Bisogno di fertilizzare?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Bisogno di fertilizzare?
Ho avviato un acquario 20 lt da circa 2 settimane e mezzo, son passati i 15 giorni che mi avevano consigliato di aspettare prima di mettere mano all'acquario. Ora dentro ho per adesso solo muschio (dubyana e ferrei), Egeria e Anubias.
L' Anubias sembra se la stia passando male, ha una foglia piccola ingiallita, un'altra col gambo ingiallito anche lui (non so se perché deve abituarsi).
L'Egeria cresce, ormai è lunga quanto l'acquario, ha fatto molti ciuffetti che crescono anche loro sui lati dello stelo e anche radici aeree credo (fili bianchi che si ancorano sul fondo); ha delle foglie che sono quasi trasparenti ma credo fosse comunque dovuto all'abituarsi, entro questa settimana vorrei potarla anche perché dovrei aggiungere questo weekend (se la trovo) una pistia e/o un'altra rapida/gallegiante.
Credo ci siano anche diatomee, ma non son sicuro siano alghe (son piccole cose marroni che stanno sulle foglie dell'Anubias ed Egeria, ma non sono attaccate, sembrano delle nuvolette).
Ora riguardo alla fertilizzazione mi piacerebbe usare gli stick npk in quanto mi sembrano i più semplici, solo che non avendo un fondo spesso (2 cm e mezzo circa di ghiaino) volevo sapere se e come si può scioglere uno stick in modo da fertilizzare in colonna, se mi conviene fertilizzare già o aspettare. Appena torno a casa vi mando le foto delle piante e faccio le analisi per farvi capire bene la situazione.
L'unico che sembra crescere senza problemi è il muschio.
L' Anubias sembra se la stia passando male, ha una foglia piccola ingiallita, un'altra col gambo ingiallito anche lui (non so se perché deve abituarsi).
L'Egeria cresce, ormai è lunga quanto l'acquario, ha fatto molti ciuffetti che crescono anche loro sui lati dello stelo e anche radici aeree credo (fili bianchi che si ancorano sul fondo); ha delle foglie che sono quasi trasparenti ma credo fosse comunque dovuto all'abituarsi, entro questa settimana vorrei potarla anche perché dovrei aggiungere questo weekend (se la trovo) una pistia e/o un'altra rapida/gallegiante.
Credo ci siano anche diatomee, ma non son sicuro siano alghe (son piccole cose marroni che stanno sulle foglie dell'Anubias ed Egeria, ma non sono attaccate, sembrano delle nuvolette).
Ora riguardo alla fertilizzazione mi piacerebbe usare gli stick npk in quanto mi sembrano i più semplici, solo che non avendo un fondo spesso (2 cm e mezzo circa di ghiaino) volevo sapere se e come si può scioglere uno stick in modo da fertilizzare in colonna, se mi conviene fertilizzare già o aspettare. Appena torno a casa vi mando le foto delle piante e faccio le analisi per farvi capire bene la situazione.
L'unico che sembra crescere senza problemi è il muschio.
Posted with AF APP
Shrimp is life, shrimp is love…
- Marta
- Messaggi: 18192
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Bisogno di fertilizzare?
Buongiorno @Richard
Ben arrivato in sezione
...
Poi, vorrei farti qualche domanda:
con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete, potresti cercare le analisi online? Dovresti trovarle sul sito del gestore.
che luci hai e quante ore sono accese?
Hai il filtro?
Conosci i valori della vasca? Per la fertilizzazione quelli necessari sono il GH, il KH, gli NO3-, i PO43- e la conducibilità.. tuttavia, visto che si in maturazione sapere anche gli NO2- sarebbe comodo... così sappiamo se stai attraversando o meno il famoso picco.
Ah, anche sapere il pH, non guasterebbe..
quindi sarebbe davvero inutile interrare gli stick
Già che fai le foto, cerca di fare una panoramica ma ance alcune più nel dettaglio: l'egeria sopratutto (anche le cime) ma anche le anubias sofferenti.
per le radici avventizie (o aeree..i fili bianchi che noti) non è detto che siano sintomo di carenza, di per se.
Se l'egeria fosse già arrivata in superficie la potresti potare eripiantare le cime (che immagino saranno belle)...ma se vuoi aspettiamo le foto.
Comunque ricorda che, se volessi, potresti lasciare l'egeria galleggiante. In effetti lei usa le radici solo (e poco) per ancorarsi.
Ben arrivato in sezione

Poi, vorrei farti qualche domanda:
con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete, potresti cercare le analisi online? Dovresti trovarle sul sito del gestore.
che luci hai e quante ore sono accese?
Hai il filtro?
Conosci i valori della vasca? Per la fertilizzazione quelli necessari sono il GH, il KH, gli NO3-, i PO43- e la conducibilità.. tuttavia, visto che si in maturazione sapere anche gli NO2- sarebbe comodo... così sappiamo se stai attraversando o meno il famoso picco.
Ah, anche sapere il pH, non guasterebbe..
Nessuna delle piante che hai si nutre dalle radiciRichard ha scritto: ↑14/05/2019, 14:00Ora riguardo alla fertilizzazione mi piacerebbe usare gli stick npk in quanto mi sembrano i più semplici, solo che non avendo un fondo spesso (2 cm e mezzo circa di ghiaino) volevo sapere se e come si può scioglere uno stick in modo da fertilizzare in colonna, se mi conviene fertilizzare già o aspettare.


Già che fai le foto, cerca di fare una panoramica ma ance alcune più nel dettaglio: l'egeria sopratutto (anche le cime) ma anche le anubias sofferenti.
Ottimo se fa getti laterali

Se l'egeria fosse già arrivata in superficie la potresti potare eripiantare le cime (che immagino saranno belle)...ma se vuoi aspettiamo le foto.
Foto, se riesci abbastanza ravvicinate e ben a fuoco..

In 20 litri, sinceramente ti sconsiglio la Pistia... può diventar molto grande. Piuttosto, se credi la Lemna minor o l'Azolla caroliniana o la Salvinia natans... comunque piantine di piccole dimensioni. Puoi cercare qui, se ti va di dare un'occhiata: Le piante galleggianti
Comunque ricorda che, se volessi, potresti lasciare l'egeria galleggiante. In effetti lei usa le radici solo (e poco) per ancorarsi.
- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Bisogno di fertilizzare?
Circa 50/50 come mi avevano suggerito in allestimento, solo che invece di usare acqua osmotizzata ho usato acqua ultrapura (1,7 µS/cm), credo però sia uguale.
Ho un LED da 3 W di cui ho trovato pochissimo e ipotizzo siano 5730 kelvin e 225 lumen (ma son dati sparati a caso a parte i 3 W), sta acceso adesso 5 ore a giorno, ho iniziato la prima settimana con 4 ore.
Il filtro lo ho, solo cannolicchi e spugna.
Queste son le analisi fatte (le ultime son di adesso)
Volevo specificare 407 µS/cm.
Si immagino, per quello ho chiesto se gli stick si potevano sbriciolare/sciogliere in acqua (o metterli a "galleggiare").
Queste son le piante e le loro condizioni:
-Egeria
-Anubias
-Diatomee?:
Chiedo scusa per le miriadi di immagini ^:)^
Devo dire che mi piacciono di più anche, solo che volevo aggiungere una a crescita rapida per dare un po' più di riparo alle future neocaridine che occupasse il lato sinistro un po' vuoto. Il problema è trovarle però, quasi tutti i negozi in cui sono andato hanno pochissime piante, figurarsi le galleggianti.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Shrimp is life, shrimp is love…
- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Bisogno di fertilizzare?
In casa ho trovato dei vecchi stick che non credo vadano bene (hanno guano) :
E anche del fertilizzante per orchidee che non sembra avere nulla di problematico:
E anche del fertilizzante per orchidee che non sembra avere nulla di problematico:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Shrimp is life, shrimp is love…
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Bisogno di fertilizzare?
Come hai detto tu nel primo post, in cosi pochi litri, gli stick sono la soluzione migliore secondo me..
Quelli che hai in casa non vanno bene, hanno guano come hai già visto
Quello per orchidee invece non va bene perchè è liquido....in pratica è come usare gli stick sciolti. Il problema è che inserendolo così, inserisci tutto e subito e non puoi più tornare indietro in caso di eccessi se non con dei cambi.
Usando gli stick invece, grazie al loro rilascio lento, in caso di "emergenze" si può levare...infatti, per questo motivo, è sempre meglio metterlo dentro qualcosa e in un posto facilmente raggiungibile
Quelli che hai in casa non vanno bene, hanno guano come hai già visto

Quello per orchidee invece non va bene perchè è liquido....in pratica è come usare gli stick sciolti. Il problema è che inserendolo così, inserisci tutto e subito e non puoi più tornare indietro in caso di eccessi se non con dei cambi.
Usando gli stick invece, grazie al loro rilascio lento, in caso di "emergenze" si può levare...infatti, per questo motivo, è sempre meglio metterlo dentro qualcosa e in un posto facilmente raggiungibile

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Bisogno di fertilizzare?
Alla fine ho preso degli stick della Flortis, ma quanto ne metto a sciogliere in acquario? (Pensavo di usare un infusore in silicone per il thè).
Lo metto tutto o solo un pezzetto?
Comunque avendo potato l'Egeria ho fatto che togliere le foglie andate di anubias (son venute via semplicemente con una pinza) e ho visto che dietro ha messo una foglia nuova verde molto chiara (ma non dovrebbe essere a crescita lenta?!), in tre settimane mi ha messo una foglia lunghissima.
Lo metto tutto o solo un pezzetto?
Comunque avendo potato l'Egeria ho fatto che togliere le foglie andate di anubias (son venute via semplicemente con una pinza) e ho visto che dietro ha messo una foglia nuova verde molto chiara (ma non dovrebbe essere a crescita lenta?!), in tre settimane mi ha messo una foglia lunghissima.
Posted with AF APP
Shrimp is life, shrimp is love…
- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Bisogno di fertilizzare?
Un ultima domanda riguardo la fertilizzazione, se le foglie di egeria son arricciate (la punta delle foglie verso il basso per intenderci) vuol dire una carenza di ferro giusto?
Posted with AF APP
Shrimp is life, shrimp is love…
- Marta
- Messaggi: 18192
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Bisogno di fertilizzare?
Ciao @Richard
No, in 20 litri uno stick è davvero troppo!
Mettine un pezzetto e dopo qualche giorno controlla i valori... al massimo se ne aggiunge ancora un poco.
Meglio non eccedere.
No, in 20 litri uno stick è davvero troppo!
Mettine un pezzetto e dopo qualche giorno controlla i valori... al massimo se ne aggiunge ancora un poco.
Meglio non eccedere.
Potrebbe. Perché non metti delle foto in cui si veda bene il fenomeno? Mi interesserebbero anche le cime... da vicino per vedere se presentano buchini neri o scolorimenti.
- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Bisogno di fertilizzare?
Ho messo circa un quarto di stick (0,2 grammi dovrebbero essere) e il calcolatore di fertilizzanti mi dá questi valori:
Metto le foto, alcune cime hanno la punta nera/marrone altre sono normali, mentre alcune foglie son verde chiare altre scure. Lo stick l'ho aggiunto stamattina. Fatte delle analisi questo pomeriggio e sto a 0,05 nitriti, 5 nitrati e 5 fosfati (mi sembrano un po' alti i fosfati), rispetto a stamattina l'egeria sembra un po' più dritta e ha fatto radici lungo lo stelo.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Shrimp is life, shrimp is love…
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Bisogno di fertilizzare?
sicuro?... Davvero altri?
Hai aggiunto sul gli stick?
Hai provato a rifare il test?
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Forst, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti