Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 22/05/2019, 21:19

Si esatto, 1,2 mg/l ; solo che appunto la scala colorimetrica del test indica ok fra <0,02 e 0,05, mentre 1,2 è segnato in rosso quindi "troppo". E' la scala che è troppo generica? :-?

Grazie per il chiarimento sull'acqua ^:)^ .
Domattina dovrebbe arrivare tutto quello che manca per il pmdd comunque, compreso il cifo fosforo.

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 23/05/2019, 21:49

@GiuseppeA

ho recuperato tutto, ad eccezione del nitrato di potassio, nell'attesa in caso ho recuperato quello della cifo se mai dovesse servire.
Prima di fare qualunque cosa e magari aiutare le filamentose (che di aiuto non hanno proprio bisogno sto vedendo :-l ) volevo chiarirmi la questione dei fosfati che proprio mi sfugge: è plausibile che con un risultato del test di 1,2 mg/l le piante siano in carenza?

Nel frattempo le chiazze sul vetro, che mi sembrano diatomee e che ho da tempo ma non sono mai diminuite, si sono riempite di puntini bianchi semoventi, la cosa è preoccupante? O lo è che non ci fossero prima? :D allego foto
IMG_20190523_213840.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di GiuseppeA » 23/05/2019, 22:05

I puntini semoventi probabilmente sono minilumache...nulla di grave.

Le.alghe a me sembrano più polverose che diatomee... ;)

dai valore che hai, e dalle foto non avrà male la situazione...però non ricordo da quanto hai avviato....perdonami... :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Eury (23/05/2019, 22:15)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 23/05/2019, 22:15

GiuseppeA ha scritto:
23/05/2019, 22:05
non ricordo da quanto hai avviato....perdonami...
Ma cosa, anzi grazie per la risposta alla velocità della luce :D allora, riepilogo al volo:
avviato il 10/04 quindi un mese e mezzo fa praticamente, fatto a 35 gg. due piccoli cambi con altra acqua, a distanza di una settimana fra loro, per portare il KH sotto il GH, e provato a mettere in infusione mezzo stick NPK Compo 13-6-10(3) che si è sciolto velocissimamente ma di cui non resta più traccia. Ogni tanto un pizzico di mangime.
Non ho inserito altro, da qualche giorno sono partite sparate le filamentose, logicamente con l'aggravarsi del pallore generalizzato e dell'ammosciarsi dei ciuffi della limnophila.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di GiuseppeA » 25/05/2019, 8:54

Proviamo a dare un pò d ferro. ;)

Hai l'S5 del PMDD o cosa?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 25/05/2019, 21:30

Si, l'S5 Cifo diluito secondo pmdd.
GiuseppeA ha scritto:
25/05/2019, 8:54
Proviamo a dare un pò d ferro.
Doso ad arrossamento?

Ieri ho dosato 0,03 ml di cifo fosforo (ho fatto la proporzione partendo dal dosaggio indicato nell'articolo), eppure il test fatto oggi non rileva aumenti :-? possibile che se lo siano mangiato così velocemente? Ne doso ancora? Il limnobium qui e lì sembra più verde.

Oggi ho tolto, fra piante vetri e arredi, una manciata piena di filamentose e polverose :-l Vediamo quanto dura il vetro pulito, già è stato ricolonizzato dai puntini.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di GiuseppeA » 27/05/2019, 21:15

Eury ha scritto: Doso ad arrossamento?
scusa il ritardo.. Si leggero arrossamento ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 27/05/2019, 21:55

Scuse sempre superflue, l'aiuto è apprezzatissimo :)
faccio un aggiornamento generale sulle piante (sempre papiri io, se esagero dimmelo!):

In attesa di risposta ho dosato proprio al minimo, nessuna traccia di arrossamento (ora ne doso ancora) e a distanza di un giorno e mezzo il limnobium ha messo diversi germogli verde intenso, nonostante le radici siano ancora nettamente in sofferenza, quindi almeno in parte era ferro e/o fosfati direi :-bd questo si è occhio clinico!
Limnobium 27-5-19 (1).jpg

Anche gli apici ripiantati di una limnophila, prima un poco bianchi, sono un bel verde e puntano in su (altre restano mosce e marroncine invece, ma sono quelle che non ho toccato perchè non avevano perso le foglie basse, quindi magari ci mettono di più a riprendersi).

La rotala è meno dritta purtroppo e ricoperta di filamentose che si stanno riformando velocemente, ha foglie solo in cima praticamente ma i gambi sono un unico nodo in basso e alla radice, non mi sono fidato a ripiantare gli apici, ho fatto la prova con una sola che era per conto suo, vedrò come va.
rotala 27.5.19.jpg
Rotala cima 27.5.19.jpg
Infine, cosa per me inspiegabile, ho provato a tirare su un ciuffetto di eleocharis che pareva messo peggio degli altri - parecchio giallo e poco folto - per ripulirlo e sono venuti fuori 15 cm di stolonatura, metà per lato, che ho subito ripiantato sudando freddo e con la massima delicatezza sperando di non aver fatto danno...l'ingiallimento in punta e la mancanza di crescita verso l'alto potrebbe denotare fra le altre cose carenza di ferro, e quindi andare migliorando?

C'è qualche altra carenza che potrei verificare? Il test del potassio, se l'ho saputo leggere, dà >15; conducibilità stabile al momento sui 600 µS.

Grazie come sempre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di GiuseppeA » 29/05/2019, 8:25

Bene, si vede che mancava proprio ferro. :-bd
Eury ha scritto: Il test del potassio, se l'ho saputo leggere, dà >15
il potassio, guardando anche la conducibilità, ci dovrebbe essere.

Io darei ancora un pochino di ferro, se non lo hai già fatto, e poi controlla fosfati e nitrati. Il Limnobiun ne aspira in quantità, sopratutto di fosforo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 03/06/2019, 18:34

@GiuseppeA

Buondì! Ti aggiorno, così non ti abitui a essere lasciato in pace (da me almeno) :D .
Il Limnobium si sta riprendendo alla grande, qualche pallore sparso ma ha raddoppiato la superficie e messo molte nuove foglie carnose e verdi, nonchè allungato e ingrandito le radici. :-bd
Anche le Limnophila, sembrano in ripresa, bel verde e in crescita; internodi sono ancora lunghetti, ma per ora le tengo d'occhio e vediamo.
La Rotala è ferma e ricoperta di filamentose, ma non peggiora. La Bucephalandra e la Eleocharis idem, con riduzione dell'ingiallimento in punta.

Passiamo alle note dolenti ora....l'ultima Anubias petite ha fatto la fine delle altre: trovata oggi con grosse chiazze nere sulle foglie a partire dal gambo, appena sfiorata si è sfarinata mollando tutte le foglie stesse. Il rizoma (rigorosamente appoggiato sulla roccia, completamente scoperto) si è sciolto. Non ne metterò altre, perchè è un vero peccato e mi dispiace tantissimo che mi muoia qualsiasi pianta, ma vorrei capire, quale è stato il problema? :-?
Nei primi casi avevo pensato a difficoltà di adattamento in acquario appena avviato, o mancanza di fertilizzazione che le Anubias, lente, avevano segnalato quando ormai era troppo tardi per i miei tempi di reazione. Ma quest'ultima è stata inserita ben dopo, poco prima dell'inizio col pmdd, ed era arrivata come le altre in condizioni apparentemente splendide.
Infilo un'altra domanda: a 5 giorni dall'ultima fertilizzazione (ferro in minima quantità) il conduttivimetro non rileva il minimo cambio nella conducibilità, fissa a 604 µS. Sono tempi normali o è strano che non sia diminuita completamente in questi giorni?
Grazie come sempre per l'attenzione. :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti