aiuto gestione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

aiuto gestione PMDD

Messaggio di tia_stunt » 08/04/2016, 23:32

ciao ragazzi, sotto consiglio di ROX scrivo sul forum per chiedere consiglio sulla gestione del PMDD che sto utilizzando, visto che su altri forum che frequento abitualmente, non ho ricevuto aiuti significativi.

Vi spiego un pochetto la situazione: la vasca è avviata da due anni, praticamente il 60% del volume interno è occupato da piante di ogni genere, ho sempre usato protocolli commerciali per fertilizzare, sali dennerle per ricostruire l'acqua d'osmosi, fondo akadama, plafoniera LED fai da te (sono alla 3° :D ), bombola di CO2 ricaricabile.

Le piante in questa configurazione crescevano molto bene ma i colori non erano proprio il massimo e avevano internodi un pochetto lunghi; leggendo un pò in giro ho notato che molti avevano risultati eccellenti utilizzando il PMDD a soluzioni separate e così ho deciso di provarci... :) (anche perchè adoro trafficare e creare oggetti o prodotti funzionali).

per i Micro ho deciso di continuare con la linea commerciale fino a che non sarei riuscito a sostituire con buoni risultati i Macro , mentre per i macro utilizzo 3 soluzioni separate: KNO3 (per l'azoto), KH2PO4 (per il fosforo), K2SO4 (per il potassio).

ho utilizzato questi prodotti per un paio di mesi notando una accelerazione della crescita in fase iniziale, ma nelle ultime settimane ho notato delle carenze nelle Alternanthera reineckii mini, precisamente uno scolorimento e accartocciamento delle nuove foglie, inoltre la conducibilità è aumentata fino a 850us (da circa 500us di prima che utilizzassi il PMDD) costringendomi a sospendere tutto e fare cambi con sola osmosi X( ...

qualcuno ha idea di cosa posso avere sbagliato e a casa va attribuita la carenza??

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di ersergio » 09/04/2016, 0:28

tia_stunt ha scritto:ciao ragazzi, sotto consiglio di ROX scrivo sul forum per chiedere consiglio sulla gestione del PMDD che sto utilizzando, visto che su altri forum che frequento abitualmente, non ho ricevuto aiuti significativi.

Vi spiego un pochetto la situazione: la vasca è avviata da due anni, praticamente il 60% del volume interno è occupato da piante di ogni genere, ho sempre usato protocolli commerciali per fertilizzare, sali dennerle per ricostruire l'acqua d'osmosi, fondo akadama, plafoniera LED fai da te (sono alla 3° :D ), bombola di CO2 ricaricabile.

Le piante in questa configurazione crescevano molto bene ma i colori non erano proprio il massimo e avevano internodi un pochetto lunghi; leggendo un pò in giro ho notato che molti avevano risultati eccellenti utilizzando il PMDD a soluzioni separate e così ho deciso di provarci... :) (anche perchè adoro trafficare e creare oggetti o prodotti funzionali).

per i Micro ho deciso di continuare con la linea commerciale fino a che non sarei riuscito a sostituire con buoni risultati i Macro , mentre per i macro utilizzo 3 soluzioni separate: KNO3 (per l'azoto), KH2PO4 (per il fosforo), K2SO4 (per il potassio).

ho utilizzato questi prodotti per un paio di mesi notando una accelerazione della crescita in fase iniziale, ma nelle ultime settimane ho notato delle carenze nelle Alternanthera reineckii mini, precisamente uno scolorimento e accartocciamento delle nuove foglie, inoltre la conducibilità è aumentata fino a 850us (da circa 500us di prima che utilizzassi il PMDD) costringendomi a sospendere tutto e fare cambi con sola osmosi X( ...

qualcuno ha idea di cosa posso avere sbagliato e a casa va attribuita la carenza??
Ciao Stunt...intanto sposto in fertilizzazione...;)
Devo chiederti se hai letto questi articoli...
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Ti dico intanto che il kno3 è un integratore di potassio e non di azoto(leggi l'appendice sul nitrato di potassio, al termine del primo articolo che ti ho postato, lì è spiegato alla perfezione perchè con lui si introduce soprattutto potassio), così tu inserendo anche il solfato di potassio, oltre ad andare in un molto probabile eccesso di zolfo, vai ad introdurre potassio per due volte, anzi per tre, visto che usi un altro sale di potassio per integrare il fosforo... è poi naturale che la conducibilità arrivi alle stelle...
Dobbiamo così ricorrere ai cambi d'acqua , che vanno a far perdere tutti i benefici del metodo PMDD, che come ben sai consiste nel dosare solo ed esclusivamente, gli elementi di cui le piante hanno bisogno...o almeno ci si prova, ma se metti nitrato di potassio , solfato di potassio e diidrogenofosfato di potassio(per il fosforo), parti già col piede sbagliato...questo è il primo errore che noto...
Per integrare azoto e fosforo, noi riccorriamo agli stick o ai flaconi cifo, guarda sul secondo articolo che ti ho postato... :)
La carenza che hai descritto nella tua Alternanthera , è una classica ed evidente carenza di ferro, che con lei dovrai introdurre anche sotto forma di stick o pastiglie, da interrare in prossimità delle sue radici...come e quale ferro inserisci in colonna?
Dicci anche quali sono i sali che hai usato, che spesso sono la rovina degli acquari, visto che ti fanno leggere il valore giusto sulla provetta ,ma ti fanno alzare paurosamente la percentuale di sodio in acqua con direi scontati blocchi per le piante...maledetti sali...~x(
Questo è un altro errore ,temo anche piu grave...
Postaci qualche foto e tutti i valori in tuo possesso cosi ci facciamo un idea di come proseguire...
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio (totale 2):
Rox (16/04/2016, 8:39) • Artic1 (16/04/2016, 19:16)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di tia_stunt » 13/04/2016, 21:55

grazie mille ersergio per la risposta e scusa per il ritardo,

per il ferro da un annetto utilizzo "Dennerle Scaper's Green", che però ultimamente, cominciando a capire qualcosa in più noto che in percentuale ha pochissimo ferro; oltre alla Alternanthera ho anche delle ludwigia red e sono belle red... non mostrano carenze di ferro.

come sali invece da due anni utilizzo i KH/GH+ sempre della dennerle; il passaggio da rubinetto ai sali è stato un bel salto di qualità per le mie piante, ma forse tengo KH e GH un pò troppo altini (circa 5 e 9) e ultimamente sommati alle fertilizzazioni sbagliate hanno contribuito ad alzare troppo la conducibilità.

riguardo al nitrato di potassio lo utilizzo perchè ,mi è stato detto che è molto difficile avere eccessi di K e che anzi probabilmente dovrei avere delle carenze, così inserito L'azoto integro anche il potassio;
su altri forum mi è stato consigliato da utenti esperti di mantenere un rapporto tra gli NPK di circa 10-1-20, mentre qui sul vostro ho letto un articolo che dice che viene assorbito più N che K, come mai??

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di tia_stunt » 13/04/2016, 22:00

ecco alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di Sini » 14/04/2016, 5:42

Anche io direi ferro...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di ersergio » 14/04/2016, 8:10

tia_stunt ha scritto:su altri forum mi è stato consigliato da utenti esperti di mantenere un rapporto tra gli NPK di circa 10-1-20, mentre qui sul vostro ho letto un articolo che dice che viene assorbito più N che K, come mai??
tia_stunt, utenti esperti non significa molto...il fatto è che la composizione delle piante non ce la inventiamo di certo... :)
Se lasciassimo seccare completamente un certo numero di piante acquatiche , ci accorgeremmo che la loro composizione è data per la quasi totalità da ossigeno, carbonio e idrogeno( fino al 96% circa), il restante 4% circa, è dato da macronutrienti richiesti in quantità maggiori che sono :

Azoto:............... 1.4 - 1.7%
Potassio:............ 1.0 - 1.5%
Calcio:................ 0.4 - 0.7%
Magnesio:........... 0.2 - 0.4%
Fosforo:.............. 0.2 - 0.3%
Zolfo:................. 0.1 - 0.2%

e da microelementi ed elementi traccia che non ti sto ad elencare...

Come vedi il Potassio è di certo molto richiesto ed importante(tutti gli elementi sono importatnti, visto che basta che ne manchi uno anche richiesto in piccole quantità e le piante si bloccano), ma non arriva alla percentuale dell'Azoto...A te hanno detto che è richiesto in quantità doppia dell'Azoto... @-)
Tornando IT, la tua Alternanthera, mostra un'evidente carenza di ferro...
Hai messo qualcosa sotto i suoi piedi?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
tia_stunt
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 12/03/14, 19:15

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di tia_stunt » 15/04/2016, 18:33

quando dico esperti intendo che partecipano a contest internazionali con acquari meravigliosi e pianete sanissime, solo che a quanto pare non sono in grado (o non vogliono) descrivere esattamente il metodo utilizzato.
la cosa che mi fa pensare è che questo rapporto (o poco più basso ma sempre a favore del potassio) viene consigliato in moooolti forum, per cui ho pensato fosse una sorta di legge :-?? ; avevo letto anche degli articoli in cui se ne parlava, ma ora non riesco a trovarli (forse sull'estimative index... boh), ma appena li trovo ve li comunico.

tornando a noi... avendo a disposizione i sali che ho detto prima (dennerle KH/GH+) per la ricostruzione dell'osmosi e tutti i vari sali per i micro (una miscela di sali contenente Fe 8,4% (EDTA), Mn 1,82% (EDTA), Zn 1,16% (EDTA), B 1,05%, Cu 0,23% (EDTA ), Mo 0,15%) e per i macro (KNO3, KH2PO4, K2SO4 e MgSO4) , che ormai ne ho presi in quantità industriali e vorrei riuscire a sfruttarli, come posso procedere??

ps. non ho niente ai piedi delle Alternanthera perchè tutti quei volumi che vedete sono completamente piante e non sono sempre ancorate al fondo ma si nutrono direttamente dalla colonna, comunque prima di utilizzare il PMDD e usando anche soluzioni commerciali moolto blande ed in dosi ridotte non avevo di questi problemi...

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di ersergio » 15/04/2016, 18:56

Non conosco quei sali, ma la maggior parte di loro , hanno l'unico scopo di farti leggere il giusto valore sulla provetta o striscetta che sia , con l'inconveniente che con loro introduci in acqua il nemico numero uno delle piante : il temutissimo sodio.
Guarda ad esempio i Mineral Salt...
Immagine
Calcola che quello è il dosaggio per alzare il GH in 100 litri di 1,3° dGH....pensa chi compone l'acqua della vasca interamente con loro, usando osmosi+sali quanto sodio si trova in vasca... @-)
Poi si da la colpa al sistema di fertilizzazione??

Controlla comunque se anche nei tuoi è presente il sodio...

Per quanto riguarda l'Alternanthera, deve essere nutrita anche e soprattutto per via radicale, non riuscirà a mostrare tutto il suo splendore senza attingere a nutrienti dalle sue imponenti radici....
Se lo fa nel primo periodo, è solo per le sue riserve, quando poi devi essere tu a mandarla avanti...devi farla mangiare anche da lì...;)

Per il discorso che prima del PMDD non avevi problemi, intanto da quello che leggo dal tuo primo post, non stai usando "il nostro" e poi ricorda....squadra che vince non si cambia!! ;)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di Rox » 16/04/2016, 8:57

Non aggiungo una virgola a quanto detto da Ersergio, ma faccio due piccole precisazioni su due frasi di tia_stunt.

Innanzitutto, la fertilizzazione "a flaconi separati" si fa con parecchi protocolli di marca; non è una prerogativa del PMDD.
Quello serve soprattutto per risparmiare denaro.

Le Cabomba non sanno leggere, a loro non interessa se sul potassio c'è critto Dennerle o JBL, oppure viene da un prodotto per giardinaggio.
L'importante è che gli arrivi il potassio.

Inoltre, dal nostro punto di vista, l'acquariofilo "esperto" non è quello che conosce a memoria i foglietti di istruzioni dei prodotti commerciali, o che riporta regole fisse che ha letto su qualche rivista di aquascaping.

Il vero esperto è quello che osserva la pianta, capisce le sue richieste e fornisce ciò che serve.
Ci sono mille fatori per definire quel rapporto tra i nutrienti, che non deve essere "10-1-20" come scritto nella pietra, ma che varia di volta in volta per ogni allestimento.

Infine, partecipare ai contest, o addirittura vincerli, dimostra solo che hai un ottimo gusto estetico, nel disporre forme e colori.
Hai saputo ottenere una foto che ha convinto la giuria a votarti, ma loro non valutano la biochimica.
Non sanno se quell'acquario va avanti ad alghicidi, se lo hai smantellato mezz'ora dopo la fotografia, se ci metti le mani 5 volte al giorno...
Quei contest non dimostrano che sei capace di allevare i ramirezi, oppure di coltivare una Rotala.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
ersergio (16/04/2016, 10:51) • Artic1 (16/04/2016, 19:14)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: aiuto gestione PMDD

Messaggio di Artic1 » 16/04/2016, 19:15

Grande Ersergio, IMPECCABILE!!!! :-bd
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti