Aiuto con la flora

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3428
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto con la flora

Messaggio di Rindez » 29/11/2024, 19:35


RobbbyP ha scritto:
29/11/2024, 18:49
Il KH+ e' della Dupla (comprato su Amazon.de): Dupla KH+

non conosco la composizione, ma per alzare il KH senza alzare il GH le alternative non sono tante.
O si usa bicarbonato di potassio o bicarbonato di sodio o un mix dei due.
Nel primo caso (il migliore ovviamente visto che non aggiunge sodio) per ogni punto di KH aggiungi inevitabilmente anche 14.5 mg/l circa di potassio.
Ora capirai che se vuoi alzare il.KH di diversi punti ti ritroverai valori di potassio particolarmente alti.
Quindi per un utilizzo diciamo ripetuto è vivamente sconsigliato.
Soprattutto se si utilizzano fertilizzanti tutto in uno, che normalmente contengono dosaggi di potassio abbastanza elevati(per il semplice motivo che i suoi sali sono tra i più solubili... (senza prevedere aggiunta di sodio).
 

Aggiunto dopo 7 minuti 14 secondi:
Se adesso a veramente smesso di rilasciare calcio(cioè il GH non ti aumenta più) puoi cominciare a considerarlo inerte...però il calcio che ti ha rilasciato ha sbilanciato il rapporto KH GH che spesso si tiene in considerazione per valutare la.quota di magnesio(empiricamente).
Quindi la regola che un paio di punti di GH in Più del KH ti assicuri un quota in magnesio sufficiente non è più da considerarsi attendibile.
Ricostruendo l'acqua osmotica con sali o dovendo gestire fondi che assorbono calcio/bicarbonati... o come nel tuo caso cedono calcio complica le cose per una valutazione della composizione dell'acqua..almeno che non si sappia esattamente cosa si aggiunge/rilascia/assorbe...ecc.

Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
Per capire cosa hai in acqua o la sostituisci con acqua a composizione nota...o esegui test su calcio, potassio e GH è a seconda sei risultati sistemi i valori e parti con un approccio consapevole che potrebbe essere l'utilizzo del PMDD.

Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:

RobbbyP ha scritto:
29/11/2024, 18:49
Per la conducibilita' cosa devo usare?

un conduttivimetrio, che trovi ovunque sul web.
Meglio senesprime il risultato in µS piuttosto che ppm.(con sonda di temperatura).
La qualità influisce non molto...in quanto le misurazioni di conducibilità servono più che altro per determinare variazioni della stessa piuttosto che il valore assoluto in sé.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:

RobbbyP ha scritto:
29/11/2024, 17:49
F38 che credo sia

marmo liquido​ :))

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:

RobbbyP ha scritto:
29/11/2024, 18:49
Le analisi le ho allegate in un posto precedente. Sono in olandese...

non conosco l'olandese...e poco anche l'italiano​ :)) ...però prova a postarle qui...magari google ci aiuta a tradurre..alla.fine le cose da guardare non sono molte...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
RobbbyP
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 19/05/24, 10:19

Aiuto con la flora

Messaggio di RobbbyP » 29/11/2024, 21:20

Il potassio e' oltre 30.
Non ho test del calcio

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3428
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto con la flora

Messaggio di Rindez » 30/11/2024, 5:21


RobbbyP ha scritto:
29/11/2024, 21:20
Il potassio e' oltre 30

Era ipotizzabile visto l'utilizzo di KH plus.​
RobbbyP ha scritto:
29/11/2024, 21:20
Non ho test del calcio

sarebbe utile.
Comunque visto che il potassio è alto probabilmente anche di più di 30, il calcio sicuramente alto e come conseguenza il magnesio probabilmente basso, incomincerei.a fare dei cambi con osmotica per abbassare tutti i valori fino.ad un KH di 4 e aggiungerei magnesio e azoto visto i valori di azoto e fosforo che sono sbilanciati verso il.fosforo.
Poi seguirei I consumi di.azoto e fosforo per capire se le.piante stanno apprezzando(ma suppongo proprio di Si).
 

Aggiunto dopo 57 minuti 1 secondo:
🤣 visto ora che le analisi erano poco sopra...
Ok.
La tua acqua è particolarmente ricca di calcio, sodio e solfati.
I valori sono circa:
KH 13 GH 19 con rapporto calcio/magnesio 7.3
Sodio circa il doppio del considerato massimo per un plantaacquario.
Il rapporto calcio magnesio non va bene(ideale tra 3 e 4), considerando quanto detto sopra per quel che riguarda il fondo hai sicuramente bisogno di magnesio e di abbassare le durezze compiutamente al sodio.
Quindi confermo quanto detto su come mi approccerei...cambi con osmotica per abbassare fino a circa KH 4 (così abbassiamo anche il calcio ed il sodio) e integrazione di magnesio per alzare il rapporto con il calcio.
L'ideale sarebbe integrare magnesio con nitrato di magnesio(che però suppongo tu non abbia sotto mano)...così si riuscirebbe ad aggiustare il deficit di azoto(compiutamente al magnesio).
Ma comunque visto che i solfati diluendo con osmotica si abbassarebbero anche loro, puoi comunque usare il classico solfato di magnesio senza fare danni.
Il problema sarebbe dosare azoto senza aggiungere altro potassio...quindi bisognerebbe usare un prodotto come il cifo azoto o similare.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Dubbi?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
RobbbyP
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 19/05/24, 10:19

Aiuto con la flora

Messaggio di RobbbyP » 30/11/2024, 9:44

Oggi vado a prendere l'osmotica al negozio di pesci. Finora ho usato acqua distillata del supermercato...
Ne prendo 60 litri o di piu'?
Chiedero' anche il nitrato di magnesio e una fonte di azoto con poco potassio se ho capito bene...
Puo' andare bene il JBL ProScape N Macroelements?
Per il misuratore di conducibilita', quelli con sonde costano sui 100 euro, diciamo un po' fuori budget...
Il piu' venduto e' a 27 euro: lo compro o lascio stare?
Per la CO2 ancora non ho trovato nulla che mi convinca: per ora mi concentro sui giusti valori dell'acqua.
 
Ultima modifica di RobbbyP il 30/11/2024, 9:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3428
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto con la flora

Messaggio di Rindez » 30/11/2024, 9:46


RobbbyP ha scritto:
30/11/2024, 9:44
Oggi vado a prendere l'osmotica al negozio di pesci. Finora ho usato acqua distillata del supermercato

la distillata da supermercato potrebbe andate bene...se avessi già il conduttivimetro sapremmo se è idonea.

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
L'osmotica del negoziante potrebbe andare bene...dipende da quanto è serio​ :D , se avessi già il conduttivimetro...come sopra.

Aggiunto dopo 41 secondi:

RobbbyP ha scritto:
30/11/2024, 9:44
Chiedero' anche il nitrato di magnesio

in negozi di acquariofilia non lo troverai...

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:

RobbbyP ha scritto:
30/11/2024, 9:44
una fonte di azoto con poco potassio se ho capito bene...

esatto. Però anche per questo l'acquisto è rischioso se non sai esattamente cosa ti serve...

Aggiunto dopo 47 secondi:
I prodotti PMDD non riesci a trovarli?
 

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Altrimenti ti cerco un fertilizzante x azoto "commerciale" che possa andare bene...di ricerche in questo senso ne ho fatte poche...ma posso provarci.

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:

RobbbyP ha scritto:
30/11/2024, 9:44
Il piu' venduto e' a 27

:-bd

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
RobbbyP
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 19/05/24, 10:19

Aiuto con la flora

Messaggio di RobbbyP » 30/11/2024, 10:23

Per il protocollo PMDD ho trovato solo il solfato di magnesio...
Mi manca tutto il resto e ho girato 3 tra i piu' grandi negozi di giardinaggio della zona: non ne hanno idea. E' piu' roba da agricoltura?
Per quanto riguarda Nitrato di magnesio e fonte di azoto, dove trovo i prodotti se non in un negozio di acquariofilia?
Per l'azoto, va bene JBL ProScape N Macroelements?
CO2 : 20-35 mg/l 
Nitrat-Stickstoff (NO3- ): 10-30 mg/l 
Kalium (K): 10-30 mg/l 
Phosphat (PO43- ): 0,1-1,5 mg/l 
Eisen (Fe): 0,1-0,5 mg/l 
Magnesium (Mg): 5-10 mg/l

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3428
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto con la flora

Messaggio di Rindez » 30/11/2024, 10:37

Su amazon non trovi cifo azoto?

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
È praticamente l'unico che non trovi come composizione tra i prodotti x acquariofilia...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Aiuto con la flora

Messaggio di roby70 » 30/11/2024, 10:50


RobbbyP ha scritto:
30/11/2024, 10:23
JBL ProScape

contiene un po’ di tutto. Se proprio non lo trovi neanche online puoi guardare tra i prodotti commerciali seachem o dennerle che fa fertilizzanti a elementi separati 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3428
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto con la flora

Messaggio di Rindez » 30/11/2024, 10:56

Anche sachem e dennerle usano parecchio nitrato di potassio nelle loro formulazioni di integratori di azoto...mannaggia loro​ ~x( .
Sto cercando qualcosa di commerciale...ma non lo trovo....​ :-!!!

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
RobbbyP
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 19/05/24, 10:19

Aiuto con la flora

Messaggio di RobbbyP » 30/11/2024, 11:07

Ho trovato prodotti CIFO (compro il ferro chelato per il PMDD!) .
Manca l'azoto...
Il Seachem Nitrogen lo posso prendere.
1 grammo contiene:
1.5% Nitrogen
2% Potash (K2O)
Va bene?
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mauro.i e 3 ospiti