Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 13/05/2019, 16:35

Salve a tutti,
dopo aver fatto irruzione in primo acquario, dove gentilissimi mi hanno rassicurato sul fatto che la vasca non era passibile di denuncia e consigliato di aprire un topic qui :D continuo nell'opera cercando di risollevare un pò le piante, prima dell'inserimento della fauna (Caridina Davidi, Blue Dream o Red Cherry). Ho letto credo tutti gli articoli indicati nel topic "articoli importanti per iniziare a fertilizzare", ma vorrei evitare di sballare i valori finalmente accettabili e soprattutto di scatenare alghe che finora quasi non ho avuto, o di abbattere qualche pianta che magari ha resistito finora nonostante i miei errori.
La vasca è nel profilo, 30l lordi, i valori attuali i seguenti (da test a reagente):
pH 7,5
GH 11 (in leggera discesa)
KH 9
NO2 <0.01 mg/l
NO3 25 mg/l
Conducibilità 604 µS
Partito con acqua di rete con KH<GH che ho poi aggiustato con demineralizzata e vitasnella a fine maturazione, purtroppo le analisi più recenti del gestore non indicano il sodio presente. Ne ho trovato una molto dettagliata ma risalente al 2010, non so se può servire.

Fondo inerte, in vasca solo Dragon Stone, illuminazione LED 13,5 Watt, 7000K, 1300 lumen - Dimmerata al 4° di 7 livelli; Fotoperiodo 6,5 ore, in aumento di 1/2 ora a settimana fino a raggiungere 8 ore.
Unica fertilizzazione mezzo stick NPK Compo 13-6-10(3) messo in infusione ma sbriciolatosi velocemente senza cambi apparenti, di cui alcune briciole ancora sul fondo. Qualche granello interrato sotto Eleocharis Parvula che se ne frega bellamente :-!!! . Nessuna CO2.

Piante presenti, tutte inserite all'avvio tranne la Eleocharis Parvula arrivata due settimane dopo, e relativi problemi (o presunti tali):
Limnobium Laevigatum: cominciato con una coppetta, prende mezza superficie, le radici arrivano a metà vasca. Qualcuna, pochissime, ingiallisce e poi annerisce a partire dalla punta della foglia, ma si parla sempre foglie singole.
Limnophila Sessiliflora: in cima internodi corti, in basso anche steli isolati appositamente perdono tutte le foglie che anneriscono e si "sciolgono"; apre le cime prima dell'accensione delle luci, il che mi fa pensare che oltre tutto necessiti di più luce e magari più intensa.
Rotala Rotundifolia: partita malissimo, si è annerita tutta, poi ha cominciato a mettere getti di foglie verdi a varie altezze ed è salita quasi alla superficie, dove mi sembra leggerissimamente arrossata.
Bucephalandra "Wavy Green": immutata dall'avvio, al riparo sotto una delle rocce la più grande, scoperta ma sotto il Limnobium la piccola.
Cladophora: immutata dall'avvio, periodicamente la giro per evitare marcescenze e "spolverarla" in acqua.
Anubias Barteri var. Bonsai: di tre arrivate, due si sono letteralmente sciolte (tutte incastrate fra le rocce, non interrate). La terza ha perso diverse foglie, ma di recente ne ha messe due nuove più chiare.
Eleocharis Parvula: inserita dopo l'avvio, è rimasta ferma senza deperire nè crescere. Ho verificato che le radici sono in aumento, e ho l'impressione che le punte ingialliscano leggermente.

Aggiungo che non ho grossi termini di paragone, se non in foto, ma un pò tutte le piante mi sembrano decisamente pallide, considerato il leggero ingiallimento sempre sulle punte e il leggero arrossamento della rotala, potrei azzardare che la carenza di magnesio (già messa in rapporto da gem1978 con la discesa del KH ) sia notevole, e che il ferro sia invece quantomeno sufficiente? :ymblushing: Intanto ringrazio e allego una foto generale. :)
30l 09-05-19.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di GiuseppeA » 14/05/2019, 13:14

Dalla foto ( se riesci a postarne altre con le piante più da vicino meglio ;) ), e da come scrivi non vedo grossi problemi.

Che la parte più alta sia più bella, e quella bassa venga come abbandonata dalla pianta, è normale sopratutto in vasche non spinte e senza CO2.
Eury ha scritto: potrei azzardare che la carenza di magnesio (già messa in rapporto da gem1978 con la discesa del KH
GH volevi dire?...da quanto partivi?
Eury ha scritto: che il ferro sia invece quantomeno sufficiente?
Il ferro,se carente, è facile da identificare.
Prova a dare un'occhiata a questo articolo: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 14/05/2019, 14:01

Ciao e grazie :) si, volevo dire GH scusa: all'avvio la vasca aveva GH 10 e KH 13, infatti ho aggiustato i valori con cambi di demineralizzata e minerale. Il GH scendeva comunque di circa un punto alla settimana. Dall'ultimo cambio i valori erano GH 12 e KH 9, e nell'ultima settimana il GH è sceso a 11.

Rispetto ai giorni scorsi, e la cosa non l'ho notata solo io a casa, alcune foglie anche del limnobium che era il piu "stabile" sono andate impallidendo, forse le foto non rendono perfettamente comunque le aggiungo per singola pianta, così le vediamo una per una.
Limnobium
Limnobium.jpg
Limnophila
Limnophila.jpg
Limnophila spoglia.jpg
Rotala
Rotala.jpg
Cime (si intravede forse l'arrossamento della punta della rotala)
Limnophila e rotala cime.jpg
Eleocharis
Eleocharis.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di GiuseppeA » 14/05/2019, 18:02

Per caso hai la possibilità di far misurare o di prendere (cosa che consiglio perchè molto utile) il test dei fosfati?
Una sua carenza, che con le piante che hai è molto probabile, potrebbe creare un blocco/rallentamento delle piante.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 14/05/2019, 20:21

Se i tempi per sistemare la situazione non sono strettissimi ordino subito il test e dovrebbe arrivare entro la prossima settimana, così mi mantengo sulla stessa marca di tutti gli altri che qui trovo difficilmente; visto che ci sono, qualcos'altro che sarebbe il caso di avere (tipo i test Mg o K)? Stavo cercando anche i componenti del PMDD, ma se può servire qualcosa di commerciale intanto approfitto e accorpo, così da averli disponibili dopo ;) .

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 15/05/2019, 18:12

Mi scuso se non ho aspettato la risposta ma intanto aggiungo un dettaglio del Limnobium che rispetto ai giorni scorsi ha cominciato velocemente a "macchiarsi" di scuro al centro (diffuso) e contemporaneamente ad ingiallire per poi annerire sulle punte (solo alcune foglie). Noto anche un accartocciamento di alcune radici, mentre altre sono normali ma "fluttuano" verso la punta, come se divenissero molle a partire dalla fine.
Limnobium 40gg.jpg
Se non mi sto sognando tutto in preda alle paranoie magari aiuta a capire l'andamento, se ho capito bene l'insufficienza di un elemento blocca comunque gli altri, quindi ci sta che i sintomi siano multipli e magari contraddittori finchè non si trova la carenza originaria, giusto? Nessuna delle altre piante comunque ha avuto cambiamenti rispetto alle foto precedenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di GiuseppeA » 16/05/2019, 8:05

Da questa foto sono sempre più convito della carenza di fosforo..tanto che recuperi il test cerca anche il cifo fosforo. ;)

Poi dai una letta a questi articoli, ti aiuteranno a capire meglio: La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 16/05/2019, 11:12

Letti :-bd ordino subito il test e aggiorno con i risultati appena arriva, intanto cerco il fosforo. Grazie :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Eury
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 07/05/19, 22:26

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di Eury » 22/05/2019, 14:54

GiuseppeA ha scritto:
14/05/2019, 18:02
Per caso hai la possibilità di far misurare o di prendere (cosa che consiglio perchè molto utile) il test dei fosfati?
Rieccomi, arrivato il test a reagente dei fosfati, appena misurati, ma riporta 1,2 mg/l che da scala è in pieno rosso. Conducibilità 594 µS.
Forse è il caso di ripeterla, o in base alle piante la quantità è effettivamente carente? :-? non credo di aver frainteso le istruzioni...nel frattempo hanno cominciato ad apparire filamentose, mentre le piante non sembrano peggiorate ulteriormente a parte il solito limnobium che va schiarendo e di cui ho trovato staccate alcune foglie completamente trasparenti.

Domanda forse ingenua, ma un parziale cambio d'acqua in un caso come questo andrebbe a reintegrare in parte tutti gli elementi, quindi anche quello carente qualunque sia, aiutando le piante? O finora hanno consumato "solo" le riserve interne e cambiando l'acqua che magari era carente in partenza non cambierebbe nulla?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Capire e risolvere carenze in nuovo caridinaio per Davidi

Messaggio di GiuseppeA » 22/05/2019, 21:13

Quindi hai 1,2 di fosfati?...o non ho capito io? :D

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Con il cambio andresti ad inserire solo elementi traccia. Sono talmente poca roba che prima di andare in carenza ne deve passare di tempo... Oppure avere una vasca da formula 1 ;)

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89, NicolaCosta e 6 ospiti