Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 27/06/2018, 10:18
ciao @
ilGazza ho un paio di domande per togliermi dei dubbi che mi sono venuti leggendo il topic:
che test hai usato per misurare il ferro?
i valori che hai postato sopra
ilGazza ha scritto: ↑Gli ultimi test a reagente Sera: pH 7,5 - KH 10 - GH 10 - NO
2- 0 - NO
3- 25>50
sono stati presi prima o dopo la dose iniziale del PMDD?
grazie
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
ilGazza

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/01/18, 14:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montecchio Emilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria Spiralis, Vallisneria Gigantea, Microsorum Windelov, Anoubias Barteri, Cryptocoryne Wendtii 'Brown', Cryptocoryne Crispatula, Rotala Rotundifolia, Limnophila Sessiliflora
- Fauna: 3 Symphysodon Discus, 7 Corydoras Panda,3 Ancistrus Sp pinna velo, Rasbora Hengely, Neritina Zebra
- Altre informazioni: Askoll Ciano Emotion 100 Pro LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di ilGazza » 27/06/2018, 13:45
Ciao!
Tutti i test sono stati effettuati dopo.
Poi non ho più somministrato niente
Ho utilizzato Test a reagente della Sera per ogni valore.
Ora potrei ridare una misurata a tutto
- Questi utenti hanno ringraziato ilGazza per il messaggio:
- Wavearrow (27/06/2018, 13:48)
ilGazza
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 27/06/2018, 13:57
quoto @
sa.piddu prima il magnesio e poi il ferro (non insieme chiaramente)
e usa il conduttivimetro per capire se i nutrienti vengono consumati (mi riferisco a potassio e magnesio)...misura prima di fertilizzare e se vuoi capire l'incremento di EC misura dopo 24 ore...........poi mani in tasca e osserva le piante......dopo qualche giorno (almeno una settimana) dai un'occhiata all'EC e ti rendi conto di quello che è stato consumato......(questo al netto di altre esigenze delle piante)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
ilGazza

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/01/18, 14:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montecchio Emilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria Spiralis, Vallisneria Gigantea, Microsorum Windelov, Anoubias Barteri, Cryptocoryne Wendtii 'Brown', Cryptocoryne Crispatula, Rotala Rotundifolia, Limnophila Sessiliflora
- Fauna: 3 Symphysodon Discus, 7 Corydoras Panda,3 Ancistrus Sp pinna velo, Rasbora Hengely, Neritina Zebra
- Altre informazioni: Askoll Ciano Emotion 100 Pro LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di ilGazza » 28/06/2018, 15:17
Grazie a tutti per le risposte.
Siccome è passato un po' ripeterò tutti i test
Poi seguendo il consiglio di @
sa.piddu fertilizzerò con magnesio, se ho usato bene il calcolatore dovrei aggiungerne 27ml per raggiungere i 4mg/l
Come suggerito da @
Wavearrow misurerò EC prima, dopo 24h e dopo una settimana.
Mi hai detto di non aggiungere anche ferro in contemporanea, ma questo mi è meno chiaro.
Intendi per vedere come vanno le cose con un singolo elemento e non fare mischioni?
ilGazza
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 28/06/2018, 15:25
ilGazza ha scritto: ↑Intendi per vedere come vanno le cose con un singolo elemento e non fare mischioni
esatto......... anche se ferro e magnesio non dovrebbero formare sali insolubili e/o ostacolare l'assorbimento a vicenda è bene procedere un po' alla volta per capire come risponde la vasca.
in altri casi invece è "canonicamente" sconsigliato introdurre fertilizzanti differenti contemporaneamente....ad esempio ne caso del Ferro e del Fosforo (alto rischio di formazione sali insolubili che non nutrono ma precipitano sul fondo) ....il fosforo è un po' particolare....meglio metterlo sempre da solo
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
ilGazza

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/01/18, 14:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montecchio Emilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria Spiralis, Vallisneria Gigantea, Microsorum Windelov, Anoubias Barteri, Cryptocoryne Wendtii 'Brown', Cryptocoryne Crispatula, Rotala Rotundifolia, Limnophila Sessiliflora
- Fauna: 3 Symphysodon Discus, 7 Corydoras Panda,3 Ancistrus Sp pinna velo, Rasbora Hengely, Neritina Zebra
- Altre informazioni: Askoll Ciano Emotion 100 Pro LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di ilGazza » 13/07/2018, 9:05
ieri sono finalmente riuscito a rifare i test:
pH:7 - KH:7 - GH:8 - NO
2-:zero - NO
3-:10 - PO
43-:1mg/l - Fe:zero - CE:510 CO2calcolato: 25
Come consigliato da @
sa.piddu ho poi fertilizzato con Magnesio fino ad una concentrazione di 4 mg/litro
Terrò d'occhio la conducibilità
Poi direi che
devo aggiungere Fe
Quanto mi conviene aspettare prima di inserirlo? (intendo dopo la dose di Magnesio)
ilGazza
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 13/07/2018, 9:48
Allora...
Se noti scolorimento delle parti apicali (nuove foglie) puoi pensare a mettere il ferro...
Se invece nelle foglie "più vecchie" noti un maggiore risalto delle venature rispetto a tutta la foglia è ora del magnesio...
Come sta rispondendo la vasca?
Per i tempi 3/4 giorni per capire se hai beccato la carenza giusta...ma se sei sicuro che mancano magnesio e ferro li puoi anche mettere assieme... non si danno fastidio

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- Viannikk (13/07/2018, 13:37)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
ilGazza

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/01/18, 14:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montecchio Emilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria Spiralis, Vallisneria Gigantea, Microsorum Windelov, Anoubias Barteri, Cryptocoryne Wendtii 'Brown', Cryptocoryne Crispatula, Rotala Rotundifolia, Limnophila Sessiliflora
- Fauna: 3 Symphysodon Discus, 7 Corydoras Panda,3 Ancistrus Sp pinna velo, Rasbora Hengely, Neritina Zebra
- Altre informazioni: Askoll Ciano Emotion 100 Pro LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di ilGazza » 23/07/2018, 16:30
In realtà non benissimo, non ho notato una vera e propria reazione da parte delle piante, in compenso sono comparsi i ciano, sopratutto nelle zone in cui l'acqua è più ferma.
Proverò ad abbassare un po' la temperatura per vedere se qualche pianta riparte, fino ad ora ho mantenuto i 29,5° per i discus, provo a calare di un grado e pian piano arrivare a 28°, forse un pelo più accettabile.
ilGazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite