Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
Buonasera, scrivo qui per alcuni problemi che ho con nitrati e conducibilità: le piante da quando vado col PMDD sono nettamente migliorate: crescono bene e sono in salute, l’unica cosa che non mi torna sono i nitrati sempre oltre 50 che proprio non vanno giù e la conducibilità che non cala: la settimana scorsa ho messo 10 ml di KNO3 e la conducibilità è passata da 630 a 700 e fin qui tutto regolare, il problema è che poi non è scesa di mezzo punto per tutta la settimana nonostante le piante crescano parecchio… se poi per una settimana non metto almeno 5 ml di KNO3 mi vengono radici aeree lunghissime. Mi viene da pensare che ci sia qualcosa che inquini, ma non saprei cosa… Quali possono essere i miei errori?
Da parecchio tempo noto che le foglie della Hygrophila hanno come le venature sulle foglie in rilievo (tipo le vene di chi è magro o fa culturismo), forse manca qualche micro? Le radici aeree vengono anche per i micro?
Infine i pesci li tengo a stecchetto: do ai platy per due minuti al giorno cibo in scaglie e ai 3 cori 2 pastigliette a settimana in tutto. Insomma non ho milioni di pesci in vasca…
Da parecchio tempo noto che le foglie della Hygrophila hanno come le venature sulle foglie in rilievo (tipo le vene di chi è magro o fa culturismo), forse manca qualche micro? Le radici aeree vengono anche per i micro?
Infine i pesci li tengo a stecchetto: do ai platy per due minuti al giorno cibo in scaglie e ai 3 cori 2 pastigliette a settimana in tutto. Insomma non ho milioni di pesci in vasca…
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
Forse è una carenza di magnesio (perché le nervature restano verdi).
Succede sulle foglie vecchie?

Succede sulle foglie vecchie?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
Ho un GH a 8 e KH a 5 quindi il magnesio dovrebbe essere 3 più o meno...lucazio00 ha scritto:Forse è una carenza di magnesio (perché le nervature restano verdi
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
Ma non so se in questo caso è così.
Le foglie che hanno questo problema sono quelle vecchie o quelle nuove?
Se invece sono quelle giovani ad essere sbiadite allora è più probabile che sia ferro.
Le foglie che hanno questo problema sono quelle vecchie o quelle nuove?
Se invece sono quelle giovani ad essere sbiadite allora è più probabile che sia ferro.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
Calma, non è purtroppo così semplice da calcolare e soprattutto per essere sicuri che ci sia abbastanza magnesio.Stifen ha scritto:Ho un GH a 8 e dk a 5
Quei due valori misurano grandezze diverse, in particolare il KH soltanto i carbonati mentre il GH "tutti i sali disciolti" quindi anche i solfati (per esempio) ma non indicano di quali sali (calcio, magnesio o altro).
Per prove empiriche si può supporre che se c'è una differenza di 3/4 punti almeno tra i due valori allora di magnesio ce n'è ma non è assolutamente una certezza.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
Mmm... quindi cosa mi consigliate?
continuo col minimo sindacale di 5 ml di KNO3, 5 ml di profito che ormai li ho già messi ma non userò più, 5 ml di magnesio e il solito rinverdente? poi tra un paio di settimane vedo come sono le venature sulle piante e poi penso ai nitrati e conducibilità? e se il GH va troppo su allora smetto il magnesio, giusto?
continuo col minimo sindacale di 5 ml di KNO3, 5 ml di profito che ormai li ho già messi ma non userò più, 5 ml di magnesio e il solito rinverdente? poi tra un paio di settimane vedo come sono le venature sulle piante e poi penso ai nitrati e conducibilità? e se il GH va troppo su allora smetto il magnesio, giusto?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
Come già detto da Uthopya, è possibile che il GH dell'acquario tuo sia formato solo da sali di calcio, perché il magnesio potrebbe essere finito grazie alle piante.
Se il GH ti sale troppo per via del magnesio, allora smetti col dosaggio.
Comunque secondo me dovresti stare in carenza.
Per le carenze di potassio affidati all'Hygrophila, che se compaiono dei piccoli buchi sulle foglie vecchie vuol dire che la pianta è in carenza.
Se l'Hygrophila forma dei buchi sulle foglie vecchie raddoppia il potassio, perché ne è molto ghiotta.
Inoltre il conduttivimetro ti segnala se te ne passi col potassio.
Se il GH ti sale troppo per via del magnesio, allora smetti col dosaggio.
Comunque secondo me dovresti stare in carenza.
Per le carenze di potassio affidati all'Hygrophila, che se compaiono dei piccoli buchi sulle foglie vecchie vuol dire che la pianta è in carenza.
Se l'Hygrophila forma dei buchi sulle foglie vecchie raddoppia il potassio, perché ne è molto ghiotta.
Inoltre il conduttivimetro ti segnala se te ne passi col potassio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
Ok, per il magnesio ho provveduto con 5 ml.
Per il potassio se mi affido alle piante quelle mi dicono di metterne, ma se guardo il conduttivimetro non capisco perché la conducibilità non si abbassi come del resto non si abbassano i nitrati.
Il problema sembra correlato, ma quello che mi sfugge è il motivo...
Questo tread è molto simile... ed entrambi abbiamo il fondo unico di manado...
http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... t1888.html
Per il potassio se mi affido alle piante quelle mi dicono di metterne, ma se guardo il conduttivimetro non capisco perché la conducibilità non si abbassi come del resto non si abbassano i nitrati.
Il problema sembra correlato, ma quello che mi sfugge è il motivo...

Questo tread è molto simile... ed entrambi abbiamo il fondo unico di manado...

http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... t1888.html
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
PS per i nitrati ho anche qualche sospetto sul cibo che davo; posso dire marca e modello? Adesso ho un poco cambiato, ma nel frattempo comincio a farmi una idea.
PPS un mesetto fa le foglie della hygro erano tornate carine e guardando nel mio diario guarda a caso mettevo 5 ml di sale inglese... forse un problema l'ho trovato!!!
Scusate il doppio post, pensavo di avere spinto modifica... :ymblushing:
PPS un mesetto fa le foglie della hygro erano tornate carine e guardando nel mio diario guarda a caso mettevo 5 ml di sale inglese... forse un problema l'ho trovato!!!
Scusate il doppio post, pensavo di avere spinto modifica... :ymblushing:
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Aiutatemi a fertilizzare la mia pozzanghera...
Se usi il Profito, contiene già potassio.
Tu, invece, lo aggiungi come se non ci fosse affatto.
Tu, invece, lo aggiungi come se non ci fosse affatto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti