ersergio ha scritto:LucaSabatino ha scritto:Ahimè non ho il test dei fosfati... Per questo non l'ho scritto.
Lo considero il test più importante, visto che non è affatto facile individuare una carenza dello stesso, che oltretutto cambia da pianta a pianta...ti consiglio di procurartelo...
Che sia importante non ci piove, essendo però uno studente fuori sede sono in perenne
spending review!

Appena venderò qualche piantina o qualche pesce lo comprerò. Poco ma sicuro.
ersergio ha scritto:
il sodio stesso è antagonista del potassio, quindi anche se ne avessimo un vagone(di potassio),riamarrebbe tutto lì perche le piante non riuscirebbero ad assorbirlo...
La cosa che non mi spiego è come opssa essere entrato il sodio in vasca.
ersergio ha scritto:LucaSabatino ha scritto:Rabbocco con dell'acqua demineralizzata e di tanto in tanto, aggiungo un po di acqua di rete.
I rabocchi dovuti all'evaporazione, si fanno con sola demineralizzata Luca...
ps. prima di questo blocco, le piante crecevano tranquillamente? I valori di GH e KH sono sempre stati così?
Ho scritto male, perdonami. Il rabbocco, sopratutto in estate, è stato effettuato sempre e solo con acqua demineralizzata mentre saltuariamente, oltre al rabbocco, toglievo un 5 litri di acqua della vasca per aggiungerne altra di rete. Un mini cambio diciamo. Ma chiaramente non rabboccavo con acqua di rete ne tantomeno cambiavo l'acqua con sola acqua demineralizzata!
ersergio ha scritto:
ps. prima di questo blocco, le piante crescevano tranquillamente? I valori di GH e KH sono sempre stati così?
Si direi di si. Rallentate sicuramente ma senza CO
2, e con 22 watt per 100 litri lordi, non mi potevo aspettare chissà cosa.
Sono andato a controllare i vecchi fogli dove appuntavo i vari test, e in effetti, dal test del 26/6, il più vecchi che ho trovato, risultava che il KH fosse di 15 mentre il GH di 10. Tali valori sono rimasti più o meno costanti nel tempo. Infatti il 12/7 avevo i medesimi valori. Al ritorno dalle vacanze, il 12/9 il risultato era molto peggiorato. Infatti avevo un KH di 20 e un GH di 8.
L'ultimo test, effettuato al momento, mi da con le strisce un valore del KH più vicino al 6 ma comunque compreso tra il 6 e il 10. Fatto con le strisce invece mi da come valore 7. Il GH = 8 direi abbastanza costante.
Leggendo il foglio vedo che il 4/10 i risultato erano stati simili, infatti leggo un GH=8 e un KH=6.
Possibile che abbia sempre sbagliato la lettura del KH tranne queste due volte? In effetti tutto può essere e magari ho sempre letto male quel valore intermedio
Shadow ha scritto:Da quando non dosi magnesio?
Non credo di averlo mai dosato. Le piante non mi hanno mai segnalato carenze o altro. Crescevano, lentamente per il discorso CO
2 e luce che ho scritto prima, ma mai completamente ferme come ora.