Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Lulic71

- Messaggi: 535
- Messaggi: 535
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 9000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL PlantSoil > Lapillo
- Flora: - Sagittaria subulata
- Hydrocotyle tripartita
- Hygrophila polysperma
- Hetheranthera zoosterifolia
- Bacopa monnieri
- Echinodorus reni
- Staurogyne repens
- Myriophyllum Heterophyllum
- Pogostemon erectus
- Microsorum pteropus
- Microsorum windelow
- Bolbitis heudelotii
- Taxyphyllum barbieri
- Fauna: - 5 Pterophyllum scalare
- 12 Trigonostigma hengeli
- 20 Paracheirodon axelrodi
- 5 Caridina japonica
- tante Physa
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lulic71 » 17/12/2016, 19:29
ragazzi, vi prego non mi prendete in giro... non ho fatto caso che al supermercato ho acquistato l'acqua demineralizzata al... muschio bianco...
Che faccio, la butto nel ferro da stiro, o posso lo stesso usarla (magari gli do una sbollentata) per preparare le bottigliette per il PMDD???
E nel caso... pensate possa essere utilizzabile in vasca, sempre magari sbollentandola? Ha effetti collaterali a voi noti?

Lulic71
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 17/12/2016, 19:42
Non sappiamo la composizione dei profumi, quindi per precauzione sarebbe bene non usare l'acqua profumata in acquario.
Quella non profumata va benissimo, invece.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 43497
- Messaggi: 43497
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 17/12/2016, 20:14
Regalala alla moglie o fidanzata per il ferro da stiro che è meglio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Lulic71

- Messaggi: 535
- Messaggi: 535
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 9000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL PlantSoil > Lapillo
- Flora: - Sagittaria subulata
- Hydrocotyle tripartita
- Hygrophila polysperma
- Hetheranthera zoosterifolia
- Bacopa monnieri
- Echinodorus reni
- Staurogyne repens
- Myriophyllum Heterophyllum
- Pogostemon erectus
- Microsorum pteropus
- Microsorum windelow
- Bolbitis heudelotii
- Taxyphyllum barbieri
- Fauna: - 5 Pterophyllum scalare
- 12 Trigonostigma hengeli
- 20 Paracheirodon axelrodi
- 5 Caridina japonica
- tante Physa
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lulic71 » 17/12/2016, 20:16
Lulic71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Elia99 e 6 ospiti