Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
Buonasera a tutti,
Sono un neofita al primo acquario, le cui specifiche sono in profilo. Mi sto facendo seguire sul forum tramite un post nella sezione del primo acquario.
Il mese di maturazione è terminato da poco e ho inserito i primi pesci ieri.
Nel corso del mese di maturazione, però, ho potuto assistere ad una forte crescita della Limnofila sessilflora e una parziale crescita dell'echinodorus bleheri, nel senso che dalla pianta principale sono cresciuti 3 nuovi steli, divenuti rapidamente altissimi fino a uscire fuori dall'acqua. Il resto della pianta, però, non sembra affatto cresciuta e anzi appare sofferente, con le foglie che sembrano un po' raggrinzirsi e un paio che si sono ingiallite. Inoltre, presentano delle macchie nere circolari.
Il Microsorum, invece, non sembra cresciuto granché e anzi presenta un peggioramento dell'aspetto, con varie macchie nere formatesi sulle foglie.
Avevo iniziato la maturazione con un foto periodo di 8 ore, ma dopo una o due settimane sono spuntate delle alghe filamentose così ho ridotto il foto periodo a 6 ore. Sembravano essere andate via le alghe ma recentemente sono tornate, colpendo principalmente il Microsorum.
Metto un po' di foto:
L'acquario ha fondo inerte e non ho mai fertilizzato, e mi hanno detto che questo probabilmente è il problema. Non erogo neanche CO2.
I parametri dell'acqua, presi oggi con i test a reagenti, sono i seguenti:
KH 3
GH 4
NO2- 0,025
NO3- 1
PO43- 0
pH 7,1
Dato che mi hanno detto che la crescita dei nuovi steli dell'echinodorus può aver indebolito la pianta e che una volta cresciute le radici dai vari nodi sarebbe stato il caso di tagliare gli steli, così ho fatto e, non sapendo cosa farci, ho ripiantato un paio di talee.
Credo di aver detto tutto, ma se servissero altre informazioni basta chiedere.
Premesso tutto ciò, secondo voi cosa dovrei fare per far riprendere L'Echinodorus? Fertilizzare? Se si, che prodotto dovrei utilizzare?
Grazie a tutti per l'aiuto!
Sono un neofita al primo acquario, le cui specifiche sono in profilo. Mi sto facendo seguire sul forum tramite un post nella sezione del primo acquario.
Il mese di maturazione è terminato da poco e ho inserito i primi pesci ieri.
Nel corso del mese di maturazione, però, ho potuto assistere ad una forte crescita della Limnofila sessilflora e una parziale crescita dell'echinodorus bleheri, nel senso che dalla pianta principale sono cresciuti 3 nuovi steli, divenuti rapidamente altissimi fino a uscire fuori dall'acqua. Il resto della pianta, però, non sembra affatto cresciuta e anzi appare sofferente, con le foglie che sembrano un po' raggrinzirsi e un paio che si sono ingiallite. Inoltre, presentano delle macchie nere circolari.
Il Microsorum, invece, non sembra cresciuto granché e anzi presenta un peggioramento dell'aspetto, con varie macchie nere formatesi sulle foglie.
Avevo iniziato la maturazione con un foto periodo di 8 ore, ma dopo una o due settimane sono spuntate delle alghe filamentose così ho ridotto il foto periodo a 6 ore. Sembravano essere andate via le alghe ma recentemente sono tornate, colpendo principalmente il Microsorum.
Metto un po' di foto:
L'acquario ha fondo inerte e non ho mai fertilizzato, e mi hanno detto che questo probabilmente è il problema. Non erogo neanche CO2.
I parametri dell'acqua, presi oggi con i test a reagenti, sono i seguenti:
KH 3
GH 4
NO2- 0,025
NO3- 1
PO43- 0
pH 7,1
Dato che mi hanno detto che la crescita dei nuovi steli dell'echinodorus può aver indebolito la pianta e che una volta cresciute le radici dai vari nodi sarebbe stato il caso di tagliare gli steli, così ho fatto e, non sapendo cosa farci, ho ripiantato un paio di talee.
Credo di aver detto tutto, ma se servissero altre informazioni basta chiedere.
Premesso tutto ciò, secondo voi cosa dovrei fare per far riprendere L'Echinodorus? Fertilizzare? Se si, che prodotto dovrei utilizzare?
Grazie a tutti per l'aiuto!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6328
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
Prima di fertilizzare aspetta la maturazione. Se hai nitriti non è completa.
Quando hai messo i pesci? Quanti?
Quando hai messo i pesci? Quanti?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
I pesci li ho messi ieri, 8 guppy e 10 neon. Stamattina ho trovato un guppy morto, o meglio non l'ho più trovato, ma in compenso sono spuntati 8 avannotti.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
Buongiorno @Marcello84
Sei ancora a 6 ore di fotoperiodo?
Con che acqua hai riempito? E quanti litri netti (ossia effettivi) è la tua vasca?
Manca il dato della conducibilità, che è piuttosto importante.
Inoltre una domanda: che marca sono i tuoi test? JBL?
Bene. E hanno attecchito o sono morte?
Sì, una mano la darei a tutti. Ora vediamo con calma cosa.
Intanto vorrei chiederti un altro paio di foto da vicino di echino e microsorum. Anche una da sopra, ma sempre più vicino che puoi.
Sei ancora a 6 ore di fotoperiodo?
Con che acqua hai riempito? E quanti litri netti (ossia effettivi) è la tua vasca?
Manca il dato della conducibilità, che è piuttosto importante.
Inoltre una domanda: che marca sono i tuoi test? JBL?
Marcello84 ha scritto: ↑30/12/2022, 21:43cresciute le radici dai vari nodi sarebbe stato il caso di tagliare gli steli, così ho fatto e, non sapendo cosa farci, ho ripiantato un paio di talee.
Bene. E hanno attecchito o sono morte?
Sì, una mano la darei a tutti. Ora vediamo con calma cosa.
Intanto vorrei chiederti un altro paio di foto da vicino di echino e microsorum. Anche una da sopra, ma sempre più vicino che puoi.
Posted with AF APP
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
Si
Sono 100 litri effettivi e ho riempito con 10% acqua di rubinetto e 90% acqua distillata. Fatto qualche giorno fa un rabbocco di qualche litro con acqua distillata.
Purtroppo non ho il misuratore della conducibilità, dovrei comprarlo?
Si sono quelli della JBL.
Le ho tagliate e ripiantate solo ieri quindi dovrò aspettare qualche giorno per verificarlo.
Ecco un altro po' di foto.
Si
Sono 100 litri effettivi e ho riempito con 10% acqua di rubinetto e 90% acqua distillata. Fatto qualche giorno fa un rabbocco di qualche litro con acqua distillata.
Purtroppo non ho il misuratore della conducibilità, dovrei comprarlo?
Si sono quelli della JBL.
Le ho tagliate e ripiantate solo ieri quindi dovrò aspettare qualche giorno per verificarlo.
Ecco un altro po' di foto.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
Allora, una talea mi sembra cresciuta in altezza quindi credo abbia attecchito, l'altra ancora non mi sembra cambiata, continuerò a monitorarle per vedere come vanno.
Le foto vanno bene? Che ne pensi?
Ho visto che i guppy si vanno a mangiucchiare le alghe sul Microsorum ogni tanto.
Allora, una talea mi sembra cresciuta in altezza quindi credo abbia attecchito, l'altra ancora non mi sembra cambiata, continuerò a monitorarle per vedere come vanno.
Le foto vanno bene? Che ne pensi?
Ho visto che i guppy si vanno a mangiucchiare le alghe sul Microsorum ogni tanto.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
Buongiorno @Marcello84
Prova ad aumentare di 30 minuti a settimana. Scegli un giorno in cui ti puoi dedicare alla vasca: farai i test e fertilizzazioni. Poi riporta i valori rilevati e gli interventi fatti in un diario.
Così poi lo potrai postare qui (basta una foto) e in poche righe avremo l'andamento mensile della vasca.
Qui qualche esempio:
Foglio concimazioni AF in excel
Diario di fertilizzazione in acquario
Ok. Quindi miravi ad un'acqua tenera e tendente all'acido (o appena neutra).
Ne hai usata poca, ma potresti postare qui le analisi della tua acqua di rete? Così vediamo se potesse tornarci utile in futuro e ci facciamo un'idea della conducibilità in vasca.
È uno strumento molto utile. Ti aiuta a regolarti con alcuni elementi (potassio e magnesio in primis) e ti permette di controllare se c'è qualcosa che non va (esempio un eccesso di sodio) e accedere se le piante consumano o meno.
Qui, se vuoi approfondire: Il conduttivimetro in acquario
Ok. Immaginavo dal risultato degli NO2-.
Potrebbe esserci stato un piccolissimo rialzo, dovuto all'inserimento/morte dei pesci. Se non aumenta o diminuisce nessun problema.
Se scende al valore minimo scrivi pure zero.
Sì certamente.
Perfetto. Il Microsorum mi pare che chieda un po' di ferro (macchiette scure che diverranno buchini). L'echino è più difficile da decifrare, probabilmente chiede un po' di tutto (azoto, micro, fosforo ecc...)
Come avevi pensato di fertilizzare?
Ti interesserebbe il PMDD?
Oltre al risparmio (una volta comprati e preparati i prodotti ti dureranno parecchio) c'è il vantaggio di dare quel che serve e solo quando serve, diradando la necessità di cambi e interventi.
Altrimenti vi sono anche altri protocolli commerciali, sempre ad elementi separati. Hai già un'idea?
Ottimo.

Prova ad aumentare di 30 minuti a settimana. Scegli un giorno in cui ti puoi dedicare alla vasca: farai i test e fertilizzazioni. Poi riporta i valori rilevati e gli interventi fatti in un diario.
Così poi lo potrai postare qui (basta una foto) e in poche righe avremo l'andamento mensile della vasca.
Qui qualche esempio:
Foglio concimazioni AF in excel
Diario di fertilizzazione in acquario
Marcello84 ha scritto: ↑31/12/2022, 8:53100 litri effettivi e ho riempito con 10% acqua di rubinetto e 90% acqua distillata
Ok. Quindi miravi ad un'acqua tenera e tendente all'acido (o appena neutra).
Ne hai usata poca, ma potresti postare qui le analisi della tua acqua di rete? Così vediamo se potesse tornarci utile in futuro e ci facciamo un'idea della conducibilità in vasca.
Marcello84 ha scritto: ↑31/12/2022, 8:53non ho il misuratore della conducibilità, dovrei comprarlo?
È uno strumento molto utile. Ti aiuta a regolarti con alcuni elementi (potassio e magnesio in primis) e ti permette di controllare se c'è qualcosa che non va (esempio un eccesso di sodio) e accedere se le piante consumano o meno.
Qui, se vuoi approfondire: Il conduttivimetro in acquario
Ok. Immaginavo dal risultato degli NO2-.
Potrebbe esserci stato un piccolissimo rialzo, dovuto all'inserimento/morte dei pesci. Se non aumenta o diminuisce nessun problema.
Se scende al valore minimo scrivi pure zero.
Marcello84 ha scritto: ↑31/12/2022, 8:53Le ho tagliate e ripiantate solo ieri quindi dovrò aspettare qualche giorno per verificarlo
Sì certamente.
Perfetto. Il Microsorum mi pare che chieda un po' di ferro (macchiette scure che diverranno buchini). L'echino è più difficile da decifrare, probabilmente chiede un po' di tutto (azoto, micro, fosforo ecc...)
Come avevi pensato di fertilizzare?
Ti interesserebbe il PMDD?
Oltre al risparmio (una volta comprati e preparati i prodotti ti dureranno parecchio) c'è il vantaggio di dare quel che serve e solo quando serve, diradando la necessità di cambi e interventi.
Altrimenti vi sono anche altri protocolli commerciali, sempre ad elementi separati. Hai già un'idea?
Marcello84 ha scritto: ↑01/01/2023, 21:55una talea mi sembra cresciuta in altezza quindi credo abbia attecchito
Ottimo.
Marcello84 ha scritto: ↑01/01/2023, 21:55l'altra ancora non mi sembra cambiata, continuerò a monitorarle per vedere come vanno.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Marcello84 (04/01/2023, 7:20)
- Marcello84
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
Profilo Completo
Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
Grazie per la esauriente risposta. Allora, in tutta onestà avevo pensato di non fertilizzare e non utilizzare CO2 inserendo piante non particolarmente esigenti, ma evidentemente sono stato un po' ingenuo.
Mi sto informando ora su questo protocollo PMDD e mi sembra molto interessante, penso che lo utilizzerò, ma devo prima studiarmi il tutto e procurare gli ingredienti.
Comprerò anche un conduttivimetro che mi sembra necessario al buon monitoraggio della fertilizzazione.
Nel frattempo posto le analisi dell'acqua di rete, che ha il difetto di essere ricca di sodio, motivo per cui mi è stato consigliato di tagliarla così drasticamente. In realtà l'hanno definita "marmo liquido... salato", cosa che mi ha fatto sbellicare
Intendevi dire 30 minuti al giorno?
Grazie per la esauriente risposta. Allora, in tutta onestà avevo pensato di non fertilizzare e non utilizzare CO2 inserendo piante non particolarmente esigenti, ma evidentemente sono stato un po' ingenuo.
Mi sto informando ora su questo protocollo PMDD e mi sembra molto interessante, penso che lo utilizzerò, ma devo prima studiarmi il tutto e procurare gli ingredienti.
Comprerò anche un conduttivimetro che mi sembra necessario al buon monitoraggio della fertilizzazione.
Nel frattempo posto le analisi dell'acqua di rete, che ha il difetto di essere ricca di sodio, motivo per cui mi è stato consigliato di tagliarla così drasticamente. In realtà l'hanno definita "marmo liquido... salato", cosa che mi ha fatto sbellicare

Si, ho guppy e neon in vasca e devo aggiungere corydoras, quindi volevo un'acqua tenera e leggermente acida.
Intendevi dire 30 minuti al giorno?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6328
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Marta
- Messaggi: 17969
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Acquario al 2° mese di vita: Echinodorus sofferente
No no, a settimana! Serve tempo affinché le piante si abituino ad un aumento di luce.
in effetti leggendo le analisi, capisco il perché!
Sì, capisco. Ovviamente dipende anche da cosa si desidera ottenere. Piante poco esigenti possono anche campare senza aiuti esterni, ma magari non saranno rigogliose.
La CO2, invece, può anche non esserci. Ovviamente se c'è alle piante fa piacere, ma con echinodorus, microsorum e limnophila di certo non è indispensabile.
Bene. Ma non è l'unica alternativa, come ti accennavo prima.
Ma se ti incuriosisce bene.
No no, a settimana! Serve tempo affinché le piante si abituino ad un aumento di luce.

Marcello84 ha scritto: ↑02/01/2023, 15:18Allora, in tutta onestà avevo pensato di non fertilizzare e non utilizzare CO2 inserendo piante non particolarmente esigenti
Sì, capisco. Ovviamente dipende anche da cosa si desidera ottenere. Piante poco esigenti possono anche campare senza aiuti esterni, ma magari non saranno rigogliose.
La CO2, invece, può anche non esserci. Ovviamente se c'è alle piante fa piacere, ma con echinodorus, microsorum e limnophila di certo non è indispensabile.
Bene. Ma non è l'unica alternativa, come ti accennavo prima.
Ma se ti incuriosisce bene.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti