Come già scritto in un post in chimica qualche giorno fa mi è arrivato il conduttivimetro e la conducibilità era a 1500 µS/cm alla prima misurazione, ho cambiato 40 litri ed è scesa a 1000 µS/cm dopo qualche ora di luce era scesa a 890 µS/cm che mi sembrava strano ma forse è legato anche a una variazione di pH e temperatura..
Questa sera la conducibilità era 760 µS.!
Questa piccola premessa sulla conducibilità (che mi sembra scesa parecchio velocemente dopo il primo cambio!!) era per presentare un attimo la situazione.... ora.. il problema è che la Limnophila (potata il giorno che ho fatto il cambio d'acqua) mi sembra che da quando la conducibilità ha cominciato a scendere sia rallentata.. Di solito dopo la potatura rimane bloccata pochissimo (qualche ora addirittura) poi riprende la normale attività.. invece mi sembra che adesso sia ancora quasi ferma..
Non ho mai avuto molto pearling in vasca ma nei giorni successivi al cambio d'acqua in cui avevo la discesa della conducibilità ne hanno fatto parecchio.. ora si è di nuovo fermato..
Non ho più usato il PMDD ma lasciato solo che agissero gli stick sotto il manado che ho messo almeno un mese fa se non di più.. perché penso che la conducibilità sia aumentata per colpa del troppo potassio.. ora però non capisco se la conducibilità che è rimasta comunque alta sia legata alla carenza di qualcosa che non permette l'assorbimento del resto visto anche il rallentamento della Limnophila..!
blocco limnophila e conducibilità alta
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
- matrix5
- Messaggi: 2325
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
blocco limnophila e conducibilità alta
Ultima modifica di Emix il 26/01/2015, 20:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto nome della pianta
Motivazione: Corretto nome della pianta
- cuttlebone
- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
blocco limnophila e conducibilità alta
Ciao Matrix 
Prima di affrontare altri discorsi, mi sembra che variazioni così repentine e significative di conducibilità suonino strane...
Direi di procedere con piccoli cambi del 10/15 % ravvicinati, ogni 2/3 giorni, in modo da far scendere la conducibilità ad un valore "normale". Direi sui 400/500 µS
Da lì, sarà più facile riprendere fertilizzazione è tutto il resto
Se il valore della rete non è alto, per non impoverire eccessivamente la vasca, direi di miscelarla con acqua di ro o demineralizzata, come ti,è più comodo

Prima di affrontare altri discorsi, mi sembra che variazioni così repentine e significative di conducibilità suonino strane...
Direi di procedere con piccoli cambi del 10/15 % ravvicinati, ogni 2/3 giorni, in modo da far scendere la conducibilità ad un valore "normale". Direi sui 400/500 µS
Da lì, sarà più facile riprendere fertilizzazione è tutto il resto

Se il valore della rete non è alto, per non impoverire eccessivamente la vasca, direi di miscelarla con acqua di ro o demineralizzata, come ti,è più comodo

"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: blocco limnophila e conducibilità alta
Alcune delle tue piante assorbono molto dall'acqua (Limnophila sessiliflora, Hygrophila difformis, Rotala rotundifolia).
Quel cambio d'acqua le ha probabilmente sbloccate, da cui il pearling, ed ha causato una ulteriore riduzione della conducibilità.
Quell'attività vegetativa, divenuta così intensa, ti ha mandato in carenza di qualche oligoelemento... che lo stick non contiene.
Risultato: qualche giorno alla grande, poi... di nuovo in blocco.
Ti sembra plausibile, come ricostruzione?
Quel cambio d'acqua le ha probabilmente sbloccate, da cui il pearling, ed ha causato una ulteriore riduzione della conducibilità.
Quell'attività vegetativa, divenuta così intensa, ti ha mandato in carenza di qualche oligoelemento... che lo stick non contiene.
Risultato: qualche giorno alla grande, poi... di nuovo in blocco.
Ti sembra plausibile, come ricostruzione?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- matrix5
- Messaggi: 2325
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: blocco limnophila e conducibilità alta
era più o meno quello che pensavo anch'io.. non riuscivo però a capire se potessero essere gli OE oppure qualcos'altro perché ora l'hygrophila ha le nuove foglie leggermente arrotolate l'altra volta l'ha fatto per una carenza di zolfo ma se aggiungo solfato di magnesio rischio di far salire di nuovo la conducibilità senza che poi scenda se non era quello..Rox ha scritto:Alcune delle tue piante assorbono molto dall'acqua (Limnophila sessiliflora, Hygrophila difformis, Rotala rotundifolia).
Quel cambio d'acqua le ha probabilmente sbloccate, da cui il pearling, ed ha causato una ulteriore riduzione della conducibilità.
Quell'attività vegetativa, divenuta così intensa, ti ha mandato in carenza di qualche oligoelemento... che lo stick non contiene.
Risultato: qualche giorno alla grande, poi... di nuovo in blocco.
Ti sembra plausibile, come ricostruzione?
Per ora stavo aspettando a fare altri cambi come mi era stato detto nel post della conducibilità per vedere se si assesta su un valore o scende ancora.. poi avevo già in mente di fare un altro cambio.. Comunque ho a disposizione ancora 10l di acqua dalla fonte posso cambiare ancora quelli stasera volendo..cuttlebone ha scritto:Direi di procedere con piccoli cambi del 10/15 % ravvicinati, ogni 2/3 giorni, in modo da far scendere la conducibilità ad un valore "normale". Direi sui 400/500 µS
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: blocco limnophila e conducibilità alta
Se lo fa solo in quelle più esposte, di solito è ferro.matrix5 ha scritto:l'hygrophila ha le nuove foglie leggermente arrotolate
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- matrix5
- Messaggi: 2325
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: blocco limnophila e conducibilità alta
Sì direi che sono quelle più esposte ma comunque ci guardo meglio stasera! se sono solo quelle inserisco un po' di ferro anche perché come luce e CO2 sto pompando abbastanza quindi è facile che qualche elemento non sia sufficiente.Rox ha scritto:Se lo fa solo in quelle più esposte, di solito è ferro.matrix5 ha scritto:l'hygrophila ha le nuove foglie leggermente arrotolate
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: blocco limnophila e conducibilità alta
Allora è ferro di sicuro!matrix5 ha scritto:come luce e CO2 sto pompando abbastanza

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- matrix5
- Messaggi: 2325
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: blocco limnophila e conducibilità alta
Somministrato un po' di ferro chelato; vedrò se nelle foglie nuove si ripresenta il problema..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti