Aiuto Gestione Fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Uscdp91
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 12/05/19, 10:01

Aiuto Gestione Fertilizzazione

Messaggio di Uscdp91 » 12/01/2020, 23:07

Ciao,

avrei bisogno del vostro aiuto per la gestione della fertilizzazione in acquario.
Da circa 3 mesi ho iniziato ad usare il protocollo PMDD con dei risultati altalenanti.

Diciamo che fino ad inizio dicembre è andato tutto abbastanza bene, poi ho avuto un'esplosione di filamentose..
Adesso sta più o meno rientrando e sto ripartendo con fotoperiodo di 4 ore a luce piena + mezz'ora di alba e tramonto.

I valori in vasca sono riportati qui sotto, flora e fauna sono quelle del profilo.
pH 6.7
KH 6
GH 9
NO2- 0
NO3- 15
PO43- - 1
Ec 490

So che il pmdd si basa sull'osservazione delle piante per capirne le carenze ma c'è qualche "regola" da seguire?
Del tipo ho letto di chi mette gli oligoelementi con frequenza ben precisa e chi no.

I miei dubbi sono principalmente su frequenza e quantità di fertilizzanti da inserire.
Ad oggi per esempio non ho mai inserito più di 5ml di potassio per volta e lo inserivo ogni 10gg.
è tanto o poco? La conducibilità non mi ha mai aiutato in quanto non l'ho mai vista scendere se non dopo i cambi d'acqua :-?

Se qualcuno mi può aiutare a gestire il mio acquario perchè mi sa che sto facendo un bel po di confusione :D

Grazie mille

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aiuto Gestione Fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 14/01/2020, 3:48

Beh, il PMDD è nato per mettere quello che serve quando serve, e grazie anche a questo si riescono a diradare tantissimo i cambi
Uscdp91 ha scritto:
12/01/2020, 23:07
è tanto o poco?
Diciamo che stiamo sul tanto

Ma senza vedere una foto della vasca è difficile dare un parere
Uscdp91 ha scritto:
12/01/2020, 23:07
La conducibilità non mi ha mai aiutato in quanto non l'ho mai vista scendere se non dopo i cambi d'acqua
Ecco.... bisogna partire da questo
Se metti potassio (o qualsiasi altra cosa) e la conducibilità sale, ma non scende più
Significa che quel potassio è ancora in acqua
Stand by

Avatar utente
Uscdp91
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 12/05/19, 10:01

Aiuto Gestione Fertilizzazione

Messaggio di Uscdp91 » 14/01/2020, 13:45

Ciao
Grazie della risposta. Sotto la foto della vasca. Adesso sono in viaggio per lavoro, sabato torno e pensavo di fare un cambio del 50% in modo da ripartire da zero. Poi secondo te come dovrei procedere?
IMG-20200114-WA0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aiuto Gestione Fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 14/01/2020, 14:26

Secondo me, per ora il cambio potresti anche evitarlo
Basterebbe provare a tirare un pò su il magnesio e mantenere almeno stabili i fosfati e vedere che succede
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Marta (15/01/2020, 0:11)
Stand by

Avatar utente
Uscdp91
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 12/05/19, 10:01

Aiuto Gestione Fertilizzazione

Messaggio di Uscdp91 » 15/01/2020, 2:14

Ok grazie. Mi potresti spiegare da cosa hai capito che potrebbe mancare del magnesio?

Posted with AF APP

Avatar utente
Uscdp91
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 12/05/19, 10:01

Aiuto Gestione Fertilizzazione

Messaggio di Uscdp91 » 24/01/2020, 18:28

Ciao @cicerchia80 scusa se ti disturbo. Allora ho aggiunto il magnesio ma la conducibilità ancora non scende. Ho notato che le ultime foglie nate della echinodorus hanno questa forma, per caso può indicarti qualche carenza?
20200124_182254~2_716093324122383259.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aiuto Gestione Fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 25/01/2020, 15:24

Quanto magnesio hai messo?...
Foglie nuove accartocciate, o carenza di calcio o eccesso di antagonista
Il potassio appunto :-?
Dubito sia rame
Anche se ci somiglia
Stand by

Avatar utente
Luky76
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 12/10/19, 18:15

Aiuto Gestione Fertilizzazione

Messaggio di Luky76 » 25/01/2020, 15:50

Scusate se mi intrometto ma lo faccio per capire io e colmare le mie enormi lacune in pmdd.
Su questo forum ho letto varie volte che se il KH è uguale al GH ci vuole il magnesio, viceversa se la differenza è di 3-4 punti o di più vuol dire che il magnesio c'è. È giusta questa cosa oppure no? In questo caso kh6 e GH 9 il magnesio ci dovrebbe essere 🤔

Posted with AF APP

Avatar utente
Uscdp91
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 12/05/19, 10:01

Aiuto Gestione Fertilizzazione

Messaggio di Uscdp91 » 25/01/2020, 16:25

Magnesio ho messo 5ml.. Rame.. Be sarà da piu di un mese che non metto microelementi perché avendo avuto parecchie alghe avevo smesso. Che possa essere questo? Però non capisco una cosa.. La echinodorus ho letto che si nutre per lo più via radicale quindi è giusto vedere le sue carenze come carenze "generali" della vasca o sono carenze del substrato?
@Luky76 in teoria la differenza tra KH e GH dovrebbe essere data da magnesio+calcio ma non sai la proporzione dei due.. Si presuppone che se ci sono 3/4 punti di differenza ci siano entrambi.. Però sicuramente @cicerchia80 ci saprà spiegare meglio :D

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53949
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aiuto Gestione Fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 25/01/2020, 18:33

Luky76 ha scritto:
25/01/2020, 15:50
Scusate se mi intrometto ma lo faccio per capire io e colmare le mie enormi lacune in pmdd.
Su questo forum ho letto varie volte che se il KH è uguale al GH ci vuole il magnesio, viceversa se la differenza è di 3-4 punti o di più vuol dire che il magnesio c'è. È giusta questa cosa oppure no? In questo caso kh6 e GH 9 il magnesio ci dovrebbe essere 🤔
Esatto.. ..è corretto
Uscdp91 ha scritto:
25/01/2020, 16:25
teoria la differenza tra KH e GH dovrebbe essere data da magnesio+calcio ma non sai la proporzione dei due
Esatto pure questo
.....però, come dicevo pagine dietro, di potassio ne avrebbe messo forse pure troppo
Le piante ingialliscono ai bordi(o si riempiono di alghe quindi il bordo è morto)
Se potassio non è.........
Inoltre, nel nostro articolo sui micro, è ben spiegato che:
La carenza di calcio si manifesta con le foglie nuove deformate...KH 6 GH9, è quasi improbabile che non ci sia calcio
schema-relazione-nutrienti.png
Il magnesio interferisce con il potassio, ma non con il calcio
Aumentando lui, potrebbe succedere che venga meno un eccesso dell'altro
Cermo restando che, se così non fosse
Con un cambio se serve, si troverebbe comunque una quantità ottima di magnesio, in rapporto al resto
Detto questo....
Uscdp91 ha scritto:
25/01/2020, 16:25
Rame.. Be sarà da piu di un mese che non metto microelementi perché avendo avuto parecchie alghe avevo smesso
Che micro usi?
Perchè questa pista, ovviamente non è da escludere
Ma vedo parecchio messa male la parte bassa delle piante, ecco perchè valuto più qualche problema tra macro(a meno che non hai una pessima luce)
Uscdp91 ha scritto:
25/01/2020, 16:25
Però non capisco una cosa.. La echinodorus ho letto che si nutre per lo più via radicale quindi è giusto vedere le sue carenze come carenze "generali" della vasca o sono carenze del substrato?
Diciamo che la nutrizione delle piante acquatiche ha una linea ben più sottile di quella terrestre, le foglie non servono solo per la fotosintesi e l'echinodorus addirittura fa parte di quelle piante che preferiscono i nitrati, invece del solito ammonio
Scommetto che se non hai messo più potassio, probabilmente è a 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu, Google [Bot] e 3 ospiti