Blocco di alcune piante e della conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Blocco di alcune piante e della conducibilità

Messaggio di Diego » 01/02/2016, 18:16

Ciao :-h

Sono qui di nuovo a chiedere il vostro aiuto perché ho tre piante bloccate da un pezzo e un problema di conducibilità (apro un thread solo perché presumo siano due cose strettamente correlate, se non lo sono, lo spezzo).

Premetto che i valori rilevati sono aggiornati nel profilo e temporaneamente causa ictioftiriasi sono a fotoperiodo ridotto (circa 5 ore).

Dopo aver risolto il problema con la CO2 evidenziato in un thread che avevo aperto un mese fa, è successo questo:
- dovrei aver risolto la carenza di potassio
- le Cabomba sono ripartite a razzo tanto che quasi sicuramente hanno ripulito quasi tutto l'acquario dalle BBA, che ora sono rimaste solo sui legni (dove non mi dispiacciono, in realtà)
- la Rotala è ripartita e sta assumendo un bel colorito rosato, mentre l'Hygrophila ha creato una giungla impenetrabile.

I problemi che ho riscontrato, invece, sono: la Bacopa ha le foglie alte ingiallite, l'Hydrocotyle leucocephala è ferma, con le foglie piccole, pallide e stentate e l'Alternanthera si sta letteralmente sgretolando
Alternanthera.jpg
Bacopa.jpg
Hydrocotyle.jpg
Contemporaneamente ho rilevato un blocco della conducibilità. Sono arrivato quasi a mille µS/cm circa 20 giorni fa. Da quel momento, ho aggiunto un po' di potassio (notando che comunque la conducibilità saliva un po' ma poi scendeva al valore di partenza) mentre non ho più aggiunto magnesio, vista la differenza GH-KH. In questi 20 giorni ho aggiunto, inoltre, una volta ferro chelato fino all'arrossamento e oligoelementi, regolandomi un po' con le alghe puntiformi (erano comparse, ma ora ne compaiono molte meno) e un paio di stick NPK per tenere i livelli di nitrati e fosfati.
Il problema è che anche così facendo, la conducibilità non si muove da quei 1000 µS/cm, pure con le piante in crescita - Cabomba e Hygrophila in primo luogo, ho aggiunto anche alcuni steli di Ceratophyllum già che mi erano capitati per le mani per vedere se riusciva a prelevare qualcosa (qui non so se ho fatto bene o male :-? ).
Può essere che le piante, provenendo in effetti da aree molto diverse, abbiamo problemi a prescindere dalla fertilizzazione? Ciò potrebbe spiegare il blocco, ma non la conducibilità fissa...
Non riesco proprio a raccapezzarmi ~x(
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53607
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Blocco di alcune piante e della conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 01/02/2016, 18:32

Diè...Bacopa e Hygrophila non vanno a braccetto

L'acqua mi sembra bella rossa :-?
Fosse un eccesso???
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Blocco di alcune piante e della conducibilità

Messaggio di Diego » 01/02/2016, 18:36

cicerchia80 ha scritto:L'acqua mi sembra bella rossa :-?
Fosse un eccesso???
Per me è un effetto ottico dato dallo Special Plant e dal Manado.
Per sicurezza ho appena provato a tirarne fuori una tazza ed è trasparente, la porcellana si vede bella bianca.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Blocco di alcune piante e della conducibilità

Messaggio di Diego » 01/02/2016, 18:41

cicerchia80 ha scritto:Diè...Bacopa e Hygrophila non vanno a braccetto
Caso sospetto, ma non confermato, in effetti :-?
Ho voluto fare la prova, visto che la pianta me l'hanno regalata, per vedere cosa succedeva.
Inoltre la mia è B. monnieri, ma sull'articolo c'è scritto B. caroliniana - vale quindi per tutte le Bacopa più in generale?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53607
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Blocco di alcune piante e della conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 01/02/2016, 18:43

Anche la mia è Monnieri eppure per salvarla l'ho dovuta mettere agli antipodi dall'altra
Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:L'acqua mi sembra bella rossa :-?
Fosse un eccesso???
Per me è un effetto ottico dato dallo Special Plant e dal Manado.
Per sicurezza ho appena provato a tirarne fuori una tazza ed è trasparente, la porcellana si vede bella bianca.
Ah ok....ti spiego perchè ti ho chiesto

Solitamente nel caso degli eccessi le piante rapide ci vanno a nozze,mentre quelle meno rapide....Bacopa in primis tendono a bloccarsi,in questo caso le migliori indicatrici diventano le Anubias(ma non era di plastica :-o )eppure pur essendo una pianta lentissima in caso di eccessi forma nuove foglie già rovinate........tanto per spiegarti il perchè della mia domanda ;)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daniela (03/02/2016, 22:30)
Stand by

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Blocco di alcune piante e della conducibilità

Messaggio di GiuseppeA » 01/02/2016, 18:45

Tenendo ben presente che sei a fotoperiodo ridotto, io un pò di magnesio lo darei. ;)
L'Hydrocotyle ne divora a sacchi mandandoti in carenza le altre.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Blocco di alcune piante e della conducibilità

Messaggio di Diego » 01/02/2016, 18:57

Ho capito il senso della domanda!
Comunque sto fertilizzando meno, avendo meno luce.
Dite di aggiungere magnesio anche se il GH e la conducibilità sono alti? Le piante hanno sempre ragione, però non vorrei creare problemi per acqua troppo dura
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Blocco di alcune piante e della conducibilità

Messaggio di Diego » 01/02/2016, 21:31

Ho provato ad aggiungere un po' di magnesio. Vediamo che succede
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53607
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Blocco di alcune piante e della conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 01/02/2016, 21:36

Tranquillo ;)
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Blocco di alcune piante e della conducibilità

Messaggio di Diego » 01/02/2016, 22:32

Nessun problema per la conducibilità e il GH alti?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Enpiko e 4 ospiti