Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 28/04/2014, 13:48
Stifen ha scritto:Spero sia il mangime che ridurrò drasticamente... un paio di settimane e vi so dire.
Bene... ci sentiamo più avanti, allora.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 19/05/2014, 17:51
Ricapitolando dopo due settimane mi sa che il problema non è il cibo che è stato ridotto all'osso e sembra pure di buona qualità.
Ho le piante che nonostante tutto crescono, metto 5 ml di potassio a settimana e 3 di rinverdente e la conducibilità dopo la fertilizzazione sale di 30-40 rimanendo stabile per tutta la settimana fino a quando non immetto nuovi fertilizzanti e gli NO3- sono stabili mentre mi aspetteri calassero un poco; e se sospendo la fertilizzazione mi spuntano le radici aeree quindi sono al limite basso...
A questo punto non mi rimane che aumentare notevolmente il potassio e vedere se le piante cambiano marcia e di conseguenza mi calano anche gli NO3-?
O devo riaprire un nuovo tread?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 19/05/2014, 18:36
Stifen ha scritto:A questo punto non mi rimane che aumentare notevolmente il potassio e vedere se le piante cambiano marcia
E' una buona idea, ma forse sei un po' scarso di CO
2.
Inoltre, considerando la presenza della Lemna, probabilmente sei basso anche di luce.
Se decidi di aprire un altro topic, mettici subito un riassuntino con dei valori
aggiornati, che sul profilo non si sa mai...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 19/05/2014, 21:15
Rox ha scritto:E' una buona idea, ma forse sei un po' scarso di CO2.
ehm... pH 7.2 peggio del previsto... misurata col phmetro cinese... però le strisciette dicevano 6.8... il casino è che la soluzione di taratura l'ho fatta con acqua venduta per osmotica, ma aveva 150 di µS... a chi do ragione?
Rox ha scritto:considerando la presenza della Lemna, probabilmente sei basso anche di luce.
la Lemna la tengo da un lato sopra l'anubias in modo che non faccia ombra alle piante
Per il potassio quanto ne metto considerando che con 5 ml arrivo gli ultimi giorni della settimana che le piante mettono le radici aeree? vado di 20 ml e sospendo fino a quando la µS non ritorna ai valori iniziali o poco più?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 20/05/2014, 12:08
Stifen ha scritto:con 5 ml arrivo gli ultimi giorni della settimana che le piante mettono le radici aeree
Facciamo un esperimento.
Metticene 10, invece di 5, e nelle prossime settimane controlla le radici avventizie.
Così vediamo se dipendono dal potassio, o se invece dobbiamo concentrarci su qualcos'altro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti