Si pensa che possa essere un fattore influenzante lo sviluppo delle alghe.
  • fotoperiodo a luci spente di circa una settimana. Pensando che le luci LED possano avere qualche ruolo, quando riaccendo le luci monto CFL. I due praticelli hanno risentito parecchio dell'assenza di luce.
  • due settimane e le alghe ricominciano a farsi vedere. Meno rapide di prima (sicuramente a causa del cambio luci).
  • passa ancora del tempo, le alghe aumentano, le piantine non crescono più come prima: le luci non c'entrano nulla, quindi smonto le CFL e rimetto i LED: stimoleranno le alghe, ma porca miseria se stimolano anche le piante! Purtroppo i praticelli sono inguardabili e getto tutto via.
  • sposto la luce completamente sul retro della vasca e lascio crescere le piante alte, così da creare un po' di ombra. In effetti sembra che funzioni e che le alghe crescano meno velocemente.
  • si rivela una mera illusione: le alghe continuano a crescere.
La situazione oggi:
IMG_20160226_155814.jpg
IMG_20160226_155821.jpg
IMG_20160226_155829.jpg
IMG_20160226_160040.jpg
Le varie cause che sono state valutate sono le seguenti:
  • "Ci vuole pazienza, la vasca non è ancora matura e quindi non ci sono abbastanza batteri che rubino i nutrienti alle alghe". Questa sembrerebbe la più plausibile, ma ci sono alcuni elementi che ho notato: le alghe non sono diffuse per tutta la vasca: c'è stato un periodo in cui erano ovunque, ma ultimamente si trovano solo dove le vedete nelle foto precedenti. Poi ci sono sulle Anubias, un po' sulle foglie di Ludwigia e tra Limnophila e Eleocharis. Vi metto una foto della vasca così capite di cosa parlo. C'è stato un momento in cui erano anche sul terreno intorno alla Cryptocoryne, ai piedi della Ludwigia, ai piedi del Ceratophyllum. Sul bocchettino del filtro che sputa acqua, che faceva quell'effetto capelli al vento. Ora queste non ci sono più. Ma allo scomparire di quelle, sono aumentate notevolmente quelle delle foto.
    46.jpg
  • "Il terreno rilascia troppi nutrienti": possibile, ma sembra strano che solo in alcuni punti dell'acquario siano così invadenti.
  • "La luce, è colpa dei LED" (questa è mia): non è colpa dei LED; ma le alghe parrebbero più presenti nelle zone più illuminate. In parte. La luce colpisce direttamente Ludwigia, Ceratophyllum e Limnophila, eppure le alghe sono poche. Le Anubias sono decisamente meno colpite dalla luce, eppure di alghe ce ne sono tante. Ce ne sono anche ai piedi della Hydrocotile, così poco colpita dalla luce che, come vedete, arriva praticamente a metà vasca talmente se ne va a cercare la luce!
  • "Carenza di questo, eccesso di quest'altro": beh, sì, potrebbe essere, i test a reagente sono quello che sono, non c'è dubbio, ma possibile che ci sia un eccesso o una carenza da sempre, nonostante non venga rilevata?
Adesso, poi, come già anticipato, c'è anche il fatto che il 12 litri si sta piano piano riempendo di alghe verdi filamentose. Le stesse. Cosa c'è in comune tra le due vasche? Le piante, ok, ma anche il fondo, che è della stessa marca. Che rilascia un sacco di sostanze (credo dipendano da questo il GH e KH alto, visto che uso solo acqua di osmosi da mesi).

I valori? Non so se c'entrino qualcosa: il problema esiste da mesi e durante questi mesi i valori sono cambiati in tanti modi diversi, ma li riporto lo stesso perché chissà, magari servono!

Prima dell'ultima fertilizzazione (inizio febbraio), avevo questi valori:

46 litri
pH 6.7
GH 11
KH 9
NO3- 0
PO43- 1
Fe 0.1
K 0
conducibilità: 248 (salita, oggi è a 272)

12 litri
pH 7.5
GH 12
KH8
NO3- 10
PO43- 0
Fe 0.25
conducibilità: 313 (scesa poi a 291 ed ora sta risalendo)

Per entrambi, sono a 6 ore di fotoperiodo.

Riusciamo a stabilire una causa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Artic1 » 26/02/2016, 23:06

Io ti sposterei in fertilizzazione perché a vedere i tuoi valori ritengo tu abbia un problema di concimazione.
Ti va bene?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Masatomo » 26/02/2016, 23:13

Sì sì, come ritieni più opportuno :)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Artic1 » 26/02/2016, 23:20

In ogni caso:
Hai una gravissima carenza di macronutrienti quali Azoto e Fosforo, senza di questi le tue piante (soprattutto in vasche stra-vegetate come la tua) non possono nemmeno provare a competere con le alghe.
Poi mi sembra che tu abbia la tendenza a cambiare troppo le cose e troppo spesso. Ho un acquario SENZA CO2 con una plafoniera LED da MARINO a 25000 K.... e le piante crescono comunque bene, basta non continuare a cambiar loro le luci. Fotoperiodo 9 ore.
Questo per farti capire che la luce conta ma soprattutto nell'intensità e meno nella qualità. Se lasci la possibilità alle piante di adattarsi riusciranno a prevalere sulle alghe ma per fare questo mettiti la camicia di Cicerchia e esegui solo le operazioni di concimazione e verifica. Niente ulteriori variazioni di luce e acqua. ;)

Partiamo dalla 46 litri:
I test dicono che hai una estrema carenza di azoto, devi trovare il modo di integrarlo. Potendo usa degli stick, perché apportano di tutto e ti innalzerebbero anche un poco ancora il fosforo che è comunque a livelli accettabili ma non buoni.
Il K come lo hai misurato?
Il ferro... puoi evitare di testarlo se usi il chelato regolarmente. Il tester non lo rileverà mai tutto. ;)

Per il 12 litri:
Situazione simile ma con carenza molto più grave di fosforo e minima presenza di azoto.
Anche qui devi concimare.

Oltre alla concimazione in colonna metti dei pezzettini molto piccoli di stick nel fondo, ma distribuiscili un pochino sotto tutte le rosse. Non eccedere nel numero degli stick per evitare eccessi.

Il fondo che hai è un allofano?


OK, ti sposto in "Fertilizzazione" ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Masatomo » 26/02/2016, 23:29

Ah, ecco, ho dimenticato però di dire una cosa (lo sapevo): fertilizzo sempre azoto e fosforo (ne ho sempre trovato carenza a causa del basso carico organico), insieme anche a potassio, Rinverdente ed un goccio di chelato (ho tante neocaridina, ho paura a metterne troppo).
Dato che sto ancora sperimentando, però, mi capita che arrivino a zero dopo circa 15 giorni (misuro ogni 15 giorni), perciò ho leggermente aumentato le dosi e sto continuando in questo modo. Potrei provare anche a dosare per 10 giorni, così da non rischiare che arrivino a zero :-?

È vero che cambiavo troppo e spesso, ma mi sono messo la camicia (di forza) di @Cicerchia da un po' e l'unica cosa che sto facendo, ormai, è tagliuzzare Ceratophyllum e Limnophila perché sennò mi escono dalla vasca.

Il fatto, però, è che comunque le piante continuano a crescere, quindi non so per quanto tempo effettivamente rimangano in carenza di macro.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Artic1 » 26/02/2016, 23:35

Se sei in carenza di macroelementi concimare ogni 10 giorni non va bene. :-s Lasci le piante alla fame per molti giorni e le alghe si approfittano prima di loro di eventuale ammonio che si libera dalla decomposizione organica.
  • Devi fare una concimazione con dosi minori ma più frequenti, per evitare gli sbalzi che favoriscono le alghe e non le piante. Se concimi una volta alla settimana è molto meglio.
  • L'acqua non devi cambiarla sino a quando non te lo consiglia il conduttimetro o o quando riscontri la necessità osservando le piante.
  • Il ferro se lo trovi chelato al 100% è meglio per i crostacei, comunque non credo sia lui il problema.
  • Per la potatura :-bd
PS: Ho notato che il tuo 12 litri è senza filtro ne pompa. Vacci piano con la fertilizzazione. Tieni conto che senza pompa ne filtro tutta la maturazione va a rilento... e quindi anche le alghe impiegano molto di più a sparire.
Io avrei optato per iniziare con il filtro piccolo per poi rimuoverlo qualche mesetto dopo ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Tzn
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 12/02/16, 10:41

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Tzn » 26/02/2016, 23:50

Oltre agli ottimi consigli di Artic posso chiederti se dove hai gli acquari ci sono finestre?
Questi utenti hanno ringraziato Tzn per il messaggio:
Zio_Kento (03/03/2016, 22:03)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Masatomo » 26/02/2016, 23:57

Ok, proverò a fertilizzare una volta alla settimana a dosi inferiori, allora. Questa è una cosa che non ho mai provato. Magari mi sono sbagliato e vanno in carenza prima di 15 giorni, come dici tu (anche se avevo fatto tutta una serie di esperimenti).

Per il 12 litri in verità non sono preoccupato, dato che, ovviamente, è ancora in maturazione. L'ho solo riportato perché quelle dannate ci sono anche lì :(

Non ci sono finestre vicine, no.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Rox » 27/02/2016, 9:30

Artic1 ha scritto:Il ferro se lo trovi chelato al 100% è meglio per i crostacei, comunque non credo sia lui il problema.
In realtà, potrebbe essere...
La produzione di allelochimici risente molto del ferro.

Comunque, Masatomo, le filamentose si nutrono prevalentemente di azoto ammoniacale.
Non ci sono altre cause, per il loro sviluppo, casomai dobbiamo trovare... la causa della causa. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: 6 mesi di.. filamentose verdi

Messaggio di Masatomo » 27/02/2016, 13:03

C'è una cosa però che non mi spiego: perché in alcune parti le alghe sono completamente assenti e in altre sono tremendamente presenti?

Inoltre, per quanto riguarda il frazionamento della fertilizzazione, al momento inserisco circa ogni 15 giorni la quantità di elementi necessaria, es. intorno ai 13 mg/l di azoto, circa 3 mg/l di fosforo, etc. Se però devo fertilizzante ogni settimana, come mi regolo con le quantità? Devo forse dosare come al solito e poi, ogni settimana, dosare giusto quello che serve per riportare il livello a quello iniziale? Tipo che metto 13 N, poi dopo una settimana scende a 7 quindi io metto 6? I numeri sono solo un esempio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Marta e 4 ospiti