Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- LauAu
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16/10/15, 18:41
-
Profilo Completo
Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Ciao a tutti, scrivo in questa sezione perchè dopo l'estate ho avuto un brutto scontro con i cianobatteri, debellati con la terapia del buio che però ha causato la morte di quasi tutte le piante in vasca, alcune si sono riprese, altre le ho dovute sostituite a fine ottobre.
Un paio di specie non le ho più reintrodotte come il pogostemon stellato e la cuba ma conto di farlo nei prossimi mesi...ho abbassato quindi il numero di piante in vasca.
Dato l'alta quantità di nutrienti rilasciati dai ciano morti, difficili da abbassare non ostante i molti cambi d'acqua e le piante in stato di stallo ho smesso di fertilizzare se non lasciando la CO2...le piante si sono riprese benissimo e a dicembre ho messo solo 6 ml di Rinverdente perchè continuavo a non vedere carenze e le piante battagliavano con le nere a pennello e qualche filamentosa.
Le piante ormai si sono tutte riprese, tranne l'Althernantera... e inizio a vedere alcune carenze a parte il blocco della rossa: internodi lunghi nella limnophila, muschio sempre più chiaro, e crescita comunque lenta anche delle piante solitamente veloci.
Inoltre le alghe nere sono diventate verdi (so che sono sempre loro perchè sono sempre negli stessi identici posti di prima) ma stanno ricoprendo molte foglie e piante...nonchè ghiaia e legni...sembra quasi siano mutate in qualche altro tipo di algha per cercare di sopravvivere!
Volevo chiedervi un consiglio su come ripartire per aiutare le piante senza far cavolate ulteriori...? Riparto semplicemente come se stessi partendo per la prima volta con un pmdd?
Dispongo di tutto il protocollo (le bottigliette scadono? è passato un anno e qualche mese da che le ho fatte, devo rifarle?) più cifo Fosfato e cifo Azoto (perchè i fosfati e i Nitrati non ne volevano sapere di salire con gli sitck ma non sono mai riuscita a perfezionare il dosaggio del cifo azoto)...
Vi lascio i valori della vasca e una foto di come è adesso, mentre qui potete vedere come era a marzo (che è ciò a cui tento di tornare...) : http://www.acquariofiliafacile.it/alghe ... 14444.html
Valori misurati poco fa:
KH 6, pH 7,
NO2- 0,05 NO3- 0,8/1
PO43- non rilevabili
Grazie a chiunque vorrà suggerirmi come ripartire per il meglio o avrà consigli su come comportarmi con queste alghe a ciuffo verdi!
Un paio di specie non le ho più reintrodotte come il pogostemon stellato e la cuba ma conto di farlo nei prossimi mesi...ho abbassato quindi il numero di piante in vasca.
Dato l'alta quantità di nutrienti rilasciati dai ciano morti, difficili da abbassare non ostante i molti cambi d'acqua e le piante in stato di stallo ho smesso di fertilizzare se non lasciando la CO2...le piante si sono riprese benissimo e a dicembre ho messo solo 6 ml di Rinverdente perchè continuavo a non vedere carenze e le piante battagliavano con le nere a pennello e qualche filamentosa.
Le piante ormai si sono tutte riprese, tranne l'Althernantera... e inizio a vedere alcune carenze a parte il blocco della rossa: internodi lunghi nella limnophila, muschio sempre più chiaro, e crescita comunque lenta anche delle piante solitamente veloci.
Inoltre le alghe nere sono diventate verdi (so che sono sempre loro perchè sono sempre negli stessi identici posti di prima) ma stanno ricoprendo molte foglie e piante...nonchè ghiaia e legni...sembra quasi siano mutate in qualche altro tipo di algha per cercare di sopravvivere!
Volevo chiedervi un consiglio su come ripartire per aiutare le piante senza far cavolate ulteriori...? Riparto semplicemente come se stessi partendo per la prima volta con un pmdd?
Dispongo di tutto il protocollo (le bottigliette scadono? è passato un anno e qualche mese da che le ho fatte, devo rifarle?) più cifo Fosfato e cifo Azoto (perchè i fosfati e i Nitrati non ne volevano sapere di salire con gli sitck ma non sono mai riuscita a perfezionare il dosaggio del cifo azoto)...
Vi lascio i valori della vasca e una foto di come è adesso, mentre qui potete vedere come era a marzo (che è ciò a cui tento di tornare...) : http://www.acquariofiliafacile.it/alghe ... 14444.html
Valori misurati poco fa:
KH 6, pH 7,
NO2- 0,05 NO3- 0,8/1
PO43- non rilevabili
Grazie a chiunque vorrà suggerirmi come ripartire per il meglio o avrà consigli su come comportarmi con queste alghe a ciuffo verdi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Ciao Lau !
Lau che test usi ? JBL, Sera, Tetra, etc etc
Che fauna hai ?
Conducibilità ?
GH e KH ?
Appena mi fai avere queste info vediamo come ripartire

In che senso ? Sono fuori scala ?LauAu ha scritto:PO43- non rilevabili
Gli NO2- dovrebbero essere a zero...LauAu ha scritto:NO2- 0,05
Lau che test usi ? JBL, Sera, Tetra, etc etc
Che fauna hai ?
Conducibilità ?
GH e KH ?
Appena mi fai avere queste info vediamo come ripartire


L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- LauAu
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16/10/15, 18:41
-
Profilo Completo
Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Ciao! Allora posso dirti che gli NO2- non sono mai riuscita ad averli a 0 totale ma sono comunque in una quantità tale da non dare alcun problema, sono comunque nel range "buono".
Mentre per il KH sono a 6 e il GH non posso più rilevarlo perché il test è super scaduto, devo giusto riordinarlo. Ma posso dire che ai cambi faccio sempre 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi... E l'acqua del rubinetto qui ha un GH intorno al 21 (milano, acqua tremenda!).
Saprò dirvi con più sicurezza appena mi arriva il test nuovo.
I fosfati con non rilevabili intendo che il test non li trova, acqua trasparente, nessun colorino, quindi sono a 0.
La fauna al momento sono 9 petitelle, 1 neon superstite, una coppia di apistogramma agasizi e 3 japonica inserite da un paio di mesi... Che ho paura muoiano appena metterò il ferro...
Come marca uso jbl, con cui mi son sempre trovata bene.
La conducibilità è a 340 microsimens e la vasca è un 120 litri.
Mentre per il KH sono a 6 e il GH non posso più rilevarlo perché il test è super scaduto, devo giusto riordinarlo. Ma posso dire che ai cambi faccio sempre 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi... E l'acqua del rubinetto qui ha un GH intorno al 21 (milano, acqua tremenda!).
Saprò dirvi con più sicurezza appena mi arriva il test nuovo.
I fosfati con non rilevabili intendo che il test non li trova, acqua trasparente, nessun colorino, quindi sono a 0.
La fauna al momento sono 9 petitelle, 1 neon superstite, una coppia di apistogramma agasizi e 3 japonica inserite da un paio di mesi... Che ho paura muoiano appena metterò il ferro...
Come marca uso jbl, con cui mi son sempre trovata bene.
La conducibilità è a 340 microsimens e la vasca è un 120 litri.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Assolutamente Lau... anche se, secondo me, avere gli NO2- è sinonimo di qualche "problema" .. filtro non maturo, eccesso di carico organico, piante insifficienti etc etc che personalmente, cercherei di sistemare.LauAu ha scritto:Ciao! Allora posso dirti che gli NO2- non sono mai riuscita ad averli a 0 totale ma sono comunque in una quantità tale da non dare alcun problema, sono comunque nel range "buono".
Anche perchè rischi che ti si alzino a livelli pericolosi, anche solo mettendo 0,002 di Cifo azoto .. non so se mi spego

Detto questo....
Conoscere il GH è d'aiuto per capire come si muove il Magnesio. Appena ti arriva dicceloLauAu ha scritto:Mentre per il KH sono a 6 e il GH non posso più rilevarlo perché il test è super scaduto, devo giusto riordinarlo.

LauAu ha scritto:fosfati con non rilevabili intendo che il test non li trova, acqua trasparente, nessun colorino, quindi sono a 0.


I fertilizzanti non hanno scadenza, basta conservarli lontano da fonti di calore e ghiaccio.
Devi usare un contagocce e dosarlo lontano dall'acquario onde evitare sgradevoli incidenti

Secondo me con 4 gocce dovresti salire di 1 mg/lt. Se vuoi essere sicura puoi usare il calcolatore

Allora dobbiamo usare un ferro totalmente chelato.LauAu ha scritto:La fauna al momento sono 9 petitelle, 1 neon superstite, una coppia di apistogramma agasizi e 3 japonica inserite da un paio di mesi... Che ho paura muoiano appena metterò il ferro...
Vedi se riesci a reperirlo, altrimenti ci arragiamo con l'S5 ma dosandolo con moooolta cautela.
Rinverdente quando l'hai messo l'ultima volta ?
Quindi io farei così :
Subito sistemare i PO43-
Poi metterei il Potassio.
Per il Potassio proverei con un bel 20 ml.
Con lui misura la conducibilità, lo metti, fai passare qualche minuto, per far si che si mescoli, rimisuri la conducibilità.
Lau se riesci porta il pH sotto il 7 o aumentando la CO2 o abbassando il KH.
Un pH acido aiuta le piante ad assimilare i fertilizzanti, ferro sopratutto

Segna nel profilo la fauna che hai

Allora ci aggiorniamo !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- LauAu
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16/10/15, 18:41
-
Profilo Completo
Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Eccomi, ho fatto come mi hai consigliato, messi 0,3 ml di fosfato cifo che so che mi alzano di poco più di 1 i fosfati e ho dosato 20 ml di potassio.
La conducibilita è salita a 395 dai 340 di prima.
Posso chiederti come mai mi hai consigliato di aggiungere 20 ml di potassio? Chiedo perché non voglio limitarmi a eseguire ma vorrei capire per cavarmela in futuro
Sono riuscita a portare il pH a 6.9.
Il rinverdente lo ho messo quasi un mese fa, il 21. È il caso di ridosarlo?
Per i nitrati invece non aggiungo nulla?
Che marca dovrei cercare per il ferro Chelato? Io ho ancora quello fatto con le bustine che non lo è... Non mi azzardo neppure a metterne poco? L'althernantera soffre molto... Già con 1ml potrei uccidere le japonica?
Grazie mille dei consigli!
La conducibilita è salita a 395 dai 340 di prima.
Posso chiederti come mai mi hai consigliato di aggiungere 20 ml di potassio? Chiedo perché non voglio limitarmi a eseguire ma vorrei capire per cavarmela in futuro

Sono riuscita a portare il pH a 6.9.
Il rinverdente lo ho messo quasi un mese fa, il 21. È il caso di ridosarlo?
Per i nitrati invece non aggiungo nulla?
Che marca dovrei cercare per il ferro Chelato? Io ho ancora quello fatto con le bustine che non lo è... Non mi azzardo neppure a metterne poco? L'althernantera soffre molto... Già con 1ml potrei uccidere le japonica?
Grazie mille dei consigli!
- LauAu
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16/10/15, 18:41
-
Profilo Completo
Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Non riesco a modificare il messaggio precedente quindi faccio un aggiunta qui:
mi sono riletta le schede sul pmdd e ho capito che mi hai fatto mettere il potassio perchè è l'unico modo di tenere d'occhio la conducibilità della vasca e quindi se le piante assorbono o se manca qualche elemento, giusto?
Oggi, a 24h dall'inserimento la conducibilità è pressochè invariata 392, mentre ho misurato i fosfati e siamo a 0,4/0,6. Ancora troppo bassi? li porto a 1?
pensavo di dare una pulita ai vetri da tutte queste fastidiose alghe e potare la rotala, sbaglio?
Mentre aspetto consigli su come procedere vi allego qualche foto delle singole piante.
mi sono riletta le schede sul pmdd e ho capito che mi hai fatto mettere il potassio perchè è l'unico modo di tenere d'occhio la conducibilità della vasca e quindi se le piante assorbono o se manca qualche elemento, giusto?
Oggi, a 24h dall'inserimento la conducibilità è pressochè invariata 392, mentre ho misurato i fosfati e siamo a 0,4/0,6. Ancora troppo bassi? li porto a 1?
pensavo di dare una pulita ai vetri da tutte queste fastidiose alghe e potare la rotala, sbaglio?
Mentre aspetto consigli su come procedere vi allego qualche foto delle singole piante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Buon giorno Lau !LauAu ha scritto:mi sono riletta le schede sul pmdd e ho capito che mi hai fatto mettere il potassio perchè è l'unico modo di tenere d'occhio la conducibilità della vasca e quindi se le piante assorbono o se manca qualche elemento, giusto?
Più o meno

Il Potassio te l'ho fatto mettere in quanto, leggendo la tua descrizione e vedendo le foto, secondo me ne avevi bisogno.
Lau tutto aumenta la conducibilità, ma gli elementi che la innalzano maggiormente sono Potassio e Magnesio.

LauAu ha scritto:Oggi, a 24h dall'inserimento la conducibilità è pressochè invariata 392,

Per non sclerare

Il giorno dopo è difficile che scenda

LauAu ha scritto:fosfati e siamo a 0,4/0,6. Ancora troppo bassi? li porto a 1?

Li porti a 1. Qui devi valutare quanto ne consumano a settimana. Anche il Fosfo è un macro come il potassio, uno dei più importanti, quindi cerca di non farli scendere troppo.
Se vedi che in una settimana passi da 1 a 0,5 allora cerchi di mantenerli a 1-1,5 magari, dando un pò di scorta alle piante

LauAu ha scritto:pensavo di dare una pulita ai vetri da tutte queste fastidiose alghe e potare la rotala, sbaglio?

Hai le alghette, meno poti e meglio è.
Falle arrivare il più possibile in superficie e poi poti pochi steli per volta

Fai così Lau ..LauAu ha scritto:Il rinverdente lo ho messo quasi un mese fa, il 21. È il caso di ridosarlo?
Pulisci i vetri e ne metti 0,5 ml.
Dopodichè aspetta e guarda se i vetri si riporcano.
Se si sporcano li ripulisci e aspetti.....
In pratica....
Metti il rinvederdente solo quando i vetri rimangono puliti dalle alghe per almeno 4-5 gg

L'Althernatera è una pianta "lenta" a mostrare i problemi.LauAu ha scritto:Che marca dovrei cercare per il ferro Chelato? Io ho ancora quello fatto con le bustine che non lo è... Non mi azzardo neppure a metterne poco? L'althernantera soffre molto... Già con 1ml potrei uccidere le japonica?
Nel senso che se oggi ha carenza di Fe lei te lo mostra tra 1 mese


Ha qualcosa sotto le radici ?
Per il ferro chelato puoi vedere qualsiasi marca, caso mai posti qui l'etichetta che valutiamo assieme

Sinceramente non so con quanti ml di S5 si possono uccidere le Japoniche... per adesso direi di mettere il rinvedente e valutare le piante.
Nel frattempo se riesci a prendere il ferro chelato meglio, altrimenti possiamo aprire un topic nuovo nella sezione dei gamberetti e chiedere ai ragazzi

Dalle foto non le vedo messe malissimo le tue piantine

Ora abbiamo sistemato i PO43-, K e OE.
Aspettiamo qualche giorno e valutiamo come proseguire

Lau spero di essere stata esaustiva :ymblushing:
Buona domenica bella e per qualsiasi dubbio non esitare

Ti allego un'articolo che potrebbe farti comodo

Macro e micro- elementi
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- LauAu
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16/10/15, 18:41
-
Profilo Completo
Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Ciao Daniela, grazie per il post esaustivo, mi hai davvero aiutato a capirci qualcosa in più!
Il rinverdente non lo ho inserito perchè son stata super presa, oggi avendo del tempo libero mi sono messa a pulire i vetri della vasca e ho visto che le alghe che ormai erano verdi/bianche sono tornate belle nere a pennello come sospettavo. Quindi decisamente erano in carenza o di PO43- o di potassio...anche il muschio che prima della fertilizzazione tendeva al verde chiarissimo ha riacquistato il suo verde scuro tipico...
ho notato dei nuovi ciano sul muschio, proprio nel punto da cui erano partiti questa estate!
ho eliminato il pezzetto, ma non lo vedo come un buon segno purtroppo...
Rilevo inoltre due cose strane: incuriosita dal cambio repentino del colore delle alghe ho misurato la conducibilità e i fosfati...
ora la conducibilità è quasi invariata (385 dai 394 del dopo potassio) ma i fosfati sono a 0
Come è meglio che mi comporti? riaggiungo solo fosfati per riportarli a 1?
Il rinverdente lo aggiungo o aspetto ancora? (alla fine non lo ho più messo come mi avevi invece consigliato).
Vi chiedo aiuto per risolvere questa situazione per evitare che degeneri...
Il rinverdente non lo ho inserito perchè son stata super presa, oggi avendo del tempo libero mi sono messa a pulire i vetri della vasca e ho visto che le alghe che ormai erano verdi/bianche sono tornate belle nere a pennello come sospettavo. Quindi decisamente erano in carenza o di PO43- o di potassio...anche il muschio che prima della fertilizzazione tendeva al verde chiarissimo ha riacquistato il suo verde scuro tipico...
ho notato dei nuovi ciano sul muschio, proprio nel punto da cui erano partiti questa estate!

Rilevo inoltre due cose strane: incuriosita dal cambio repentino del colore delle alghe ho misurato la conducibilità e i fosfati...


Come è meglio che mi comporti? riaggiungo solo fosfati per riportarli a 1?
Il rinverdente lo aggiungo o aspetto ancora? (alla fine non lo ho più messo come mi avevi invece consigliato).
Vi chiedo aiuto per risolvere questa situazione per evitare che degeneri...
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Ciao Lau !
Bella ho un paio di domande ulteriori
CO2 l'hai ?
Che LED monti ? Marca, se fai da te, etc etc
A quante ore sei con il foto periodo ?
Il tuo fondo è fertilizzato ? L'hai da quasi un anno .. giusto ?
se li saranno ciucciati le BBA
Scherzi a parte... Dando per scontato che il test sia ok...
noti qualche miglioria in linea generale da parte delle piante ?
Dobbiamo far si che le piante abbiano tutto e stiano bene..
Alla fine sono loro le migliori antialghe
Segnati tutto così puoi valutarne il consumo e non farle andare più in carenza.
Lau ultime domande
per il rinverdente, mi dici quando hai fatto l'ultimo cambio d'acqua e quando l' hai dosato l'ultima volta ?
Ferro... mai messo ?
Appena rispondi a tutto vediamo come muoverci
Ora
per i PO43- alzali fino ad 1 !
Vedi anche gli NO3-
se sono saliti no problem ! Poi ti spiego
Ps
Il GH anche ci serve !
Bella ho un paio di domande ulteriori

CO2 l'hai ?
Che LED monti ? Marca, se fai da te, etc etc
A quante ore sei con il foto periodo ?
Il tuo fondo è fertilizzato ? L'hai da quasi un anno .. giusto ?
Bene ! Sarà un misero scarto, ma qualcosina è meglio di nullaLauAu ha scritto:la conducibilità è quasi invariata (385 dai 394 del dopo potassio

LauAu ha scritto:ma i fosfati sono a 0


Scherzi a parte... Dando per scontato che il test sia ok...
noti qualche miglioria in linea generale da parte delle piante ?
Assolutamente si Lau !LauAu ha scritto:Come è meglio che mi comporti? riaggiungo solo fosfati per riportarli a 1?
Dobbiamo far si che le piante abbiano tutto e stiano bene..
Alla fine sono loro le migliori antialghe

Segnati tutto così puoi valutarne il consumo e non farle andare più in carenza.
Lau ultime domande

per il rinverdente, mi dici quando hai fatto l'ultimo cambio d'acqua e quando l' hai dosato l'ultima volta ?
Ferro... mai messo ?
Appena rispondi a tutto vediamo come muoverci

Ora

Vedi anche gli NO3-


Ps
Il GH anche ci serve !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto per Riprendere a fertilizzare correttamente
Ps del ps
Hai stick in infusione o sotterrati ?

Hai stick in infusione o sotterrati ?

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti