Aiuto fertilizzare PMDD
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzare PMDD
Dopo un lungo post che mi ha chiarito parecchi dubbi http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... t1136.html, vi chiedo come procedere.
Sintetizzo brevemente: ho aggiunto una lampada da 20w sulle piante più esigenti hygrophila rosanervig e rotala rotundifolia e al momento nonostante le piante crescano più di prima e meglio, ho notato alcune radici aeree che ripartono dalla rosanervig (il problema sembrava risolto dopo che ho fertilizzato con KNO3 e rinverdente) e le sue foglie sono raggrinzite (nuove e vecchie), ma il secondo è un problema che ho da sempre... Sabato scorso ho introdotto in vasca 10 ml di KNO3 e 5 ml di rinverdente; sono già finiti o manca qualcos'altro? il Fe è sempre a 0.1 mg/l e PO43- portati a 1 mg/l... aggiungo ferro?
Ecco la panoramica La rotala su cui si può vedere il grosso cambiamento dopo l'aggiunta della luce. E queste sono le foglie raggrinzite della rosanervig Cosa faccio?
Sintetizzo brevemente: ho aggiunto una lampada da 20w sulle piante più esigenti hygrophila rosanervig e rotala rotundifolia e al momento nonostante le piante crescano più di prima e meglio, ho notato alcune radici aeree che ripartono dalla rosanervig (il problema sembrava risolto dopo che ho fertilizzato con KNO3 e rinverdente) e le sue foglie sono raggrinzite (nuove e vecchie), ma il secondo è un problema che ho da sempre... Sabato scorso ho introdotto in vasca 10 ml di KNO3 e 5 ml di rinverdente; sono già finiti o manca qualcos'altro? il Fe è sempre a 0.1 mg/l e PO43- portati a 1 mg/l... aggiungo ferro?
Ecco la panoramica La rotala su cui si può vedere il grosso cambiamento dopo l'aggiunta della luce. E queste sono le foglie raggrinzite della rosanervig Cosa faccio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aiuto fertilizzare PMDD
Potrebbe dipendere dall'eccesso di sodio, forse 
Ho avuto lo stesso eccesso, gli stessi sintomi sulla stessa pianta!

Ho avuto lo stesso eccesso, gli stessi sintomi sulla stessa pianta!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Aiuto fertilizzare PMDD
Stifen... se quella è "Rosanervig", io sono Leonardo da Vinci.
È questa...

...la "Rosanervig".
Comunque, per le foglie raggrinzite, aspettiamo che la pianta si adatti alla nuova lampada.
Farà nuove foglie che cresceranno già adattate, tu la poterai, ripianterai le nuove talee, e butterai via la pianta originale.
Stessa procedura per la Rotala, che ha già cominciato.
La fertilizzazione appena fatta non la puoi ancora vedere sulle piante.
Gli effetti di quello che fai in acquario, li vedi dopo almeno una settimana; con certe piante anche dopo un mese.

È questa...

...la "Rosanervig".
Comunque, per le foglie raggrinzite, aspettiamo che la pianta si adatti alla nuova lampada.
Farà nuove foglie che cresceranno già adattate, tu la poterai, ripianterai le nuove talee, e butterai via la pianta originale.
Stessa procedura per la Rotala, che ha già cominciato.
La fertilizzazione appena fatta non la puoi ancora vedere sulle piante.
Gli effetti di quello che fai in acquario, li vedi dopo almeno una settimana; con certe piante anche dopo un mese.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Aiuto fertilizzare PMDD
In effetti sino a poco fa usavo il Clismalax, vero Rox?... :ymblushing:lucazio00 ha scritto:Potrebbe dipendere dall'eccesso di sodio, forse
Esatto, quando mi è arrivata era proprio così.Rox ha scritto:se quella è "Rosanervig

Vorresti dire che le mie piante sono brutte?!?!?!?!

Quindi lascio tutto com'è e me ne sto buono buonino ad osservare? anche le radici aeree che hanno ripreso?Rox ha scritto: li vedi dopo almeno una settimana
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Aiuto fertilizzare PMDD
Ieri ho preparato il fiaschetto col ferro: una bustina da 20 gr di questo Rèfer http://italagro2014.studioprosas.com/fi ... age44.html in 500 ml di acqua; ho aggiunto un poco alla volta la soluzione e nonostante abbia introdotto quasi 2 ml di soluzione, il Fe è rimansto a 0.1 mg/l. E' normale? non è che i test della Sera non mi rilevano quel tipo di Fe?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Aiuto fertilizzare PMDD
Hai usato una bustina da 20 g al 12%.
Quello che uso io è da 10 g al 10%.
La frazione solubile è pressappoco la stessa: 6% contro 6.5%.
Risultato: il tuo flacone ha una concentrazione più che doppia, rispetto al mio, mentre l'acquario è la metà.
Nonostante questo, sembra che qualunque cosa tu faccia... rilevi sempre 0.1...
Ti dispiace se ho qualche dubbio, sull'efficacia di quel test?
Una domanda... hai visto una leggera colorazione rossa, nell'acqua dell'acquario?
Quello che uso io è da 10 g al 10%.
La frazione solubile è pressappoco la stessa: 6% contro 6.5%.
Risultato: il tuo flacone ha una concentrazione più che doppia, rispetto al mio, mentre l'acquario è la metà.
Nonostante questo, sembra che qualunque cosa tu faccia... rilevi sempre 0.1...
Ti dispiace se ho qualche dubbio, sull'efficacia di quel test?

Una domanda... hai visto una leggera colorazione rossa, nell'acqua dell'acquario?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Aiuto fertilizzare PMDD
Anche io ho pensato a quello, ma un paio di settimane fa col rinverdente alle 0.7% lo rilevava nel senso che la concentrazione andava su... se si è guastato il test non saprei... domani riprovo col rinverdente se effettivamente funziona...Rox ha scritto:Ti dispiace se ho qualche dubbio, sull'efficacia di quel test?
Al primo ml messo a luci accese no, e al secondo non saprei perchè avevo le luci spente.Rox ha scritto:Una domanda... hai visto una leggera colorazione rossa, nell'acqua dell'acquario?
Così mi dura di più... ^_^ per curiosità tu quanto ne metti in vasca? tu usi una bustina di S5 cifo in 500 ml?Rox ha scritto:Risultato: il tuo flacone ha una concentrazione più che doppia, rispetto al mio, mentre l'acquario è la metà.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Aiuto fertilizzare PMDD
Io mi regolo con il colore.Stifen ha scritto:tu quanto ne metti in vasca?
Aggiungo e aspetto... aggiungo e aspetto... aggiungo e aspetto...
...quando la colorazione rossa diventa appena percepibile, mi fermo.
Comunque, io credo che tu abbia una gran quantità di ferro accumulata nel fondo.
Se ho ragione, lo vedrai al prossimo cambio d'acqua.
Misurando il ferro prima e dopo, ti accorgerai che il cambio non ha alterato il valore, se non per poche ore.
Propongo di sospendere la somministrazione finché non vediamo segnali di carenza.
Se è come dico io, potresti essere a posto per mesi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Aiuto fertilizzare PMDD
Quindi non sai darmi una quantità tipo io metto 1o 2 ml...Rox ha scritto:quando la colorazione rossa diventa appena percepibile, mi fermo.
Tipo il cerato che perde il verde?Rox ha scritto:Propongo di sospendere la somministrazione finché non vediamo segnali di carenza.
Io però non ho capito perchè il ferro cade sul fondo e non rimane in colonna.

E per le radici aeree che stanno rispuntando fuori?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Aiuto fertilizzare PMDD
Il ferro precipita sul fondo per la sua elevata reattività.
Forma fosfati e idrossidi (a seconda del pH dell'acquario e di altri equilibri chimici "locali").
Quel che dobbiamo sapere però è che anche queste forme sono utilizzabili dalle piante e dalle alghe, può capitare quindi che i normali test rilevino una bassa concentrazione di ferro quando invece magari è in abbondanza.
Per questo Rox ti consigliava di attendere chiari segnali dalle piante, come sempre sono loro i migliori test che potrai mai avere
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Forma fosfati e idrossidi (a seconda del pH dell'acquario e di altri equilibri chimici "locali").
Quel che dobbiamo sapere però è che anche queste forme sono utilizzabili dalle piante e dalle alghe, può capitare quindi che i normali test rilevino una bassa concentrazione di ferro quando invece magari è in abbondanza.
Per questo Rox ti consigliava di attendere chiari segnali dalle piante, come sempre sono loro i migliori test che potrai mai avere

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti