Azoto e Nitrati...questi sconosciuti

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Azoto e Nitrati...questi sconosciuti

Messaggio di lucasss » 04/06/2019, 14:25

Qualche settimana fa ho chiesto una mano in Alghe e cianobatteri per delle BBA piuttosto invasive, e tra i vari consigli mi hanno rimproverato per le troppe Planorbarius ed il presunto troppo cibo per i pesci :))
Oltre al troppo cibo, mi è stato consigliato di optare per una somministrazione di Azoto per ovviare agli NO3- quasi a zero, da preferire al nitrato di potassio in quanto la conducibilità è già piuttosto altina (520 µS/cm)...

Dopo aver letto diversi altri casi qua nel forum, ho optato per due gocce di Cifo Azoto ad inizio settimana per due settimane per poi vedere l'andamento degli NO3-, ma per due volte sempre la stessa cosa, NO3- a 24h dall'aggiunta di Azoto sempre a 5...
Avendo letto della pericolosità dell'azoto in caso di errate somministrazioni, prima di procedere oltre ho preferito chiedere un consiglio a voi!
Ho notato che nelle due settimane in cui ho inserito due gocce di azoto alcune piante come le ludwigia glandulosa hanno iniziato a crescere più velocemente, idem la najas quindi forse effettivamente ne avrebbero bisogno....

Come mi regolo con la quantità di azoto da introdurre?
Due gocce a settimana non alzano il livello dei nitrati a 24h quindi provo a procedere con 4 e misuro gli NO3- a 24h dalla somministrazione?


Qualche dato:
Juwel Rio 180 (180/160L)
GH: 6
KH 6
pH 6.9 (Erogo CO2)
NO3-: 5
NO2-: 0
PO43-: 1
EC: 520 µS/cm


Il KH era 4 all'inizio, poi la bombola di CO2 è finita e la nuova è arrivata dopo 7 giorni, quindi si dev'essere alzato nel frattempo...
Inoltre molte planorbarius stanno morendo, quindi magari sono i gusci che alzano il KH...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Azoto e Nitrati...questi sconosciuti

Messaggio di Marta » 04/06/2019, 16:21

Ciao @lucasss
Innanzitutto, da quando hai avviata la vasca?
Che fauna hai?
lucasss ha scritto:
04/06/2019, 14:25
Juwel Rio 180 (180/160L)
GH: 6
KH 6
pH 6.9 (Erogo CO2)
NO3-: 5
NO2-: 0
PO43-: 1
EC: 520 µS/cm
dati i tuoi valori, anche io ti avrei suggerito di usare il cifo azoto.
lucasss ha scritto:
04/06/2019, 14:25
due gocce di Cifo Azoto ad inizio settimana per due settimane per poi vedere l'andamento degli NO3-, ma per due volte sempre la stessa cosa, NO3- a 24h dall'aggiunta di Azoto sempre a 5...
Due gocce (meno di 0,1 ml) son davvero pochine in 160 litri netti.. ora, hai fatto benissimo ad essere prudente, sia chiaro.. però io alzerei un poco la dose, magari con gradualità.

Il fatto che tu non riesca a rilevare NO3- somministrando cifo azoto, è abbastanza normale..e non è un problema.

Ti spiego: il cifo azoto contiene azoto sotto diverse forme: ammoniacale, ureico e nitrico. Ora..i primi due entrano a far parte del ciclo dell'azoto (ed è per questo che potrebbe esserci un innalzamento degli NO2-) ma, al contempo vengono anche assirbiti più velocemente dalle piante.
Perciò, sopratutto in caso di acquari ben maturi e con piante molto affamate, difficilmente arriverai a misurare nitrati.

E come faccio, dirai tu? :D
Col cifo azoto le migliori sentinelle sono le piante. Se crescono vuol dire che consumano. Anche se tu non lo vedi nei test, loro da mangiare lo trovano.

Perciò io, fossi in te, non impazzirei dietro alla misurazione degli NO3-.
Con il calcolatore troverei una dose che ti permetta di avere sufficiente azoto in vasca senza andare a caricare troppo il filtro.
Perciò andrei piano, con gradualità, per lasciar il tempo al filtro di far fronte al nuovo carico organico.

Prova ad usare il calcolatore e ricorda che una goccia, generalmente, equivale a circa 0,05 ml.
Io comunque preferisco usare la siringa da 1 ml (quella da insulina).

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Azoto e Nitrati...questi sconosciuti

Messaggio di Pisu » 04/06/2019, 16:36

Oltre alla esaustiva spiegazione, dico la mia.
Ci sono spesso vasche con nitrati a zero, lì sì che bisogna lavorare bene col cifo.
Ma nel tuo caso, con nitrati a 5 e fosfati a 1, se non hai piante esigenti, di fatto potrebbe essere già una buona proporzione.
Nel tuo caso, ci sta aggiungere qualche goccia di cifo azoto, ma bada bene, non per alzare i nitrati, ma bensì per somministrare ammonio di cui le piante vanno ghiotte.
Quindi vai pure avanti così, se i nitrati tendono ancora a scendere allora è giusto aumentare le dosi, ma se rimangono stabili puoi trovare un giusto equilibrio dando il cifo.
In soldoni, parere molto personale, sta meglio una vasca con nitrati a 5 ma costante e regolare somministrazione di cifo azoto che una vasca con nitrati a 10 o 15 senza cifo... perché nel secondo caso l'ammonio disponibile può essere basso.
Poi ci sarebbe da fare distinzione anche in base al tipo di piante, ma viene lunga e complessa...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Azoto e Nitrati...questi sconosciuti

Messaggio di lucasss » 06/06/2019, 15:35

Marta ha scritto: Ciao @lucasss
Innanzitutto, da quando hai avviata la vasca?
Che fauna hai?
Grazie @Marta
cercavo la faccina con il gesto "tanto di cappello" per la spiegazione ma non la trovo ;)

La vasca è avviata da 8 mesi ormai, la fauna dovrebbe essere abbastanza "esigente":
Hygrophila Corimbosa
Proserpinaca Palustris
Limnophila sessiliflora
Cabomba Caroliniana
Ludwigia Glandulosa
Najas Guadalupensis
Bacopa caroliniana (1x)

Di queste, la Limno è ovviamente quella che cresce più in fretta, fosse commestibile non avrei più bisogno di comprare insalata...
La Cabomba che mi era stata data come "veloce" è quella che mi lascia un attimino in dubbio perché è praticamente ferma...
Marta ha scritto: Due gocce (meno di 0,1 ml) son davvero pochine in 160 litri netti.. ora, hai fatto benissimo ad essere prudente, sia chiaro.. però io alzerei un poco la dose, magari con gradualità.
[...]
Con il calcolatore troverei una dose che ti permetta di avere sufficiente azoto in vasca senza andare a caricare troppo il filtro.
Perciò andrei piano, con gradualità, per lasciar il tempo al filtro di far fronte al nuovo carico organico.
Prova ad usare il calcolatore e ricorda che una goccia, generalmente, equivale a circa 0,05 ml.
Io comunque preferisco usare la siringa da 1 ml (quella da insulina).
Si, avevo scelto le 2 gocce (0.1ml) utilizzando il calcolatore:
Impostando 160L netti ed il Cifo Azoto avevo visto che con 4 gocce (0.2ml) mi avvisava di un aumento eccessivo dei nitriti, al che mi sono messo a metà...
Posso salire a tre gocce/settimana per stare comunque sotto al valore di allarme e tra un paio di settimane vedere come procede!

Per quanto riguarda il filtro, uso un Tetra Plus EX 600 con due dei tre scomparti pieni di cannolicchi, contrariamente a quanto venduto che utilizza cannolicchi per uno scomparto su tre...


Pisu ha scritto: Oltre alla esaustiva spiegazione, dico la mia.
Ci sono spesso vasche con nitrati a zero, lì sì che bisogna lavorare bene col cifo.
Ma nel tuo caso, con nitrati a 5 e fosfati a 1, se non hai piante esigenti, di fatto potrebbe essere già una buona proporzione.
Nel tuo caso, ci sta aggiungere qualche goccia di cifo azoto, ma bada bene, non per alzare i nitrati, ma bensì per somministrare ammonio di cui le piante vanno ghiotte.
Quindi vai pure avanti così, se i nitrati tendono ancora a scendere allora è giusto aumentare le dosi, ma se rimangono stabili puoi trovare un giusto equilibrio dando il cifo.
In soldoni, parere molto personale, sta meglio una vasca con nitrati a 5 ma costante e regolare somministrazione di cifo azoto che una vasca con nitrati a 10 o 15 senza cifo... perché nel secondo caso l'ammonio disponibile può essere basso.
Poi ci sarebbe da fare distinzione anche in base al tipo di piante, ma viene lunga e complessa...
Grazie anche a te @Pisu !
Sono d'accordo con il tuo parere! Qualche pianta abbastanza esigente c'è, ma per ora crescono senza problemi :-bd

Direi quindi che salgo a 3goccce/settimana e tengo sotto controllo NO3-, NO2- e crescita delle piante...
Domandina:
Non introducendo nitrato di potassio ne altri fertilizzanti per ora ma solo azoto una volta alla settimana...mi devo aspettare un calo della conducibilità dell'acqua oltre ad un eventuale calo del magnesio?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Azoto e Nitrati...questi sconosciuti

Messaggio di Pisu » 06/06/2019, 15:54

lucasss ha scritto: Grazie @Marta
cercavo la faccina con il gesto "tanto di cappello" per la spiegazione ma non la trovo
Be' se vuoi c'è questa :)
La funzione "Grazie"
lucasss ha scritto: Non introducendo nitrato di potassio ne altri fertilizzanti per ora ma solo azoto una volta alla settimana...mi devo aspettare un calo della conducibilità dell'acqua oltre ad un eventuale calo del magnesio?
Se ci sono nutrienti e le piante crescono, quindi li consumano, direi proprio di sì :)
Nel momento in cui la conducibilità non scende o lo fa troppo lentamente vuol dire che c'è qualcosa che non và.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6141
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azoto e Nitrati...questi sconosciuti

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/06/2019, 16:05

@Lucass
La cabomba vuole luce e a naso ne ha poca..per quanto ne so predilige conducibilità un pelo più bassa..metttici la competizione con le altre piante in vasca e non mi sorprende che soffra...
Hai bisogno di concime con la pala..di CO2 e di luci da stadio per tenere tutto insieme
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
lucasss
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 21/10/18, 13:17

Azoto e Nitrati...questi sconosciuti

Messaggio di lucasss » 07/06/2019, 16:28

Pisu ha scritto: Se ci sono nutrienti e le piante crescono, quindi li consumano, direi proprio di sì :)
Nel momento in cui la conducibilità non scende o lo fa troppo lentamente vuol dire che c'è qualcosa che non và.
@Pisu Quindi ad un certo punto mi troverò la conducibilità sempre ferma allo stesso valore (salvo cambi d'acqua e rabbocchi) e valuterò quindi se fertilizzare o meno...
La "conducibilità" residua sarà data da vari elementi di cui le piante non fanno uso o non così rapidamente e per abbassarla bisognerà procedere con dei cambi d'acqua con osmosi...corretto?
GiovAcquaPazza ha scritto: Hai bisogno di concime con la pala..di CO2 e di luci da stadio per tenere tutto insieme
Ci si può fare un "meme"...
"Quando ti dicono di mettere piante rapide e tu lo prendi alla lettera..."

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Azoto e Nitrati...questi sconosciuti

Messaggio di Pisu » 07/06/2019, 16:44

lucasss ha scritto: Quindi ad un certo punto mi troverò la conducibilità sempre ferma allo stesso valore (salvo cambi d'acqua e rabbocchi) e valuterò quindi se fertilizzare o meno...
La "conducibilità" residua sarà data da vari elementi di cui le piante non fanno uso o non così rapidamente e per abbassarla bisognerà procedere con dei cambi d'acqua con osmosi...corretto?
Dipende da moltissimi fattori, non solo i fertilizzanti alzano la conducibilità.
L'ideale sarebbe fertilizzare prima che le piante vadano in blocco (conducibilità ferma) in modo da non arrestare il sistema.
Quando comunque ci si trova un problema e la conducibilità è molto alta sicuramente un cambio può essere utile

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti