Anche io sono un pover'uomo...
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Anche io sono un pover'uomo...
Salve a tutti.
Questo è il primo post che apro e innanzi tutto mi sembra giusto ringraziare tutti coloro i quali scrivendo e commentando, contribuiscono alla diffusione del proprio sapere.
Detto ciò, ho aperto in questa sezione per condividere con voi la mia prima esperienza in campo di PMDD e sottoporvi un quesito.
Preciserò prima un paio di cosette, così da poter rendere chiara la posizione di partenza.
La vasca è stata riavviata, a seguito di un trasloco, oramai da circa 6 anni.
Io non ho mai tenuto sotto controllo i valori dell'acqua. Intendo proprio mai e proprio nessun valore (tranne la temperatura).
In pratica ho sempre lasciato l'acquario in uno stato che io reputavo "di sufficienza".
Le poche Anubias che giacevano sul fondo non davano minimamente segni di crescita, mentre altre specie non duravano più di un paio di mesi.
I pesci invece tutto sommato riuscivano a vivere abbastanza a lungo (certo non tutti!).
Da qualche tempo però ho deciso di prendere di petto la situazione e migliorare le condizioni di vita all'interno della vasca.
Primo step monitoraggio di pH e KH ed introduzione impianto CO2 (fertilizzazione e regolazione pH).
Secondo step fertilizzazione pmdd.
Ora i miei dubbi sono in merito ai valori dell'acqua, frutto di una condotta un pò naif...
pH - 6.5
GH - 23
KH - 9
NO2- - 0
NO3- - 50
Alla luce di questo, trovate qualche impedimento a partire subito con la fertilizzazione, operando contemporaneamente qualche provvedimento per ristabilire dei valori più ottimali?
Oppure pensate che prima dovrei lavorare proprio su quei valori sballatissimi?
Questo è il primo post che apro e innanzi tutto mi sembra giusto ringraziare tutti coloro i quali scrivendo e commentando, contribuiscono alla diffusione del proprio sapere.
Detto ciò, ho aperto in questa sezione per condividere con voi la mia prima esperienza in campo di PMDD e sottoporvi un quesito.
Preciserò prima un paio di cosette, così da poter rendere chiara la posizione di partenza.
La vasca è stata riavviata, a seguito di un trasloco, oramai da circa 6 anni.
Io non ho mai tenuto sotto controllo i valori dell'acqua. Intendo proprio mai e proprio nessun valore (tranne la temperatura).
In pratica ho sempre lasciato l'acquario in uno stato che io reputavo "di sufficienza".
Le poche Anubias che giacevano sul fondo non davano minimamente segni di crescita, mentre altre specie non duravano più di un paio di mesi.
I pesci invece tutto sommato riuscivano a vivere abbastanza a lungo (certo non tutti!).
Da qualche tempo però ho deciso di prendere di petto la situazione e migliorare le condizioni di vita all'interno della vasca.
Primo step monitoraggio di pH e KH ed introduzione impianto CO2 (fertilizzazione e regolazione pH).
Secondo step fertilizzazione pmdd.
Ora i miei dubbi sono in merito ai valori dell'acqua, frutto di una condotta un pò naif...
pH - 6.5
GH - 23
KH - 9
NO2- - 0
NO3- - 50
Alla luce di questo, trovate qualche impedimento a partire subito con la fertilizzazione, operando contemporaneamente qualche provvedimento per ristabilire dei valori più ottimali?
Oppure pensate che prima dovrei lavorare proprio su quei valori sballatissimi?
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
allora:.....devo dire che una vasca avviata da 6 anni è da reputarsi matura quindi problemi di nitriti non ne hai.
il filtro lavora e acidifica di suo visto il 6.5 di pH.....hai una differenza tra GH e KH che è abissale.
usi acqua di rubinetto oppure osmosi?
dovresti dotarti di conduttivimetro per capire come sei messo a elementi utili per le piante.
queste non crescono perchè non fertilizzi, le piante hanno bisogno di vari elementi che sul pmdd hai a disposizione.
tra un po' riceverai valanghe di consigli....intanto fai una presentazione di te in area salotto....è sempre gradita.
il filtro lavora e acidifica di suo visto il 6.5 di pH.....hai una differenza tra GH e KH che è abissale.
usi acqua di rubinetto oppure osmosi?
dovresti dotarti di conduttivimetro per capire come sei messo a elementi utili per le piante.
queste non crescono perchè non fertilizzi, le piante hanno bisogno di vari elementi che sul pmdd hai a disposizione.
tra un po' riceverai valanghe di consigli....intanto fai una presentazione di te in area salotto....è sempre gradita.

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
E hai già sbagliato e sei in contravvenzione perché dovevi presentarti in Salotto [emoji41]pruppa ha scritto:Salve a tutti.
Questo è il primo post che apro...
Vabbè, per questa volta facciamo 50€, chiudo un occhio e non lo dico al Capo, che di solito ne prende 100...[emoji6]
Ciò detto, vedo che hai preso di petto la situazione [emoji106] ma, prima di parlare di fertilizzazione, sarebbe il caso di presentare la tua vasca nell'apposita sezione, così da poterne discutere meglio [emoji6]
Compila per bene anche il profilo e nel topic di presentazione aggiungi anche qualche foto della vasca così capiamo meglio cosa fare [emoji6]
Questo topic lo potrai recuperare in qualsiasi momento [emoji6]
Intanto ti do il benvenuto in questa gabbia di matti dove io, come avrai notato, sono l'unico sano [emoji33]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Ciao pruppa
Così a spanna, ti dirò che quel GH così alto ti inibirà non poco la fertilizzazione!
Comunque, prima di fare qualsiasi cosa, aspettiamo il responso del conduttivimetro

Così a spanna, ti dirò che quel GH così alto ti inibirà non poco la fertilizzazione!
Comunque, prima di fare qualsiasi cosa, aspettiamo il responso del conduttivimetro

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Prime cose da fare...
Se non hai ancora comprato tutto, per il PMDD, dimentica il magnesio.
Ne hai a sufficienza per fertilizzare tutto il forum.
Fotografa quella pianta che non conosci, poi apri un topic in "Piante" e chiedi se qualcuno ne conosce il nome.
A quel punto correggi il profilo.
Quando capiti in un negozio, cerca qualche pianta a crescita rapida, come Egeria, Mayaca, Cabomba, Heteranthera, Myriophyllum, ecc...
Evita il Ceratophyllum, hai un pH basso.
Il "pinguino" si chiama Thayeria boehlkei ed è un pesce di banco; minimo 7-8 esemplari.
Stesso discorso per gli altri caracidi che hai. Dovresti scegliere una sola specie e fare numero con quella.
Ma questo è argomento per la sezione "Caracidi"...

Se non hai ancora comprato tutto, per il PMDD, dimentica il magnesio.
Ne hai a sufficienza per fertilizzare tutto il forum.

Fotografa quella pianta che non conosci, poi apri un topic in "Piante" e chiedi se qualcuno ne conosce il nome.
A quel punto correggi il profilo.
Quando capiti in un negozio, cerca qualche pianta a crescita rapida, come Egeria, Mayaca, Cabomba, Heteranthera, Myriophyllum, ecc...
Evita il Ceratophyllum, hai un pH basso.
Il "pinguino" si chiama Thayeria boehlkei ed è un pesce di banco; minimo 7-8 esemplari.
Stesso discorso per gli altri caracidi che hai. Dovresti scegliere una sola specie e fare numero con quella.
Ma questo è argomento per la sezione "Caracidi"...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
i Thayeria boehlkei erano ben 10 un annetto fa.. come i neon neri (Hyphessobrycon herbertaxelrodi). Di paracheirodon addirittura ne immisi una ventina. Quei 3 esemplari sono gli highlander della situazione. I rosa (Hemigrammus erythrozonus) sono gli unici che hanno mostrato una certa resistenza.
I gruppetti non sono stati immessi tutti nello stesso momento.
Per la pianta no problem, conservo tutte le etichette di plastica con i nomi. Una volta a casa correggerò il profilo. Ad ogni modo la si può vedere nella seconda e terza foto che ho inserito ieri (e che Rox ha sistemato). Nella seconda foto, la potete vedere a fianco alla Echinodorus, mentre nella terza foto stanno una accanto alla crypto ed un'altra in cima alle pietre.
Per le piante veloci, non credete che la Ludwigia (credo sia una rupens) abbia questa caratteristica? No, perché è un mesetto che le ho inserite e già ho dovuto potarle!
Per la fertilizzazione invece, voi date per scontato che quella differenza tra GH e KH sia da imputare solo al magnesio.
Devo precisare una cosina...
Per rabboccare l'ultima volta ho aggiunto 3,5 lt di acqua della fonte capannelle ( un'acqua minerale naturale di Roma).
Ora, se ancora non sono stato radiato dal forum, vi ringrazio e procedo specificandovi l'analisi chimica di tale acqua:
Residuo fisso a 108°C mg/l 670
Conducibilità elettrica da K25 µS/cm 1.025
pH alla sorgente 6.30
Temperatura dell'acqua alla sorgente °C 18.5
Ossidabilità (Kubel) mg/l 0.56
GAS ALLA SORGENTE a C.N.
Anidrite Carbonica libera CO2 mg/l 625
ANALISI DEL RESIDUO
Ione Calcio Ca++ mg/l 131,33
" Sodio Na + 39
" Magnesio Mg ++ 27.68
" Ferro FE++ 0.01
" Stronzio Sr ++ 2.5
" Idrocarbonico HCO3- 603.9
" Solforico SO4 -- 20
" Nitrico NO3- 40
" Fluoruro F- 1.05
" Silice SiO 2 68.60
" Fosfatato PO43- <0.01
Il rabbocco era stato fatto il giorno prima dei miei test. Probabilmente (ma non ne sono certissimo) se li vado a rivedere oggi, i valori saranno un pò diversi.
Non so che valore abbia, ma a margine di questo mess preciso che rabbocchi del genere, come altri "esperimenti" nel tempo ne ho fatti. Rientrano nella "gestione naif" di cui parlavo nel primo messaggio. Di solito le piante nell'immediato rispondevano bene, poi l'effetto finiva abbastanza presto. Una volta addirittura mi sono trovato nella condizione di non vedere più nulla dai vetri per quante alghe si erano formate!!
A Roma diciamo: "l'ignoranza è 'na brutta bestia"
I gruppetti non sono stati immessi tutti nello stesso momento.
Per la pianta no problem, conservo tutte le etichette di plastica con i nomi. Una volta a casa correggerò il profilo. Ad ogni modo la si può vedere nella seconda e terza foto che ho inserito ieri (e che Rox ha sistemato). Nella seconda foto, la potete vedere a fianco alla Echinodorus, mentre nella terza foto stanno una accanto alla crypto ed un'altra in cima alle pietre.
Per le piante veloci, non credete che la Ludwigia (credo sia una rupens) abbia questa caratteristica? No, perché è un mesetto che le ho inserite e già ho dovuto potarle!
Per la fertilizzazione invece, voi date per scontato che quella differenza tra GH e KH sia da imputare solo al magnesio.
Devo precisare una cosina...
Per rabboccare l'ultima volta ho aggiunto 3,5 lt di acqua della fonte capannelle ( un'acqua minerale naturale di Roma).
Ora, se ancora non sono stato radiato dal forum, vi ringrazio e procedo specificandovi l'analisi chimica di tale acqua:
Residuo fisso a 108°C mg/l 670
Conducibilità elettrica da K25 µS/cm 1.025
pH alla sorgente 6.30
Temperatura dell'acqua alla sorgente °C 18.5
Ossidabilità (Kubel) mg/l 0.56
GAS ALLA SORGENTE a C.N.
Anidrite Carbonica libera CO2 mg/l 625
ANALISI DEL RESIDUO
Ione Calcio Ca++ mg/l 131,33
" Sodio Na + 39
" Magnesio Mg ++ 27.68
" Ferro FE++ 0.01
" Stronzio Sr ++ 2.5
" Idrocarbonico HCO3- 603.9
" Solforico SO4 -- 20
" Nitrico NO3- 40
" Fluoruro F- 1.05
" Silice SiO 2 68.60
" Fosfatato PO43- <0.01
Il rabbocco era stato fatto il giorno prima dei miei test. Probabilmente (ma non ne sono certissimo) se li vado a rivedere oggi, i valori saranno un pò diversi.
Non so che valore abbia, ma a margine di questo mess preciso che rabbocchi del genere, come altri "esperimenti" nel tempo ne ho fatti. Rientrano nella "gestione naif" di cui parlavo nel primo messaggio. Di solito le piante nell'immediato rispondevano bene, poi l'effetto finiva abbastanza presto. Una volta addirittura mi sono trovato nella condizione di non vedere più nulla dai vetri per quante alghe si erano formate!!
A Roma diciamo: "l'ignoranza è 'na brutta bestia"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Sta in un altro topic di un'altra sezione.pruppa ha scritto:la si può vedere nella seconda e terza foto che ho inserito ieri
Devi riproporla qui, perché non è detto che tutti l'abbiano vista.
Inoltre, chi volesse vederla non dovrebbe essere costretto a cercarsela, in giro per il forum.
Generalmente è così, perché il calcio si trova prevalentemente in forma di carbonato, quindi inciderebbe anche sul KH.pruppa ha scritto:voi date per scontato che quella differenza tra GH e KH sia da imputare solo al magnesio
Inoltre, qualunque cosa possa esserci in quell'acqua, un rabbocco di 3 litri su 120 non può portarti a 23 dGH, da solo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Per le piante di cui non ricordo il nome:
A destra della Crypto ed in cima alla roccia nella prima foto; sotto la Echinodorus centrale nell'altra foto.
Per la differenza GH - KH ok, ho capito.
Stasera a casa rimisurerò nuovamente questi valori e vediamo che succede.
Anche se diversi, non lo saranno mai di molto, quindi comunque seguirò il vostro consiglio e non immetterò Magnesio.
Per gli altri nutrimenti, avevo pensato che per i 130 lt netti della vasca e per il grado di piantumazione presente, potrei cominciare un pò guardingo...
26 ml di Potassio e 6 o 7 ml di rinverdente liquido a settimana. Vedere cosa succede e appena possibile acquistare il conduttivimetro.
Che ne dite?
A destra della Crypto ed in cima alla roccia nella prima foto; sotto la Echinodorus centrale nell'altra foto.
Per la differenza GH - KH ok, ho capito.
Stasera a casa rimisurerò nuovamente questi valori e vediamo che succede.
Anche se diversi, non lo saranno mai di molto, quindi comunque seguirò il vostro consiglio e non immetterò Magnesio.
Per gli altri nutrimenti, avevo pensato che per i 130 lt netti della vasca e per il grado di piantumazione presente, potrei cominciare un pò guardingo...
26 ml di Potassio e 6 o 7 ml di rinverdente liquido a settimana. Vedere cosa succede e appena possibile acquistare il conduttivimetro.
Che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
La pianta sconosciuta si chiama Hemianthus micranthemoides, almeno per quello che si capisce dalle foto...
Quasi tutte le specie che hai sono a crescita lenta, oppure si alimentano dal terreno.
Finché ci sono quelle, la fertilizzazione nell'acqua serve a poco.
Quasi tutte le specie che hai sono a crescita lenta, oppure si alimentano dal terreno.
Finché ci sono quelle, la fertilizzazione nell'acqua serve a poco.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Anche io sono un pover'uomo...
Dalle foto mi sembra di capire che hai una sorta di effetto venturi sotto il pelo dell'acqua, all'uscita del filtro.... 

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri e 5 ospiti