Carbonio organico.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Carbonio organico.

Messaggio di darioc » 21/01/2017, 17:03

A parte la glutaraldeide che come ben apriamo se da un lato fornisce carbonio dall'altro fa danni... Ci sono fonti di carbonio organico che non abbiano effetti collaterali gravi? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carbonio organico.

Messaggio di FedericoF » 21/01/2017, 17:10

darioc ha scritto:A parte la glutaraldeide che come ben apriamo se da un lato fornisce carbonio dall'altro fa danni... Ci sono fonti di carbonio organico che non abbiano effetti collaterali gravi? :-?
Nei terricci.
Nell'urea.
In alcuni stick organici.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Carbonio organico.

Messaggio di Diego » 21/01/2017, 20:18

Anche il mangime stesso, volendo

Comunque sono tutte cose che entrano nel ciclo dell'azoto, quindi vengono viste come carico organico aggiuntivo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Carbonio organico.

Messaggio di Sini » 21/01/2017, 21:42

Tutto ciò che si decompone?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carbonio organico.

Messaggio di FedericoF » 21/01/2017, 21:50

Sini ha scritto:Tutto ciò che si decompone?
Sì. Produce carbonio come scarto. Soprattutto sotto forma di CO2
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Sini (21/01/2017, 21:51)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Carbonio organico.

Messaggio di darioc » 21/01/2017, 22:55

Sì, queste cose funzionano... Ma il mio discorso voleva essere un altro. :D
Leggevo che Iannella usa la glutaraldeide in acquari in cui ha già la CO2 alla soglia di tolleranza per dare un'ulteriore dose di carbonio a piante particolarmente esigenti. Tutto quello che citate voi non viene assorbito direttamente come, a quanto so, succede con la glutaraldeide ma producono CO2, quindi non vanno bene se si è già al limite.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Carbonio organico.

Messaggio di Joo » 21/01/2017, 23:14

FedericoF ha scritto:Sì. Produce carbonio come scarto. Soprattutto sotto forma di CO2
:-bd

La materia morta che respira con la putrefazione, dando luogo ad alghe e batteri.
Gli zuccheri favoriscono la fermentazione, accelerando la produzione di CO2 con ossidazione e calore.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Carbonio organico.

Messaggio di FedericoF » 22/01/2017, 7:26

darioc ha scritto:Sì, queste cose funzionano... Ma il mio discorso voleva essere un altro. :D
Leggevo che Iannella usa la glutaraldeide in acquari in cui ha già la CO2 alla soglia di tolleranza per dare un'ulteriore dose di carbonio a piante particolarmente esigenti. Tutto quello che citate voi non viene assorbito direttamente come, a quanto so, succede con la glutaraldeide ma producono CO2, quindi non vanno bene se si è già al limite.
Il carbonio probabilmente è assimilabile dalle piante ancora prima che si trasformi in CO2 con l'attività batterica. Qualsiasi organico ha un'alta quantità di carbonio.
Non so se le piante siano in grado dalle radici di assimilare il carbonio da altre forme. Sicuramente la CO2 anche se al limite è comunque insufficiente alle piante che potrebbero ricorrere ad esso tramite altre forme.
Però se aumenti il carbonio in qualche modo è come aumentare il carico organico. Penso che si usi la glutaraldeide perché essendo un disinfettante non viene scomposta dai batteri
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53637
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carbonio organico.

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2017, 9:44

Secondo alcuni verrebbe usata per stabilizzare il ferro invece :-?

@alessio0504 come è finita poi la lezione del maestro?
Stand by

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Carbonio organico.

Messaggio di darioc » 22/01/2017, 9:58

La walstard diceva che la usano per il carbonio...
FedericoF ha scritto:Però se aumenti il carbonio in qualche modo è come aumentare il carico organico. Penso che si usi la glutaraldeide perché essendo un disinfettante non viene scomposta dai batteri
Per carico organico cosa intendi... Non tutti i composti organici che contengono carbonio contengono azoto...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti