"Beccato" il fattore limitante?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re:

Messaggio di Rox » 26/11/2014, 7:58

ersergio ha scritto:Dovrei vederli giornalmente
Giornalmente forse no, ma dopo qualche giorno sì.
ersergio ha scritto:e in che misura approssimativamente?
Sulla misura e sui tempi, non può dirtelo nessun forum... E' il motivo per cui ti sei comprato il conduttivimetro. :-bd

Devi essere tu a dirlo a noi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re:

Messaggio di ersergio » 26/11/2014, 8:39

:-bd grazie mille Rox!!!
Vi terrò aggiornati se per te va bene.
:-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re:

Messaggio di Rox » 26/11/2014, 13:14

ersergio ha scritto:Vi terrò aggiornati se per te va bene.
Devi tenerci aggiornati. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re:

Messaggio di ersergio » 27/11/2014, 14:52

Ok ragazzi situazione aggiornata ad oggi:
Speravo di notare una diminuzione della conducibilità ma purtroppo è rimasta uguale a 545 ms/cm come l'ultima misurazione fatta il giorno dopo la somministrazione del potassio(martedì) :-?
p.s. ieri ho somministrato 1.5 ml di easy ferro.
Inoltre oggi sto notando le foglie della ludwigia più esposta come accartocciate, cosa può essere?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re:

Messaggio di Rox » 27/11/2014, 15:48

ersergio ha scritto:oggi sto notando le foglie della ludwigia più esposta come accartocciate, cosa può essere?
In genere è proprio il ferro.
Potrebbe essere il rame, ma le piccolissime quantità che servono sono sempre presente in aquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re:

Messaggio di ersergio » 27/11/2014, 17:13

Il fatto che la conducibilità non è scesa non dipende dalla somministrazione di ferro di ieri vero?
Accidenti ,dal pearling imponente di ieri sera , ero speranzoso di vedere una diminuzione della conducibilità :((
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re:

Messaggio di Rox » 27/11/2014, 17:19

ersergio ha scritto:Il fatto che la conducibilità non è scesa non dipende dalla somministrazione di ferro di ieri vero?
No... il ferro è un oligoelemento, anche se il più importante.
Non è presente in quantità tale da produrre oscillazioni significative, sul conduttivimetro.

Gli elementi che pesano di più, tra quelli che introduciamo noi, sono il magnesio e soprattutto il potassio.
Quello che incide più di tutti è il sodio, ma non viene mai introdotto artificialmente; se c'è, viene dall'acqua di rubinetto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re:

Messaggio di ersergio » 27/11/2014, 17:39

Avrei dovuto vedere un calo della conducibilità a due giorni dal picco (dopo la somministrazione del potassio)?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re:

Messaggio di Rox » 28/11/2014, 0:39

ersergio ha scritto:Avrei dovuto vedere un calo della conducibilità a due giorni dal picco
Sì, ma poco, in soli due giorni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re:

Messaggio di ersergio » 28/11/2014, 7:46

Scusate ragazzi, qual'è l'elemento che inibisce l'assorbimento del ferro?
Dico questo perchè non ho mai integrato il magnesio...
Avendo il GH a 9/10 dovrei essere a posto con il magnesio no?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lucazio00 e 5 ospiti