Aiuto prima fertilizzazione pmdd
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- fredgreen98
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 09/02/25, 15:15
-
Profilo Completo
Aiuto prima fertilizzazione pmdd
Salve, ho iniziato da 1 settimana ad utilizzare il pmdd e vorrei sapere se come base di partenza i dosaggi ci possono stare o meno sul mio litraggio.
20 ml potassio 5 magnesio 5 rinverdente 6 ferroLa mia vasca è un rio 125 (115lt netti) avviato da 1 mese e 10 gg
8 ore di foto periodo dalle 13:30 alle 21:30 (stanza illuminata di giorno ma non eccessivamente e non in modo diretto sul acquario)
Ho i seguenti valori in acqua:
50% rubinetto 50% osmosi
Temp: 24/25
pH: 6.8-7
KH:6
GH:9-10
NO2-: 0
NO3-: 25mg
PO43-: 1mg
CO2: 25 mg
Fondo fertile : si
Luce: 3 barre LED 6500k
1 barra LED 9000k
42/45 lumen per litro circa
Allego foto della vasca (tutte le piante sono nel mio profilo) e valori acqua di Udine
20 ml potassio 5 magnesio 5 rinverdente 6 ferroLa mia vasca è un rio 125 (115lt netti) avviato da 1 mese e 10 gg
8 ore di foto periodo dalle 13:30 alle 21:30 (stanza illuminata di giorno ma non eccessivamente e non in modo diretto sul acquario)
Ho i seguenti valori in acqua:
50% rubinetto 50% osmosi
Temp: 24/25
pH: 6.8-7
KH:6
GH:9-10
NO2-: 0
NO3-: 25mg
PO43-: 1mg
CO2: 25 mg
Fondo fertile : si
Luce: 3 barre LED 6500k
1 barra LED 9000k
42/45 lumen per litro circa
Allego foto della vasca (tutte le piante sono nel mio profilo) e valori acqua di Udine
- Will74
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Aiuto prima fertilizzazione pmdd
Ciao Fred, non ci sono le foto della vasca e i valori della rete di Udine, o almeno io non le vedo.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- fredgreen98
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 09/02/25, 15:15
-
Profilo Completo
Aiuto prima fertilizzazione pmdd
Non so perché ma non si vedono, già caricate 5 volte con esito positivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Aiuto prima fertilizzazione pmdd
Ok adesso li vedo.
Bicarbonati non pervenuti? Vabbè usiamo quelli in vasca come valore. Sodio pochissimo ottimo.
Dici 50 e 50 con osmosi quindi dovrebbe dare GH (12.8/2) 6.4, però rilevi in vasca 9/10, come mai? aggiunto molto magnesio o hai qualcosa di calcareo in vasca o il fondo (quale?).
Dalle tue analisi di rete , dovresti essere a 8mg/L di magnesio in partenza, già un valore decente.
Hai fatto altre aggiunte?
In linea generale, il nitrato di potassio non si usa per alzare i nitrati ma il potassio, che in base alla flora non è che si consumi così tanto velocemente, il magnesio poi è ancora più lento il suo assorbimento.
Bicarbonati non pervenuti? Vabbè usiamo quelli in vasca come valore. Sodio pochissimo ottimo.
Dici 50 e 50 con osmosi quindi dovrebbe dare GH (12.8/2) 6.4, però rilevi in vasca 9/10, come mai? aggiunto molto magnesio o hai qualcosa di calcareo in vasca o il fondo (quale?).
Dalle tue analisi di rete , dovresti essere a 8mg/L di magnesio in partenza, già un valore decente.
Quante volte hai messo queste quantità? rinverdente quale? potrebbe essere un'esagerazione 5ml. Ferro quale? Potassio da ricetta 250 su 1L? sono più di 16mg/L.fredgreen98 ha scritto: ↑19/02/2025, 22:1820 ml potassio 5 magnesio 5 rinverdente 6 ferroLa mia vasca è un rio 125 (115lt netti)
Hai fatto altre aggiunte?
In linea generale, il nitrato di potassio non si usa per alzare i nitrati ma il potassio, che in base alla flora non è che si consumi così tanto velocemente, il magnesio poi è ancora più lento il suo assorbimento.
marca e modello
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- fredgreen98
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 09/02/25, 15:15
-
Profilo Completo
Aiuto prima fertilizzazione pmdd
@Will74 allora, per quanto riguarda il test del GH non sono convinto di aver fatto bene,è quello della sera a gocce, sul bugiardino sta scritto che appena la soluzione cambia colore dal marroncino al verde "scuro" dovrei fermarmi e in base alle gocce messe corrisponde la gradazione, io mi sono fermato quando è diventata verde ma tanto scuro non mi è sembrato, quindi secondo me con altre 2 gocce sarebbe stato corretto e avrei raggiunto più o meno 11/12. (domani riprovo)
in vasca non ho cose calcaree, ho solo 1 tronco, 2 cm di fondo fertile della jbl proflora e 3cm di ghiaia fine inerte nera.
per quanto riguarda la fertilizzazione ho usato solo 1 volta i prodotti prima citati del pmdd esattamente settimana scorsa (domenica devo ripetere il ciclo)
come ferro uso quello nella bustina della Cifo disciolto in 500ml di acqua, il rinverdente è quello della FLORTIS (entrambi i prodotti sono nella guida ufficiale trovata su questo forum)
per le dosi di partenza le ho trovate sempre nella guida ufficiale che citava;
Come esempio, prenderemo un acquario molto comune tra i principianti; il classico 80-100 litri, illuminazione sui 60-70 W ed erogazione di CO2 sui 20-25 mg/litro.
Consideriamo la presenza di piante miste, tra lente e rapide, a coprire circa il 70% del fondo. Per acquari di capienza diversa o con piantumazione diversa, fate le proporzioni.
Giusto per iniziare, consiglierei 20 ml di soluzione di potassio, 5 di magnesio e 5 di Rinverdente Per il dosaggio del ferro, ci regoleremo con il colore dell’acqua, aggiungendo qualche millilitro per volta e aspettando circa mezzo minuto.
Quando un leggerissimo arrossamento diventa visibile ad occhio nudo, è il momento di fermarsi (quel colore durerà solo qualche ora)
per quanto riguarda il comparto luci ho i LED base della juwel multilux 80 con 1 LED da 6400 e 1 da 9000k (day e nature si chiamano), dato che sono un po scarsi ho implementato con 2 strisce LED da 6400k (modello non lo so, so solo che sono ip65 e 5 metri hanno 80w con 10500 lumen totali, io ho usato 1,20 metri soltanto)
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
visto che mi trovo vorrei capire come si fa rispondere a una parte precisa di un messaggio nel forum non so se mi sono spiegato
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Allego foto del rinverdente
in vasca non ho cose calcaree, ho solo 1 tronco, 2 cm di fondo fertile della jbl proflora e 3cm di ghiaia fine inerte nera.
per quanto riguarda la fertilizzazione ho usato solo 1 volta i prodotti prima citati del pmdd esattamente settimana scorsa (domenica devo ripetere il ciclo)
come ferro uso quello nella bustina della Cifo disciolto in 500ml di acqua, il rinverdente è quello della FLORTIS (entrambi i prodotti sono nella guida ufficiale trovata su questo forum)
per le dosi di partenza le ho trovate sempre nella guida ufficiale che citava;
Come esempio, prenderemo un acquario molto comune tra i principianti; il classico 80-100 litri, illuminazione sui 60-70 W ed erogazione di CO2 sui 20-25 mg/litro.
Consideriamo la presenza di piante miste, tra lente e rapide, a coprire circa il 70% del fondo. Per acquari di capienza diversa o con piantumazione diversa, fate le proporzioni.
Giusto per iniziare, consiglierei 20 ml di soluzione di potassio, 5 di magnesio e 5 di Rinverdente Per il dosaggio del ferro, ci regoleremo con il colore dell’acqua, aggiungendo qualche millilitro per volta e aspettando circa mezzo minuto.
Quando un leggerissimo arrossamento diventa visibile ad occhio nudo, è il momento di fermarsi (quel colore durerà solo qualche ora)
per quanto riguarda il comparto luci ho i LED base della juwel multilux 80 con 1 LED da 6400 e 1 da 9000k (day e nature si chiamano), dato che sono un po scarsi ho implementato con 2 strisce LED da 6400k (modello non lo so, so solo che sono ip65 e 5 metri hanno 80w con 10500 lumen totali, io ho usato 1,20 metri soltanto)
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
visto che mi trovo vorrei capire come si fa rispondere a una parte precisa di un messaggio nel forum non so se mi sono spiegato
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Allego foto del rinverdente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Aiuto prima fertilizzazione pmdd
Hai immesso 25mg/L di nitrati, 16.6 mg/L di potassio, 1.28 di magnesio, 1,69 di solfato, 0,4 fe da rinverdente e 0,05 fe da s5.
Quindi in vasca dovresti avere 16,6 K e 9,28 Mg.
9.28 di magnesio sono poco più di 2 punti di GH, se misuri più di 8-9 GH c'è qualcosa che rilascia.
Anche il fondo fertile se viene a contatto con l'acqua rilascia in colonna vari elementi, ma non sono un utilizzatore di fondi fertili, quindi non ho esperienza diretta.
5ml su 100L di flortis secondo me sono un'enormità.
Come articolo per la prima concimazione ti consiglio il recente: https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ione-pmdd/
tieni premuto sulla parte di testo interessata, evidenzi il testo che vuoi citare, ti esce un tastino a schermo con scritto quota il testo selezionato.fredgreen98 ha scritto: ↑20/02/2025, 21:57vorrei capire come si fa rispondere a una parte precisa di un messaggio
secondo me andrebbero parametrati in base all'acqua di partenza, sul nuovo articolo che ti metto in fondo c'è la spiega.fredgreen98 ha scritto: ↑20/02/2025, 21:5720 ml di soluzione di potassio, 5 di magnesio e 5 di Rinverdente
Hai immesso 25mg/L di nitrati, 16.6 mg/L di potassio, 1.28 di magnesio, 1,69 di solfato, 0,4 fe da rinverdente e 0,05 fe da s5.
Quindi in vasca dovresti avere 16,6 K e 9,28 Mg.
9.28 di magnesio sono poco più di 2 punti di GH, se misuri più di 8-9 GH c'è qualcosa che rilascia.
Forse lo spessore di inerte è un pò poco, di solito si seguono le istruzioni che riportano, ma non conosco il fertile magari sono le misure che ti hanno fornito loro.fredgreen98 ha scritto: ↑20/02/2025, 21:57fondo fertile della jbl proflora e 3cm di ghiaia fine inerte nera
Anche il fondo fertile se viene a contatto con l'acqua rilascia in colonna vari elementi, ma non sono un utilizzatore di fondi fertili, quindi non ho esperienza diretta.
5ml su 100L di flortis secondo me sono un'enormità.
Come articolo per la prima concimazione ti consiglio il recente: https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ione-pmdd/
131lm/W onesta come efficienza
che però in etichetta riporta 11564K non proprio un valore standard da dolce...
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- fredgreen98
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 09/02/25, 15:15
-
Profilo Completo
Aiuto prima fertilizzazione pmdd
infatti sto provvedendo a sostituire quel LED con un fitostimolante (LED color della Juwel) oppure cambio plafoniera direttamente.
per quanto riguarda la fertilizzazione e capire la mia reale base di partenza cosa posso fare? domenica dovrei "fertilizzare" per intenderci, sabato mi conviene fare un cambio d'acqua del 20-30% aspettare domenica per i test e valutare li i quantitativi da aggiungere? quello che non capisco e se ce un range nel quale mantenersi per ogni elemento esempio dai 15 ai 25 mg'l di K, dai 0.1 ai 0.5 di ferro ecc ecc non so se ho reso l'idea
oggi comunque mi arriva il conduttivimetro che a quanto ho capito è vitale in questo ambiente
quindi con le dosi che ho immesso inizialmente ho un po esagerato giusto? (alghe ancora niente, avevo parecchie filamentose qualche settimana fa e sono svanite nel nulla, ho solo un piccolo accumolo di ciano su un pezzo di tronco che cresce molto lentamente e che andrò ad aspirare domenica) so che chiedo molto ma avrei davvero bisogno di un aiuto per tarare i dosaggi, ho letto la guida ma vorrei essere sicuro di non fare danni
infatti sto provvedendo a sostituire quel LED con un fitostimolante (LED color della Juwel) oppure cambio plafoniera direttamente.
per quanto riguarda la fertilizzazione e capire la mia reale base di partenza cosa posso fare? domenica dovrei "fertilizzare" per intenderci, sabato mi conviene fare un cambio d'acqua del 20-30% aspettare domenica per i test e valutare li i quantitativi da aggiungere? quello che non capisco e se ce un range nel quale mantenersi per ogni elemento esempio dai 15 ai 25 mg'l di K, dai 0.1 ai 0.5 di ferro ecc ecc non so se ho reso l'idea
oggi comunque mi arriva il conduttivimetro che a quanto ho capito è vitale in questo ambiente
quindi con le dosi che ho immesso inizialmente ho un po esagerato giusto? (alghe ancora niente, avevo parecchie filamentose qualche settimana fa e sono svanite nel nulla, ho solo un piccolo accumolo di ciano su un pezzo di tronco che cresce molto lentamente e che andrò ad aspirare domenica) so che chiedo molto ma avrei davvero bisogno di un aiuto per tarare i dosaggi, ho letto la guida ma vorrei essere sicuro di non fare danni
- Will74
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Aiuto prima fertilizzazione pmdd
la mia sezione è quella di là, qua ti ho risposto perchè vedevo che il post era fermo da un pò, quindi non prendere le mie risposte come oro colato, sono frutto di varie letture e discussioni e di osservazioni nelle mie vasche che non sono la tua, quindi tutto è relativo.
Anche sui rapporti ci sono correnti di pensiero, credo legate sempre al fatto che ogni vasca è a se.
La base dove ragionare per i rapporti è il calcio, se potassio e magnesio sono in eccesso rischi che ti bloccano l'assimilazione di calcio.
Da varie discussioni si parlava di rapporto calcio/potassio 3:1 e un rapporto Mg/K di 0,6-1,5. In soldoni se ho Ca 30 K 10 e Mg 8 sto bene, se ho Ca30 e K60 sono sicuramente in blocco, il bello è che a te le piante mostreranno sintomi da... carenza di potassio perchè sono molto simili a quelli da eccesso
.
Ferro non ho mai usato i test perchè non ho mai capito con che ferro (il suo chelante) danno il risultato. Se dai 0,1 di gluconato ti dura poco in vasca perchè non è chelato e va dato spesso, ma le piante te lo assorbono subito, se usi un chelante molto forte le piante faranno più fatica a prenderlo e magari anzichè 0.1 dovrai darne 0.2...0.3...0.4....0.5 te lo diranno loro.
I valori della tua vasca dovrebbero essere quelli che ti ho messo, ma già il GH non torna quindi non saprei, il fertile se rilascia in colonna non aiuta ad orientarsi con i "numerini". Il calcio dalle analisi è 65*50%=32,5mg/L, ma dal GH rilevato diventa un rebus. Se poi non è stabile su quel valore è un cinema
, potassio "da numerini" ne hai per un pò, ma resta l'incognita calcio nel ragionamento.
I concimi non si danno a settimana, ma a richiesta, rabbocchi, il giorno dopo fai i test e decidi cosa manca, io potassio e magnesio ne do raramente (dipende dalle piante), azoto e fosforo in continuo 
se hai letto l'articolo che ti ho postato prima, avrai visto che ci sono dei rapporti da mantenere più che delle quantità fisse.fredgreen98 ha scritto: ↑21/02/2025, 10:41quello che non capisco e se ce un range nel quale mantenersi per ogni elemento esempio dai 15 ai 25 mg'l di K, dai 0.1 ai 0.5 di ferro ecc ecc non so se ho reso l'idea
Anche sui rapporti ci sono correnti di pensiero, credo legate sempre al fatto che ogni vasca è a se.
La base dove ragionare per i rapporti è il calcio, se potassio e magnesio sono in eccesso rischi che ti bloccano l'assimilazione di calcio.
Da varie discussioni si parlava di rapporto calcio/potassio 3:1 e un rapporto Mg/K di 0,6-1,5. In soldoni se ho Ca 30 K 10 e Mg 8 sto bene, se ho Ca30 e K60 sono sicuramente in blocco, il bello è che a te le piante mostreranno sintomi da... carenza di potassio perchè sono molto simili a quelli da eccesso

Ferro non ho mai usato i test perchè non ho mai capito con che ferro (il suo chelante) danno il risultato. Se dai 0,1 di gluconato ti dura poco in vasca perchè non è chelato e va dato spesso, ma le piante te lo assorbono subito, se usi un chelante molto forte le piante faranno più fatica a prenderlo e magari anzichè 0.1 dovrai darne 0.2...0.3...0.4....0.5 te lo diranno loro.
io essere umano ho preso il test SERA del calcio, da cui ti ricavi anche il magnesio, e il test del potassio JBL almeno all'inizio non sono andato a naso, i maghi navigano a vista.
I valori della tua vasca dovrebbero essere quelli che ti ho messo, ma già il GH non torna quindi non saprei, il fertile se rilascia in colonna non aiuta ad orientarsi con i "numerini". Il calcio dalle analisi è 65*50%=32,5mg/L, ma dal GH rilevato diventa un rebus. Se poi non è stabile su quel valore è un cinema
come rinverdente diciamo che sei a posto per diverso tempo fredgreen98 ha scritto: ↑21/02/2025, 10:41quindi con le dosi che ho immesso inizialmente ho un po esagerato giusto?

I concimi non si danno a settimana, ma a richiesta, rabbocchi, il giorno dopo fai i test e decidi cosa manca, io potassio e magnesio ne do raramente (dipende dalle piante), azoto e fosforo in continuo

Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- fredgreen98
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 09/02/25, 15:15
-
Profilo Completo
Aiuto prima fertilizzazione pmdd
@Will74 ho appena fatto un controllo dei valori e la situazione è questa:
Temp 24
KH 6
GH 11/12 (sperando di averlo fatto correttamente stavolta appena è diventato verde scuro mi sono fermato)
pH 7
NO2- 0
NO3- 10 mg (6 gg fa erano a 25mg)
PO43- 1 mg (invariati)
Il calo degli NO3- è normale?
Temp 24
KH 6
GH 11/12 (sperando di averlo fatto correttamente stavolta appena è diventato verde scuro mi sono fermato)
pH 7
NO2- 0
NO3- 10 mg (6 gg fa erano a 25mg)
PO43- 1 mg (invariati)
Il calo degli NO3- è normale?
- Will74
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Aiuto prima fertilizzazione pmdd
Continuo a non spiegarmi quel GH, ma senza un test del calcio, passo. L'importante è che non salga altrimenti c'è qualcosa che rilascia calcio (non in forma di carbonati se il KH è fermo) o magnesio.
Se avevi il conducoso cinese da 10€ potevi vedere come si muoveva per vedere se le piante erano in forma, se scende e non hai un allofano, loro stanno assorbendo, se è ferma loro sono in blocco.
gnam gnam, le piante hanno mangiato, non è normale il fosfato fermo con la diminuzione dei nitrati, a meno che sia l'incognita fertile che lo mantiene a 1, sarebbe un bel colpo.
Continuo a non spiegarmi quel GH, ma senza un test del calcio, passo. L'importante è che non salga altrimenti c'è qualcosa che rilascia calcio (non in forma di carbonati se il KH è fermo) o magnesio.
Se avevi il conducoso cinese da 10€ potevi vedere come si muoveva per vedere se le piante erano in forma, se scende e non hai un allofano, loro stanno assorbendo, se è ferma loro sono in blocco.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti