Vorrei sapere dopo quanti giorni dall'inserimento della rotola routundifolia posso iniziare a somministrare il fertilizzante liquido a base di ferro della sera.
La pianta ha bisogno di qualche gg per adattarsi o posso somministrarlo il giorno stesso del suo inserimento ? O dopo quanti gg?
Poi volevo sapere un'altra cosa. Il ferro è utile anche per le altre piante a crescita rapida? Ho egeria densa, sissiliflora, bacopa caroliniana e monieri.? Ne beneficeranno?
Mentre la sagittaria subulata, che uso come campetto, ne trarrà anchessa dei vantaggi? Anche se ha radici e fondo fertile. Grazie.
Assorbimento ferro
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Fatina
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
Profilo Completo
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Assorbimento ferro
Buongiorno @Fatina
La rotala, così come tutte le piante appena inserite un vasca, andrà incontro ad un periodo di adattamento.
La lunghezza di tale periodo dipende da diversi fattori (tipo di coltivazione, provenienza, condizioni ecc...)..
Normalmente va da quache giorno a diverse settimane .
Normalmente, in questo periodo non va fertilizzato per lei (se fertilizzi per le altre piante già ambientate, fa nulla), sopratutto se su fondo fertile.
Se metti una foto della piantina, magari ti so dire meglio.
Il ferro serve a tutte le piante. Ad alcune più, ad altre meno. Molto dipende dalla luce.
Sotto luce intensa, tutte quelle da te mensionate ne richiedono parecchio.
La subulata, nutrendosi dalle radici, sfrutterà più il terreno fertile di quel che trova in colonna.
Ma anche la sessiliflora e le bacopa beneficeranno del terreno fertile.
La rotala, così come tutte le piante appena inserite un vasca, andrà incontro ad un periodo di adattamento.
La lunghezza di tale periodo dipende da diversi fattori (tipo di coltivazione, provenienza, condizioni ecc...)..
Normalmente va da quache giorno a diverse settimane .
Normalmente, in questo periodo non va fertilizzato per lei (se fertilizzi per le altre piante già ambientate, fa nulla), sopratutto se su fondo fertile.
Se metti una foto della piantina, magari ti so dire meglio.
Il ferro serve a tutte le piante. Ad alcune più, ad altre meno. Molto dipende dalla luce.
Sotto luce intensa, tutte quelle da te mensionate ne richiedono parecchio.
La subulata, nutrendosi dalle radici, sfrutterà più il terreno fertile di quel che trova in colonna.
Ma anche la sessiliflora e le bacopa beneficeranno del terreno fertile.
Posted with AF APP
- Fatina
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
Profilo Completo
Assorbimento ferro
La rotola mi arriva in settimana mentre le altre sono già da un bel po' nel mio acquario. In caso mi consigli di somministrare il ferro per loro anche se la rotola non si sarà ancora ambientata? Magari ne somministro una sottodose...? Non ho mai inserito ferro da un anno che ho l'acquario. La bacopa caroliniana l'ho inserita da un mesetto.. la monieri da mesi... ma ha avuto dei problemi a causa di una scarsa illuminazione.. quindi tagliata tutta dopo aver potenziatonle luci. Magari ne avrebbe di bisogno
Posted with AF APP
Ultima modifica di Fatina il 06/08/2019, 9:57, modificato 1 volta in totale.
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Assorbimento ferro
La cosa migliore è che tu metta delle foto delle varie piante: tutta la pianta e le cime. Ma anche una panoramica della vasca.
Non è detto che serva a prescindere.
Ti avverto, però che tra egeria e sessiliflora esiste una forma di allelopatia: Allelopatia tra le piante d'acquario e se ne sconsiglia la presenza, contemporanea, in vasca.
Posso chiederti come sei messa a luci? Perché le bacopa la amano molto. E anche la rotala.
Non è detto che serva a prescindere.
Ti avverto, però che tra egeria e sessiliflora esiste una forma di allelopatia: Allelopatia tra le piante d'acquario e se ne sconsiglia la presenza, contemporanea, in vasca.
Posso chiederti come sei messa a luci? Perché le bacopa la amano molto. E anche la rotala.
Posted with AF APP
- Fatina
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
Profilo Completo
Assorbimento ferro
Ho un 68l lordi, quindi un 60 netti, e luci 28w.
Ti allego qualche foto
La bacopa caroloniana sta benissimo.
La monieri ha avuto dei problemi per la scarsa illuminazione che avevo in passato e quindi l'ho dovuta tagliare tutta ed ora con le nuove luci sta rinascendo. Avevo askoll con coperchio con LED 8w. Ora sono passata LED 28w... come ti dicevo
Sto adesso spostando la flora e ristemandolo comunque la panoramica è questa...
ignoravo della egeria e sessiliflora.. diciamo che le ho tenute insieme tempo fa e non mi davano problemi a aprte che avevo una scarsa illuminazione sullo sfondo e quiindi quando ho spostato l'egeria in quella zona mi è morta.. ma solo per scarsa luce... prima di metterla in quel punto stava bene.
Come ho scritto nel topic di presentazione ho attuaolmente una vasca della askill pure L.. per un anno ho tenuto il coperchio ma a causa del fatto che c'era troppa poca luce mi sono stancata e l'ho rimosso... triplicando a potenza della luce nella sostanza.. infatti attualmente l'egeria sta benissimo, cosa che prima non mi riusciva anche quando la tenevo da sola senza la sessiliflora... purtroppo ho ordinato questa pianta ed da un punto di vista estetico mi piace di più della egerioa... quindi le metterò insieme e vediamo cosa succede..
Ti allego qualche foto
La bacopa caroloniana sta benissimo.
La monieri ha avuto dei problemi per la scarsa illuminazione che avevo in passato e quindi l'ho dovuta tagliare tutta ed ora con le nuove luci sta rinascendo. Avevo askoll con coperchio con LED 8w. Ora sono passata LED 28w... come ti dicevo
Sto adesso spostando la flora e ristemandolo comunque la panoramica è questa...
ignoravo della egeria e sessiliflora.. diciamo che le ho tenute insieme tempo fa e non mi davano problemi a aprte che avevo una scarsa illuminazione sullo sfondo e quiindi quando ho spostato l'egeria in quella zona mi è morta.. ma solo per scarsa luce... prima di metterla in quel punto stava bene.
Come ho scritto nel topic di presentazione ho attuaolmente una vasca della askill pure L.. per un anno ho tenuto il coperchio ma a causa del fatto che c'era troppa poca luce mi sono stancata e l'ho rimosso... triplicando a potenza della luce nella sostanza.. infatti attualmente l'egeria sta benissimo, cosa che prima non mi riusciva anche quando la tenevo da sola senza la sessiliflora... purtroppo ho ordinato questa pianta ed da un punto di vista estetico mi piace di più della egerioa... quindi le metterò insieme e vediamo cosa succede..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fatina
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
Profilo Completo
Assorbimento ferro
Sono riuscita modificare l'ordine e ho sostituito la sessiloflora con la Ludwigia!! Mi tengo l egeria essendo già nel mio acqiario e sta crescendo bene. Anche se l'altra mi piaceva di più
ma non importa.
Posted with AF APP
- Fatina
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 02/08/19, 9:27
-
Profilo Completo
Assorbimento ferro
Ecco una foto migliore della bacopa, appena fatta.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo e 3 ospiti