Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- max1850
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10/03/19, 9:45
-
Profilo Completo
Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
Salve,
4 giorni fa ho inserito un paio di queste piantine di Alternanthera Cardinalis in acquario, ma ora sono uscite un sacco di radici "aeree" fuori terra da entrambe le piantine. Di seguito una foto di una delle due.
Sotto il ghiaino ho un terriccio fertilizzato, ma ormai ha più di 8 anni e presumo si sia esaurito. Quindi mi hanno consigliato di inserire nel terriccio InitialSticks. Poi ho la CO2 GEL sempre accesa. Purtroppo al momento non ho trovato un metodo che riesce a spegnerla di notte.
Come mai queste radici? Manca qualche minerale nel terriccio e quindi cerca di reperirlo nell'acqua? O è solo una fase di adattamento al nuovo ambiente?
Grazie ;-)
Max
4 giorni fa ho inserito un paio di queste piantine di Alternanthera Cardinalis in acquario, ma ora sono uscite un sacco di radici "aeree" fuori terra da entrambe le piantine. Di seguito una foto di una delle due.
Sotto il ghiaino ho un terriccio fertilizzato, ma ormai ha più di 8 anni e presumo si sia esaurito. Quindi mi hanno consigliato di inserire nel terriccio InitialSticks. Poi ho la CO2 GEL sempre accesa. Purtroppo al momento non ho trovato un metodo che riesce a spegnerla di notte.
Come mai queste radici? Manca qualche minerale nel terriccio e quindi cerca di reperirlo nell'acqua? O è solo una fase di adattamento al nuovo ambiente?
Grazie ;-)
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17954
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
Ciao @max1850
Le tue Alternanthera sono, in effetti, affamate.
Le radici aeree o avventizie, arrivano quando la pianta cerca elementi (sopratutto macro) che non trova nel fondo.
Io ti consiglio vivamente di comprare degli stick npk (azoto, fosforo e potassio..i principali macro elementi) meglio se con anche Mg (magnesio) Fe (ferro) e altri micro elementi (boro, rame, zinco ecc...). Gli stick che intendo io sono normali bastoncini per piante da vaso.
Potresti optare anche per tabs o pastiglie da interrare, per acquari...il problema è che non ti dicono mai cosa contengono..
Già che ci siamo, ti dispiacerebbe postare i valori della vasca?
Le altre piante che dicono? Come stanno?
Le tue Alternanthera sono, in effetti, affamate.
Le radici aeree o avventizie, arrivano quando la pianta cerca elementi (sopratutto macro) che non trova nel fondo.
Temo proprio che tu presuma bene! I fondi fertilizzati normalmente, hanno vita relativamente breve. 8 anni son davvero tanti!
Non lo conosco, ma inserire un terriccio sotto un un altro in una vasca già avviata rischia di creare una catrastrofe, secondo me.
Io ti consiglio vivamente di comprare degli stick npk (azoto, fosforo e potassio..i principali macro elementi) meglio se con anche Mg (magnesio) Fe (ferro) e altri micro elementi (boro, rame, zinco ecc...). Gli stick che intendo io sono normali bastoncini per piante da vaso.
Potresti optare anche per tabs o pastiglie da interrare, per acquari...il problema è che non ti dicono mai cosa contengono..


Secondo me entrambe. Mi spiego, 4 giorni sono pochi perché abbia finito l'ambientamento..tuttavia è probabile che avesse poche riserve già di partenza e stia cercando un aiuto esterno.
Già che ci siamo, ti dispiacerebbe postare i valori della vasca?
Le altre piante che dicono? Come stanno?
- max1850
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10/03/19, 9:45
-
Profilo Completo
Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
Ciao Marta,
grazie per le risposte.
Ti rispondo punto per punto.
InitialSticks non è un fondo ma sono degli stick da inserire nel terreno per arricchirlo nuovamente delle sostanze nutritive, ma a quanto pare non hanno fatto molto effetto. Di seguito delle foto di stick per piante per vaso che posseggo. Secondo te vanno bene? E come si usano? Ogni stick lo divido in 3 pezzi ed ogni pezzo lo interro a che distanza? Lascio circa 5 cm tra ogni pezzo?
I valori sono:
CL2 0
pH 7,4
KH 10
GH 16
NO2- 0
NO3- 50
Mi sa che gli NO3- sono un po' alti..per abbassarli? sifono? Come pesci ho guppy e platy.. quindi penso siano valori limite per loro..
Ma con gli NO3- alti, se aggiungo questi stick, non è che mi si alzano ancora?
Grazie e scusami per le tante domande
grazie per le risposte.
Ti rispondo punto per punto.
InitialSticks non è un fondo ma sono degli stick da inserire nel terreno per arricchirlo nuovamente delle sostanze nutritive, ma a quanto pare non hanno fatto molto effetto. Di seguito delle foto di stick per piante per vaso che posseggo. Secondo te vanno bene? E come si usano? Ogni stick lo divido in 3 pezzi ed ogni pezzo lo interro a che distanza? Lascio circa 5 cm tra ogni pezzo?
I valori sono:
CL2 0
pH 7,4
KH 10
GH 16
NO2- 0
NO3- 50
Mi sa che gli NO3- sono un po' alti..per abbassarli? sifono? Come pesci ho guppy e platy.. quindi penso siano valori limite per loro..
Ma con gli NO3- alti, se aggiungo questi stick, non è che mi si alzano ancora?
Grazie e scusami per le tante domande

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17954
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
Ciao @max1850
Gli stick flortis che hai sono perfetti. Hanno anche il ferro che tanto serve alle rosse
Dovrai spingerlo ben in fondo, fin quasi a toccar il vetro. In questo modo non ci dovrebbe essere nessuno scambio in colonna.
Anche GH e KH non mi stupirei fossero sbagliati.
Le altre piante come stanno?
Metteresti altre foto?
Altri due valori molto importanti in fertilizzazione sarebbero i PO43- e la conducibilità.. magari un giorno ti serviranno
Gli stick flortis che hai sono perfetti. Hanno anche il ferro che tanto serve alle rosse

Scusa, avevo capito male. Non li conosco, quindi sai...magari è un fatto di concentrazioni. Oppure non hanno ancora fatto effetto.
Allora, sì..uno stick lo dividi in 3 e metti 1 pezzetto a 5 cm da ogni pianta rossa. Non di più. La pianta allungherà le radici e se lo andrà a cercare.
Dovrai spingerlo ben in fondo, fin quasi a toccar il vetro. In questo modo non ci dovrebbe essere nessuno scambio in colonna.
Le striscette sono davvero molto imprecise...tendono a sovrastimare i valori. Sopratutto NO2- e NO3-

Anche GH e KH non mi stupirei fossero sbagliati.
Le altre piante come stanno?
Metteresti altre foto?
Altri due valori molto importanti in fertilizzazione sarebbero i PO43- e la conducibilità.. magari un giorno ti serviranno

Posted with AF APP
- max1850
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10/03/19, 9:45
-
Profilo Completo
Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
Perfetto per gli stick
Per le striscette lo so che sono meno precise rispetto ai reagenti.. Tempo fa presi quelli della JBL perchè ho letto da qualche parte che erano le strisce più precise.. ormai le finisco e poi passo ai reagenti.. anche se continuo a preferire le prime sia per la velocità di lettura sia per il fatto che non penso bisogna avere valori precisissimi, basta un valore approssimativo per avere un'idea, tanto mica devo fare gare
Cosa ne pensi in merito?
Poi ti volevo chiedere (correggimi se sbaglio): penso che la base della fertilizzazione sia la CO2 e senza questa è inutile somministrare fertilizzanti a colonna, è corretto?
Le altre piante sembrano stare bene. le ho guardate meglio ed ho notato che anche loro stanno sviluppando delle piccolissime radici.. quindi penso sia per lo stesso motivo, cercano i nutrimenti.
Di seguito le foto delle altre piantine, anche se, al momento, ho solo 3 specie diverse più il muschio di java che vorrei farlo diventare un prato, e delle pistia galleggianti. Come ti dicevo, ho iniziato ad allestirlo da pochi giorni...
Infine, il conduttivimetro l'ho già ordinato.. il PO43- se mi consigli di prenderlo lo prenderò.

Per le striscette lo so che sono meno precise rispetto ai reagenti.. Tempo fa presi quelli della JBL perchè ho letto da qualche parte che erano le strisce più precise.. ormai le finisco e poi passo ai reagenti.. anche se continuo a preferire le prime sia per la velocità di lettura sia per il fatto che non penso bisogna avere valori precisissimi, basta un valore approssimativo per avere un'idea, tanto mica devo fare gare

Poi ti volevo chiedere (correggimi se sbaglio): penso che la base della fertilizzazione sia la CO2 e senza questa è inutile somministrare fertilizzanti a colonna, è corretto?
Le altre piante sembrano stare bene. le ho guardate meglio ed ho notato che anche loro stanno sviluppando delle piccolissime radici.. quindi penso sia per lo stesso motivo, cercano i nutrimenti.
Di seguito le foto delle altre piantine, anche se, al momento, ho solo 3 specie diverse più il muschio di java che vorrei farlo diventare un prato, e delle pistia galleggianti. Come ti dicevo, ho iniziato ad allestirlo da pochi giorni...
Infine, il conduttivimetro l'ho già ordinato.. il PO43- se mi consigli di prenderlo lo prenderò.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
Ciao @Marta,
Ti ricordi il mio topic sulla sospetta carenza di rame?
Avevo tutti i valori a posto, nitrati compresi, eppure le piante ( anche Alternanthera) “uscivano” le radici aeree..alla fine aggiungendo un po’ di rinverdente sono ripartite ed hanno iniziato a consumare i nitrati, ipotizzammo una carenza di molibdeno
Ti ricordi il mio topic sulla sospetta carenza di rame?
Avevo tutti i valori a posto, nitrati compresi, eppure le piante ( anche Alternanthera) “uscivano” le radici aeree..alla fine aggiungendo un po’ di rinverdente sono ripartite ed hanno iniziato a consumare i nitrati, ipotizzammo una carenza di molibdeno
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Marta
- Messaggi: 17954
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
Ciao @max1850
Con cosa vorresti fertilizzare?
Hai visto il Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD e PMDD - Protocollo avanzato?
Con le piante che hai vasca, secondo me serviràun aiuto.
Riguardo la precisione, invece, non sono d'accordo... già i test a reagente sono poco più che giocattoli..non possiamo aspirare a precisioni da labiratorio.
Con le strisce il grado di imprecisione diventa troppo, sempre secondo me.
Tu stesso ti sei preoccupato dei nitrati alti...ma se son alti solo per le strisce, come ci si regola?
Oltretutto, in fertilizzazione, sopratutto quando si inizia, si utilizzano i test anche per sapere di quanto alzare i vari valori.
È una questione di quantità e frequenza... tanta luce e tanta CO2 vuol dire fertilizzazione spinta.
Luce normale e nessuna CO2 vuol dire fertilizzazione più tranquilla...ma spesso serve uguale.
Moltissimo dipende da che piante si hanno in vasca e dal carico organico presente
Le Alternanthera tirano fuori le radici con molta facilità.. ora vedremo un po' cosa sarà
Con cosa vorresti fertilizzare?
Hai visto il Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD e PMDD - Protocollo avanzato?
Con le piante che hai vasca, secondo me serviràun aiuto.
per la velocità lo capisco, ma siccome io consiglio di concentrare i test una volta a settimana, l'impegno, anche coi reagenti, secondo me, è ridotto.
Riguardo la precisione, invece, non sono d'accordo... già i test a reagente sono poco più che giocattoli..non possiamo aspirare a precisioni da labiratorio.
Con le strisce il grado di imprecisione diventa troppo, sempre secondo me.
Tu stesso ti sei preoccupato dei nitrati alti...ma se son alti solo per le strisce, come ci si regola?

Oltretutto, in fertilizzazione, sopratutto quando si inizia, si utilizzano i test anche per sapere di quanto alzare i vari valori.
Ecco...no..perché dovrebbe? Daccordo che la CO2 stimola la crescita e la velicità delle piante, ma ti assicuro che anche chi non la eroga deve fertilizzare.
È una questione di quantità e frequenza... tanta luce e tanta CO2 vuol dire fertilizzazione spinta.
Luce normale e nessuna CO2 vuol dire fertilizzazione più tranquilla...ma spesso serve uguale.
Moltissimo dipende da che piante si hanno in vasca e dal carico organico presente

Io te lo consiglio...

Sì, certo.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑12/03/2019, 15:17Ti ricordi il mio topic sulla sospetta carenza di rame?
Le Alternanthera tirano fuori le radici con molta facilità.. ora vedremo un po' cosa sarà

Posted with AF APP
- max1850
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 10/03/19, 9:45
-
Profilo Completo
Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
D'accordissimo con te @Marta riguardo le strisce, le mie erano solo supposizioni...
I 2 articoli sulla PMDD li conoscevo già, infatti sto usando il Maxi-k e mi trovo bene. Entrambi ottimi articoli, mi hanno aperto un mondo sconosciuto
Ma le Alternanthera assorbono per via radici o via fogliare? Perchè le altre 2 che ho in vasca, cabomba e egeria, assorbono per via fogliare.. quindi gli stick per queste ultime 2 non penso servano a molto.. cosa ne pensi?
@GiovAcquaPazza ho letto tutto il tuo topic sul molibdeno.. incredibile.. un elemento così "insignificante" rispetto agli altri che bloccava l'assorbimento dei nitrati..
P.S.
Quali test a reagente mi consigliate? Ne ho trovato uno di Aquili 5-in-1 a buon prezzo.. sapete se questo è affidabile?
PS2
Ma la CO2 come si misura? in ppm (parti per milione) o in mg/l ? perchè in alcune tabelle è in mg/l in altre in ppm.. è la stessa cosa?
I 2 articoli sulla PMDD li conoscevo già, infatti sto usando il Maxi-k e mi trovo bene. Entrambi ottimi articoli, mi hanno aperto un mondo sconosciuto

Ma le Alternanthera assorbono per via radici o via fogliare? Perchè le altre 2 che ho in vasca, cabomba e egeria, assorbono per via fogliare.. quindi gli stick per queste ultime 2 non penso servano a molto.. cosa ne pensi?
@GiovAcquaPazza ho letto tutto il tuo topic sul molibdeno.. incredibile.. un elemento così "insignificante" rispetto agli altri che bloccava l'assorbimento dei nitrati..
P.S.
Quali test a reagente mi consigliate? Ne ho trovato uno di Aquili 5-in-1 a buon prezzo.. sapete se questo è affidabile?
PS2
Ma la CO2 come si misura? in ppm (parti per milione) o in mg/l ? perchè in alcune tabelle è in mg/l in altre in ppm.. è la stessa cosa?
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
Solo per le soluzioni acquose , mg/L e ppm intendono la stessa misura
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- Marta (12/03/2019, 23:47)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Marta
- Messaggi: 17954
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Alternanthera Cardinalis e radici fuori terra
Entrambe, ma prevalentemente per via radicale.
Cabomba ed Egeria assumono nutrimento esclusivamente dall'acqua. Usano le radici solo per ancorarsi. L'egeria potrebbe star benissimo galleggiante. A loro degli stick non importa proprio

Io mi trovo bene con i test JBL che hanno pure le ricariche (quando ti finisce il test ricompri solo il reagente e risparmi). Altre marche che conosco sono Sera e, anche se meno (ha delle brutte provette di plastica) la Tetra. Aquili non lo conosco.
Comunque i test più utili in fertilizzazione sono pH, GH, KH, NO3- e PO43-. Il test 5 in 1 non avrà probabilmente quello dei PO43-.
Tuttavia, guarda se risparmieresti a prendere già le ricariche del GH e KH. Sono test a viraggio.. ti basta il solo reagente.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti