Boro, Zinco e Ferro

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Boro, Zinco e Ferro

Messaggio di Marol » 02/01/2016, 15:44

Ciao a tutti, stavo confrontando le etichette di 2 rinverdenti in mio possesso e ho visto che oltre a differire per quantità di ferro presente, cambia anche la concentrazione di zinco e boro.
Nello specifico uno contiene lo 0,7% di Zn e B con 0,5% di Fe, l'altro, lo 0,7% di Fe e lo 0,6% di B e Zn.

Nell'articolo macro-micro del portale leggevo che eccessi di boro e zinco possono portare a problemi di assorbimento del ferro... mi chiedevo quindi se esistesse un rapporto ideale tra questi nutrienti, in natura almeno, dato che le condizioni in acquario sono ben diverse e non per niente andiamo a dosare il ferro anche tramite l'S5.
Collegato a questo, con i dosaggi settimanali del PMDD, sarebbe possibile arrivare a concentrazioni di boro o zinco tali da rendere difficoltoso l'assorbimento del ferro? Considerate anche le diverse composizione dei prodotti descritti in precedenza...

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Boro, Zinco e Ferro

Messaggio di Shadow » 02/01/2016, 16:11

Da quel che so io é possibile ma è più facile non accorgersene e dosare più ferro risolvendo il problema, nelle nostre dosi non vengono rilevati questi problemi se non dopo diversi mesi di gestione senza cambi in un acquario spinto
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Boro, Zinco e Ferro

Messaggio di Artic1 » 02/01/2016, 17:07

Mi aggiungo a Shadow. Inoltre il ferro principalmento lo si apporta con il rinverdente e quello è in forma chelata. E la forma chelata bypassa la relazione ferro/zinco/boro ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Boro, Zinco e Ferro

Messaggio di RiccardoMazzei » 02/01/2016, 17:11

Artic1 ha scritto:Mi aggiungo a Shadow. Inoltre il ferro principalmento lo si apporta con il rinverdente e quello è in forma chelata. E la forma chelata bypassa la relazione ferro/zinco/boro ;)
Davvero? Puoi approfondire?

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Boro, Zinco e Ferro

Messaggio di Artic1 » 02/01/2016, 17:51

RiccardoMazzei ha scritto:Davvero? Puoi approfondire?
Vado a memoria quindi potrei sbagliare ma gli squilibri sono legati al fatto che le proteine di membrana che assorbono tali composti si "saturano" con uno (il più presente o quello che ha più affinità con la proteina in questione) impedendo che l'altro elemento si leghi alla medesima proteina.
Il ferro chelato viene assorbito più lentamente perché viene assorbito da recettori che prendono le molecole organiche e non i singoli elementi metallici. Tali proteine non dovrebbero saturarsi con i soli metalli in soluzione, bypassando di fatto l'effetto dell'eccesso.

E' lo stesso principio per il quale il ferro chelato non agisce sui crostacei in modo tossico come il ferro libero, ed è il medesimo motivo per il quale in ferro chelato cura la clorosi ferrica anche in terreni fortemente calcarei nei quali il ferro libero precipita in forma insolubile.
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 6):
RiccardoMazzei (02/01/2016, 18:46) • Marol (02/01/2016, 19:14) • ersergio (03/01/2016, 1:21) • Nicola70 (03/01/2016, 10:00) • Rox (07/01/2016, 18:35) • lucazio00 (24/10/2016, 22:34)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Boro, Zinco e Ferro

Messaggio di RiccardoMazzei » 02/01/2016, 18:51

Ottimo grazie

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Boro, Zinco e Ferro

Messaggio di Marol » 02/01/2016, 19:59

Shadow ha scritto:Da quel che so io é possibile ma è più facile non accorgersene e dosare più ferro risolvendo il problema, nelle nostre dosi non vengono rilevati questi problemi se non dopo diversi mesi di gestione senza cambi in un acquario spinto
ma anche se la vasca fosse spinta vuoi per potenza luminosa o molte specie rapide comunque richiederebbe anche più ferro che sarebbe quindi sempre presente in concentrazione maggiore degli altri micro e dosato non solo col rinverdente.
Inoltre il ferro somministrato sarebbe quasi totalmente chelato e secondo quanto detto da Artic diventerebbe un vantaggio in più.

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Boro, Zinco e Ferro

Messaggio di Stifen » 02/01/2016, 20:10

Il ferro presente nel rinverdente è in quantità minime poiché il ferro dovrebbe essere integrato a parte con le bustine o simili.

Gli ideatori del PMDD non scelsero il rinverdente a caso, ma perché conteneva poco ferro e il suo utilizzo è principalmente per integrare gli oligoelementi.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Boro, Zinco e Ferro

Messaggio di lucazio00 » 02/01/2016, 20:26

...come il boro e lo zinco appunto! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Boro, Zinco e Ferro

Messaggio di Marol » 02/01/2016, 20:31

Beh non così minime in fondo...
L'apporto col solito dosaggio in 100L è di circa 0,3mg/l, se consideriamo l'altro rinverdente si arriva a circa 0,4mg/l.
Se si segue il PMDD, la maggior parte del ferro dosato viene dal rinverdente, poi c'è l'integrazione con l'EDDHA se non dovesse bastare considerando pure la difficoltà a tenere in soluzione il ferro EDTA a pH tendenti al basico.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti