Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Fabryadda85

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/02/17, 21:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: 4 da 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Florendepot
- Flora: 5 hemianthus callitrichoides
1 Cryptocoryne wenditii
2 bacopa caroliniana
3 anubias barteri nana bonzai
1 microsorium pteropus
1 cabomba caroliniana
1 Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 4 neridine
3 multidentate
8 neon
4 corydoras
3 crossocheilus siamensis
4 gurinocheilus aymonieri
2 ramirezi
2 apistogramma
2 ancistrus
3 trichogaster
4 P. scalare
2 discus
- Altre informazioni: nessuna
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabryadda85 » 20/02/2017, 18:36
Tutta acqua di rete
Fabryadda85
-
dave

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/05/16, 18:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6000K Faretto LED
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL manado e sabbia fine ambrata
- Flora: bacopa caroliniana, myriophyllum matogrossense, echinodorus grandiflorus, echinodorus ozelot, echinodorus tenellus, micranthemum ombrosum, Alternanthera rosaefolia, hydrocotyle leucephala
- Fauna: 12x paracheirodon axelrodi, 4x corydoras panda, 2x corydoras aeneus
- Altre informazioni: CO2 ricaricabile con reattore bazooka,
filtro interno, pompa 400l/h,
Due faretti LED da 50W (marca Viugreum) per 12.000 lumen. (66 lumen/litro)
riscaldatore 200W
Seconda vasca cubo 35l
faretto LED 10W, riscaldatore 50W, filtro interno con piccola poma.
legno mopani con microsorium pteropus e windolev, rotala rotundifolia.
fauna: betta splendens maschio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dave » 20/02/2017, 19:02
sicuramente quel sodio a 66 mg/l andrà abbassato. leggi questo articolo sulla
Pompa sodio-potassio
hai già idea di che specie vorrai tenere, ossia che durezze (KH e GH) vuoi ottenere?
in base a questo, una volta ottenuta la maturazione (mi pare che oramai siamo vicini) sceglierai se ridurre solo il sodio, quindi usando acqua minerale con poco sodio ma durezze simili alla tua, oppure diminuire anche la durezza, ad esempio mescolando acqua minerale e demineralizzata.
correggetemi pure se sbaglio, sono anche io un principiante

dave
-
cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Messaggi: 53707
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 20/02/2017, 20:06
dave ha scritto:correggetemi pure se sbaglio,
nulla da obbiettare
Stand by
cicerchia80
-
Fabryadda85

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/02/17, 21:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: 4 da 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Florendepot
- Flora: 5 hemianthus callitrichoides
1 Cryptocoryne wenditii
2 bacopa caroliniana
3 anubias barteri nana bonzai
1 microsorium pteropus
1 cabomba caroliniana
1 Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 4 neridine
3 multidentate
8 neon
4 corydoras
3 crossocheilus siamensis
4 gurinocheilus aymonieri
2 ramirezi
2 apistogramma
2 ancistrus
3 trichogaster
4 P. scalare
2 discus
- Altre informazioni: nessuna
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabryadda85 » 20/02/2017, 22:52
Ragazzi quindi questo benedetto sodio rallenterebbe la crescita delle miei piante! Come posso ridurlo senza però spendere troppi soldi per acqua demineralizzata, nel senso che se dovessi cambiare 1/4 della mia vasca almeno ogni 2 settimane parliamo su 350 litri (300 netti ) di 75 litri! Sarebbero quasi 15€ ogni due settimane di acqua demineralizzata! Il sodio può essere eliminato con biocondizionatore tipo sera acquatan?
Fabryadda85
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 21/02/2017, 0:11
Mi dispiace. L'aquatan fa precipitare i metalli pesanti e non risolve il tuo problema. La tua acqua ha troppo sodio. Potresti prendere un impianto per produrti RO in casa. Sicuramente risparmieresti.
Oppure forse potresti farti un salmastro.
Ad ogni modo ti consiglio un paio di letture:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
dave

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/05/16, 18:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6000K Faretto LED
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL manado e sabbia fine ambrata
- Flora: bacopa caroliniana, myriophyllum matogrossense, echinodorus grandiflorus, echinodorus ozelot, echinodorus tenellus, micranthemum ombrosum, Alternanthera rosaefolia, hydrocotyle leucephala
- Fauna: 12x paracheirodon axelrodi, 4x corydoras panda, 2x corydoras aeneus
- Altre informazioni: CO2 ricaricabile con reattore bazooka,
filtro interno, pompa 400l/h,
Due faretti LED da 50W (marca Viugreum) per 12.000 lumen. (66 lumen/litro)
riscaldatore 200W
Seconda vasca cubo 35l
faretto LED 10W, riscaldatore 50W, filtro interno con piccola poma.
legno mopani con microsorium pteropus e windolev, rotala rotundifolia.
fauna: betta splendens maschio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dave » 21/02/2017, 9:50
La riduzione del sodio viene fatta una volta sola.
La cosa importante è cambiarla sapendo bene a quanto sodio vuoi arrivare. È inutile fare tanti piccoli cambi, anche perché poi non si capisce più a che livello è il sodio.
I cambi d'acqua poi si cerca di farli meno spesso possibile, solo quando necessario. E i rabbocchi vanno fatti solo con acqua demineralizzata (osmosi)
Se hai tante piante in salute, ci pensano loro a ridurre gli "inquinanti". Per questo motivo il pmdd è così utile, permette di inserire solo il necessario alle piante, così non si creano eccessi che andrebbero smaltiti con cambi d'acqua.
dave
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti