sono diversi anni, che vi seguo leggendo molte delle vostre interessanti risposte.
Ho molto apprezzato l’educazione, la disponibilità, indistintamente di tutti, e vi ringrazio pubblicamente.
Non a caso, da qualche giorno mi frulla in testa l’idea di aprire una discussione, facendo una “summa” di tutto quello che ho letto da voi, di quello che ho letto sui libri, e dei consigli che in particolare un paio di persone competenti, mi hanno dato “dal vivo”, circa la conduzione dei miei acquari.
A tutti questi suggerimenti ricevuti, ho aggiunto un po' di mio, poiché comunque per esperienza personale, nel tempo ho sviluppato conoscenze.
Innanzitutto, una constatazione: al momento le mie vasche godono di buona salute.
Le piante proliferano, i pesci vivono a lungo, ho poche alghe, acque cristalline, sia chiare che in alcuni casi ambrate e non particolari problemi relativi a patine, nebbie ed invasioni di specie indesiderate.
Io allestistico in maniera abbastanza standardizzata così:
FONDO: Sottofondo di TORBA bionda filamentosa, che viene ricoperta da un fondo che può essere basalto di varie granulometrie, lapillo vulcanico, in 2 vasche Akadama.
ACQUA: negli ultimi 6/8 mesi uso acqua a 0 conducibilità, trattata anche con un sistema di desilicizzazione (Desilko). La ricostruisco solo inizialmente con un sale KH fino ad ottenere un KH fra 3 e 4. Faccio cambi d’acqua rarissimi e manutenzione filtro altrettanto rara. Ogni 2 mesi sifono parzialmente il fondo. Per rabboccare l’acqua evaporata uso 2/3 di acqua d’osmosi a 0 ppm ed 1/3 di acqua di rubinetto solo filtrata.
FERTILIZZAZIONE: All’avvio delle vasche metto delle palline a lento rilascio in prossimità delle piante. Poi fertilizzazione GIORNALIERA in colonna con fertilizzanti chelati:
0,3 mg/l K 0,17 mg/l Mg 0,1 mg/l Fe 0,035 mg/l Mn
0,0046 mg/l Cu 0,004 mg/l Zn 0,007 mg/l B 0,002 mg/l Mo
0,0012 mg/l Co 0,00035 mg/l Li 0,00032 mg/l V 0,00031 mg/l Al
0,00031 mg/l Ni 0,0003 mg/l Se 0,00026 mg/l Sn
CO2 intorno ai 25 mg/l
Niente N, Niente P, poiché “presumo” che sia sufficiente una bilanciata popolazione di pesci correttamente alimentata e la normale decomposizione delle piante in vasca ad apportarne il quantitativo.
LUCI: Variabili da vasca a vasca, ma nelle vasche con piante più esigenti mediamente ho da 0,45 a 0,60 lumen litro. Circa 6 ore di fotoperiodo quotidiano.
In questa maniera ho nelle vasche (con lievi differenze tra l’una e l’altra):
KH 3,5 pH 6,7 Temperatura sui 25,5°
Tutti gli altri valori non li rilevo.
Mi farebbe piacere avere dei pareri a riguardo da tutti gli amici del forum che ne hanno voglia.
Ho provato a inserire qualche nominativo, ma poi mi usciva fuori una lista di 25 e più nomi

Ed anche per non fare torto a chi mi sarei potuto dimenticare, ma ugualmente importante.
Cari saluti