Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Errysp							
 
- Messaggi:  170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121*51*61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Riflettori: No
- Fondo: Strati
- Flora: Anubias, microsorium, Cryptocoryne parva ,
 Nymphaea lotus, Hygrophila corymbosa,
 Bacopa caroliniana, glossostigma, L'Eleocharis acicularis,  echinodorus Ozelot,
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Pterosauri scalare. Ramirezi. Betta. Platy. Trichogaster leeri , colisa lalia. Apistogramma Baenschi,
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Errysp » 13/01/2021, 12:26
			
			
			
			
			Grazie dell aiuto la vasca è 350 lt lordi, ipotizziamo 300 netti. 
Ok ricomincio piano con CO2. 
Ok niente cambi
Per il K quanto mettiamo? 
Provvedo a compilare il profilo e chiedere Consiglio sulle alghe
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Errysp
 
	
		
		
		
			- 
				
								Errysp							
 
- Messaggi:  170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121*51*61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Riflettori: No
- Fondo: Strati
- Flora: Anubias, microsorium, Cryptocoryne parva ,
 Nymphaea lotus, Hygrophila corymbosa,
 Bacopa caroliniana, glossostigma, L'Eleocharis acicularis,  echinodorus Ozelot,
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Pterosauri scalare. Ramirezi. Betta. Platy. Trichogaster leeri , colisa lalia. Apistogramma Baenschi,
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Errysp » 13/01/2021, 13:55
			
			
			
			
			Ok basta cambi acqua. 
Ok CO2 gradualmente. 
Ok apro discussione su alghe e profilo completo. 
La vasca è 350 litri lordi mettiamo 300 netti. 
Con quanto potassio partiamo?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Errysp
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17446
- Messaggi: 17446
- Ringraziato: 3276 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3276 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 13/01/2021, 15:33
			
			
			
			
			Errysp ha scritto: ↑13/01/2021, 13:55
Con quanto potassio partiamo?
 
Rabbocchi dopo un po' misuri cond,
Metti 15 ml di nitrato di potassio ,
Dopo un po' misuri cond..
Con lui è importante la conducibilità e il suo andamento..
Ferro quale hai ? S5 ? Se lui andrei con la tecnica dell' arrossamento dovresti avvicinarti sui 25 ml ...se vedi rosso prima stop..
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
Da già compilati un bel diario della fertilizzazione,ti tornerà utile..
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Errysp							
 
- Messaggi:  170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121*51*61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Riflettori: No
- Fondo: Strati
- Flora: Anubias, microsorium, Cryptocoryne parva ,
 Nymphaea lotus, Hygrophila corymbosa,
 Bacopa caroliniana, glossostigma, L'Eleocharis acicularis,  echinodorus Ozelot,
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Pterosauri scalare. Ramirezi. Betta. Platy. Trichogaster leeri , colisa lalia. Apistogramma Baenschi,
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Errysp » 13/01/2021, 21:06
			
			
			
			
			Allora sono pronto ad aggiungere K la mia soluzione è più diluita di quella dell articolo ho messo 200g in un litro e mi ci vogliono 19 ml per raggiungere la stessa concentrazione in vasca che dovrebbe essere
+ 4,8 mg/l di K         e      + 7,3mg/l di NO3-. 
Misuro la conducibilità ed è  375 Ms
Il pH è calato da 7.8 a 7,4 con la ri accensione della  CO2.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Errysp
 
	
		
		
		
			- 
				
								Errysp							
 
- Messaggi:  170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121*51*61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Riflettori: No
- Fondo: Strati
- Flora: Anubias, microsorium, Cryptocoryne parva ,
 Nymphaea lotus, Hygrophila corymbosa,
 Bacopa caroliniana, glossostigma, L'Eleocharis acicularis,  echinodorus Ozelot,
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Pterosauri scalare. Ramirezi. Betta. Platy. Trichogaster leeri , colisa lalia. Apistogramma Baenschi,
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Errysp » 13/01/2021, 21:08
			
			
			
			
			Per il ferro ho s5 radicale si. 
lo do domani a luci spente con il trucco dei bicchieri. Ok?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Errysp
 
	
		
		
		
			- 
				
								Errysp							
 
- Messaggi:  170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121*51*61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Riflettori: No
- Fondo: Strati
- Flora: Anubias, microsorium, Cryptocoryne parva ,
 Nymphaea lotus, Hygrophila corymbosa,
 Bacopa caroliniana, glossostigma, L'Eleocharis acicularis,  echinodorus Ozelot,
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Pterosauri scalare. Ramirezi. Betta. Platy. Trichogaster leeri , colisa lalia. Apistogramma Baenschi,
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Errysp » 14/01/2021, 7:13
			
			
			
			
			Dopo la somministrazione di K abbiamo EC 406 è salta di circa 30 punti
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Errysp
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17446
- Messaggi: 17446
- Ringraziato: 3276 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3276 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 14/01/2021, 7:16
			
			
			
			
			Errysp ha scritto: ↑14/01/2021, 7:13
Dopo la somministrazione di K abbiamo EC 406 è salta di circa 30 punti
 
Bene dovessimo ridosare NK ricorda sempre il fatto che è diluito diversamente..
Aggiunto dopo     1 minuto 26 secondi:
Errysp ha scritto: ↑13/01/2021, 21:08
Per il ferro ho s5 radicale si.
lo do domani a luci spente con il trucco dei bicchieri. Ok?
 
Vai...
Aggiunto dopo     1 minuto 35 secondi:
Errysp ha scritto: ↑13/01/2021, 21:06
pH è calato da 7.8 a 7,4
 
Bene piano piano!!
Buona giornata e segnati tutto..
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Errysp							
 
- Messaggi:  170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121*51*61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Riflettori: No
- Fondo: Strati
- Flora: Anubias, microsorium, Cryptocoryne parva ,
 Nymphaea lotus, Hygrophila corymbosa,
 Bacopa caroliniana, glossostigma, L'Eleocharis acicularis,  echinodorus Ozelot,
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Pterosauri scalare. Ramirezi. Betta. Platy. Trichogaster leeri , colisa lalia. Apistogramma Baenschi,
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Errysp » 15/01/2021, 14:48
			
			
			
			
			cao. Ho dato il ferro secondo istruzioni luci spente arrossamento. 
Il pH si è ri assestato a 6,8 la conducibilità resta lì... 406 circa
Aggiunto dopo     5 minuti 44 secondi:
Noto che la lymnophila (pianta che mi hanno regalato una settimana fa) sembra gradire molto il nuovo ambiente, ha un sacco di nuovo getti laterali, anche in basso.... E cresce bene.
 Mentre l'hygrofila non ha mai attecchito. 
Forse è il caso di toglierla e cercare una sostituta.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Errysp
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17446
- Messaggi: 17446
- Ringraziato: 3276 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3276 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 15/01/2021, 14:58
			
			
			
			
			Errysp ha scritto: ↑15/01/2021, 14:54
Mentre l'hygrofila non ha mai attecchito.
 
Quale ?che ce ne sono diverse varietà ,no che butti via..
Se non ti piace ci mancherebbe..
È una pianta molto robusta io proverei a risuscitarla..
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Errysp							
 
- Messaggi:  170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 18 
- Iscritto il: 04/05/20, 16:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121*51*61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Riflettori: No
- Fondo: Strati
- Flora: Anubias, microsorium, Cryptocoryne parva ,
 Nymphaea lotus, Hygrophila corymbosa,
 Bacopa caroliniana, glossostigma, L'Eleocharis acicularis,  echinodorus Ozelot,
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Pterosauri scalare. Ramirezi. Betta. Platy. Trichogaster leeri , colisa lalia. Apistogramma Baenschi,
- 
    Grazie inviati:
    7 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Errysp » 15/01/2021, 15:02
			
			
			
			
			Questa La corymbosa. Probabilmente vuole più fondo fertile
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Errysp
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti