Carenza di azoto, approfondiamo?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di Artic1 » 01/09/2022, 1:59

Platyno75 ha scritto:
31/08/2022, 23:11
Evoco Artic1
Le terre son state tappate, il mana è sufficiente, il PoliRaptor risponde all'evocazione.
Pisu ha scritto:
31/08/2022, 19:59
Voi che ne pensate?
Penso che quando tra un anno avrai oe filamentose non me ne meraviglierò :))
I batteri del ciclo dell'azoto hanno un rapporto C/N più basso dei tessuti vegetali. Vuol dire che in carenza di N muoiono prima i batteri delle piante. E senza di quelli... Filamentose. :-??
mmarco ha scritto:
31/08/2022, 20:17
metti azoto e risolvi questo o quel problema.
No non posso dirlo.
L'Azoto è e rimane il primo macronutriente vegetale dopo C, H ed O.
Possiamo parlare di quello che volete ma dovreste partire da una vasca senza apporti prima di poter parlare dell'azoto. ;)
Perché l'azoto rappresenta uno dei primi composti di scarto degli animali quindi magari pensate che quello che apportano 20 Otocinclus sia poco, ma in realtà...
Pisu ha scritto:
31/08/2022, 20:20
A me pare che quello che c'è in giro basta sempre....
Anche nelle condizioni più spinte
Nelle mie due vasche senza alcun animale tranne le lumache non è così. :-??
Ma ripeto che è anche la scienza a dirci che non è ignorabile essendo il composto più importante in assoluto in termini di massa. L'agricoltura attuale esiste grazie alla sintesi dell'urea. Dire che l'azoto del NK basta, è come contraddire le ricerche degli ultimi 100 anni di agricoltura.
GSCAPEAQUA ha scritto:
31/08/2022, 20:39
Oh guarda, in 48 ore vanno da 100mg/L di nitrati allo zero totale
Stai estremizzando. E se succede questo credo che sia io test che dice le bugie.
100mg/l di NO3- non spariscono in 48 ore.
Semmai è il test degli NO3- che, in presenza di NO2-, ha sparato cifre fuoriscala di NO3-.
Una vasca molto spinta e senza altri apporti arriva a consumarne 20-30 mg/l a settimana. Se proprio vuoi 50... Ma di certo non 100 in 48 ore.
Ed anche se fossero realmente 100 in 48 ore, mi viene il dubbio di una forte denitrificazione.
Pisu ha scritto:
31/08/2022, 21:24
Ma se non guardi più l'azoto e ti basi sul potassio tutto sembra girare ottimamente
In una vasca che ha un apporto di N costante per via di svariati pesci.
Togli i pesci ;)
Pisu ha scritto:
31/08/2022, 21:24
i nitrati a 20 o 30 mg/l li trovi forse nelle fogne
Vuoi dire 2g/l, non mg/l.
A 49,9mg/l l'acqua è ancora potabile :-??
Pisu ha scritto:
31/08/2022, 21:24
Scherzo ma comunque sappiamo che dove crescono le meglio piante l'azoto è sempre non misurabile coi nostri test
Nel terreno del mio giardino ce ne stanno 9g di N per ogni kg di suolo. Ossia circa 4500 mg/l se considero la densità del suolo a 2g/cm3.
Non è proprio la stessa cosa che un fondo di ghiaia. :D
Pisu ha scritto:
31/08/2022, 21:55
Segni evidenti della carenza di solo azoto documentati?
Si. Un amico non ha concimato per un anno.
Comparsa di filamentose che lentamente si son prese tutta la vasca, con il tempo le piante morivano e le filamentose prosperavano, poi han cominciato a morire anche le filamentose perché la denitrificazione lenta e costante ha impoverito la vasca. Alle fine: vasca vuota o quasi.
La carenza di azoto si manifesta con sintomi così vari che non ha un sintomo unico. Manca il costituente base di qualsiasi proteina. Nessuna attività biochimica può essere svolta senza N.
Quindi alcune specie mostrano A, altre mostrano B, altre C etc etc.
Ed anche la stessa specie in carenza di N può dare risooste diverse in base a luce, temperatura... Dipende da quale processo biochimico si interrompe per primo.
Pisu ha scritto:
31/08/2022, 22:02
Sto basso, quando integro difficilmente vado oltre i 15 mg/l
Basso con il K è 2 mg/l.
10 mg/l bastano per settimane o mesi. :)
Platyno75 ha scritto:
31/08/2022, 22:11
Ho osservato che con i nitrati altri ho meno casi di filamentose corte che a volte mi rompevano le scatole, ma non saprei se c'è legame
Spiegato prima
Platyno75 ha scritto:
31/08/2022, 22:11
Sono assolutamente d'accordo con te sul fatto che in natura certe concentrazioni di nitrati che cerchiamo per i plantacquari sono da fogne
In natura le oiante non hanno la CO2 alle concentrazioni a cui la teniamo in vasca. ;)
Platyno75 ha scritto:
31/08/2022, 22:11
Ma l'acquario non è natura
Ecco, appunto. :)
Vinjazz ha scritto:
31/08/2022, 23:25
Però ecco scusate (se mi ripeto) ma nel nostro cifo fosforo la parte ureica é abbastanza rilevante (il 15%) contro i 7,5% dell'ammoniacale e se viene sconposto lentamente dai batteri, potrebbe essere che i nitrati liberati vengano direttamente assorbiti dalle radici senza passare dal via (però come al solito mi mancherà qualche pezzo del puzzle
Cifo Azoto. Il resto è più o meno corretto.
In realtà devi confrontare la parte nitrica con l'insieme di quella ureica ed ammonicale.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
Platyno75 (01/09/2022, 6:21) • germandowski92 (05/11/2024, 21:49)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di cicerchia80 » 01/09/2022, 2:04

Platyno75 ha scritto:
31/08/2022, 22:11
poi se non rileviamo composti azotati in colonna siamo sicuri che non siano nel fondo? Ora però chiedo aiuto ai chimici e a @cicerchia80...
Seguo... .
Stand by

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di mmarco » 01/09/2022, 7:06

@Artic1 quello che voglio dire dopo essermi svegliato è più o meno questo.
Se hai pesci, forse hai azoto gratis.
Tutto qui.
Poi una cosa che non riesco a dire:
hai un problema? Semplice, metti cifazzo.
Il problema ha tante sfacettature....
Ma non dico che qualcuno dice quello che ho appena detto.
O che questo viene detto qui sul forum.
Dico ai neofiti come me che uno più uno non fa mai due :(
Devo bere.
Ho la secchezza da emozione :-s
Poi leggo tutto indietro perché non ho letto quasi nulla.
Ciao

Aggiunto dopo 9 minuti 18 secondi:
Artic1 ha scritto:
01/09/2022, 1:59
Perché l'azoto rappresenta uno dei primi composti di scarto degli animali quindi magari pensate che quello che apportano 20 Otocinclus sia poco, ma in realtà...
Sbaglio se dico: appunto...

Aggiunto dopo 36 secondi:
Se poi parliamo degli otocinclus di @Pisu x_x

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16980
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di Certcertsin » 01/09/2022, 7:41

Alcune piante si son evolute e son addirittura diventate carnivore per trovare azoto dato che dove vivevano era molto scarso.
Quindi mi sa che è proprio importante.
Che poi noi non riusciamo a rilevarlo con i test può darsi ,ma avere piante in salute con zero azoto in tutte le sue forme mi sembra impossibile.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di mmarco » 01/09/2022, 7:47

Ma a me pareva che il punto fosse un altro.
La sua integrazione.....a volte eccessiva, magari con pesci.
@Pisu ho capito male?
Ciao

Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
:ymblushing:
Buongiorno

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Pisu (01/09/2022, 12:23)

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 01/09/2022, 8:23

mmarco ha scritto:
01/09/2022, 7:51
Ed anche se fossero realmente 100 in 48 ore, mi viene il dubbio di una forte denitrificazione.
Monta 6 oase biomaster thermo 850…
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di mmarco » 01/09/2022, 8:24

:( io non c'ero e se c'ero dormivo.
Buongiorno

Posted with AF APP

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 01/09/2022, 8:25

Certcertsin ha scritto:
01/09/2022, 7:41
Quindi mi sa che è proprio importante.
Penso che sia importante visto che per una pianta diventare “carnivora” (il termine più corretto sarebbe insettivora) deve per forza rinunciare all’efficienza della fotosintesi.

Aggiunto dopo 50 secondi:
mmarco ha scritto:
01/09/2022, 8:24
io non c'ero e se c'ero dormivo
Ho sbagliato a quotare
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di mmarco » 01/09/2022, 8:27

@GSCAPEAQUA uno solo ti supera con problemi di quote.
Per analogia, io a scrivere octopostos :-s

Posted with AF APP

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Carenza di azoto, approfondiamo?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 01/09/2022, 8:42

Artic1 ha scritto:
01/09/2022, 1:59
Si. Un amico non ha concimato per un anno.
Comparsa di filamentose che lentamente si son prese tutta la vasca, con il tempo le piante morivano e le filamentose prosperavano, poi han cominciato a morire anche le filamentose perché la denitrificazione lenta e costante ha impoverito la vasca. Alle fine: vasca vuota o quasi.
Aspetta, ma se muoiono le piante e le alghe l’azoto precedentemente assorbito viene rilasciato e quindi è impossibile avere la vasca quasi vuota, al massimo piena di alghe.
Oppure tutto l’azoto è stato convertito in azoto gassoso?
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti