A volte ritornano

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Amtra
star3
Messaggi: 345
Iscritto il: 10/01/21, 13:27

A volte ritornano

Messaggio di Amtra » 24/01/2025, 17:05

[font]Ciao a tutti, dopo qualche anno di stop e un po' di maturità in più torno su questo fantastico forum e parto subito a bomba con un argomento che non ho mai capito fino in fondo LA FERTILIZZAZIONE. [/font]
[font]Ho letto gli articoli a disposizione sul forum ma vorrei comunque una mano per iniziare in modo tale da on rovinare tutto il lavoro fatto. [/font]


[font]Di recente ho riallestito un acquario che parte già da un filtro maturo ma che per problemi di alghe precedenti avevo provveduto a smontare e lavare completamente, quindi filtro maturo ma arrendi fondo e piante no. [/font]


[font]È un 35x20x20 con coperchio, come tecnica ha una luce da 9w della NICREW la C10 28/40cm con funzione alba tramonto e luce notturna, riscaldatore 25watt fisso a 25°C, è un bel filtro come detto prima maturo a zainetto della Blu Bios ovvero l'Exter FIL 101, direi anche abbastanza sovradimensionato per il modesto litraggio.[/font]


[font]Passando allo scape ho inserito legni presi in natura e trattati adeguatamente, dragon stone che mi avanzavano e sabbia indiana fine rossa oltre a una piccola lettiera di foglie di catappa. [/font]


[font]I valori misurati ad [/font][font][font][font]oggi[/font][/font][/font][font] con i test che ho disponibili sono:[/font]
[font]pH 6,5[/font]
[font]GH 3[/font]
[font]KH 3[/font]
[font]NO2- 0[/font]


[font]Per concludere abbiamo gli inquilini, per la fauna troviamo un Betta splendens maschio, una decina di Neocaridine Davidii inserite di recente e lumache derivanti dalle piante, mentre per la flora abbiamo Ceratophyllum [/font]
[font]Vallisneria, Najas Guadalupensis, Phyllanthus, Salvinia cucullata, Salvinia classica e Bucephalandra.[/font]


[font]Sicuramente penso che i primi passi siano comprare i test mancanti se avete consigli su quali debba prendere sono molto ben accetti e un conduttivimetro.[/font]


[font]Ps. mi ritrovo già dei prodotti per fertilizzante magari qualcuno posso recuperarlo giusto per non sprecare, ho il Ferropol della JBL e gli Initial Sticks della tetra, vi allego le foto comunque.[/font]
 
Pps. Dite che mi conviene mettere Vallisneria di sfondo e ceratophyllum magari aggrovigliato al ramo o più basso tipo "cespuglio"? 
 
Grazie spero di non rompere troppo. 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amtra
star3
Messaggi: 345
Iscritto il: 10/01/21, 13:27

A volte ritornano

Messaggio di Amtra » 25/01/2025, 14:08

Ah ho anche dimenticato di specificare che ho usato acqua di osmosi tagliata con l'acqua della Lidl la saguaro minimamente mineralizzata e poi faccio solo rabbochi niente cambi, che ovviamente se il protocollo di fertilizzazione richiederà comincerò a fare. 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

A volte ritornano

Messaggio di Certcertsin » 25/01/2025, 14:33

Sincero?
Io una vasca del genere manco la fertilizzerei.
Non vorrei essere frainteso, mi piace molto ma  lascerei fare a mamma natura.
Almeno che tu non dia luce e metta piante più complicate .

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Amtra
star3
Messaggi: 345
Iscritto il: 10/01/21, 13:27

A volte ritornano

Messaggio di Amtra » 25/01/2025, 17:49

Guarda @Certcertsin  non potevo sperare in una risposta migliore allora lascio andare da solo ahahah grazie mille!! 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amaia, Amazon [Bot], NewAcquariofilo e 4 ospiti