Assorbimento Ferro
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Assorbimento Ferro
Buongiorno,
Volevo chiedervi che cosa possa bloccare l'assorbimento del ferro...
Vi chiedo questo perché ho la Proserpinaca Palustris è una Rotala Colorata ed entrambe da rosse che erano appena messe in vasca sono iniziato e a crescere verdi....
Per illuminazione in 80 litri netti o 4 neon osram, due sono 865 e due sono 840 messi in azione a maggio. La colonna di acqua è circa 35/37 cm. o c'è un problema di penetrazione e di illuminazione in generale oppure il problema è il ferro.
L'illuminazione non sembra oca In rapporto ai litri Netti quindi ho iniziato a pensare a un problema di ferro ho aggiunto quindi pasticche di ferro sotto le radici e ho iniziato ad aumentare il ferro liquido, eppure non è cambiato niente.
Ci potrebbe essere qualcosa che blocca l'assorbimento del ferro? Secondo voi è un problema di ferro o di illuminazione?
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
P.s.
Oltre ai neon ho aggiunto anche della carta specchiata lungo tutto il coperchio dell'acquario
Volevo chiedervi che cosa possa bloccare l'assorbimento del ferro...
Vi chiedo questo perché ho la Proserpinaca Palustris è una Rotala Colorata ed entrambe da rosse che erano appena messe in vasca sono iniziato e a crescere verdi....
Per illuminazione in 80 litri netti o 4 neon osram, due sono 865 e due sono 840 messi in azione a maggio. La colonna di acqua è circa 35/37 cm. o c'è un problema di penetrazione e di illuminazione in generale oppure il problema è il ferro.
L'illuminazione non sembra oca In rapporto ai litri Netti quindi ho iniziato a pensare a un problema di ferro ho aggiunto quindi pasticche di ferro sotto le radici e ho iniziato ad aumentare il ferro liquido, eppure non è cambiato niente.
Ci potrebbe essere qualcosa che blocca l'assorbimento del ferro? Secondo voi è un problema di ferro o di illuminazione?
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
P.s.
Oltre ai neon ho aggiunto anche della carta specchiata lungo tutto il coperchio dell'acquario
Posted with AF APP
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Assorbimento Ferro
Come lo dosi il ferro?
Con cosa fertilizzi?
Aspettiamo le foto
Con cosa fertilizzi?
Aspettiamo le foto

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Assorbimento Ferro
Hai già letto gli articoli.
Per la Proserpinaca Palustris un problema simile potrebbe essere legato ai nitrati, ma verifica di persona la situazione in generale.
Seguo. ciao.
Proserpinaca palustris - Un po' di rosso in acquario ...
Rotala rotundifolia e Rotala indica ...
Per la Proserpinaca Palustris un problema simile potrebbe essere legato ai nitrati, ma verifica di persona la situazione in generale.
Seguo. ciao.
Proserpinaca palustris - Un po' di rosso in acquario ...
Rotala rotundifolia e Rotala indica ...
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Assorbimento Ferro
Doso microelementi Flortis e ferro S5 come da Pmdd...
In più da 2 giorni ho messo pasticche di ferro Dennerle sotto le radici delle 2 piante...
Il liquido nel osavo fin troppo Infatti aumentava continuamente la conducibilità e continuavo per miei errori ad usarlo. ne mettevo circa 15/20 ml ogni due o tre settimane. Dopodiché quando mi hanno fatto notare l'errore e l'ho capito ho ripristinato l'acqua con qualche cambio. Adesso ne godo di meno circa 5-10 mm ogni 2-3 settimane eppure in nessuno dei casi sono riuscito a vedere le mie piante rosse
Aggiunto dopo 53 secondi:
Avevo letto l'articolo ma non capisco cosa si intende per nitrati alti. i miei 10/15 milligrammo per litro non credo che siano così alti
In più da 2 giorni ho messo pasticche di ferro Dennerle sotto le radici delle 2 piante...
Il liquido nel osavo fin troppo Infatti aumentava continuamente la conducibilità e continuavo per miei errori ad usarlo. ne mettevo circa 15/20 ml ogni due o tre settimane. Dopodiché quando mi hanno fatto notare l'errore e l'ho capito ho ripristinato l'acqua con qualche cambio. Adesso ne godo di meno circa 5-10 mm ogni 2-3 settimane eppure in nessuno dei casi sono riuscito a vedere le mie piante rosse
Aggiunto dopo 53 secondi:
I nitrati li tengo solitamente sui 10/15 mg/l...Forcellone ha scritto: ↑Hai già letto gli articoli.
Per la Proserpinaca Palustris un problema simile potrebbe essere legato ai nitrati, ma verifica di persona la situazione in generale.
Seguo. ciao.
articoli/af/piante-alghe/214-proserpina ... l=&start=3
articoli/af/piante-alghe/165-rotala-rot ... ?showall=1
Avevo letto l'articolo ma non capisco cosa si intende per nitrati alti. i miei 10/15 milligrammo per litro non credo che siano così alti
Posted with AF APP
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Assorbimento Ferro
Usi solo quei due prodotti? Hai
Qualche valore da postarci e magari la foto della vasca?
L'assorbimento del ferro può essere bloccato da un grave eccesso di fosforo o da un eccesso di boro o zinco ( microelementi).
In alternativa le piante possono sembrarti carenti di ferro quando in realtà manca il fosforo e la proserpinaca ne consuma parecchio
Hai la CO2?
Qualche valore da postarci e magari la foto della vasca?
L'assorbimento del ferro può essere bloccato da un grave eccesso di fosforo o da un eccesso di boro o zinco ( microelementi).
In alternativa le piante possono sembrarti carenti di ferro quando in realtà manca il fosforo e la proserpinaca ne consuma parecchio

Hai la CO2?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Assorbimento Ferro
Adesso sono al lavoro e posso pubblicare solo due foto una della Vasca prima dell'inserimento della proserpinaca e l'altra l'ho fatta proprio alla sorrentina da ieri sera.
Per quanto riguarda i microelementi da quando mi è stato fatto notare l'errore sul dosaggio del ferro e dei microelementi anche quelli ho iniziato a metterne un po' di meno, circa 5ml ogni 10/15 giorni.
Nitrati e fosforo sono l'unica cosa che riesco a mantenere sempre costante poiché ogni settimana e devo i test e dosi in base alla risposta dei test.
Difosfati non sono proprio abbondante ma riesco comunque a tenerli sempre a circa 1/1,5 mg per litro.
I valori sono tutti registrati nella sezione i miei acquari. Ho circa
pH 7.4
KH 6
GH 12
NO2- Assenti
NO3- 10/15 mg/l
Fosfati 1/1.5 mg/l
Sto cercando di abbassare leggermente il pH per aumentare la CO2, comunque doso regolarmente circa 20 bolle al minuto di CO2
Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
Questa è una foto della vasca prima dell'inserimento della a Proserpinaca.
Già qui avevo inserito una Rotala Colorata rossissima che poi a me ha iniziato a crescere verde e pensavo che mi avevano venduto una Rotala per un altra.
La Rotala si intravede dietro alla Bacopa che era l'unica che tendeva leggermente al rosato ma che ora ho tolto Qui si vede La Proserpinaca dopo qualche giorno dall'inserimento Questa invece l'ho fatta ieri a circa 7/10 giorno dall'inserimento
Per quanto riguarda i microelementi da quando mi è stato fatto notare l'errore sul dosaggio del ferro e dei microelementi anche quelli ho iniziato a metterne un po' di meno, circa 5ml ogni 10/15 giorni.
Nitrati e fosforo sono l'unica cosa che riesco a mantenere sempre costante poiché ogni settimana e devo i test e dosi in base alla risposta dei test.
Difosfati non sono proprio abbondante ma riesco comunque a tenerli sempre a circa 1/1,5 mg per litro.
I valori sono tutti registrati nella sezione i miei acquari. Ho circa
pH 7.4
KH 6
GH 12
NO2- Assenti
NO3- 10/15 mg/l
Fosfati 1/1.5 mg/l
Sto cercando di abbassare leggermente il pH per aumentare la CO2, comunque doso regolarmente circa 20 bolle al minuto di CO2
Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
Questa è una foto della vasca prima dell'inserimento della a Proserpinaca.
Già qui avevo inserito una Rotala Colorata rossissima che poi a me ha iniziato a crescere verde e pensavo che mi avevano venduto una Rotala per un altra.
La Rotala si intravede dietro alla Bacopa che era l'unica che tendeva leggermente al rosato ma che ora ho tolto Qui si vede La Proserpinaca dopo qualche giorno dall'inserimento Questa invece l'ho fatta ieri a circa 7/10 giorno dall'inserimento
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Assorbimento Ferro
Nell'articolo sulla proserpinaca si parla di tenere i fosfati sui 2 mg/l, sinceramente non l' ho mai avuta e non so dirti molto quindi ma provare ad alzarli ancora un po' non costa nulla

Il pH si abbassa aumentando la CO2?
Al massimo si può voler alzare il KH per erogare più CO2 senza abbassare troppo il pH

