Aumento conduttività e GH

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aumento conduttività e GH

Messaggio di fablav » 19/11/2019, 10:00

@GiuseppeA
Il problema di questa vasca é che sale conducibilità e durezze senza fertilizzazioni.
É arrivato anche sotto gli 800 di EC
Siccome ha pesci acidofili la cosa migliore da fare erano cambi con osmosi per abbassare tutti i valori.
Il fondo Prodibio é un allofano ma ormai saturo. Le rocce ed il fondo testati con muriatico risultano inerti.
Sodio non dovrebbe esserci ma le piante crescono rallentate, ma con l'ultimo cambio sembrano migliorate. I valori sono ancora alti e solo un punto di differenza tra GH e KH.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
GiuseppeA (20/11/2019, 8:31)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Aumento conduttività e GH

Messaggio di GiuseppeA » 20/11/2019, 8:30

fablav ha scritto:
19/11/2019, 10:00
@GiuseppeA
Il problema di questa vasca é che sale conducibilità e durezze senza fertilizzazioni.
É arrivato anche sotto gli 800 di EC
Siccome ha pesci acidofili la cosa migliore da fare erano cambi con osmosi per abbassare tutti i valori.
Il fondo Prodibio é un allofano ma ormai saturo. Le rocce ed il fondo testati con muriatico risultano inerti.
Sodio non dovrebbe esserci ma le piante crescono rallentate, ma con l'ultimo cambio sembrano migliorate. I valori sono ancora alti e solo un punto di differenza tra GH e KH.
Grazie del riassunto..
fablav ha scritto:
19/11/2019, 10:00
Il fondo Prodibio é un allofano ma ormai saturo
E probabilmente rilascia quello che ha assorbito in precedenza...potrebbe essere.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Aumento conduttività e GH

Messaggio di Paolo63 » 20/11/2019, 9:58

@fablav @GiuseppeA
Questi sono i dati della Conducibilità, anche se non sono seguiti da quelli relativi al GH e al KH, anche per comprendere meglio alcune cose che ho letto nei vari articoli di AF su questo argomento.
9/11 EC: 758 GH: 13 KH: 9 effettuato un cambio acqua di 30 lt pH 7.1
10/11 EC: 534 GH: 8 KH 6 pH: 7.1
11/11 EC: 548 pH: 7.18
12/11 EC: 555 pH: 7.15
13/11 EC: 568 pH: 7.19
14/11 EC: 577 pH: 6.79
15/11 EC: 577 pH: 7
16/11 EC: 581 GH 9 KH 8 pH: 7
17/11 EC: 580 pH: 7.05
18/11 EC: 578 pH: 7.1
19/11 EC: 580 pH: 7.1
20/11 EC: 580 pH: 7
Le misurazioni sono tutte effettuate alle stesse condizioni più o meno alle 7 di mattina tranne quelle più complete che le effettuo di sabato o domenica prima che le luci si accendano.

Anche se starete pensando che sono un tipo strano che eccede nelle misurazioni (e forse avete ragione) quello che vorrei comprendere è:
1) in un articolo di AF si dice che un "termometro" per comprendere quando è il momento di fertilizzare è l'abbassamento della conducibilità (famoso diagramma a sega). Ora io quando ho notato a distanza di tempo che la conducibilità scendeva ho provveduto a fertilizzare attraverso il protocollo PMDD, cercando di non esagerare.
2) Come potete vedere dopo aver fatto un cambio acqua di 30 lt ed aver seguito il consiglio di Fablav (inserimento di 0,4 ml di Cifo Fosforo nelle giornate del 12 e 13)) la Conducibilità è andata, anche se lentamente, ad aumentare e dal 14 sembrerebbe stabilizzata (valori tra 577 e 581)
3) Nella situazione del 16/11, sempre secondo articoli di AF, la mvicinanza dei valori tra GH e KH indurrebbe a pensare ad una mancanza di Magnesio, che al momento non ho somministrato.

In questo fine settimana penso di provvedere ad un nuovo cambio di circa 30 lt, in modo da abbassare ancora la EC e probabilmente all'introduzione di Cifo Fosforo se il valore PO43- sia sceso al di sotto di 1.

Spero di non essere stato noioso ma per imparare ci vuole tempo, capacità di ascolto e tanta pazienza. ;) :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aumento conduttività e GH

Messaggio di fablav » 20/11/2019, 10:19

Secondo me stai procedendo bene.
Io sto impazzendo con il mio che mi da GH 6 e KH 8 senza motivo. Aprirò presto un post del tipo Magnesio a palate! =))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Paolo63 (20/11/2019, 10:45)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Aumento conduttività e GH

Messaggio di GiuseppeA » 20/11/2019, 17:38

fablav ha scritto:
20/11/2019, 10:19
Secondo me stai procedendo bene.
Quoto :-bd
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Paolo63 (20/11/2019, 18:10)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Aumento conduttività e GH

Messaggio di Paolo63 » 25/11/2019, 8:46

Buongiorno @fablav e @GiuseppeA,
in questo fine settimana ho provveduto ad effettuare un nuovo cambio acqua per 30 lt. Ho anche dato una bella potata alle piante del mio acquario. In allegato i risultati dei test effettuati.
Da quello che vedo dovrò provvedere nuovamente a dare del Cifo Fosforo per riportarlo ad 1.
Sui valori di PO43- vedo che vi sono molte scuole di pensiero dove il valore in unità (1 o anche 2 mg/l) sembrano essere valori sconsigliati in quanto potrebbero far proliferare alghe.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aumento conduttività e GH

Messaggio di fablav » 25/11/2019, 9:14

Stai andando benissimo :-bd
La conducibilità adesso é buona.
Aumentare di 1-2 punti il GH con solfato di magnesio, mentre per quanto riguarda
riccardip63 ha scritto:
25/11/2019, 8:46
Sui valori di PO43- vedo che vi sono molte scuole di pensiero dove il valore in unità (1 o anche 2 mg/l) sembrano essere valori sconsigliati in quanto potrebbero far proliferare alghe
qui ho imparato che senza fosfati le piante non assorbono nulla e quindi si possono sviluppare alghe. Ovvio che se poi si sale si incorre nello stesso problema in quanto alcune alghe si sviluppano proprio con valori alti (mi sembra le BBA).

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Aumento conduttività e GH

Messaggio di Paolo63 » 25/11/2019, 11:30

fablav ha scritto:
25/11/2019, 9:14
Aumentare di 1-2 punti il GH con solfato di magnesio
Quindi provvedo ad introdurre 8 ml di Solfato di Magnesio, ciò dovrebbe alzare di un paio di punti il GH.
Invece per i valori del PO43- lascio le cose così come stanno a fra un paio di giorni somministro 0,2ml di Cifo Fosforo?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aumento conduttività e GH

Messaggio di fablav » 25/11/2019, 14:43

riccardip63 ha scritto:
25/11/2019, 11:30
Quindi provvedo ad introdurre 8 ml di Solfato di Magnesio, ciò dovrebbe alzare di un paio di punti il GH.
No. Sono 1 punto di GH ogni 14ml di solfato n 100 litri (4 e rotti mg/l)
Usa il calcolatore.
Hai il PMDD con le dosi standard? (300mg di solfato di magnesio diluiti in 1 litro di acqua?)

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Aumento conduttività e GH

Messaggio di fablav » 25/11/2019, 14:47

Ecco

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti