Calcolo dosaggio Kalium

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 419
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Calcolo dosaggio Kalium

Messaggio di Baron911 » 11/03/2022, 8:32

Potete aiutarmi con il dosaggio dell' Easy kalium per un 60 litri?
Ho letto che 10 ml di kalium in 100 litri aumenta il potassio di 4 mg/L.
Ora io, avendo i nitrati a 15, quale dose mi consigliate per i miei 60 litri e ogni quanto inserirlo?
Le piante stanno bene. La conducibilità con 5 ml di potassio mi aumenta di circa 30 µS/cm.
Come piante ho solo Limnophila e Anubias.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Calcolo dosaggio Kalium

Messaggio di Marta » 11/03/2022, 10:25

Baron911 ha scritto:
11/03/2022, 8:32
Potete aiutarmi con il dosaggio dell' Easy kalium per un 60 litri?
prima di tutto bisognerebbe capire se, il kalium, ti serva effettivamente.
Con che acqua hai riempito?
Qual'è la conducibilità e come si muove?
Le durezze?
Sulle piante vedi sintomi di carenza?
Baron911 ha scritto:
11/03/2022, 8:32
avendo i nitrati a 15, quale dose mi consigliate per i miei 60 litri e ogni quanto inserirlo?
seconda cosa: il kalium è solfato di potassio, non nitrato di potassio.
Quindi con i nitrati non c'entra nulla.

La dose, secondo me, dipende dalla gestione (cambi, acqua usata, resto della fertilzzazione...) ma, in linea di massima, quando si usano prodotti commerciali, bisognerebbe seguire le istruzioni.

Quindi farei una semplice proporzione: se 10 ml di kalium in 100 lt apportano 4 mg/l di K, in 60 lt te ne servono 6 ml.
Baron911 ha scritto:
11/03/2022, 8:32
Come piante ho solo Limnophila e Anubias.
molta attenzione a fertilizzare con solo queste piante. Generalmente non dovrebbe esserci bisogno di fertilizzare affatto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 419
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Calcolo dosaggio Kalium

Messaggio di Baron911 » 11/03/2022, 11:07

Marta ha scritto:
11/03/2022, 10:25
prima di tutto bisognerebbe capire se, il kalium, ti serva effettivamente.
Con che acqua hai riempito?
Qual'è la conducibilità e come si muove?
Le durezze?
Sulle piante vedi sintomi di carenza?
Uso acqua di rete con conducibilità a 355 (temperatura 25°). Durezze pH 7,5 KH 10 GH 15. Fertilizzo con la linea easy life e solo il ferro lo integro con il cifo. La conducibilità, in un mese, senza cambi d'acqua, è arrivata a 480. Nessuna alga presente e le piante stanno bene. Dopo che fertilizzo la conducibilità si alza di una decina di punti e rimane costante fino alla successiva fertilizzazione.

Come ho detto uso 5 ml di Kalium che dovrebbero alzare il potassio di circa 4 mg/l, ma 4 mg/l non sono pochi? Inoltre, riguardo la mia vasca, se per il profito ho capito che devo dosarlo una volta ogni due giorni e il cifo ferro una volta ogni due settimane, per il potassio non trovo un punto di riferimento per capire ogni quanti giorni dosarlo.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Calcolo dosaggio Kalium

Messaggio di Marta » 11/03/2022, 18:40

Baron911 ha scritto:
11/03/2022, 11:07
per il potassio non trovo un punto di riferimento per capire ogni quanti giorni dosarlo.
in realtà dovresti vedere la conducibilità.
Se inizialmente è 350, per esempio, poi metti 6 ml di kalium e ti sale a 380, non dovresti più darne finché la conducibilità non si riabbassa.
La conducibilità è influenzata fondamentalmente dal potassio e dal magnesio (tra i fertilizzanti che usiamo).
Quindi se scende, dopo che hai dato potassio, è facile che quel che hai dato sia stato consumato.
Baron911 ha scritto:
11/03/2022, 11:07
Uso acqua di rete con conducibilità a 355
rubinetto o minerale?
Baron911 ha scritto:
11/03/2022, 11:07
Durezze pH 7,5 KH 10 GH 15.
queste sono le durezze in vasca o dell'acqua che usi per i cambi?
In acquario, qual'è la conducibilità?

Posted with AF APP

Avatar utente
Baron911
star3
Messaggi: 419
Iscritto il: 13/12/21, 9:28

Calcolo dosaggio Kalium

Messaggio di Baron911 » 11/03/2022, 21:08

Acqua di rubinetto.
355 è la conducibilità riportata nelle analisi dell'acqua di rete ed è la stessa che rilevo in acquario dopo un cambio.
Il GH a quel risultato l ho raggiunto integrando del magnesio che mancava alla limnophila.
Il pH a 7,5 è invece proprio dell'acqua di rete.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Forst, lotti861, neo82ita e 5 ospiti