Non mi hai risposto riguardo agli altri fertilizzanti che usi ma mi sembra di aver capito che stai usando tutto il protocollo pmdd, vero?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Assorbimento Ferro
Al volo.
Le piante si dovranno comunque adattare.
Mi sembra che sta basso con la CO2.
Io proverei prima con + CO2. almeno per capire se il tutto funziona. Non so il tuo pH di partenza.
I valori in generale sono nella media... un KH 6, io a farei scendere il pH almeno a 7.
Senti chi sa più di me... (forse anche meno non è male, ma va visto il resto della vasca).
Ricordavo che la prima pianta in questione vuole nitrati per assimilare il ferro, ma non la coltivo....non so.
Il valore dei nitrati che hai è buono, ma "basso", ancora nei limiti. Vai per gradi, non alzarlo se non sei sicuro.
Si parla di alto, basso.... ma è relativo,
Comunque seguo.
Le piante si dovranno comunque adattare.
Mi sembra che sta basso con la CO2.
Io proverei prima con + CO2. almeno per capire se il tutto funziona. Non so il tuo pH di partenza.
I valori in generale sono nella media... un KH 6, io a farei scendere il pH almeno a 7.
Senti chi sa più di me... (forse anche meno non è male, ma va visto il resto della vasca).
Ricordavo che la prima pianta in questione vuole nitrati per assimilare il ferro, ma non la coltivo....non so.
Il valore dei nitrati che hai è buono, ma "basso", ancora nei limiti. Vai per gradi, non alzarlo se non sei sicuro.
Si parla di alto, basso.... ma è relativo,
Comunque seguo.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Assorbimento Ferro
Si utilizzo il PMDD
Rinverdente+Cifo s5+nitrato di potassio+solfato di magnesio+Cifo azoto+Cifo fosforo
In più ho aggiunto stick e pasticche di ferro Dennerle nel fondo da 2 o 3 giorni
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Infatti sto aspettando un po'l'adattamento e anche che inizino a fare effetto le pasticche di ferro e gli stick inseriti nel fondo. però qualsiasi pianta Rossa Sto inserendo inizia a crescere verde.Forcellone ha scritto: ↑Al volo.
Le piante si dovranno comunque adattare.
Mi sembra che sta basso con la CO2.
Io proverei prima con + CO2. almeno per capire se il tutto funziona. Non so il tuo pH di partenza.
I valori in generale sono nella media... un KH 6, io a farei scendere il pH almeno a 7.
Senti chi sa più di me... (forse anche meno non è male, ma va visto il resto della vasca).
Ricordavo che la prima pianta in questione vuole nitrati per assimilare il ferro, ma non la coltivo....non so.
Il valore dei nitrati che hai è buono, ma "basso", ancora nei limiti. Vai per gradi, non alzarlo se non sei sicuro.
Si parla di alto, basso.... ma è relativo,
Comunque seguo.
Il pH Purtroppo lo sto ri abbassando piano piano poi che lo avevo a 7.2 circa ma per dei cambi sostanziosi di acqua e per dei problemi di erogazione soprattutto si è di nuovo realizzato il mio obiettivo è raggiungere proprio 7.1/7.2
Quando riuscirò ad arrivare ad un buon livello di pH e quindi di CO2 disciolta proverò Ad innalzare gradualmente anche fosfati e nitrati così da non rischiare proliferazione di alghe.
Il mio dubbio è che per qualche motivo il ferro S5 che inserisco ha subito qualche problema anche se ne dubito. è stato preparato con la modalità classica consigliata nel tmtd e conservato al buio in bottiglie di vetro.
Tempo fa inserí in vasca anche la glossostigma elatinoides e morí nonostante la CO2 e la luce. Un altro grande dubbio che ho è che quelle lampade neon non siano in buona condizione anche se nuove. Dovrò provare a cambiarle.
Anche la limnophila sessiliflora Inizia a diventare rossa solo a 5 cm dalle lampade
Posted with AF APP
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Assorbimento Ferro
Anche nel mio caso alcune rosse diventano rosse/viola quando arrivano a 10 cm. dalle lampade. Dipende anche dalle piante.
Comunque non è un problema, quelle che rispondono in questo modo le ho posizionate in zona (medio/alta della vasca)
.
Il pH se mandi più CO2 si abbassa in meno di un'ora circa. Comunque in giornata lo vari. A 7.1 ci arrivi al volo se l'impianto funziona.
Ma tieni presente il tuo KH e il valore del pH di partenza, altrimenti non sai se funziona bene.
Alcuni prodotti che hai inserito non sono una scoppiettata, inizieranno a lavorare con un pochino di ritardo. Il tutto deve entrare in funzione nel tempo giusto, non fare troppe cose che poi ti si sballa tutto all'improvviso quando meno te lo aspetti.
Vedo che stai lavorando su vari fronti, per cui vai con calma.
Comunque non è un problema, quelle che rispondono in questo modo le ho posizionate in zona (medio/alta della vasca)

Il pH se mandi più CO2 si abbassa in meno di un'ora circa. Comunque in giornata lo vari. A 7.1 ci arrivi al volo se l'impianto funziona.
Ma tieni presente il tuo KH e il valore del pH di partenza, altrimenti non sai se funziona bene.
Alcuni prodotti che hai inserito non sono una scoppiettata, inizieranno a lavorare con un pochino di ritardo. Il tutto deve entrare in funzione nel tempo giusto, non fare troppe cose che poi ti si sballa tutto all'improvviso quando meno te lo aspetti.
Vedo che stai lavorando su vari fronti, per cui vai con calma.

- Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
- Denethor (09/02/2018, 11:37)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti