Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 31/10/2015, 18:35
É molto più facile per tutti aiutarti
,mod compresi, aprendo mille topic invece che uno dove "mischiare" diversi argomenti.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 31/10/2015, 18:51
GiuseppeA ha scritto:É molto più facile per tutti aiutarti
,mod compresi, aprendo mille topic invece che uno dove "mischiare" diversi argomenti.

Ok pensavo che invece aprendo tanti post che ogni ragionevole dubbio che possa venire potesse essere inteso della serie " ma quanto rompe "

" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 31/10/2015, 19:08
Posto i valori dell'acqua che sgorga dal mio rubinetto ... in modo che vi facciate un quadro completo.
Vedo che qui non vi ponete tanti problemi e usate l'acqua di rubinetto io invece ho sempre prodotto l'acqua per i miei acquari con impianto ad osmosi anche perchè disponendo di altro acquario marino sinceramente non mi sembrava il caso di utilizzarla tout court e quindi dato che la produco finisce anche nei miei acquari " dolci".
Quindi al fine di valutare meglio se sul prossimo allestimento con fertilizzazione pmdd sia più conveniente usare direttamente quella del rubinetto o se continuare con l'osmosi.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 31/10/2015, 20:13
Credo che 200 mg/l di sodio sia da considerare come un valore sufficientemente alto!
Comunque pare non rispettare, per alcuni valori, i limiti imposti dal decreto. Dalla durezza totale, al residuo fisso, passando per i fosfati e i cloruri, non mi sembra eccelsa come acqua!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 31/10/2015, 20:20
LucaSabatino ha scritto:Credo che 200 mg/l di sodio sia da considerare come un valore sufficientemente alto!
Comunque pare non rispettare, per alcuni valori, i limiti imposti dal decreto. Dalla durezza totale, al residuo fisso, passando per i fosfati e i cloruri, non mi sembra eccelsa come acqua!
Stendiamo un velo pietoso non me ne parlare ..... altro che decreto....tu pensa che l'acqua la usiamo solo per lavarci e cucinare stop.
La cosa che più mi rode è che non solo qui ma anche in altri posti ho visto che molti utilizzano con successo l'acqua del " sindaco ".
Io se avessi voluto utilizzarla per i miei acquari e calcola che ho anche un marino credo che avrei chiuso bottega prima di incominciare.
Cmq tornando alla mia domanda per il pmdd come mi debbo regolare utilizzo acqua di osmosi e ci faccio i flaconi ??
Credo che per i miei acquari cmq sarò sempre costretto ad avvalermi del mio fido impianto osmotico.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 31/10/2015, 20:29
Per il PMDD vai di osmosi.
Per riempire la vasca si potrebbe anche usare dall'acqua minerale a basso contenuto di sodio ed economica. Con poche decine di euro riempi l'acquario di acqua"buona".
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 31/10/2015, 21:30
Io userei acqua di rete tra il 10 e il 15%, con un 85-90% di acqua di osmosi.
Non so se lo avete notato, ma i dati sarebbero buoni...
...se li dividessimo
per 10! 
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 31/10/2015, 21:45
Rox ha scritto:se li dividessimo per 10!
Mica tanto.....ci sarebbero sempre 20 mg/l di sodio

Stand by
cicerchia80
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 31/10/2015, 21:55
...ma e' potabile quell'acqua?? Mi si alza la pressione solo a vederla!!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
luigi66

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000K,
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo lavico, Ada Amazonia, Ada
- Flora: Rotala sp. 'Colorata'
Hemianthuscallitrichoides
Bolbitis heudelotii
Vesicularia sp.
Eleocharis sp. 'Mini'
- Fauna: Paracheirodonsimulans
Pseudomugil gertrudae
Caridinia multidentata
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di luigi66 » 31/10/2015, 22:12
Paky ha scritto:...ma e' potabile quell'acqua?? Mi si alza la pressione solo a vederla!!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Bah potabile loro dicono di si ma sinceramente solo quando esce dal rubinetto con tutta la puzza di cloro che ha ti fa venire il voltastomaco.
Il problema non sono solo i valori al limite di denuncia ma credo che mi troverei cmq a lavorare con acqua che avrà comunque sempre valori ballerini...spiego meglio come faccio poi a sapere se la stessa ha sempre gli stessi valori?? personalmente non mi sono mai fidato e credo di fare bene poi nn so.
In funzione di ciò appunto per questo non ho mai pensato di utilizzarla per le mie vasche...ah mettici pure che la pressione alla quale la erogano è pari ad 1.7 ed hai la quadra completa del cerchio....difatti sul mio impianto osmosi per farlo funzionare ho dovuto addizionarci la spesa del booster.
Per non complicarmi la vita continuo ad andare di acqua osmotica ricostituita poi con i sali in funzione di ciò siffatto metodo sarebbe così deleterio con il pmdd?
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
luigi66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti