
Anche io sono un pover'uomo...
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
comunque non mi è ben chiaro il motivo per cui non sarebbe molto utile la fertilizzazione in assenza di piante veloci.
Quelle più lente non avrebbero i loro benefici?
Io non le vedo tutte sanissime. Le echinodorus ad esempio, sarà che sono molto gradite dall'ancistrus, ma mi paiono con le foglie sottili, anche le giovani e assai chiare.
Le Hemianthus micranthemoides ( confermo sono loro ), non mi sembrano in gran forma!
Tra tutte solo le Anubias e le Ludwigia, mi sembrano godere a pieno della fertilizzazione fin'ora immessa (CO2 da bombola e flora pride della tetra).
Quelle più lente non avrebbero i loro benefici?
Io non le vedo tutte sanissime. Le echinodorus ad esempio, sarà che sono molto gradite dall'ancistrus, ma mi paiono con le foglie sottili, anche le giovani e assai chiare.
Le Hemianthus micranthemoides ( confermo sono loro ), non mi sembrano in gran forma!
Tra tutte solo le Anubias e le Ludwigia, mi sembrano godere a pieno della fertilizzazione fin'ora immessa (CO2 da bombola e flora pride della tetra).
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Here, it is:pruppa ha scritto:mmh... what is effetto venturi??!!
L'effetto Venturi (o paradosso idrodinamico) è il fenomeno fisico, scoperto e studiato dal fisico Giovanni Battista Venturi, per cui la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità.
(Wikipedia)
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Il termine viene usato in maniera impropria, ma intendiamo un gas che viene nebulizzato (micronizzato) in acqua tramite il flusso dell'acqua che arriva dalla pompa.pruppa ha scritto:mmh... what is effetto venturi??!!
Se ho visto giusto, se si tratta di aria, annullerà l'effetto della CO2 disperdendola. Se si tratta invece di anidride carbonica, il flusso dovrebbe essere rivolto verso il basso in modo da massimizzarne l'effetto e non disperderla con il movimento superficiale dell'acqua...
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
No no.. forse tu intendi quella macchia bianca a fianco alla bocchetta del filtro. Quelle sono le bollicine di CO2 che si fermano in superfice,credo per effetto della tensione superficiale, in un angolo in cui la corrente non le porta via. L'erogatore stà in basso, in pratica a terra, perpendicolarmente sotto alla bocchetta del filtro. Quasi tutta la nebulizzazione viene spinta dal getto verso l'altra parte della vasca. Più strada di questa, guarda non potevo fargli fare!
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
posso dire la mia?
magari sbaglio ma dalle foto vedo dei sassi tondi che dovrebbero essere ciotoli di fiume, prendine uno e prova a bagnarlo con qualche goccia di acido muriatico (lascia stare viakal, limone ed aceto che a volte non son sufficienti) e se "frigge" di bollicine levali perchè son calcarei e questo potrebbe spiegare il GH - 23.
se ho detto una sciocchezza me ne scuso in anticipo
magari sbaglio ma dalle foto vedo dei sassi tondi che dovrebbero essere ciotoli di fiume, prendine uno e prova a bagnarlo con qualche goccia di acido muriatico (lascia stare viakal, limone ed aceto che a volte non son sufficienti) e se "frigge" di bollicine levali perchè son calcarei e questo potrebbe spiegare il GH - 23.
se ho detto una sciocchezza me ne scuso in anticipo

HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Se è così benissimopruppa ha scritto:No no.. forse tu intendi quella macchia bianca a fianco alla bocchetta del filtro. Quelle sono le bollicine di CO2 che si fermano in superfice,credo per effetto della tensione superficiale, in un angolo in cui la corrente non le porta via. L'erogatore stà in basso, in pratica a terra, perpendicolarmente sotto alla bocchetta del filtro. Quasi tutta la nebulizzazione viene spinta dal getto verso l'altra parte della vasca. Più strada di questa, guarda non potevo fargli fare!


Guarda Filippo, in questo momento neanche io connetto molto, ma quando si parla di calcare in vasca il riferimento è quasi sempre sull'effetto tampone, quindi sicuramente dovrebbe riguardare il KH, ma credo che influisca anche sul GHpippove ha scritto:posso dire la mia?
magari sbaglio ma dalle foto vedo dei sassi tondi che dovrebbero essere ciotoli di fiume, prendine uno e prova a bagnarlo con qualche goccia di acido muriatico (lascia stare viakal, limone ed aceto che a volte non son sufficienti) e se "frigge" di bollicine levali perchè son calcarei e questo potrebbe spiegare il GH - 23.
se ho detto una sciocchezza me ne scuso in anticipo

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Azz!! Con l'acido non ci ho mai provato. Ho sempre fatto col viakal. Alcuni di quelli piatti li ho presi da un altro acquario, ma non potrei dire con certezza che non siano calcarei. Questa è una cosa che devo verificare, anche se a sto punto credo sia più probabile che quei GH e KH siano conseguenza dell'acqua del sindaco di Roma. Tra l'altro non ho le prove del fatto che l'innalzamento sia stato repentino.. per quanto ne sò, potrebbe essere così da sempre. Ribadisco che fino a poco tempo fa la mia conduzione è stata a dir poco imbarazzante (seppur a volte creativa).
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Misurare KH e GH dell'acqua di rubinetto?! ti toglieresti molti dubbi 

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Mytaras
- Messaggi: 452
- Iscritto il: 08/03/15, 12:37
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Se ho capito bene quello che mi è stato insegnato in questo forum, in caso di presenza di materiale calcaree dovrebbe risentirne sia il KH che il GH (in presenza di determinate condizioni) ma comunque non solo il GH.
Per quanto riguarda il viakal è vero. Io ho riscontrato che sulle pietre del mio fondo con il viakal non c'era nessuna reazione mentre con l'acido muriatico alcune pietroline friggevano.
Per quanto riguarda il viakal è vero. Io ho riscontrato che sulle pietre del mio fondo con il viakal non c'era nessuna reazione mentre con l'acido muriatico alcune pietroline friggevano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti