Azoto in forma nitrica

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Azoto in forma nitrica

Messaggio di lauretta » 02/06/2019, 17:22

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per capire meglio un passaggio dell'articolo Azoto - Fertilizzanti per acquario, e precisamente questo:
In alcune piante come Hygrophila, Alternanthera e Ludwigia, in carenza di azoto ammoniacale si formano delle radici avventizie in corrispondenza dei nodi inferiori.

Quelle radici si formano anche se l’azoto è abbondantissimo, ma tutto in forma nitrica.
È per questo che capita sempre dopo una o due settimane di nebbia batterica: i nitrati schizzano anche sopra 100, ma l’ammonio è drammaticamente a zero.

Inoltre, la carenza di azoto porta a una crescita rallentata o addirittura bloccata.
In pratica, avere la maggior parte dell'azoto in forma nitrica significa che le piante possono mostrare una carenza di azoto? :-\

Se con il PMDD doso l'azoto in forma nitrica insieme al potassio del NitroK, e le deiezioni dei pesci e il loro mangime sono minimi rispetto al volume dell'acqua, causerò la situazione di scarsità di ammonio e accumulo di nitrato di cui parla l'articolo?

Non ho capito poi che relazione c'è tra la nebbia batterica e l'accumulo di azoto in forma nitrica :-?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53926
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Azoto in forma nitrica

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2019, 18:00

lauretta ha scritto: In pratica, avere la maggior parte dell'azoto in forma nitrica significa che le piante possono mostrare una carenza di azoto?
Può succedere :-?
La Ludwigia lo richiede in entrambe le forme,non lo preferisce....sono due cose diverse

La Bacopa monnieri assorbe solo NO3-, così come gli Echinodorus :-??
lauretta ha scritto: Non ho capito poi che relazione c'è tra la nebbia batterica e l'accumulo di azoto in forma nitrica
Questa nemmeno io :-?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lauretta (02/06/2019, 18:57)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Pisu » 02/06/2019, 18:47

cicerchia80 ha scritto: lauretta ha scritto: ↑
Non ho capito poi che relazione c'è tra la nebbia batterica e l'accumulo di azoto in forma nitrica
Questa nemmeno io
Be', quando c'è un'ingente sviluppo di batteri, più del normale come nel caso di nebbia batterica, i batteri essendo tanti (ed in colonna) sono molto più veloci nel trasformare l'ammonio, lasciandone molto meno alle piante.
Le piante assorbono i nitrati più lentamente rispetto all'ammonio, e il risultato è un aumento anomalo dei nitrati... :-??
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
lauretta (02/06/2019, 18:57)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Azoto in forma nitrica

Messaggio di lauretta » 02/06/2019, 19:11

Giusto per intenderci: ho le piante sostanzialmente bloccate, ciano in superficie, qualche filamentosa, BBA in regressione. La pistia mostra sintomi che interpreto come carenza di azoto
20190602_143650_2547019942218740081.jpg
(le parti nere sono ciano)

I test ieri hanno però dato questi risultati, che proprio non mi aspettavo:
pH 7,5 (test a reagente)
KH 6
GH 10
NO3- 50
PO43- >1,8
NO2- 0+
Cond 393 ppm (786 μs)
Temp 23.3°

Il magnesio c'è, lo vedo dal GH che normalmente è di soli 2 punti sopra il KH.
La conducibilità è il doppio di quella solita.
Con gli NO2- non sono sicurissima, il test è vecchio ed è giallino già nella boccetta, ma se c'è qualcosa sono comunque tracce insignificanti.

Da questi dati capisco che gli ultimi dosaggi di fertilizzanti sono rimasti in acqua senza essere consumati.
Per questo mi chiedevo se il problema poteva proprio essere un eccesso di azoto in forma nitrica, e se si potrebbe risolvere eventualmente dosando del Cifo Azoto :-?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53926
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Azoto in forma nitrica

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2019, 19:20

Pisu ha scritto: Be', quando c'è un'ingente sviluppo di batteri, più del normale come nel caso di nebbia batterica, i batteri essendo tanti (ed in colonna) sono molto più veloci nel trasformare l'ammonio, lasciandone molto meno alle piante.
Ma la nebbia batterica con i nitrosomonas non c'entra nulla :-?
Quella è causata dai vari eterotrofi che producono ammonio
I batteri del ciclo dell'azoto sono bentonici, appunto hanno bisogno di supporti di ancoraggio
lauretta ha scritto: . La pistia mostra sintomi che interpreto come carenza di azoto
Io direi ferro piuttosto.....anche perchè la pistia si usa come abbattitore di NO3-
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Pisu » 02/06/2019, 19:33

cicerchia80 ha scritto: I batteri del ciclo dell'azoto sono bentonici, appunto hanno bisogno di supporti di ancoraggio
Tutti? Sicuro?
Allora perché si consiglia di non fare cambi d'acqua per non rallentare la maturazione? Non avrebbe senso :-?
cicerchia80 ha scritto: anche perchè la pistia si usa come abbattitore di NO3-
Concordo, impossibile che coi nitrati a 50 si manifesti una carenza... penso che sia un elemento mancante che ha bloccato tutto, o ferro o micro o penso più probabilmente qualche elemento traccia. È molto che non fai i cambi?

Aggiunto dopo 29 minuti 12 secondi:
Oppure anche lo zolfo però :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Azoto in forma nitrica

Messaggio di lauretta » 02/06/2019, 20:12

cicerchia80 ha scritto: Io direi ferro piuttosto
Ma da cosa si capisce che la pistia è in carenza di ferro? Mi sarei aspettata buchi sulle foglie :-?

Pisu ha scritto: È molto che non fai i cambi?
Parecchio...
Potrei provare con il ferro. Ho il Cifo S5, sono sempre timorosa nel dosarlo perché usando la torba non posso controllare l'arrossamento.
Se poi la situazione non si sblocca allora passo ai micro.
Anche di rinverdente ne doso sempre pochissimo, tipo 1 ml o meno (in 200 litri) perché ogni volta che lo metto si scatenano le alghe sui vetri :-??

Pisu ha scritto: Oppure anche lo zolfo però
Questo non credo, metto il magnesio in forma di solfato, non credo di avere una carenza di zolfo :-? al massimo potrei avere un eccesso... no? :-\

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53926
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Azoto in forma nitrica

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2019, 20:19

Pisu ha scritto: Tutti? Sicuro?
Allora perché si consiglia di non fare cambi d'acqua per non rallentare la maturazione? Non avrebbe senso
Perchè il nostro ciclo dell'azoto è a livello scuole elementari, ed è giusto e logico che sia così :-??

Gli stessi eterotrofi citati sopra ne fanno comunque parte, sono loro che degradano la materia organica ad ammonio, facendo un cambio, comunque interromperesti una catena,ci sono in giico anche varie proteine,aminoacidi, ferro batteri, idem con gli NO2-...tu attendi il "picco" dei nitriti, ciò non significa che loro non stiano essendo già protonati(è cosi....non parlo per ipotesi) dai batteri nitrificanti(forse nell'articolo sui batteri c'è un grafico)che non si sà per certo quali siano a momenti...se i nitrosomonas a 6.5 di pH, rallentano del 90% la loro attività e poco più sotto sono morti del tutto...cosa ci fa reggere gli acquari?
A prescindere dal filtro o senza, come ho spiegato tante volte con filtro o senza è solo questione di numero

Prima erano i nitrobacte i batteri ossidantir....nuovi studi hanno portato a sentenziare su i nitrospira come responsabili, altri ancora, più recenti, fanno riferimento agli archeobatteri(Thaumarchaeota ), che effettivamente, sostituirebbero gli altri a pH acidi, acqua vecchia, era dei fanghi e via discorrendo

Tutto sto pippone per dire che in questa fase, qualsiasi cosa si faccia, a dirla tutta anche inserire piante, rallenta il compimento del pieno regime del ciclo

Se ti va di approfondire... sull'articolo dei prodotti miracolosi c'è un link sulle riflessioni della Walstad
Ti aggiungo altri due link

https://www.google.com/amp/s/ilblogdell ... ogici/amp/

http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0056.htm

Divertiti
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Pisu (02/06/2019, 20:22) • lauretta (02/06/2019, 20:46)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Azoto in forma nitrica

Messaggio di Pisu » 02/06/2019, 20:21

lauretta ha scritto: Questo non credo, metto il magnesio in forma di solfato, non credo di avere una carenza di zolfo al massimo potrei avere un eccesso... no?
Dipende anche da che piante hai.
Io col pmdd ho avuto più volte carenze di zolfo, poi sistemare con piccoli cambi; la mia acqua di rete ha molti solfati

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53926
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Azoto in forma nitrica

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2019, 20:29

lauretta ha scritto: Ma da cosa si capisce che la pistia è in carenza di ferro? Mi sarei aspettata buchi sulle foglie
Ragiona sul fatto che la pianta è emersa....quindi le spiegazioni che trovi sull'articolo dei micronutrienti non valgono più
Guarda per esempio l'articolo sul magnesio

C'è una foto con due foglie di Hydrocotyle, entrambe sono carenti di magnesio, ma una è in forma emersa e le carenze magnesio e ferro in forma emersa sono parecchio uguali
Mettici pure che la pistia insieme al giacinto d'acqua è la pianta che assorbe più ferro al mondo...OT a @Marta passandogli dei file feci una battuta, se la metti su una ringhiera la scioglie, ad assorbimento di Fe batte di gran lunga le famose altre rapide
...che poi quando selezionavo i guppy avevo diverse vaschette per casa e giocavo a trova la carenza diventa solo un dettaglio :D
► Mostra testo
Aggiunto dopo 35 secondi:
Ps ....escludo magnesio per la regola KH GH
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lauretta (02/06/2019, 21:13)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti