Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Messaggio di ellypsys » 02/02/2025, 12:08

Carissimi,
sono diversi anni, che vi seguo leggendo molte delle vostre interessanti risposte.
Ho molto apprezzato l’educazione, la disponibilità, indistintamente di tutti, e vi ringrazio pubblicamente.
Non a caso, da qualche giorno mi frulla in testa l’idea di aprire una discussione, facendo una “summa” di tutto quello che ho letto da voi, di quello che ho letto sui libri, e dei consigli che in particolare un paio di persone competenti, mi hanno dato “dal vivo”, circa la conduzione dei miei acquari.
A tutti questi suggerimenti ricevuti, ho aggiunto un po' di mio, poiché comunque per esperienza personale, nel tempo ho sviluppato conoscenze.
Innanzitutto, una constatazione: al momento le mie vasche godono di buona salute.
Le piante proliferano, i pesci vivono a lungo, ho poche alghe, acque cristalline, sia chiare che in alcuni casi ambrate e non particolari problemi relativi a patine, nebbie ed invasioni di specie indesiderate.
Io allestistico in maniera abbastanza standardizzata così:
FONDO: Sottofondo di TORBA bionda filamentosa, che viene ricoperta da un fondo che può essere basalto di varie granulometrie, lapillo vulcanico, in 2 vasche Akadama.
ACQUA: negli ultimi 6/8 mesi uso acqua a 0 conducibilità, trattata anche con un sistema di desilicizzazione (Desilko). La ricostruisco solo inizialmente con un sale KH fino ad ottenere un KH fra 3 e 4. Faccio cambi d’acqua rarissimi e manutenzione filtro altrettanto rara. Ogni 2 mesi sifono parzialmente il fondo. Per rabboccare l’acqua evaporata uso 2/3 di acqua d’osmosi a 0 ppm ed 1/3 di acqua di rubinetto solo filtrata.
FERTILIZZAZIONE: All’avvio delle vasche metto delle palline a lento rilascio in prossimità delle piante. Poi fertilizzazione GIORNALIERA in colonna con fertilizzanti chelati:
0,3 mg/l K                          0,17 mg/l Mg                 0,1 mg/l Fe                    0,035 mg/l Mn
0,0046 mg/l Cu               0,004 mg/l Zn               0,007 mg/l B                 0,002 mg/l Mo
0,0012 mg/l Co               0,00035 mg/l Li            0,00032 mg/l V            0,00031 mg/l Al
0,00031 mg/l Ni             0,0003 mg/l Se              0,00026 mg/l Sn
CO2 intorno ai 25 mg/l
Niente N, Niente P, poiché “presumo” che sia sufficiente una bilanciata popolazione di pesci correttamente alimentata e la normale decomposizione delle piante in vasca ad apportarne il quantitativo.
LUCI: Variabili da vasca a vasca, ma nelle vasche con piante più esigenti mediamente ho da 0,45 a 0,60 lumen litro. Circa 6 ore di fotoperiodo quotidiano.

In questa maniera ho nelle vasche (con lievi differenze tra l’una e l’altra):
KH 3,5           pH 6,7       Temperatura sui 25,5°
Tutti gli altri valori non li rilevo.
Mi farebbe piacere avere dei pareri a riguardo da tutti gli amici del forum che ne hanno voglia.
Ho provato a inserire qualche nominativo, ma poi mi usciva fuori una lista di 25 e più nomi :D ed ho rinunciato.
Ed anche per non fare torto a chi mi sarei potuto dimenticare, ma ugualmente importante.
Cari saluti


 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47958
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Messaggio di Monica » 02/02/2025, 18:44

ellypsys ha scritto:
02/02/2025, 12:08
Mi farebbe piacere avere dei pareri a riguardo
Ti chiedo scusa ma non ho capito su cosa in particolare 😭 ma ho la lucidità di un francobollo in questo periodo 😂
ellypsys ha scritto:
02/02/2025, 12:08
vi ringrazio pubblicamente.
Grazie a te, per noi è un piacere 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Messaggio di ellypsys » 02/02/2025, 21:42

Un parere sulla conduzione e soprattutto sulla fertilizzazione. 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47958
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Messaggio di Monica » 02/02/2025, 22:20

ellypsys ha scritto:
02/02/2025, 21:42
Un parere sulla conduzione e soprattutto sulla fertilizzazione.
Ti ho spostato in sezione Fertilizzazione che visto la domanda è la più adatta 😊
Per quanto riguarda la gestione, secondo me non ne esiste una corretta, ma una che va bene per noi 😊 hai buoni risultati quindi direi che per te è giusta

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Messaggio di Certcertsin » 03/02/2025, 7:02


ellypsys ha scritto:
02/02/2025, 12:08
Niente N, Niente P, poiché “presumo” che sia sufficiente una bilanciata popolazione di pesci correttamente alimentata e la normale decomposizione delle piante in vasca ad apportarne il quantitativo.

Iniziano a parlare di questo se ti va.

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:

ellypsys ha scritto:
02/02/2025, 12:08
Faccio cambi d’acqua rarissimi e manutenzione filtro altrettanto rara. Ogni 2 mesi sifono parzialmente il fondo. Per rabboccare l’acqua evaporata uso 2/3 di acqua d’osmosi a 0 ppm ed 1/3 di acqua di rubinetto solo filtrata.

Ok e in tutto ciò cosa combina la conducibilità?

Aggiunto dopo 41 secondi:
Mi fermo perché è meglio non mettere troppa carne al fuoco contemporaneamente

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Messaggio di ellypsys » 03/02/2025, 19:32

 
Certcertsin ha scritto:
03/02/2025, 7:05

Ok e in tutto ciò cosa combina la conducibilità?


Ciao @Certcertsin, grazie.
Ho dimenticato di dare il valore della conducibilità.
Conducendo le vasche come ho descritto, ho acqua con conducibilità da 290 a 420, a seconda della vasca e del momento. Il valore lo correggo in divenire, facendo rabocchi con Acqua a 0 oppure con Acqua di rubinetto filtrata o remineralizzando solo il KH.
 

Aggiunto dopo 38 minuti 34 secondi:

Certcertsin ha scritto:
03/02/2025, 7:05

ellypsys ha scritto:
02/02/2025, 12:08
Niente N, Niente P, poiché “presumo” che sia sufficiente una bilanciata popolazione di pesci correttamente alimentata e la normale decomposizione delle piante in vasca ad apportarne il quantitativo.

Iniziano a parlare di questo se ti va.
Circa Azoto e Fosforo, ho questa idea:
Di Azoto, ce ne è tanto. I pesci e gli altri organismi viventi della vasca producono in continuazione rifiuti azotati, e quindi rischierei una eccesso aggiungendo Azoto in colonna. L'acquario si tara su se stesso.
Il Fosforo, mi è stato spiegato che segue grosso modo lo stesso ciclo, ed è largamente contenuto nei mangimi che adoperiamo per alimentare.
Ho letto addirittura che alcune specie in particolare hanno un ruolo chiave nel riciclo dei nutrienti, vedi Astyanax aeneus e pesci simili.
Non rischierei un sovraccarico fertilizzando ed alimentando? Ti ripeto, le vasche stanno bene, sopratutto ho poche alghe infestanti e niente cianobatteri. E' questo secondo me è dipeso anche dalla scelta di desilicizzare l'acqua.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Messaggio di Certcertsin » 03/02/2025, 21:16

Metti una foto di una vasca e parliamo di una se ti va.
Ogni vasca è a se.
Io sono obbligato ad aggiungere fosforo ed azoto in certe vasche .
In quelle dove i pesci fanno da contorno alle piante.
La loro cacca non basterebbe.
Sarebbe la perfezione per me fertilizzare il mio campo con la mia mucca ma se voglio di più devo dare concime extra.
In altre vasche invece non fertilizzo per nulla e Ke piante crescono uguale, più lente e si fanno i fatti loro, alcune anche con un carico organico davvero minimo.

ellypsys ha scritto:
03/02/2025, 20:11
anche dalla scelta di desilicizzare l'acqua

Io penso di aver provato tutte le alghe a parte i ciano ma le diatomee sono davvero poco preoccupanti fanno capolino in vasche giovani poi scompaiono.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
ellypsys (04/02/2025, 19:55)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Messaggio di ellypsys » 03/02/2025, 22:20

Questa è la più recente
La prima foto, è stata fatta all’avvio, a fine Novembre. 

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Questa è una foto di qualche giorno fa. 
Le altre vasche le fotografo appena posso, perché da domani ho delle giornate di lavoro molto intense. 

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Ho aggiunto un altro  Aponogeton qualche settimana fa. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Messaggio di Crab01 » 03/02/2025, 22:49

Trovi comodo fertilizzare giornalmente? Ti rilassa? Noti risultati migliori? 
 
A me sembra quasi un secondo lavoro ma io ormai ho capito che piante complicate, test e fertilizzazione proprio non fanno per me da qui la scelta di pinnuti i cui biotopi non prevedono piante quindi non faccio testo…
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16976
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Allestimento, fertilizzazione, conduzione, punto della situazione sui miei acquari

Messaggio di Certcertsin » 04/02/2025, 8:07


ellypsys ha scritto:
03/02/2025, 22:25
Questa è una foto di qualche giorno fa.

Perfetto.
Ti dico il mio punto di vista tra l' altro molto discutibile.
I pesciotti non mancano e due pure "belli grossi".
Presumo che non ci sia anche molta luce, il giusto.
Le piante girarano attorno a lei poi ci sono tutti gli extra del caso.
Meno luce meno crescita,meno foto meno sintesi, meno sintesi meno appetito, meno appetito meno concime.
 un po' di carico organico c è.
Hai piante pure relativamente di bocca buona e non rapide.
Quindi hai trovato un equilibrio?
Facendo cambi non è mai semplice capirlo ma ogni gestione è bella a mamma sua.
Lascio il punto interrogativo perché io lo cerco da anni ma tra cinque vetri non è mai facile hihihi
E qui la domanda più importante, la tua vasca ti piace i pesci stanno bene?
Perfetto, se si hai una vasca perfetta!
 

Aggiunto dopo 14 minuti 42 secondi:
Non so come spiegarmi .
Io nella mia vasca do un 15 /20 mlg/l di nitrati a settimana, mi sono messo a contare perché non ho più test a parte il conduttivimetto e cerco di mai stare sotto i 2/3 mg/l con il fosforo ma ho molte più piante e alcune anche belle rapide, pochi pesci e più di 100 lumen litro.
Come pesci ho 16 cardinali in 150 litri.
Più bella più brutta, giusta sbagliata?
Ogni vasca è ogni gestore sono un bel mondo a se.
► Mostra testo
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
ellypsys (04/02/2025, 19:55)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Matias e 5 ospiti