Aiuto sul Pmdd
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Aiuto sul Pmdd
Ieri vi avevo scritto un messaggio se qualcuno poteva aiutarmi sull'utilizzo del vostro metodo, provo e rinviare nuovamente tutto spero di avere un riscontro:
come concordato vi mando i valori dell'acqua di rubinetto rilevati dal mio acquedotto:
pH 7,55
conduttività elettrica a 20° 566 µs/cm
durezza totale °F 32,6
Calcio Mg/L 101,09
magnesio mg/l 17,91
nitrati 2,97
nitriti <0,05
potassio mg/l 3,74
sodio mg/l 7.93
solfati 18,04
Di seguito i valori del mio acquario è di 240 litri (ma effettivi 200)
valori dopo aver effettuato cambiato d'acqua parte 40 litri da osmosi 20 litri di rubinetto cosi da ripartire il più possibile da zero:
Test del ferro della tetra: un pò meno di 0,1 mg/L
KH test della sera: 9
pH test della tetra 7
conduttività elettrica con il mio conduttivometro: 550 µs/cm (prima del cambio era a 750)
valori rilevati con le striscette della sera:
GH:
NO2- 0
NO3- 20 mg/L
bombola CO2: 33
altri valori non mi è possibile darli perchè non ho i test se ne devo comprare qualcuno fatemi sapere per non fare spese inutili però se si potesse evitare....
Prima del cambio dell'acqua nei giorni appena trascorsi ho fertilizzato in questo modo da circa un mese con il PDMM
microelementi il prodotto della tetra planta pro (ne avevo una bottiglia nuova) 20 ml a settimana
adesso volendo ho anche il rinverdente della fiorand
Per il postassio ho il nitro k diluito come da consiglio di Rex e ne doso 10 ml ogni 3/4 giorni ultima dose somministrata mercoledì 08/03
Magnesio come quello consigliato da REx dosato 5ml ogni 3/4 giorni giorni ultima dose somministrata mercoledì 08/03
Ferro Chelato in polvere altea revive diluito 10 grammi in 500ml lo doso secondo il metodo l'arrosamento uso i due bichieri, ultima 10 giorni fa.
il terreno è fertilizzato con le pasticche ADA Multibotton
prima di iniziare con il PDMM fertilizzavo molto poco solo con il prodotto della tetra
durata Fototipo 8 ore le 4 centrali sono più intense ho circa 0,8 watt per litro. la prima 2 e le ultime due rimango accese solo la metà
Le piante come potete vedere da foto postata alcune sono in sofferenza, sopratutto la Hygropila Polisperma presenta delle foglie con i buchi tipo mancanza di ferro sopratutto nelle foglie più vecchie e più esposte alla luce.
anche la Bacopa Caroliniana sembra soffrire ho un brutto colore verde scuso, la parte più in ombra va meglio più verde.
Di quelle in primo piano la pogostenum Helferi sembra soffrire le foglie più basse sono ingiallite e appassite.
la staurogyne repens sembra invece crescere bene.
Tutte le piante hanno in compenso hanno un effetto pearling in abbondanza.
Pesci presenti ho un gruppo di Plati che si riproduce in continuazione adesso non li conto più ma saranno un trentina tra grandi e piccoli.
Poi ho 5 Caridina da un anno
un solo neon cardinale rimasto da solo da un anno.
4 Crossocheilus
2 otociclus
doso il cibo una volta al giorno tre piccole puntine e uso il tetramin mini granulare della tetra
Mi scuso se sono stato prolisso ma ho cercato di darvi tutte le informazioni in mio possesso per poter riceve il vostro aiuto su come muovermi come dosare cosa misurare mi piacerebbe poter dare una svolta al mio acquario e utilizzare al meglio il vostro metodo anche quello avanzato se serve.
grazie intanto vorrei potervi mandare delle foto dei progressi del mio acquario
come concordato vi mando i valori dell'acqua di rubinetto rilevati dal mio acquedotto:
pH 7,55
conduttività elettrica a 20° 566 µs/cm
durezza totale °F 32,6
Calcio Mg/L 101,09
magnesio mg/l 17,91
nitrati 2,97
nitriti <0,05
potassio mg/l 3,74
sodio mg/l 7.93
solfati 18,04
Di seguito i valori del mio acquario è di 240 litri (ma effettivi 200)
valori dopo aver effettuato cambiato d'acqua parte 40 litri da osmosi 20 litri di rubinetto cosi da ripartire il più possibile da zero:
Test del ferro della tetra: un pò meno di 0,1 mg/L
KH test della sera: 9
pH test della tetra 7
conduttività elettrica con il mio conduttivometro: 550 µs/cm (prima del cambio era a 750)
valori rilevati con le striscette della sera:
GH:
NO2- 0
NO3- 20 mg/L
bombola CO2: 33
altri valori non mi è possibile darli perchè non ho i test se ne devo comprare qualcuno fatemi sapere per non fare spese inutili però se si potesse evitare....
Prima del cambio dell'acqua nei giorni appena trascorsi ho fertilizzato in questo modo da circa un mese con il PDMM
microelementi il prodotto della tetra planta pro (ne avevo una bottiglia nuova) 20 ml a settimana
adesso volendo ho anche il rinverdente della fiorand
Per il postassio ho il nitro k diluito come da consiglio di Rex e ne doso 10 ml ogni 3/4 giorni ultima dose somministrata mercoledì 08/03
Magnesio come quello consigliato da REx dosato 5ml ogni 3/4 giorni giorni ultima dose somministrata mercoledì 08/03
Ferro Chelato in polvere altea revive diluito 10 grammi in 500ml lo doso secondo il metodo l'arrosamento uso i due bichieri, ultima 10 giorni fa.
il terreno è fertilizzato con le pasticche ADA Multibotton
prima di iniziare con il PDMM fertilizzavo molto poco solo con il prodotto della tetra
durata Fototipo 8 ore le 4 centrali sono più intense ho circa 0,8 watt per litro. la prima 2 e le ultime due rimango accese solo la metà
Le piante come potete vedere da foto postata alcune sono in sofferenza, sopratutto la Hygropila Polisperma presenta delle foglie con i buchi tipo mancanza di ferro sopratutto nelle foglie più vecchie e più esposte alla luce.
anche la Bacopa Caroliniana sembra soffrire ho un brutto colore verde scuso, la parte più in ombra va meglio più verde.
Di quelle in primo piano la pogostenum Helferi sembra soffrire le foglie più basse sono ingiallite e appassite.
la staurogyne repens sembra invece crescere bene.
Tutte le piante hanno in compenso hanno un effetto pearling in abbondanza.
Pesci presenti ho un gruppo di Plati che si riproduce in continuazione adesso non li conto più ma saranno un trentina tra grandi e piccoli.
Poi ho 5 Caridina da un anno
un solo neon cardinale rimasto da solo da un anno.
4 Crossocheilus
2 otociclus
doso il cibo una volta al giorno tre piccole puntine e uso il tetramin mini granulare della tetra
Mi scuso se sono stato prolisso ma ho cercato di darvi tutte le informazioni in mio possesso per poter riceve il vostro aiuto su come muovermi come dosare cosa misurare mi piacerebbe poter dare una svolta al mio acquario e utilizzare al meglio il vostro metodo anche quello avanzato se serve.
grazie intanto vorrei potervi mandare delle foto dei progressi del mio acquario
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Buon giorno marcu !
Innanzi tutto ti consiglio di riportare la flora in tuo possesso, nel profilo, così d'avere subito a portata di mano tutte le info
Conoscere anche il GH sarebbe d'aiuto
Ed in ultima battuta... foto !
Questo va somministrato se si nota una sua carenza.
All'inizio della sezione fertilizzazione troverai una serie d'articoli. Dagli una letta
Secondo me hai un'eccesso di fertilizzazione... per capire meglio la tua situazione comunque ti consiglio nuovamente la compilazione esaustiva del profilo, CO2 compresa, in merito a quest'ultima quanti mg/lt raggiungi ? e le foto....
Saluti e buona domenica !
Innanzi tutto ti consiglio di riportare la flora in tuo possesso, nel profilo, così d'avere subito a portata di mano tutte le info

PO43-marcusorl ha scritto:altri valori non mi è possibile darli perchè non ho i test se ne devo comprare qualcuno fatemi sapere per non fare spese inutili però se si potesse evitare....
Conoscere anche il GH sarebbe d'aiuto

Ed in ultima battuta... foto !
Troppomarcusorl ha scritto:Per il postassio ho il nitro k diluito come da consiglio di Rex e ne doso 10 ml ogni 3/4 giorni ultima dose somministrata mercoledì 08/03

Questo va somministrato se si nota una sua carenza.
All'inizio della sezione fertilizzazione troverai una serie d'articoli. Dagli una letta

Come sopra.....marcusorl ha scritto:Magnesio come quello consigliato da REx dosato 5ml ogni 3/4 giorni giorni ultima dose somministrata mercoledì 08/03
Questo devi valutare le istruzioni. Magari capire anche la composizione...marcusorl ha scritto:microelementi il prodotto della tetra planta pro (ne avevo una bottiglia nuova) 20 ml a settimana
Secondo me hai un'eccesso di fertilizzazione... per capire meglio la tua situazione comunque ti consiglio nuovamente la compilazione esaustiva del profilo, CO2 compresa, in merito a quest'ultima quanti mg/lt raggiungi ? e le foto....
Saluti e buona domenica !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Grazie daniela della tua risposta. Provvederò a prendere il test del fosfato. Per quanto riguarda il GH ho rilevato il valore dalla striscetta ed è 15 °dGH . Le foto ne ho messa una su un mio topic non so se lhai vista poi ne vorrei inserire ma non riesco a metterne altre. Se sai dirmi come caricare te le mando. Infine provvedo anche a inserire i nomi delle piante. Intanto giusto per capire....... come procedo?? il test se lo ordino mi arriva tra una settimana. Intanto che mi consigli?
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Daniela sul profilo ho inserito anche i nome delle piante, infine la quantità di CO2 misurata attraverso il sito usando il pH e il KH e temperature è 30 mg/l
- cicerchia80
- Messaggi: 53895
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Per inserire le immagini hai invia allegato sotto a dove scrivi
Abbiamo avuto dei problemi ieri/l'altro ieri per caricare le foto...prova ora
Abbiamo avuto dei problemi ieri/l'altro ieri per caricare le foto...prova ora

Stand by
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Ecco delle foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Da vicino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Eccoci Marcu !
Dobbiamo valutare assieme la situazione
Luci :
Dovresti avere circa 0,9 w/lt quindi
CO2 :
30 mg/lt
Valori :
pH 7
è un pH neutro. Stando sotto il 7, ovvero acido, le piante vengono facilitate nel loro lavoro di assorbimento dei nutrienti, sopratutto del Ferro.
Avendo anche una buona quantità di CO2 e di luce credo che un pH leggermente acido sarebbe d'aiuto.... fauna permettendo.
Qui scatta la famosa legge del minimo di Liebeg che ti consiglio di leggere e tenere sempre presente
KH 9 GH 15
Vista la differenza sembra che con il Magnesio tu sia
A titolo informativo
..
Quando il KH supera il GH o sono uguali significa che potresti avere Sodio. Ma non è il tuo caso.
Questa regola vale per lo più per l'H2O del rubinetto, perchè poi nell'acquario, tra manutenzione, fertilizzazione, cibo etc etc le cose cambiano e si valutano le piante.
Ma teniamolo buono
Devi sapere che con 14 ml di Solfato di Magnesio, in 100 lt, aumenti di circa 1 punto il GH e di 55 la conducibilità.
Quindi, per il futuro, oltre le carenze puoi valutare anche questi dati.
KH 9
Fauna permettendo, abbassando il KH risparmieresti CO2 e acidificheresti con più facilità.
Famoso effetto tampone.
NO3- e PO43-
I nitrati ed il Fosforo sono dei macro importanti.
Se sei a zero con uno di loro automaticamente l'altro s'inchioda ( lo so per esperienza diretta
).
Quindi ok NO3- e verifichiamo i PO43- quanto prima.
Secondo me non esiste un rapporto standard, ma il tuo consumo "standard". Esempio....
Se vedi che i PO43- passano da 2 a zero in 7 gg allora li porterai a 2,5 in modo da lasciare una scorticina alle piante.
Ovvio.. il tutto legato a ciò che fai in vasca...
Aggiunta pesci, cambi d'acqua, aggiunta/diminuzione piante etc etc ricorda che ogni cambiamento che fai modifichi l'equilibrio raggiunto costringendoti a ricalibrare tutto.
Quindi il metodo mani in tasca è il migliore
Fondo e fertilizzazione
Denerle, probabilmente Deponit Mix ricco di ferro, che assorbe e rilascia nutrienti arrichito con Multi Botton ...
Se il fondo è ancora attivo e se le Botton non si sono ancora consumate, hai un fondo ricco.
Colonna :
- microelementi il prodotto della tetra planta pro (ne avevo una bottiglia nuova) 20 ml a settimana
- NK e Mg PMDD
- Ferro Chelato in polvere altea revive diluito 10 grammi in 500ml
Il ferro totalmente chelato immaggino per le caridina...
Non conosco l'Altea e non so se il metodo dell'arrossamento sia valido
Detto questo ...
Secondo me sono stati mischiati un pò troppi tipi di fertilizzanti, tra fondo e colonna che , sempre secondo me, ti hanno portato a dei seri squilibri, risultando di difficile interpretazione anche le eventuali carenze / eccessi.
Per questo gli unici consiglii che mi sento di darti sono :
1) pensare di effettuare dei cambietti ravvicinati per eliminare eventuali eccessi e far scendere il KH per
2) portare il pH da neutro a leggermente acido
3) aspettare il test PO43- e ripartire da qui
4) leggere e rileggere tutti gli articoli sopratutto sul minimo di liebeg e sulle tue piante
Purtroppo l'acquario è gestito da te :ymblushing: io ti posso dare le miei impressioni ma poi sei tu che devi capire cosa c'è dentro e gli effetti del fondo e fertlizzanti che hai interrato e/o somministrato in colonna, chiedendo, leggendo, testando etc etc ...
Non saprei cos'altro dirti
Se altri amici hanno consigli sono ben accetti !
Salutoni e tienici aggiornati !
Dobbiamo valutare assieme la situazione

Luci :
Dovresti avere circa 0,9 w/lt quindi

CO2 :
30 mg/lt

Valori :
pH 7
è un pH neutro. Stando sotto il 7, ovvero acido, le piante vengono facilitate nel loro lavoro di assorbimento dei nutrienti, sopratutto del Ferro.
Avendo anche una buona quantità di CO2 e di luce credo che un pH leggermente acido sarebbe d'aiuto.... fauna permettendo.
Qui scatta la famosa legge del minimo di Liebeg che ti consiglio di leggere e tenere sempre presente

KH 9 GH 15
Vista la differenza sembra che con il Magnesio tu sia

A titolo informativo

Quando il KH supera il GH o sono uguali significa che potresti avere Sodio. Ma non è il tuo caso.
Questa regola vale per lo più per l'H2O del rubinetto, perchè poi nell'acquario, tra manutenzione, fertilizzazione, cibo etc etc le cose cambiano e si valutano le piante.
Ma teniamolo buono

Devi sapere che con 14 ml di Solfato di Magnesio, in 100 lt, aumenti di circa 1 punto il GH e di 55 la conducibilità.
Quindi, per il futuro, oltre le carenze puoi valutare anche questi dati.

KH 9
Fauna permettendo, abbassando il KH risparmieresti CO2 e acidificheresti con più facilità.
Famoso effetto tampone.
NO3- e PO43-
I nitrati ed il Fosforo sono dei macro importanti.
Se sei a zero con uno di loro automaticamente l'altro s'inchioda ( lo so per esperienza diretta

Quindi ok NO3- e verifichiamo i PO43- quanto prima.
Secondo me non esiste un rapporto standard, ma il tuo consumo "standard". Esempio....
Se vedi che i PO43- passano da 2 a zero in 7 gg allora li porterai a 2,5 in modo da lasciare una scorticina alle piante.
Ovvio.. il tutto legato a ciò che fai in vasca...
Aggiunta pesci, cambi d'acqua, aggiunta/diminuzione piante etc etc ricorda che ogni cambiamento che fai modifichi l'equilibrio raggiunto costringendoti a ricalibrare tutto.
Quindi il metodo mani in tasca è il migliore


Fondo e fertilizzazione
Denerle, probabilmente Deponit Mix ricco di ferro, che assorbe e rilascia nutrienti arrichito con Multi Botton ...
► Mostra testo
Colonna :
- microelementi il prodotto della tetra planta pro (ne avevo una bottiglia nuova) 20 ml a settimana
- NK e Mg PMDD
- Ferro Chelato in polvere altea revive diluito 10 grammi in 500ml
Il ferro totalmente chelato immaggino per le caridina...
Non conosco l'Altea e non so se il metodo dell'arrossamento sia valido

Detto questo ...
Secondo me sono stati mischiati un pò troppi tipi di fertilizzanti, tra fondo e colonna che , sempre secondo me, ti hanno portato a dei seri squilibri, risultando di difficile interpretazione anche le eventuali carenze / eccessi.
Per questo gli unici consiglii che mi sento di darti sono :
1) pensare di effettuare dei cambietti ravvicinati per eliminare eventuali eccessi e far scendere il KH per
2) portare il pH da neutro a leggermente acido
3) aspettare il test PO43- e ripartire da qui
4) leggere e rileggere tutti gli articoli sopratutto sul minimo di liebeg e sulle tue piante

Purtroppo l'acquario è gestito da te :ymblushing: io ti posso dare le miei impressioni ma poi sei tu che devi capire cosa c'è dentro e gli effetti del fondo e fertlizzanti che hai interrato e/o somministrato in colonna, chiedendo, leggendo, testando etc etc ...
Non saprei cos'altro dirti

Se altri amici hanno consigli sono ben accetti !
Salutoni e tienici aggiornati !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- marcusorl
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26/02/17, 0:51
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Ciao daniela grazie della risposta. Allora attendo che mi arrivi il test di fosfati. Per abbassare il KH immagino debba fare cambi con acqua di osmosi? Confermi?
Pensavo di farli sabato perché la settimana sono impegnato e non ho impianto di osmosi, nel frattempo nell attesa come mi muovo?
Per i micro elementi mi è arrivato il flacone della fiorand quindi accantonerei la tetra se sei d accordo anche perché non è chiaro gli elementi che contiene e che percentuali. Grazie della tua pazienza se mi dai queste altre info cosi vado avanti ciao marco
Pensavo di farli sabato perché la settimana sono impegnato e non ho impianto di osmosi, nel frattempo nell attesa come mi muovo?
Per i micro elementi mi è arrivato il flacone della fiorand quindi accantonerei la tetra se sei d accordo anche perché non è chiaro gli elementi che contiene e che percentuali. Grazie della tua pazienza se mi dai queste altre info cosi vado avanti ciao marco
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Aiuto sul Pmdd
Ciao marcu !marcusorl ha scritto:Ciao daniela grazie della risposta. Allora attendo che mi arrivi il test di fosfati. Per abbassare il KH immagino debba fare cambi con acqua di osmosi? Confermi?
Figurati ! Ok per i fosfati. Ok per l'osmosi ma va bene anche demineralizzata. Io uso quella nelle taniche verdi che costa pochissimo ed è ottima.
Solo un consiglio... fossi in te m'informerei bene ( se non lo sai

Fatto questo, aprirei un topic in chimica e chiederei aiuto ai matematici, super geni, chimici matti

Secondo me aspettare due / tre giorni non cambia nulla.marcusorl ha scritto:Pensavo di farli sabato perché la settimana sono impegnato e non ho impianto di osmosi, nel frattempo nell attesa come mi muovo?
Da poco hai messo Mg, NK, Ferro, gli NO3- ci sono e per il Fosfo aspettiamo il test. Fondo fertilizzato.
Ho pensato ad un eccesso collegato ad una probabile carenza ( PO43-, pH

E la Bacopa, bella rossa ma senza getti.....
Carissimo ... Le mie sono supposizioni con un pizzico d'istinto :ymblushing: correggimi o correggetemi se sbaglio !!!






Visto che dovrai risistemare il pH e di conseguenza utilizzare più test, nel frattempo potresti procurarti le cartine tornasole !
Le trovi in farmacia o nei garden Center, non dovrebbero costare tanto, sono più affidabili di qualsiasi penna pHmetro e test a reagente. Le si usano, oltre che in agricoltura, anche in cosmetica o per fare la birra !

marcusorl ha scritto:Per i micro elementi mi è arrivato il flacone della fiorand quindi accantonerei la tetra se sei d accordo anche perché non è chiaro gli elementi che contiene e che percentuali.


Eventualmente potresti usarlo per fertilizzare qualche piantina in vaso da esterno

De nada !!! Abbi pazienza tu se ti rispondo a spizzichi e mozzichi farciti di castronerie e/o orrori grammaticalimarcusorl ha scritto:Grazie della tua pazienza se mi dai queste altre info cosi vado avanti ciao marco



Quindi, una volta che hai fatto il cambio, sistemiamo il pH, vediamo come reagiscono le piantine , vediamo i PO43- e ci regoliamo di conseguenza ! Alla fine ...spesso si va ad esclusione, e tentativi ! Salutoni e tienici aggiornati !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti