Carbonato di calcio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Carbonato di calcio

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 11/01/2025, 12:08

Ciao a tutti ragazzi, non so se ricordate qualcuno dei miei post precedenti ma sto cercando di aggiustare il tiro con la mia vasca per renderla quanto più accogliente possibile per i miei pesci e ho aggiunto diverse piante. Ieri ho fatto dei test, a seguito dei quali ho aggiunto la fertilizzazione del protocollo PMDD. Ecco i risultati dei test JBL. Non uso CO2.
 
pH 7.5
KH 5
GH 9
NO2- 0.025
NO3- 3
Fe <0.02
PO43- 0.1
Ca 40
Conduttivimetro 460 micro siemens a 24°.
 
La mia domanda è la seguente: sarebbe bene aggiungere del carbonato di calcio grattando un osso di seppia o rischio di far sballare tutti i valori?
Prima di fertilizzare ho notato che le piante non producevano molto ossigeno, ne ho dedotto che fossero un po’ bloccate… ho tenuto la luce accesa un po’ più a lungo per monitorarle e mi sono reso conto che, subito dopo aver aggiunto il ferro si è sbloccata un po’ la situazione. Che fossero in blocco per quello? Tra l’altro sono abbastanza sicuro che fossero carenti di potassio. Quanto al calcio non saprei se vada bene il dosaggio attuale o se sia il caso di integrare… il pH a 7.5 non è troppo alto avendo il KH a 5? Premetto che qualche giorno fa ho fatto un cambio d’acqua, circa 1/3 era acqua di rubinetto, il resto del depuratore a osmosi inversa che uso per bere, giusto per abbassare un po’ il pH.
 
Ho fertilizzato nel seguente modo ieri:
 
20ml NKO3 
10ml MgSO4
10ml Fe (ho atteso che l’acqua cambiasse leggermente il colore diventando un po’ più rossiccia)
5ml rinverdente Flortis. 
 
 
 
 
 
 
 

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Carbonato di calcio

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 12/01/2025, 12:06

Ciao ragazzi, nessuno mi sa dare qualche dritta?

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Carbonato di calcio

Messaggio di Will74 » 13/01/2025, 9:37

​ciao, provo a dirti la mia
GioeleSalvo1997 ha scritto:
11/01/2025, 12:08
pH 7.5
KH 5
GH 9
NO2- 0.025
NO3- 3
Fe <0.02
PO43- 0.1
Ca 40
Conduttivimetro 460 micro siemens a 24°
Con calcio a 40 e GH 9 dovresti avere in vasca15mg/l di magnesio, già più che sufficiente, l'aggiunta l'hai fatta prima o dopo le misure?
Non so da quanto è avviata la vasca, ma sei basso di fosfati e azoto.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
11/01/2025, 12:08
sarebbe bene aggiungere del carbonato di calcio grattando un osso di seppia
per quale scopo? calcio ne hai già

GioeleSalvo1997 ha scritto:
11/01/2025, 12:08
ho notato che le piante non producevano molto ossigeno
se non usi CO2 non ti aspettare del gran perling

GioeleSalvo1997 ha scritto:
11/01/2025, 12:08
Tra l’altro sono abbastanza sicuro che fossero carenti di potassio
Perchè? cos'hai notato? Se si sono mosse quando gli hai dato il nitrato di potassio è anche perchè hanno gradito il nitrato, sei basso di azoto. Può anche starci il potassio, ma hai una discreta cond. però c'è da capire da cosa è composta, oltre che da una discreta quota di mg.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
11/01/2025, 12:08
il pH a 7.5 non è troppo alto avendo il KH a 5
no, ogni vasca è un mondo a se, però senza CO2 +/- il valore è quello. Per calare il pH devi usare tannini (foglie, pigne, torba, etc.) chè però hanno effetto da KH 2/3 con KH superiori ce ne vogliono bancali, a quei KH però corrispondono valori di sali più bassi e la gestione piante si complica.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
11/01/2025, 12:08
Ho fertilizzato nel seguente modo ieri:
litri vasca ? a quanti mg/L target corrispondono le tue aggiunte?
 
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio (totale 2):
GioeleSalvo1997 (13/01/2025, 12:55) • cicerchia80 (13/01/2025, 13:47)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Carbonato di calcio

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 13/01/2025, 13:18

@Will74  grazie tante per la disponibilità e la risposta intanto! Procedo con il risponderti a tutto!
L’aggiunta l’ho fatta dopo le misurazioni, chiedo perché sinceramente non ho idea di quanto dovrebbe essere il calcio per avere una giusta dose… inoltre, non erogando CO2 ho pensato che potessero servire carbonati alle piante. La vasca è avviata da anni ma la sto rivedendo da un po’ di tempo a questa parte perché prima non avevo piante. 
Ho notato foglie ingiallite (per carenza di ferro) e alcune piante in sofferenza: hygrophilla polisperma quasi completamente spoglia con solo le foglie superiori nuove in formazione e altre foglie più vecchie (dove presenti) bucate, criptocorina brown con foglie più vecchie bucate e più spoglia del solito… devo dirti che nonostante non eroghi CO2 un po’ di pearling l’ho visto, soprattutto da parte del ceratophyllum. Noto un po’ di sofferenza anche da parte della felce di giava, che mi fa molte piantine nuove ma ha le foglie principali un po’ sofferenti.
Le piante si sono mosse non appena ho aggiunto il ferro, adesso sembrano di nuovo un po’ bloccate con l’O2… ma qualche bollicina la vedo. Non ho fertilizzato con un obiettivo particolare rispetto i litri della vasca, ho seguito quello che suggerisce l’articolo sul PMDD, osserverò le piante in questi giorni e valuterò altre eventuali aggiunte… dopo aver messo il ferro la vasca mi sembra ancora un po’ “ambrata”, quindi quello credo che non lo aggiungerò a breve… vasca 120L, al netto saranno circa 100 credo tra decorazioni, filtro e substrato. 
Quel tubo di gomma appoggiato sopra il filtro l’ho usato per ridurre il flusso d’acqua, pensavo fosse meglio per le piante galleggianti… l’ho tolto perché ho notato che il ferro inserito nel filtro non si distribuiva bene in tutta la vasca… non so se inserirlo nuovamente o meno… la cosa che volevo fare adesso era di creare delle zone senza galleggianti 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Carbonato di calcio

Messaggio di Rindez » 13/01/2025, 13:49

:)) hai parecchie galleggianti...aggiungi fosforo e azoto hao alcune piante che ne mangiano parecchio...
Il ferro è um nutriente di cui le piante fanno scorta. Quindi se ne hai dosato...aspetta prima di ridarlo.
Parlando di azoto e fosforo...se usi i cifo l'azoto e meglio andarci cauti(nel.senso non esagerare) e se hai dubbi...chiedi taggando i.boss di sezione, per il.fosforo non preoccuparti più di tanto meglio un pò di più che un pò di meno.
Cerca di tenerlo mai sotto 0.8 ma proprio mai​ :)) .
Mcrosorum fa piantine quando gli pare...
Se le.punte sono di colore diverso dalla foglia(spesso più scure) ho sei basso di fosforo o micro...quindi se hai fosforo alto si prova con i micro.
Se tende ad ingiallire e hai dosato ferro...vuol dire che vuole azoto..
Ma le.risposte hai dosaggi non sono istantanei, quindi ci vuole calma.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Carbonato di calcio

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 13/01/2025, 14:04


Rindez ha scritto:
13/01/2025, 13:49
:)) hai parecchie galleggianti...aggiungi fosforo e azoto hao alcune piante che ne mangiano parecchio...
Il ferro è um nutriente di cui le piante fanno scorta. Quindi se ne hai dosato...aspetta prima di ridarlo.
Parlando di azoto e fosforo...se usi i cifo l'azoto e meglio andarci cauti(nel.senso non esagerare) e se hai dubbi...chiedi taggando i.boss di sezione, per il.fosforo non preoccuparti più di tanto meglio un pò di più che un pò di meno.
Cerca di tenerlo mai sotto 0.8 ma proprio mai​ :)) .
Mcrosorum fa piantine quando gli pare...
Se le.punte sono di colore diverso dalla foglia(spesso più scure) ho sei basso di fosforo o micro...quindi se hai fosforo alto si prova con i micro.
Se tende ad ingiallire e hai dosato ferro...vuol dire che vuole azoto..
Ma le.risposte hai dosaggi non sono istantanei, quindi ci vuole calma.

per aggiungere azoto e fosforo cosa dovrei usare? Integro sempre l’ azoto tramite il nitrato di potassio? Il cifo l’ho usato per il ferro… con i micro non voglio esagerare perché ho avuto qualche alghetta … anche dovuta alla forte luce, per questo ho inserito le galleggianti… non vorrei schermassero troppo però adesso dato che non vedo l’ossigeno che vedevo prima 🤣 anche se, guardando sotto il tappeto ho notato molta “polvere” … il microsorum credo che potrebbe anche essere posizionato male… e ha qualche macchia marroncina, poche foglie sono gialle… mando qualche foto! 

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Carbonato di calcio

Messaggio di Will74 » 13/01/2025, 14:09


GioeleSalvo1997 ha scritto:
11/01/2025, 12:08
20ml NKO3 
10ml MgSO4
10ml Fe (ho atteso che l’acqua cambiasse leggermente il colore diventando un po’ più rossiccia)
5ml rinverdente Flortis.
una botta di vita su 100l, quindi ​ :))
se hai usato le quantità indicate nel PMMD per creare le soluzioni di nitrato di potassio e solfato di magnesio hai dato secondo il calcolatore che trovi sul portale:
28,8mg/L di nitrati e 19 di potassio
2,95mg/l di magnesio e 3,8 di zolfo
rinverdente ne bastava ache 1.5ml tieni monitorate le alghe polverose sui vetri, sono una bella cartina tornasole.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
13/01/2025, 13:18
chiedo perché sinceramente non ho idea di quanto dovrebbe essere il calcio
mi dicono i chimici, sono importanti i rapporti, ca/mg 3:1  e  potassio/mg 1.2:1
quindi dando numeri (puramente teorici) con i tuoi 40 di calcio, magnesio sarebbe 13,3 potassio 15.9

GioeleSalvo1997 ha scritto:
13/01/2025, 13:18
criptocorina brown
lei si nutre dalle radici, potrebbe essere utile un pezzettino di tabs/stick messo in profondità vicino le radici.
Direi che adesso hanno tutto, tranne i fosfati, molto importanti tenerli almeno a 1/1.5 senza di loro le piante non assimilano gli altri elementi.
Delimita la lemna o ti vanno in sofferenza tutte quelle sotto, vai di tubicini per aereatore chiusi ad anello.
 

 
 

 
 
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Carbonato di calcio

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 13/01/2025, 14:09

È la terza volta che provo a mettere questa foto…

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1337
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Carbonato di calcio

Messaggio di Will74 » 13/01/2025, 14:10

è già arrivato il maestro delle tartarughe ​ :)) , okkio che nitrati ne ha già messi a kg
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 489
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

Carbonato di calcio

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 13/01/2025, 16:23

 ​=#ebeadd​
Will74 ha scritto:
13/01/2025, 14:09
una botta di vita su 100l, quindi ​ :))
se hai usato le quantità indicate nel PMMD per creare le soluzioni di nitrato di potassio e solfato di magnesio hai dato secondo il calcolatore che trovi sul portale:
28,8mg/L di nitrati e 19 di potassio
2,95mg/l di magnesio e 3,8 di zolfo
rinverdente ne bastava ache 1.5ml tieni monitorate le alghe polverose sui vetri, sono una bella cartina tornasole.

Non ho usato il calcolatore, devo smanettarci un po’… comunque grazie mille 😄 per le alghe non sembra esserci nulla di che… certo, qualcosa si forma sempre sui vetri… e qualcosa sulle piantine nuove che ho preso che, ahimè erano già lì… con quelle galleggianti vorrei aumentare le ore di luce ma ho paura di aiutare anche le alghe… 
Will74 ha scritto:
13/01/2025, 14:09

GioeleSalvo1997 ha scritto:
13/01/2025, 13:18
chiedo perché sinceramente non ho idea di quanto dovrebbe essere il calcio
mi dicono i chimici, sono importanti i rapporti, ca/mg 3:1 e potassio/mg 1.2:1
quindi dando numeri (puramente teorici) con i tuoi 40 di calcio, magnesio sarebbe 13,3 potassio 15.9

Dovrei procurarmi anche i test di magnesio e potassio mi sa.. anche se forse potrei farne a meno non essendo sostanze “dannose”
Will74 ha scritto:
13/01/2025, 14:09
 
GioeleSalvo1997 ha scritto:
13/01/2025, 13:18
criptocorina brown
lei si nutre dalle radici, potrebbe essere utile un pezzettino di tabs/stick messo in profondità vicino le radici.
Direi che adesso hanno tutto, tranne i fosfati, molto importanti tenerli almeno a 1/1.5 senza di loro le piante non assimilano gli altri elementi.
Delimita la lemna o ti vanno in sofferenza tutte quelle sotto, vai di tubicini per aereatore chiusi ad anello.
Come stick non so su cosa orientarmi… ho letto che gli NPK della Conad sono buoni, meglio quelli o degli stick? Per aumentare i fosfati posso provare a dare un po’ più di cibo? Mi sa che la mangiatoia automatica lasci un po’ a desiderare con le quantità… magari do qualche verdura in più anche! Per le lemna si, adesso sistemo un po’, cerco di creare degli isolotti attorno alle piante più lente. Suggerisci di ridurre il flusso dell’acqua come avevo fatto prima per non disperdere la poca CO2 generata dall’acquario ? Ho paura che il filtro non distribuisca bene l’acqua in tutta la vasca… non so cosa fare… ho alzato il livello dell’acqua con un rabbocco intanto 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:

Will74 ha scritto:
13/01/2025, 14:10
è già arrivato il maestro delle tartarughe ​ :)) , okkio che nitrati ne ha già messi a kg

rifaccio i test dopo aver fertilizzato o non serve secondo te? 😂  

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
​[007JB-w3all21co7]
IMG_0510.webp

GioeleSalvo1997 ha scritto:
13/01/2025, 14:09
È la terza volta che provo a mettere questa foto…
vediamo se ora la carica…. La “polvere” sotto il tappeto di cui parlavo… con le spazzine che prendono aria 😂
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti