Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Davide2732
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
Profilo Completo
Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
Oggi ho notato che è iniziata una corrosione intervenale:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
Ciao Davide !Davide2732 ha scritto: ↑L’hydrocotyle però ha cominciato ad avere problemi solo dopo il cambio
Dai... Almeno un paio di cose le abbiamo capite.. che la Hydrocotyle sta meglio con 50 mg/lt di K e che ...
Off Topic
► Mostra testo

Tutte le foglie sono colpite ?
Interessante.. non ho capito da cosa si evince l'eccesso di potassio. O meglio... cosa dicono le istruzioni ?Davide2732 ha scritto: ↑Ho fatto quindi una prova: seguendo le istruzioni sulla scatola del cifo magnesio ho fatto una soluzione con cui ho bagnato alcune delle foglie più colpite. Dopo un giorno le foglie sono visibilmente peggiorate quindi ho pensato di aver confermato l’eccesso e ho fatto il cambio.
Se fosse vero cavoli un'arma in più per capire un'eccesso !!

Davide dopo il cambio come sono andate le piante in generale ed i test ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Davide2732
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
Profilo Completo
Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
Se ti riferisci ai buchi solo due, questa in foto e un'altra che si è praticamente sciolta in acqua. Le altre sono quelle che hai visto in foto, ma non hanno ancora buchi.Tutte le foglie sono colpite ?
Riepilogo un attimo:
1) Fittonia con foglie basse con macchie a partire dalla punte che si seccano e margini che si alzano verso l'alto e si seccano.
2) leggendo su internet questa caratteristica combaciava con la carenza di potassio (nelle piante emerse ovviamente) Questi sintomi di carenza di potassio possono essere dati: - dalla sua assenza (il test del potassio mi dava 50 mg/L quindi difficile) - eccesso di potassio (dove ho lette le caratteristiche delle carenze c'era scritto che la carenza di potassio aveva gli stessi effetti sia quando il potassio è assente sia quanto è in eccesso) - un elemento ne blocca l'assimilazione (anche questa è una possibilità. Gli elementi incriminanti secondo me sono Mg in eccesso o Na. Il Na se c'è non so da dove sia venuto, il Mg è probabile che fosse abbondante KH 4 GH 16). Aggiungo che la conducibilità era oltre 800
3) visto che i casi a mio avviso più probabili erano dati da un eccesso ho fatto il cambio di 30L
4) Dopo il cambio i valori erano: PO:4 0,5mg/L, Fe: 0,15mg/L, GH: 12, KH:4. Ho aggiunto 3ml di ferro (sono stato scarso) e il giorno dopo 2 gocce di cifo fosforo.
5) L'hidrocothyle ha cominciato ad avere problemi, quelli che ho descritto
6) Oggi ho visto i primi buchi e la rotola comincia ad avere qualche foglia di un verde pallido tendente al giallo. Ho rifatto il test e i risultati sono stati:
PO43-: 0,5 e Fe: 0,15, K:36mg/L conducibilità: 650. Visto che sono stato scarso di ferro nel precedente dosaggio oggi ho aggiunto ferro e infatti per arrivare all'arrossamento ho dovuto aggiungere 8ml. Domani volevo alzare i fosfati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
Perdonami Davide ma A me sta cosa mi sfugge... che soluzione ? In base a quale criterio,hai confermato l'eccesso di potassio usando questa soluzione ?Davide2732 ha scritto: ↑Ho fatto quindi una prova: seguendo le istruzioni sulla scatola del cifo magnesio ho fatto una soluzione con cui ho bagnato alcune delle foglie più colpite. Dopo un giorno le foglie sono visibilmente peggiorate quindi ho pensato di aver confermato l’eccesso e ho fatto il cambio.
Sono femmina e quindi curiosa di natura ! Grazie.
Anche qui non ho capito il perchè... l'acqua di partenza era così o hai fertilizzato in maniera errata ?Davide2732 ha scritto: ↑Aggiungo che la conducibilità era oltre 800
Se hai dei Topic aperti in merito linkameli che ci do uno sguardo così faccio prima

Secondo me sei ancora alto con la conducibilità e hai un gap piuottosto marcato tra KH e GH nonostante i cambi ..
Mi chiedo da cosa sia dovuto...hai un'idea in merito ?
Comunque sia 0,5 di PO43- sono un'inezia, hai il Cifo fosfo ? Io li porterei almeno a 2 mg/lt

Nitrati come sei messo ?
Se vuoi chiocciolami così non ti "perdo" :ymblushing:
- Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
- Davide2732 (07/02/2018, 15:39)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Davide2732
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
Profilo Completo
Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
Scusate le risposte tardive, ma sono a Roma per qualche giorno. Quindi fino a lunedì non potrò fare nulla
All’acquario.
Per quanto riguarda la differenza tra KH e GH non ho mai capito cosa l’abbia provocata.
Sono da poco uscito da un problema di BBA e ciano causati a mio avviso da un eccesso di ferro. Usavo il ferro con trucco dell’arrossamento. Probabilmente avrò sbagliato qualche altro dosaggio.
Forse mi sono spiegato male con il test del k ho visto che il potassio era alto e con la prova del magnesio che la pianta ne era piena quindi sfavorendo l’assorbimento del k. In definitiva mi sembra che o per eccesso o per difetto il problema mi sembra possa essere il potassio
All’acquario.
Per quanto riguarda la differenza tra KH e GH non ho mai capito cosa l’abbia provocata.
Sono da poco uscito da un problema di BBA e ciano causati a mio avviso da un eccesso di ferro. Usavo il ferro con trucco dell’arrossamento. Probabilmente avrò sbagliato qualche altro dosaggio.
Forse mi sono spiegato male con il test del k ho visto che il potassio era alto e con la prova del magnesio che la pianta ne era piena quindi sfavorendo l’assorbimento del k. In definitiva mi sembra che o per eccesso o per difetto il problema mi sembra possa essere il potassio
- Davide2732
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
Profilo Completo
Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
Il mistero si infittisce...e non ci capisco più niente
Prima di partire come ho scritto ho messo 8ml di ferro e 6 gocce di cifo fosforo per alzare i fosfati. Al mio ritorno ho fatto i test nuovamente e di nuovo i valori erano PO43-: 0,5 mg/L e Fe: 0,15mg/L. Ho ripetuto tutto nuovamente trucco dell'arrossamento, aggiunta di fosforo e 1ml di rinverdente e adesso mi trovo con una foglia dell'hadrocotyle (immersa) che ha una zona bianca: e qualche rametto sempre della stessa pianta rosso (parte finale e emersa) Non so veramente cosa sto sbagliando

Prima di partire come ho scritto ho messo 8ml di ferro e 6 gocce di cifo fosforo per alzare i fosfati. Al mio ritorno ho fatto i test nuovamente e di nuovo i valori erano PO43-: 0,5 mg/L e Fe: 0,15mg/L. Ho ripetuto tutto nuovamente trucco dell'arrossamento, aggiunta di fosforo e 1ml di rinverdente e adesso mi trovo con una foglia dell'hadrocotyle (immersa) che ha una zona bianca: e qualche rametto sempre della stessa pianta rosso (parte finale e emersa) Non so veramente cosa sto sbagliando

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
Davide in pratica mettendo il cifo fosforo i fosfati non si sono alzati?
Ferro e fosforo li hai dosati insieme?
Ci fai un riassuntino?
Nel frattempo ti do un consiglio:
Cerca di non mettere tante cose insieme in vasca ma di dividerle in più giorni, in questo modo ti è più facile scoprire qualcosa è il problema, se metti tutto insieme non lo saprai mai
Ferro e fosforo li hai dosati insieme?
Ci fai un riassuntino?
Nel frattempo ti do un consiglio:
Cerca di non mettere tante cose insieme in vasca ma di dividerle in più giorni, in questo modo ti è più facile scoprire qualcosa è il problema, se metti tutto insieme non lo saprai mai

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Davide2732
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
Profilo Completo
Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
prima ho messo il ferro con il trucco dell'arrossamento e il giorno dopo il fosforo. Al rientro dalle ferie insieme al ferro ho messo il rinverdente.
Riassunto:
1) Fittonia con problemi nelle foglie basali. Vertici e bordi che si seccano alzandosi verso l'alto e macchie bruno violacee. Hydrocotyle con foglie che ingialliscono e necrotizzano a partire dai margini. Valori bassi di ferro (0,15mg/L) e fosforo (0,5mg/L), dosaggi scarsi e radi di entrambi compreso il rinverdente. Conducibilità alta (800 prima del cambio e 640 dopo). Enorme differenza prima del cambio tra GH (15) e KH (4); dopo il cambio GH (12) KH(4).
2) Rimozione delle foglie troppo compromesse
3) Aggiunta in giorni separati di ferro (8ml) e fosforo (0,6ml)
4) dopo 5 giorni i valori sono tornati a: fe: 0,15 e PO43- (0,5)
5) sempre in giorni separati ho aggiunto fe: 8ml + 1 ml rinverdente, PO43-: 0,6ml.
6) La fittonia non è cambiata molto anche se mi da l'impressione che si stia riprendendo. L'hydrocotyle resta un problema, cresce velocemente (la parte emersa almeno) ma adesso presenta una foglia con una zona completamente bianca e alcune estremità della parte emersa rosse. Inoltre si vede la palese differenza di colore tra le foglie emerse, alcune sono verde scuro (tendenzialmente le più vecchie) e altre sono di un verde molto sbiadito (tendenzialmente le più giovani). Le foglie immerse sono più o meno tutte pallide
Riassunto:
1) Fittonia con problemi nelle foglie basali. Vertici e bordi che si seccano alzandosi verso l'alto e macchie bruno violacee. Hydrocotyle con foglie che ingialliscono e necrotizzano a partire dai margini. Valori bassi di ferro (0,15mg/L) e fosforo (0,5mg/L), dosaggi scarsi e radi di entrambi compreso il rinverdente. Conducibilità alta (800 prima del cambio e 640 dopo). Enorme differenza prima del cambio tra GH (15) e KH (4); dopo il cambio GH (12) KH(4).
2) Rimozione delle foglie troppo compromesse
3) Aggiunta in giorni separati di ferro (8ml) e fosforo (0,6ml)
4) dopo 5 giorni i valori sono tornati a: fe: 0,15 e PO43- (0,5)
5) sempre in giorni separati ho aggiunto fe: 8ml + 1 ml rinverdente, PO43-: 0,6ml.
6) La fittonia non è cambiata molto anche se mi da l'impressione che si stia riprendendo. L'hydrocotyle resta un problema, cresce velocemente (la parte emersa almeno) ma adesso presenta una foglia con una zona completamente bianca e alcune estremità della parte emersa rosse. Inoltre si vede la palese differenza di colore tra le foglie emerse, alcune sono verde scuro (tendenzialmente le più vecchie) e altre sono di un verde molto sbiadito (tendenzialmente le più giovani). Le foglie immerse sono più o meno tutte pallide
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
Ciao!
Secondo me devi decidere cosa fare dell'Hydrocotile...o sommersa o emersa...altrimenti rischiamo veramente di non capirci più nulla...la parte emersa "vincerà" sulla sommersa e addio foglie sommerse"
Da quello che ho letto, mi pare che la tua vasca consumi ferro e fosfati...ma per essere sicuri che i primi non precipitino per effetto dei secondi datti più tempo tra una fertilizzazione e l'altra...anche due giorni!
riesci a verificare a quanto sei di potassio!? sono curioso di sapere quanto e se ne hanno consumato
Secondo me devi decidere cosa fare dell'Hydrocotile...o sommersa o emersa...altrimenti rischiamo veramente di non capirci più nulla...la parte emersa "vincerà" sulla sommersa e addio foglie sommerse"

Da quello che ho letto, mi pare che la tua vasca consumi ferro e fosfati...ma per essere sicuri che i primi non precipitino per effetto dei secondi datti più tempo tra una fertilizzazione e l'altra...anche due giorni!
riesci a verificare a quanto sei di potassio!? sono curioso di sapere quanto e se ne hanno consumato

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- Davide2732 (08/02/2018, 13:17)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Davide2732
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
Profilo Completo
Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle
l'80% della pianta è emersa quindi la scelta è scontata.Secondo me devi decidere cosa fare dell'Hydrocotile...o sommersa o emersa
proverò a fare come dicidatti più tempo tra una fertilizzazione e l'altra...anche due giorni!


Questa è un altro aspetto che non riesco a capire. Conducibilità, GH e K non scendono. Ho rifatto ieri il test del GH ed è ancora a 12, la conducibilità è sempre ferma sui 600. Proverò a rifare il test del potassio ma dubito che sia cambiato qualcosa.riesci a verificare a quanto sei di potassio!? sono curioso di sapere quanto e se ne hanno consumato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti