Anche L'Alternanthera rosaefolia con radici aeree

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Anche L'Alternanthera rosaefolia con radici aeree

Messaggio di trono » 15/03/2017, 21:26

Dopo la limnophilia anche l'Alternanthera rosaefolia emette radici aeree dopo circa 6 giorni averla piantata , oltre la fertilizzazione con PMDD le ho messo degli stik NPK 13/6/9+m vicino le radici. E una mancanza o normalità. I buchi che notate dalle foto erano già presenti il giorno che è arrivata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Anche L'Alternanthera rosaefolia con radici aeree

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/03/2017, 23:20

Seguo, magari imparo qualcosa visto che l'ho aggiunta da poco anche io :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Anche L'Alternanthera rosaefolia con radici aeree

Messaggio di Diego » 16/03/2017, 0:06

È una pianta relativamente lenta, quindi le radici avventizie potrebbe averle fatte in seguito ad una carenza occorsa in negozio o durante il trasporto (e le foglie bucate fanno propendere per qursta ipotesi).

Comunque in generale mettendo uno stick o una pastiglia nutriente sotto alla pianta, le radici avventizie non le fa (quelle che ci sono restano, ma non crescono più).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Re: Anche L'Alternanthera rosaefolia con radici aeree

Messaggio di trono » 16/03/2017, 7:05

.
Diego ha scritto:È una pianta relativamente lenta, quindi le radici avventizie potrebbe averle fatte in seguito ad una carenza occorsa in negozio o durante il trasporto (e le foglie bucate fanno propendere per qursta ipotesi).

Comunque in generale mettendo uno stick o una pastiglia nutriente sotto alla pianta, le radici avventizie non le fa (quelle che ci sono restano, ma non crescono più).
Ho letto ma non ricordo dove, che ogni tanto bisogna fare delle siringate di ferro nel substrato vicino alle radici.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Anche L'Alternanthera rosaefolia con radici aeree

Messaggio di giampy77 » 16/03/2017, 10:05

Quella pianta ha carenze passate di Potassio e nitrati, per quello che ha emesso le radici aeree.
trono ha scritto:Ho letto ma non ricordo dove, che ogni tanto bisogna fare delle siringate di ferro nel substrato vicino alle radici.
Probabile qui su AF ;)
Comunque io per apportare ferro, ho usato questo ritrovato della fertilizzazione moderna e dovo dire che va alla grande
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
trono (16/03/2017, 20:39)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Re: Anche L'Alternanthera rosaefolia con radici aeree

Messaggio di trono » 16/03/2017, 10:46

giampy77 ha scritto:Probabile qui su AF
Comunque io per apportare ferro, ho usato questo ritrovato della fertilizzazione moderna e dovo dire che va alla grande
MOSTRA SPOILER
:D bella quella del chiodo arruginito, vedo di trovarne qualcuno e interrarlo vicino le radici, nel frattempo ci spruzzo un po di ferro liquido nelle radici e che non dovrebbe andare in colonna.
Da questo deduco che il ferro contenuto negli stik e poco per le esigenze della pianta.
Ho letto l'articolo dell' Alternanthera che reputo molto interessante , quindi questa pianta si nutre prevalentemente dal terreno e se non trova niente giustamente deve pur mangiare ed emette queste radici.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Anche L'Alternanthera rosaefolia con radici aeree

Messaggio di giampy77 » 17/03/2017, 10:59

trono ha scritto:vedo di trovarne qualcuno
non andare in ferramenta a chiedere chiodi di ferro perche ti prendono per pazzo ( ho provato personalmente x_x )
trono ha scritto:quindi questa pianta si nutre prevalentemente dal terreno e se non trova niente giustamente deve pur mangiare ed emette queste radici.
perfetto
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: Anche L'Alternanthera rosaefolia con radici aeree

Messaggio di FrancescoFabbri » 17/03/2017, 11:08

trono ha scritto:vedo di trovarne qualcuno
Io me la sono cavata cercando un filo di ferro. Naturalmente ferro dolce (l'ho trovato di diametro circa 1,5 mm in casa), l'ho avvolto a spirale attorno ad un cacciavite (per fare una sorta di molla), sfilato, rifinito con le tronchesine e già interrato al centro del cespuglio ;)

L'ho avvolto non tanto stretto, così sono riuscito a comprimerne il più possibile l'ingombro ma allo stesso tempo ho cercato così di mantenere una certa distanza tra spira e spira della "molla", in modo che le radici possano entrarci e passarci attraverso ;) La spirale così ottenuta è lunga circa 2 cm :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Anche L'Alternanthera rosaefolia con radici aeree

Messaggio di lucazio00 » 17/03/2017, 18:29

Per essere assimilabile il ferro deve essere arrugginito! ;)
Prima o poi in acqua arrugginisce comunque!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], federicaing e 9 ospiti