Le terre son state tappate, il mana è sufficiente, il PoliRaptor risponde all'evocazione.
Penso che quando tra un anno avrai oe filamentose non me ne meraviglierò

I batteri del ciclo dell'azoto hanno un rapporto C/N più basso dei tessuti vegetali. Vuol dire che in carenza di N muoiono prima i batteri delle piante. E senza di quelli... Filamentose.

L'Azoto è e rimane il primo macronutriente vegetale dopo C, H ed O.
Possiamo parlare di quello che volete ma dovreste partire da una vasca senza apporti prima di poter parlare dell'azoto.

Perché l'azoto rappresenta uno dei primi composti di scarto degli animali quindi magari pensate che quello che apportano 20 Otocinclus sia poco, ma in realtà...
Nelle mie due vasche senza alcun animale tranne le lumache non è così.

Ma ripeto che è anche la scienza a dirci che non è ignorabile essendo il composto più importante in assoluto in termini di massa. L'agricoltura attuale esiste grazie alla sintesi dell'urea. Dire che l'azoto del NK basta, è come contraddire le ricerche degli ultimi 100 anni di agricoltura.
Stai estremizzando. E se succede questo credo che sia io test che dice le bugie.GSCAPEAQUA ha scritto: ↑31/08/2022, 20:39Oh guarda, in 48 ore vanno da 100mg/L di nitrati allo zero totale
100mg/l di NO3- non spariscono in 48 ore.
Semmai è il test degli NO3- che, in presenza di NO2-, ha sparato cifre fuoriscala di NO3-.
Una vasca molto spinta e senza altri apporti arriva a consumarne 20-30 mg/l a settimana. Se proprio vuoi 50... Ma di certo non 100 in 48 ore.
Ed anche se fossero realmente 100 in 48 ore, mi viene il dubbio di una forte denitrificazione.
In una vasca che ha un apporto di N costante per via di svariati pesci.
Togli i pesci

Vuoi dire 2g/l, non mg/l.
A 49,9mg/l l'acqua è ancora potabile

Nel terreno del mio giardino ce ne stanno 9g di N per ogni kg di suolo. Ossia circa 4500 mg/l se considero la densità del suolo a 2g/cm3.
Non è proprio la stessa cosa che un fondo di ghiaia.

Si. Un amico non ha concimato per un anno.
Comparsa di filamentose che lentamente si son prese tutta la vasca, con il tempo le piante morivano e le filamentose prosperavano, poi han cominciato a morire anche le filamentose perché la denitrificazione lenta e costante ha impoverito la vasca. Alle fine: vasca vuota o quasi.
La carenza di azoto si manifesta con sintomi così vari che non ha un sintomo unico. Manca il costituente base di qualsiasi proteina. Nessuna attività biochimica può essere svolta senza N.
Quindi alcune specie mostrano A, altre mostrano B, altre C etc etc.
Ed anche la stessa specie in carenza di N può dare risooste diverse in base a luce, temperatura... Dipende da quale processo biochimico si interrompe per primo.
Basso con il K è 2 mg/l.
10 mg/l bastano per settimane o mesi.

Spiegato prima
In natura le oiante non hanno la CO2 alle concentrazioni a cui la teniamo in vasca.

Ecco, appunto.

Cifo Azoto. Il resto è più o meno corretto.Vinjazz ha scritto: ↑31/08/2022, 23:25Però ecco scusate (se mi ripeto) ma nel nostro cifo fosforo la parte ureica é abbastanza rilevante (il 15%) contro i 7,5% dell'ammoniacale e se viene sconposto lentamente dai batteri, potrebbe essere che i nitrati liberati vengano direttamente assorbiti dalle radici senza passare dal via (però come al solito mi mancherà qualche pezzo del puzzle
In realtà devi confrontare la parte nitrica con l'insieme di quella ureica ed ammonicale.