Barcollo ma non mollo (nemmeno questa volta!!!)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Barcollo ma non mollo (nemmeno questa volta!!!)

Messaggio di Minni » 25/08/2018, 21:11

Buonaserata a tutti! :-h
Ho rialzato pochi giorni fa un topic in bricolage per sistemare le luci del mio acquario:
viewtopic.php?p=752863#p752863

Ho spiegato molto brevemente che gli affari in vasca vanno male: luci inadeguate, fertilizzazione inesistente o casuale e tutto sta andando in pancia alle Caridina.
Come scritto nel topic sopraccitato, ho abbandonato la gestione un po' per problemi personali un po' per scoraggiamento: ho provato molte volte a farla ripartire e farla diventare florida, ma se crescono le piante muoiono gli inquilini, se non entrambi.
Insomma non ce la faccio, non capisco cosa non va.
Nell'acquario piccolo (17/18lt.) va tutto a meraviglia. Non faccio nient'altro che non eliminare l'ingombrante Cerato ogni tot di mesi, cambiare un po' di acqua ogni tanto (3 mesi?) e aggiungere 1/2 di stick NPK e stop.
Ero convinta che la vasca più grande potesse darmi più soddisfazioni, fosse di più facile gestione visto il litraggio maggiore, la stavo preparando per la mia Ampullaria ma non c'è mai arrivata perchè è morta mesi fa. Credo, ad occhio, che si sia staccato il mantello dal guscio, non so per quale motivo.
Tutti le considerano infestanti e io riesco a farle morire, nonostante l'adorassi 8-| :-? (e non ne trovo più oltretutto!!! :ymsigh: ).
Ebbene sono arrivata al punto che, se non riesco a sollevare la situazione in modo facile bene, smantello tutto.
Mi spiace giungere a questa conclusione ma il periodo non è dei migliori.
Qui dentro ho conosciuto virtualmente (e qualcuno di persona) delle persone gentili, generose, competenti ed instancabili, accomunate dagli stessi interessi, ma dovrebbe essere appunto un hobby, una passione, un piacere, non un tormento e fonte di sconforto e dispiaceri.
Allego anche qui le foto e i valori rilevati qualche giorno fa.
Grazie in anticipo per l'ennesimo aiuto! :-bd

Ora ho 2 sole lampadine da 15W accese, per 6 ore per evitare l'insorgenza di alghe, vista la scarsità di piante.
Non ho più fertilizzato se non con un bastoncino NPK spezzettato in 3 l'ultima volta un mese fa.
Valori: cond. 465 (fatto cambio stamattina con circa 13/14 lt di acqua di rubinetto decantata, valori nel mio profilo)
pH 7,7
NO3- 25mg/l circa
NO2- 0
GH >7°d
KH 6/10
20180821_173839.jpg
la cosa rossa e blu è il riflesso di una tenda!
20180821_173854.jpg
20180821_173904.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Barcollo e stavolta mollo

Messaggio di Marta » 25/08/2018, 21:40

Ciao @Minni!

Mi dispiace che tu ti stia demoralizzando...lo so che non ottenere quel che si vuole è, estremamente, frustrante! ~x(
Ma adesso, vediamo un po' cosa si può fare..

Dunque, visto che il post è qui in fertilizzazione, immagino che pensi che il problema possa essere questo..
Minni ha scritto:
25/08/2018, 21:11
Non ho più fertilizzato se non con un bastoncino NPK spezzettato in 3 l'ultima volta un mese fa.
che marca è? Puoi indicarmi la composizione? Come lo hai inserito?
Hai altro a disposizione, per fertilizzare?
Minni ha scritto:
25/08/2018, 21:11
GH >7°d
KH 6/10
usi le striscette? No, perché ci sarebbe una bella differenza tra GH 7 e KH 6 e tra GH 7 e KH 10...

Hai un conduttivimetro?

I rabbocchi, che immagino siano frequenti anche per te, visto sto caldo.. con quale acqua li fai?

Scusa, lo so che è una scocciatura, ma ti dispiacerebbe fare delle foto più ravvicinate, alle piante (anubias a parte..loro mi sembra che stiano benone)? Sopratutto all'hydrocotyle, al microsorum

La vasca in questione è la seconda del profilo, giusto? I dati sono aggiornati? Perché, se non erro, vedo che in vasca hai anche delle crypto e della limnophila...forse? Scusa...ma forse sono un po' orba... :-B

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Barcollo e stavolta mollo

Messaggio di cicerchia80 » 25/08/2018, 21:41

Seguo :D
Che mi combini Minni?
Stand by

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Barcollo e stavolta mollo

Messaggio di Minni » 25/08/2018, 22:17

cicerchia80 ha scritto: Seguo :D
Che mi combini Minni?
Cicerchia sei al corrente dei miei precedenti post... da quanto potavo la Limnophila di 30/40 cm è andato tutto storto... ~x(

Andiamo con ordine... si hai ragione @Marta ho scritto un po' "ad casaccium"
Ho problemi di fertilizzazione. Ho sempre provato ad usare il PMDD ma a caso sinceramente
La marca degli stick era DOM per piante verdi NPK 16-5-9 con microelementi ( Cu-Fe-Mn-Mo) - scatola finita e buttata proprio scorsa settimana.
Si uso le striscette, bel guaio, sono 4 anni che vedo gli stessi colori indecifrabili [-(
Ho sia il conduttivimetro che il pHmetro.
Il primo non ho mai capito come gestirlo :))
I rabbocchi li faccio con acqua demineralizzata (quella per il ferro da stiro)
Le uniche piante a star bene sono la Crypto (che è simile alla gramigna credo) e la Polysperma. L'anubias era nell'altro acquario, è stabile ogni tanto fa qualche foglia gialla, ogni tanto una nuova. L'Hydrocotyle era marcio appena acquistato e si è letteralmente sciolto. La Limnophila idem, non le ho più dato da mangiare, ne avevo 5/6 steli e questo è ciò che rimane. Asp. che faccio due foto migliori

Aggiunto dopo 7 minuti 13 secondi:
L'unica cosa che riesco a far crescere bene (anche troppo) sono i gatti =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Barcollo e stavolta mollo

Messaggio di Marta » 25/08/2018, 22:53

Minni ha scritto:
25/08/2018, 22:24
Ho sempre provato ad usare il PMDD ma a caso sinceramente
:D ..beh, a volte per chissà quali strane alchimie o rarissime congiunzioni astrali le vasche vanno da sole, nonostante noi...diciamo.
Ma quando non è così, ahimè..tocca far attenzione ed applicarsi un po'.
Dico sempre che la pazienza è l'anima di questo hobby...ma a volte rivaleggia con la costanza!
Un acquario con problemi, se lasciato a se stesso, rischia di...perdersi.

Ma come dici tu, andiamo per ordine:
Per fertilizzare fin'ora, hai usato questi stick. E non hai nient'altro del PMDD?
Perché io da quel che vedo...mancano i macro, nella tua vasca..potassio e magnesio, probabilmente e ferro.
Io mi procurerei oltre a dei nuovi stick, anche gli altri flaconi del PMDD, compreso il rinverdente: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
Minni ha scritto:
25/08/2018, 22:24
Si uso le striscette, bel guaio, sono 4 anni che vedo gli stessi colori indecifrabili
:-? io passerei ai reagenti. Almeno per GH, KH (di questi puoi comprare le ricariche e non i test completi così risparmi), NO3- e PO43-. So che è una spesa, ma almeno avresti in mano dati un filo più realistici.
Minni ha scritto:
25/08/2018, 22:24
Ho sia il conduttivimetro che il pHmetro.
Il primo non ho mai capito come gestirlo
Il fatto che tu li abbia è ottimo...per la gestione basta imparare! :D io, per esempio, mi trovo così così con il phmetro...con le sue soluzioni di taratura..uno strazio! Ma il conduttivimetro è una favola!
Come mai non ti ci ritrovi?
Minni ha scritto:
25/08/2018, 22:24
I rabbocchi li faccio con acqua demineralizzata (quella per il ferro da stiro)
perfetto! :-bd
Minni ha scritto:
25/08/2018, 22:24
Le uniche piante a star bene sono la Crypto (che è simile alla gramigna credo) e la Polysperma. L'anubias era nell'altro acquario, è stabile ogni tanto fa qualche foglia gialla, ogni tanto una nuova. L'Hydrocotyle era marcio appena acquistato e si è letteralmente sciolto. La Limnophila idem, non le ho più dato da mangiare, ne avevo 5/6 steli e questo è ciò che rimane.
secondo me, uno dei problemi è che sono un po' pochine... fertilizzare poche piante è più difficile che fertilizzarne tante.. :-??
Piante come limno e Hydrocotyle, per farle riprendere, potresti anche lasciarle galleggiare ..avrebbero a disposizione luce e, sopratutto, CO2 illimitate.
Ps Grazie per le foto!
Minni ha scritto:
25/08/2018, 22:24
L'unica cosa che riesco a far crescere bene (anche troppo) sono i gatti
=)) =)) beh, dai, niente non è!
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Minni (26/08/2018, 0:32)

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Barcollo e stavolta mollo

Messaggio di Minni » 26/08/2018, 0:32

Fino a qualche mese fa, ho fertilizzato con gli ingredienti del PMDD, ma viste le condizioni in cui stavano le piante ho stoppato (anche per motivi personali) e dato un po' di sopravvivenza con gli stick.
I flaconi ce li ho tutti: NK13/46, ferro, magnesio solfato, fosforo (una favola per l'erba gatta ;) )
Il conduttivimetro dovrebbe aiutarmi a capire quando e come le piante assorbono i nutrienti. Bel discorso, ma come capisco QUALI nutrienti assorbono e quindi vanno in carenza?? :-?

Tra i reagenti ho quelli per il ferro e i fosfati. Ci armeggio poco a dire il vero...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Barcollo e stavolta mollo

Messaggio di Marta » 26/08/2018, 5:38

Minni ha scritto:
26/08/2018, 0:32
I flaconi ce li ho tutti: NK13/46, ferro, magnesio solfato, fosforo (una favola per l'erba gatta )
Ottimo! Forse ti mancano giusto il rinverdente e qualcosa per l'azoto... :-?
Minni ha scritto:
26/08/2018, 0:32
Tra i reagenti ho quelli per il ferro e i fosfati.
il test per il ferro è il meno utile, in realtà...non tutte le marche riescono a rilevare il ferro chelato. E tra l'altro la carenza di ferro è facile a riconoscersi. Invece il test dei PO43- è fondamentale. Ma, insisto, avere anche gli altri che ti ho menzionato, a reagente, sarebbe un'ottima cosa. Già si procede sempre un po' a tentativi, ma che almeno i test non ci mettano i bastoni tra le ruote segnando valori troppo vaghi! ~x(
Minni ha scritto:
26/08/2018, 0:32
Il conduttivimetro dovrebbe aiutarmi a capire quando e come le piante assorbono i nutrienti. Bel discorso, ma come capisco QUALI nutrienti assorbono e quindi vanno in carenza??
Beh, il conduttivimetro può aiutarti a capire quando dosare il potassio e il magnesio che sono gli elementi che alzano maggiormente la conducibilità..ma in realtà quel che è importante controllare con il conduttivimetro sono le variazioni, perché esse ci dicono SE le piante consumano oppure no! Poi, per QUALI beh...sono le piante (ma anche i test, per questo devono essere il più possibile precisi...)!

Solo osservando le piante, piano piano ci possiamo far un'idea di cosa manchi loro...buchi sulle foglie, steli molli e nudi ecc...sono tutti sintomi che con il tempo, impareremo ad interpretare! Sembra difficile (ed in alcune vasche lo è più che in altre..ovvio), ma basta osservare e, ti assicuro aiuta, segnarsi da qualche parte date, valori ed interventi fatti. Così piano piano, incrociando anche i dati, il quadro prende forma!

Le piante non sono poi tanto diverse dagli animali: non usano la voce, ma ci mostrano dei sintomi e ci fanno delle richieste e noi dobbiamo solo imparare ad interpretarle!
;)

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Barcollo e stavolta mollo

Messaggio di Minni » 26/08/2018, 23:13

https://www.aquariumline.com/catalog/aq ... 10333.html

Questi possono andar bene?

Ma nel frattempo, cosa posso dare a queste piante? ora ho messo a galleggiare la Limno e l'Hydrocotyle

Avatar utente
Minni
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 05/05/15, 15:11

Barcollo e stavolta mollo

Messaggio di Minni » 27/08/2018, 10:41

Ma esiste un'alternativa al PMDD ... che tanto semplice non mi sembra...visto che ho poche piante magari potrei somministrare altro?

Posted with AF APP

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Barcollo e stavolta mollo

Messaggio di daniele- » 27/08/2018, 11:17

potresti provare con il ferropol jbl; c'è il prodotto base che va aggiunto all'acqua della vasca una volta alla settimana e il prodotto in gocce che va aggiunto giornalmente nelle dosi indicate nelle confezioni. è una linea semplice che a mio avviso dà buoni risultati.
quanto alle dosi ti consiglio all'inizio di dimezzare quelle indicate, poi ti regoli con l'andamento delle piante, ciao e non desistere!
tutti noi, chi più chi meno, abbiamo o abbiamo avuto dei problemi.
Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
Minni (28/08/2018, 3:08)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti